Here is an idea born from two great masters, each in his artistic field a “tactile” sculptor and a maître chocolatier, who have conceived and created different works to savor and not only. Haute patisserie and art met to create a project that speaks of creativity, goodness but above all inclusion, expressing themselves through greedy chocolate bars that wish to convey a message even to blind people. In fact, the peculiarity of these bars is that not only are they prepared with delicious chocolate, but they are also beautiful to look at and communicate something even more for those who have no sense of sight, as each one has some braille writings in white chocolate.
Tag: Via Montenapoleone Milano
In order to relaunch the Made in Italy, and all that is trendy in the world through Milan, undisputed capital of fashion. Fashion, wine & food, events, city munuments & museums.
AL LOBO
Una volta sfoggiare il logo di un noto marchio faceva un pò “cafone”, ma adesso anche nel cattivo gusto modaiolo, questa cosa è stata sdoganata. E così i loghi vengono messi in bella mostra non solo su borse e scarpe, ma anche ai lobi come orecchini, che io trovo decisamente super cool. Partiamo da Prada che per la primavera-estate 2022, ha proposto dei pendenti decorati con l’iconico logo smaltato. Ovviamente le fashion victim della musica non sono rimaste a guardare, e subito hanno postato le loro orecchie ornate di logo-orecchino. La doppia B di Balenciaga è più scintillante che mai, grazie ai cristalli che le avvolgono. Ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le tasche. Dolce e Gabbana, fa pendere il suo logo in due lettere doratissime. Giorgio Armani si distingue per lo stile minimalista e chic con dei cerchi disegnati da architetti della moda. Fendi alla F pendente fa dondolare una perla sintetica. Guess propone dei bottoni-logo dal costo decisamente accessibile. E potrei continuare, ma preferisco svelare poco e stuzzicare con il mio assaggio la vostra curiosità! Questo ed altro su Instagram @anna_spampinato_blogueur
E’ PRIMAVERA
E finalmente è iniziata la primavera, ed è iniziata anche prima! Così, giusto per festeggiare, pensavo ad una fuga chic e contemporanea a Monte Carlo. Certe volte le cose migliori arrivano dalle piccole cose. Monaco è uno dei paesi più piccoli del mondo ma lo compensa il tutto con sfarzo e glamour. Conosciuta in tutto il mondo per le sue strade del Gran Premio, i super yacht, le boutique, è sicuramente un luogo da non perdere. Trovato anche un hotel ispirato alla Riviera nel cuore della città, dove riposo e relax sono la parola d’ordine, recentemente ristrutturato e arricchito di opere d’arte moderne al suo interno., e finestre dal pavimento al soffitto con vista sulla piscina. Il Novotel Monte Carlo gode di una posizione straordinariamente centrale a soli 10 minuti a piedi dai negozi e dai ristoranti di Place du Casino, e raggiungibile in mezz’ora dall’aeroporto di Nice Côte d’Azur .
CUSTODISCIMI
Ben 2.500 cittadini di Milano e di 13 comuni della Città Metropolitana hanno ritirato, ieri, piantine di ciliegi, querce farnie, olmi bianchi e padi. Se ne prenderanno cura per i prossimi otto mesi.
È stato un vero e proprio successo ‘Custodiscimi’: un’iniziativa di ‘Forestami’ voluta da Ersaf e Legambiente Lombardia. Le custodiranno fino al 20 novembre quando, grazie all’avvio delle nuove piantumazioni, le piante forestali troveranno dimora nel territorio del Comune di Milano e della Città Metropolitana di Milano attraverso momenti dedicati, durante i quali i cittadini restituiranno le piantine che hanno custodito.
“È una iniziativa tanto simbolica quanto concreta per avvicinare i residenti in città al verde pubblico e sensibilizzarli sulle tematiche ambientali. È necessaria un’azione collettiva per ottenere risultati reali. La Lombardia ha un patrimonio naturalistico e di biodiversità straordinario e l’obiettivo della Regione è quello di difenderlo e valorizzarlo nel quotidiano”, ha dichiarato l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi.
