Charlie Brown, Snoopy, Lucy, Sally. Per i ragazzi degli anni ’80 e ’90 rimangono un ricordo che scalda il cuore. Avere il loro diario da esibire sul banco era un obbligo, con tanto di dedica e frasi su ogni pagina. La compagnia dei piccoli bambini dai grandi pensieri, nati dalla mente di Charles M. Schulz nel 1950. Questo Natale vengono celebrati con varie capsule collection composte da felpe, maglioni, orologi e magliette. Lacoste, Zara, H&M, Iceberg, Benetton alcuni dei marchi che si sono ispirati a questi fantastici personaggi. E allora non facciamoci trovare impreparati anche questo Natale, stavolta i regali possono sorprendere e sorprenderci. Questo ed altro su Instagram @anna_spampinato_blogueur
Tag: Via Montenapoleone Milano
In order to relaunch the Made in Italy, and all that is trendy in the world through Milan, undisputed capital of fashion. Fashion, wine & food, events, city munuments & museums.
NEVE CULT
Tra un mese immancabile torna il Natale, così tra un pensiero e l’altro mi è tornata voglia di neve ma anche di paesaggi con fascino storico. Ecco allora un romantico rifugio del XVII secolo ai margini delle graziose Cotswolds per un weekend immerso nella tranquillità e nell’atmosfera inglese per antonomasia. Pensate che alcune parti della proprietà risalgono al 1670 dove ammirare una serra, un laghetto di ninfee e molti graziosi sentieri da esplorare ancora più magici ricoperti dal sottile strato di neve. E’ un’ottima base per visitare molte delle famose attrazioni del Wiltshire, inclusi i vicini villaggi storici di Castle Combe e Lacock, nonché come il Museo Fox Talbot. Nella sua magia il Guyers House Hotel è situato nel pittoresco villaggio di Pickham e ci si può arrivare in treno direttamente da Londra.
PIACERE CHE DIVIDE
Oggi parlerò di un piatto che divide gli italiani tra chi lo adora e chi non lo può proprio sopportare. La trippa è una frattaglia usata in gastronomia che si ricava dai prestomaci dei bovini. Un piatto tradizionale di molte regioni italiane in particolare della Liguria nella zona Genovese ma anche in misura minore di altre regioni italiane tra cui il Veneto, la Toscana, il Lazio e la Lombardia. In quest’ultima a Milano viene chiamata “Bùsecca” e il termine “busecconi (mangia trippa) viene utilizzato per dipingere bonariamente i milanesi stessi. In base alla zona in cui viene cucinata verrà accompagnata da condimenti diversi tra loro tra cui fagioli, pomodori e patate. Può essere mangiata cruda, in umido o cucinata in un determinato modo. Diciamolo non fa della presentazione il suo punto forte e la sua digeribilità è resa difficoltosa dall’abbondanza di tessuto connettivo elastico. Essendo inoltre ricca di colesterolo è scarsamente sconsigliata ai colesterolemici. Tuttavia esiste una buona parte di italiani che non si lasciano scoraggiare e anzi la considerano una vera e propria leccornia. Se pensiamo che viene largamente consumata in varie parti del mondo evidentemente un motivo ci sarà. Lascio a voi scoprirlo… Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani
BRAND LOMBARDIA
Regione Lombardia è protagonista di un nuovo progetto di promozione B2B sul mercato francese, grazie alla partnership sviluppata con easyJet. L’iniziativa si sviluppa nell’ambito delle attività pianificate in collaborazione con le principali compagnie aeree internazionali, operanti sugli aeroporti lombardi. Tra gli obiettivi principali, la promozione della destinazione turistica attraverso una campagna social e digital sviluppata in accordo con easyJet, la prima compagnia aerea che offre collegamenti tra Francia e Lombardia.
“Si tratta – dice Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda – di un progetto importante, che grazie all’utilizzo di strumenti attuali e particolarmente efficaci, con un linguaggio fresco e accattivante, permetterà di valorizzare il ‘brand Lombardia’”.
“L’educational tour, in collaborazione con easyJet, pone l’accento – aggiunge l’assessore – sull’attrattività internazionale di territori particolarmente interessanti da un punto di vista turistico e coinvolti da eventi rilevanti nel medio lungo termine. Da Bergamo a Brescia sino al Lago di Garda, influencer e instagrammer, con i loro scatti e i loro racconti, saranno i veri ambasciatori delle eccellenze di realtà che hanno molto da offrire. Cultura, tradizioni, enogastronomia e servizi di qualità: dopo mesi difficili, abbiamo bisogno di ridare slancio al turismo lombardo, puntando su mercati da sempre favorevoli, come quello francese”. “La Lombardia – conclude l’assessore Magoni – è pronta a ripartire, grazie anche ai social e al digital. Immagini e stories, sono sicura, faranno venire voglia ai turisti internazionali di fare tappa nella nostra terra”.
L’influencer tour sarà previsto dal 19 al 21 novembre e vedrà la scoperta dei territori di Bergamo e Lago d’Iseo, Brescia e Lago di Garda. Le tematiche valorizzate saranno Arte e Cultura, Laghi, Borghi, Enogastronomia, anche in ottica della promozione di Bergamo e Brescia come ‘Capitali italiane della Cultura 2023’.
Protagonisti di questa esperienza saranno tre importanti talent francesi, ciascuno con oltre 80.000 followers sui propri social network. Il viaggio inizierà dal romantico Lago di Iseo, con Lovere, uno dei Borghi più Belli di Italia, per poi proseguire verso il territorio collinare della Valcalepio, nota per le sue aziende agricole produttrici di vini di eccellenza. Gli influencer si sposteranno successivamente a Bergamo, dove a bordo dei tuk-tuk ammireranno gli angoli più suggestivi di Città Bassa, più moderna, e Città Alta, con le sue mura medievali e case antiche. La serata si concluderà con uno speciale spettacolo promosso dal Festival Donizetti Opera.
Il tour proseguirà alla scoperta del centro storico di Brescia, con il suo ingente patrimonio artistico e culturale. Meta imperdibile sul Lago di Garda è il borgo di Sirmione, dove una passeggiata attraverso le viuzze caratteristiche li condurrà fino alle sue suggestive terme.
FASHION AND SAND
The lights of Dubai mixed with the reflections of the clothes from the couture collection with the background of Coldplay’s music for the “One Night Only”. This is the name chosen for the evening event dedicated to his fashion that Giorgio Armani organized in Dubai under the spire of the tallest skyscraper in the world. Together with 400 guests, the vision of the designer who inaugurated his first hotel was celebrated in that city. The realization of a dream in the desert.
FUGA IN CHALET
Con tutta questa pioggia, ho già l a nostalgia del mare, così avrei trovato uno chalet di lusso alle Mauritius. Poche cose battono l’affascinante isola sabbie bianche brillanti, lagune cristalline, piantagioni di zucchero verde smeraldo, incantevoli paesaggi e sensazionali tramonti sull’Oceano Indiano, quindi è facile apprezzare il fascino di questo piccolo villaggio di Chamarel, soprattutto per gli amanti all’aria aperta. Realizzato in una vecchia tenuta di caccia con tutti gli chalet dotati di arredi eleganti e sofisticati, infissi in stile contemporaneo e viste panoramiche sull’oceano, sulla laguna e sulla foresta. Da non perdere l’autentica cucina locale che vede prodotti freschi esclusivamente di stagione e un menu con cervo, pollo, agnello e pesce appena pescato, seguiti da deliziosi dessert come gelati, sorbetti e tiramisù. Ho già appetito!
IL RITO
Ogni mattina in Italia , al sorgere del sole, un italiano si sveglia e sa che dovrà consumare un cappuccio ed un cornetto se vorrà iniziare bene la giornata, come un cappuccio ed un cornetto sanno che nonostante verranno prodotti a milioni non arriveranno a fine giornata… non ne avanzerà nemmeno uno. Ci sono cose che per gli italiani sono irrinunciabili, e una tra queste è il piacere di mangiarsi un buon cornetto col cappuccio. Del secondo abbiamo già parlato tempo fa così oggi ci concentreremo sul primo. Si tratta di una specialità alimentare dolce a forma di mezzaluna chiamata cornetto proprio perché ricorda due piccole corna. Si è diffusa inizialmente in Veneto per poi diffondersi a macchia d’olio su tutto il paese. La sua composizione è a base di farina, olio, burro, acqua e zucchero con l’aggiunta di un tuorlo d’uovo spalmato sulla superficie per renderlo ancora più dorato e appetitoso. Accontenta un po’ tutti, può infatti essere vuoto o farcito con marmellata, crema, cioccolato, miele o anche formaggio e salumi nella sua versione salata. Consumato a casa da soli prima di uscire o al bar in compagnia in questo breve momento di relax riesce a conferirci la giusta carica sia fisica che emotiva che ben ci dispone ad affrontare la giornata. Non appena sorge il sole non importa dove saremo e con chi saremo, ma tutti, saremo alle prese con questo rito propiziatorio che accompagnerà gran parte degli italiani per tutto il resto della vita. Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani
EICMA 2021
Torna EICMA, l’Esposizione intenzionale delle due ruote. Dal 23 al 28 novembre prossimi il presente e il futuro del settore si ritrovano a Fiera Milano Rho.