“La presenza degli alberi nei nostri territori – ha spiegato Raffaele Cattaneo, assessore all’Ambiente e Clima – è fondamentale per mitigare le emissioni di gas climalteranti e per svolgere azioni di adattamento ai cambiamenti climatici. Costudiscimi risponde alle azioni che Regione Lombardia sta portando avanti in tema di ambiente e di salvaguardia del suolo”. “Le ripiantumazioni, infatti, sono fondamentali – ha aggiunto – perché consentono una più efficace penetrazione delle acque meteoriche e una più intensa presenza arborea anche nelle are urbane. Così da fronteggiare meglio i cambiamenti del clima a livello locale. Regione Lombardia è al fianco dei cittadini per accompagnarli in queste azioni di cura e di sensibilizzazione verso l’ambientale, prioritarie per tutto il Paese”.
“Custodiscimi – ha detto Alessandro Fede Pellone, presidente di Ersaf (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) – è un’iniziativa che vuole responsabilizzare, in persona, ogni singolo cittadino nella cura e nella salvaguardia dell’ambiente in cui vive”. “I milanesi – ha aggiunto – conserveranno, infatti, nella loro abitazione quelle piante che diventeranno, nel tempo, patrimonio prezioso del futuro verde pubblico”. “Visto il grande successo – ha concluso il presidente Fede Pellone – e l’elevatissimo numero di cittadini che hanno fatto richiesta di poter aderire al progetto Forestami si lavorerà per organizzare ad alti appuntamenti”.
PECCATO?
Oggi vi parlerò di un altro piatto perfetto per gli amanti della carne, un vero viaggio nella perdizione con una ricetta goduriosa fin dalle prime fasi della sua realizzazione. Ecco gli involtini di carne di vitello con prosciutto cotto e provolone dolce, così vi troverete dinanzi dei bocconcini di carne tenera e succosa con un condimento cremoso ed estremamente avvolgente. Ad ogni morso il vostro palato verrà letteralmente invaso da un mix di consistenze e sapori decisi partendo dalla carne saporita e dorata che viene letteralmente abbracciata dalla morbidezza e dolcezza del provolone con il prosciutto cotto che dice la sua facendosi sentire alla fine aumentando la sapidità del boccone. Il tutto veicolato dalla fragranza inedita e gustosissima data dalla salsa cremosa che cercherà di confondervi le idee mascherando il sapore degli ingredienti che credevate di avere identificato. Ma credetemi, presi dalla frenesia e dalla bontà del piatto non penserete più a niente, vorrete solo continuare a mangiarlo ancora e ancora e ancora. Non tutti i piaceri carnali sono peccaminosi… Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani
RABBIT ISLAND
L’Italia è un posto incantevole per la natura, l’arte, i borghi e molto altro. Ci sono tre località , in tre posti diversi dello stivale che hanno in comune il nome di simpatici animali “Conigli.” In Lombardia, Puglia e Sicilia si può trovare l’ Isola dei Conigli. La denominazione è frutto di storie raccontate, supposizioni o semplici errori di traduzione. L’Isola dei Conigli sul Lago di Garda si caratterizza per prati verdi, cespugli in fiore e alti cipressi. L’origine del nome è data da piccoli coniglietti che in totale libertà scorrazzano tra la natura. Scendendo verso sud troviamo un’altra isola dei conigli. A sud ovest di Lampedusa, in Sicilia, sorge una incantevole baia con un isolotto che porta questo nome. Il motivo? Si dice che nel 1824 l’ammiraglio Smith la battezzò in una sua cartina geografica con Rabit Island, generando l’erronea traduzione in italiano di Rabit in Rabbit e quindi coniglio. Quindi niente conigli in vista, ma resta una delle spiagge più belle del mondo. La terza isola dei conigli la troviamo in Puglia a Porto Cesareo. Sulle origine del nome andiamo al periodo dei conflitti mondiali, la gente del luogo decise di sfruttare questo territorio per allevare conigli allo stato brado e sopperire così alla scarsità di cibo disponibile. Conigli veri o no, parliamo di tre posti meravigliosi della nostra Italia e se anche solo con la fantasia Caramaglia dice che “un coniglio rende il mondo un pò più morbido, un pò più magico, un pò più luminoso” . Questo ed altro su Instagram @anna_spampinato_blogueur
LINGUAGGIO UNIVERSALE
“La presentazione del sessantesimo Salone del Mobile 2022 è una notizia positiva per la rinascita di un settore nevralgico dell’economia italiana. Il design e il genio creativo sono valori capaci di parlare un linguaggio universale, in grado di unire le comunità sotto la stella della cultura. A maggior ragione nel complesso momento storico che stiamo vivendo”. Così Lara Magoni ‘saluta’ la prossima edizione del ‘Salone del Mobile 2022’, in programma dal 7 al 12 giugno a Milano.