L’Edizione 2021, la numero 78 dell’evento espositivo più importante al mondo per l’industria di riferimento, è stata presentata all’Auditorium Testori di Regione Lombardia, alla presenza del governatore Attilio Fontana, del presidente di EICMA Pietro Meda, del presidente di Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) Paolo Magri e dell’amministratore delegato di Fiera Milano Luca Palermo.
Cinque padiglioni occupati all’interno del quartiere fieristico disegnato da Fuksas e più di 820 i marchi presenti.
E poi novità, anteprime, le gare e lo spettacolo offerto nelle aree esterne, dove non mancheranno inoltre le occasioni di test ride di motocicli sviluppate dagli espositori. Un’opportunità rivolta anche agli amanti delle eBike, che potranno testare gli ultimi prodotti dall’universo delle bici a pedalata assistita all’interno di un tracciato tecnico realizzato al padiglione 24.
Spazio, infine, anche alle start up e al futuro della mobilità su due ruote nell’area speciale a esse dedicata, che quest’anno accoglie 15 realtà innovative internazionali pronte a proporre idee, soluzioni e prototipi.
“Una inaugurazione importante – ha sottolineato il presidente della Regione Lombardia Fontana – perché offre a tanti appassionati la possibilità di tornare ad ammirare ‘in presenza’ gli oggetti dei loro desideri e, dall’altro lato, evidenzia come un comparto come quello del motociclo in questi ultimi mesi abbia dimostrato di fare numeri importanti che sono fondamentali anche per la nostra economia”.
“La presenza di così tanti espositori – ha proseguito, riferendosi a Eicma – dimostra l’importanza e la rilevanza del mondo e del sistema fieristico, un settore su cui Regione Lombardia ha creduto e continua a credere come testimoniano gli investimenti messi in campo in questo anno. Lo sosteniamo e continueremo a sostenerlo”.
Per il presidente Fontana, la conferenza stampa di presentazione di Eicma è stata anche l’occasione per esprimere un ricordo in memoria di Gianfranco Castiglioni, recentemente scomparso, storico fondatore di Cagiva Moto insieme al fratello Claudio.
“Una persona che ha dedicato ogni sua risorsa intellettuale e morale per rilanciare la moto. Gianfranco – ha detto il governatore della Lombardia – aveva anche partecipato ad alcuni campionati del mondo con piloti di altissimo livello. Lo ricordo con grande affetto, siamo tutti dispiaciuti perché il mondo della moto ha perso un protagonista”.
Ai fratelli Castiglioni si deve, oltre alla Cagiva, il rilancio di marchi storici come Ducati, acquisita a metà degli anni 80 con Moto Morini e Husqvarna.
A Eicma aprirà le sue porte nei primi due giorni, martedì 23 e mercoledì 24 solo a stampa e operatori. Da giovedì 25 a domenica 28 è atteso il grande pubblico degli appassionati.
Il presidente di EICMA Pietro Meda ha evidenziato che “In un settore merceologico in cui la passione è ancora una motivazione d’acquisto trainante, il rapporto diretto con i prodotti dell’industria di riferimento e la dimensione emotiva e sensoriale rendono il modello EICMA attuale e aperto al futuro”.
“Le aziende – ha confermato il presidente di ANCMA Paolo Magri – si riappropriano finalmente del loro palcoscenico naturale. E’ importante che questo accada nell’ambito di un sistema fieristico d’eccellenza come quello milanese e in Italia, dove l’industria delle due ruote, con oltre 7 miliardi di euro di valore e più di 100mila addetti, gioca un ruolo economico da assoluta protagonista”.
GONNA TULLE
Resa iconica da Carrie Bradshaw che l’ha indossata nella sigla iniziale delle sei stagioni di Sex and The City e, da allora, diventata wannahave anche per le over 10 anni, la gonna in tulle dal mood romantico quest’Autunno /Inverno è di fatto tornata a popolare gli armadi delle fashion victim. A oggi, a distanza di anni, il celebre tutù è così ricercato che Patricia Field, la famosa costumista della serie, ha deciso di donarla a Housing Works, organizzazione no-profit con sede a New York, per essere battuta all’asta in occasione dell’annuale appuntamento di raccolta fondi Fashion for Action i cui proventi proventi sono destinati alle attività dell’organizzazione, impegnata a combattere l’AIDS e aiutare i senzatetto. E pensare che la leggenda narra che l’iconica gonna a balze, tra i capi più amati dalla giornalista newyorkese, sia costato solo 5 dollari. Segnate, allora, gli appuntamenti per rivedere i vari modelli di tutù del biopic, la cui première ha avuto luogo il 27 ottobre al Teatro de La Scala di Milano (dove Mastronardi ha fatto la sua apparizione in una creazione firmata Dior): l’8, 9 e 10 novembre al cinema e a dicembre in prima serata su Rai1. Questo ed altro su Instagram @anna_spampinato_blogueur
TURISMO E DESIGN
La Lombardia alla conquista di Dubai. Tanti consensi, tra operatori e stakeholder internazionali, per le eccellenze dei territori nell’ambito del ‘Fuori Expo’ di ‘Expo Dubai 2020’, grazie anche alla presenza istituzionale dell’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Lara Magoni. Una missione importante per promuovere il turismo, l’attrattività della Lombardia e valorizzare i giovani talenti del design.
“Dubai – ha affermato l’assessore Magoni – rappresenta una vetrina internazionale importante per presentare le eccellenze della Lombardia: dal turismo all’ingegno e creatività del nostro design, il rilancio di settori fondamentali per la nostra economia passa anche da momenti di confronto sui mercati esteri. Un’opportunità unica per le nostre aziende e i nostri professionisti per entrare in connessione con il mondo, creare business”.
Numerosi gli appuntamenti ai quali ha presenziato l’assessore. A cominciare dall’inaugurazione della mostra virtuale con i pannelli descrittivi di alcuni dei prototipi realizzati nell’ambito del progetto ‘Design Competition Expo Dubai’, il cui tema, per l’occasione, era ‘Connecting Spaces’. La misura regionale sostiene la creatività dei giovani designer lombardi under 35, offrendo loro l’opportunità di compiere un’esperienza professionale con aziende del territorio. La rassegna sarà visitabile sino al 28 febbraio 2022. Importante anche il momento di networking insieme ai CEO delle 20 top agenzie di Dubai per dare il via alla partnership con Emirates per promuovere la destinazione Lombardia.
“Regione Lombardia – ha sottolineato l’assessore – ha già a disposizione degli spazi dedicati proprio all’aeroporto di Dubai, luogo di transito privilegiato dove mostrare al mondo le bellezze e le peculiarità della nostra terra. Un biglietto da visita importante di promozione a livello globale”.
Successivamente, l’assessore ha partecipato all’evento di promozione turistica ‘Beauties of Lombardy. Our extraordinary everyday. Make it yours’. Stakeholder, giornalisti, operatori del settore e rappresentanti istituzionali hanno avuto l’occasione di apprezzare le eccellenze e l’attrattività della Lombardia. Tappa anche al ‘Downtown Design’, cuore del design in Medio Oriente, per incontrare i giovani designer lombardi protagonisti della Design Competition Expo Dubai 2020.
“Dai laghi alle montagne, dalle città d’arte sino ai borghi storici e ai percorsi enogastronomici, il mercato medio orientale – ha rimarcato l’assessore lombardo – rappresenta un’opportunità importante per il rilancio del turismo lombardo. Penso anche allo shopping milanese, centro nevralgico della moda e del design per un turismo alto spendente”. “Con tre aeroporti internazionali, la Lombardia – ha concluso Lara Magoni – è una meta facilmente raggiungibile, certamente attrattiva per un pubblico alla ricerca di esperienze nuove e da ricordare”.