“Fantasia, creatività e genialità – continua Lara Magoni – sono da sempre tratti distintivi del Made in Italy nel mondo. Si tratta di arti che caratterizzano il ‘saper fare artigiano’ tipico dei nostri designer. Sapienze nelle quali la Lombardia eccelle, grazie a produzioni di qualità, dall’alto valore tecnologico e sostenibili. Dobbiamo guardare al futuro con ottimismo: i segnali economici sono positivi, il Salone del Mobile dimostra la grande voglia delle imprese di tornare a stupire il mondo, creando ricchezza per far crescere un comparto nel quale siamo maestri”.
MISS ME
Questa sera nel segno delle donne, il Museo Bagatti Valsecchi ospita un evento speciale: Miss me, performance musicale, unica e inedita, del musicista e produttore Emiliano Pepe che, con pianoforte e voce, accompagna il pubblico in un viaggio estremamente coinvolgente attraverso melodie e immagini.
Per la prima volta il Museo Bagatti Valsecchi ospita una esibizione di questo genere, in cui la musica sperimentale dell’artista, prende forma attraverso un’esibizione di pura improvvisazione pianistica. Emiliano Pepe lasciandosi ispirare dalla tematica della rassegna – ossia le donne – sulla base di Miss me, una delle tracce del nuovo album Self Magic che ha consacrato alla ricerca dell’auto–cura, propone un’esperienza immersiva nella quale celebrare la propria parte femminile come forma d’arte evolutiva. Miss me richiama infatti la sua parte “Miss”, e vuole glorificarla in virtù dell’abbattimento del confine tra maschile e femminile, dimostrando quanto sia inutile, da parte degli uomini, voler esibire a tutti i costi la propria virilità attraverso il possesso.
“Quando si parla di ispirazione e gusto mi piace attingere dal mondo femminile e maschile cercando di trascendere il concetto di ‘confine’ per arrivare ad un’idea di anti-modello totalmente inclusiva. All the Loves I Respect”
Attraverso il suono, le parole e le immagini che accompagneranno le melodie, sarà possibile vivere una sensazione di totale coinvolgimento, in un viaggio sonoro unico e tridimensionale.
L’evento si inserisce all’interno del cartellone “Stasera al Museo”, diciannove eventi di musica e teatro, che da marzo a dicembre prenderanno vita nel Salone d’Onore del Museo, tutti legati da un fil rouge che vede protagoniste diverse figure femminili declinate in vari ambiti del sapere: donne artiste e storiche dell’arte, musiciste, scienziate, donne a cui la storia ha riservato un posto speciale ma anche donne comuni, a cui questa rassegna vuole rendere omaggio.
Ideata dal nuovo Conservatore Antonio D’Amico, Stasera al Museo rappresenta un unicum tra le proposte culturali dei musei milanesi, con l’obiettivo di mettere in luce l’identità di una Casa Museo che, nata a metà Ottocento come dimora di incontri e ricevimenti, è oggi un museo aperto per accogliere il pubblico non solo per ammirare le collezioni permanenti, ma anche per assistere a rappresentazioni teatrali e concerti dal vivo.
SPA SUL LAGO
In questo momento cerchiamo di non pensare al peggio e di distrarci in ogni modo, anche se purtroppo, le notizie che arrivano quotidianamente non sono certo di aiuto. Nella mia eterna positività avrei uno scenario infinito, una destinazione davvero spettacolare e iconica, il Lago di Garda dove adagiato all’ombra dell’imponente fortezza del Castello Di Sirmione, c’è un rifugio tranquillo e pittoresco proprio sulla riva delle acque del lago, in un benessere tutto naturale con trattamenti termali e particolare attenzione all’aromaterapia e alla riflessologia. Potrete rilassarvi nelle sorgenti naturali e nei bagni termali dell’hotel, dove i fanghi ricchi di minerali possono essere utilizzati anche come maschere per il viso. E per chiudere le giornate vi aspettano romantiche cene con la vista panoramica nell’esclusivo Ristorante Dei Poeti.