OLIMPIADI 2026

 “Il Villaggio di Milano è una delle opere più importanti di tutto il masterplan olimpico. Sarà il cuore dei Giochi in Lombardia del 2026”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo alla Triennale di Milano, alla presentazione del Masterplan del Villaggio Olimpico per i Giochi invernali del 2026 dove vivranno per alcune settimane gli atleti con i loro tecnici e tutti coloro che prenderanno parte allo svolgimento dell’evento.

“Il Villaggio Olimpico, oltre che un’infrastruttura indispensabile ai Giochi – ha spiegato Fontana – è anche uno dei più grandi lasciti, in termini di strutture, che le Olimpiadi daranno alla città di Milano, al centro del progetto di rinnovamento e di rigenerazione urbana che Regione Lombardia ha da tempo promosso insieme agli altri soggetti firmatari dell’Accordo Scali”.

“Insieme a tutte le altre opere strutturali e infrastrutturali previste per i Giochi e finanziate prevalentemente da Regione Lombardia e dal Governo italiano – ha aggiunto il governatore – il Villaggio si inserirà in vasto piano di investimento e rilancio del capoluogo e dell’intera regione che comprende anche l’area di Santa Giulia, l’area dell’ex Palasharp, le infrastrutture viarie e ferroviarie, le vie di accesso alla città e i collegamenti con la Valtellina”.

“Tutto questo – ha concluso Attilio Fontana – è ancor più importante oggi, in un momento in cui i territori, l’economia e l’occupazione hanno bisogno di riprendere slancio. Tempo fa avevamo chiesto a due università di Lombardia e Veneto di stimare gli impatti economici dei Giochi. Erano stati previsti circa 36 mila nuovi posti di lavoro e oltre 4.3 miliardi di euro di impatto sulla produzione. Oggi, con gli ulteriori investimenti che la Regione ha promosso con il Piano Lombardia e con le risorse aggiuntive previste dal Governo nazionale, questi numeri possono essere tranquillamente rivisti al rialzo”.

BLACK ADDICTED

Nero colore per eccellenza anche in estate. Una tinta che ormai è stata sdoganata anche per le cerimonie da matrimonio. Total Black fuori e animo acceso dentro. E non saranno certo i mesi più caldi a farci abbandonare il nostro amato look totalmente nero. Un maxi abito nero può essere una idea fresca e chic da abbinare a sandali bassi. I tessuti come lino o cotone renderanno freschissimo il nostro look. Per un outfit più classico, pantaloni neri e top in seta, con sandali gioiello se vogliamo essere dark e preziose. Se invece il nostro punto forza sono le gambe, una minigonna nera ci renderà delle cerbiatte sofisticate. Quindi via libera al nero, il colore che ci piace e che ci permette di giocare tanto con gli accessori coloratissimi o luccicantissimi. Tanto il nero sta con tutto e su tutto e ci lascia ampie possibilità di combinazioni da mattino a sera. Questo ed altro su Instagram @anna_spampinato_blogueur

FIRST AGAIN

Italy will be the first country in Europe to issue a standard linked to the sustainability of wine, a unique green certification and a way to inform consumers about more sustainable and environmentally and nature-friendly choices. In order to obtain certification, the wine producers must strictly use agropharmaceuticals according to ecological sustainability criteria. Another luster for our country as the first to have a sustainable standard for this sector.

PROGETTO MIND

Il ruolo della Lombardia in quanto terra di innovazione e la sua spinta propulsiva in ambito europeo, alimentando la sua leadership a livello nazionale.

Questi i temi affrontati nel ‘Tavolo tematico Innovazione’ che è stato coordinato dalla vicepresidente della Regione Lombardia e assessore al Welfare Letizia Moratti e da Fabrizio Sala assessore regionale con delega all’Università, Ricerca e Innovazione.

“Innovazione è una delle parole chiave e uno dei punti cardine che interesseranno la revisione della nostra legge regionale sulla Sanità – ha sottolineato la vicepresidente Moratti – e gli obiettivi dichiarati per l’offerta della nostra sanità sono la medicina di prossimità e la cura della persona prima ancora della malattia. In questa progettualità si inseriranno le nuove esperienze delle case di comunità, delle centrali operative territoriali e degli ospedali di comunità”.

“Per offrire un ancor migliore servizio alla collettività – ha spiegato Moratti – i nostri punti di forza saranno la sperimentazione di strumenti di Intelligenza artificiale e Machine Learning, nell’ottica di una Sanita’ Smart, a supporto della gestione clinica e organizzativa dei pazienti oltre alla introduzione della figura degli infermieri di famiglia”.

“Nelle linee guida della revisione della nostra legge – ha aggiunto – abbiamo dato grande importanza al potenziamento dell’area territoriale: in questa direzione, innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale consentiranno il rinnovamento e l’ammodernamento delle strutture tecnologiche e digitali esistenti, il completamento e la diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), una migliore capacità di erogazione e monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) attraverso più efficaci sistemi informativi”.

“Rilevanti risorse sono destinate – ha continuato – anche alla ricerca scientifica e a favorire il trasferimento tecnologico, oltre che a rafforzare le competenze e il capitale umano del SSN anche mediante il potenziamento della formazione del personale”

“In questo scenario- ha concluso –  abbiamo un progetto molto ambizioso come un Centro nazionale di ricerca sulle malattie infettive cui si affiancano un Centro di Ricerca Translazionale che identifichi nuovi meccanismi di malattia, un Centro di Diagnostica Molecolare che si occupi del tracciamento di nuovi virus, nuove varianti e nuovi batteri antibiotico resistenti che dovessero emergere sul nostro territorio, un Centro di Ricerca Epidemiologica che raccolga, elabori, interroghi e metta a disposizione della comunità scientifica i dati epidemiologici sulle malattie infettive di 10 milioni di cittadini Lombardi e un Centro di Ricerca Clinica che sia in grado di tradurre attraverso la conduzione di trial clinici, anche di fase I, i risultati della ricerca traslazionale in ambito diagnostico e terapeutico in risultati concreti per la salute dei pazienti”

ECO TREND

Fashion and design meet with creativity and eco-sustainability, a novelty for the future in a circular economy. Even the food world is no less, with plant based, that is gastronomic proposals and diets with products obtained from food waste or vegetable elements. Fashion uses orange peel from which it obtains fabrics or bananas with which it makes a fiber for clothes and carpets. In conclusion, the unique trend of different worlds, where all materials become ecological thanks to the recovery of food waste.

DAI BOSCHI DEL NORD

Oggi siamo al nord Italia in presenza di uno dei primi piatti più gustosi e tipici di questa zona della penisola. Cremoso, saporitissimo, sostanzioso ed estremamente appagante anche dopo aver terminato il pasto vi rimarrà in bocca per un bel po’ il suo aroma deciso ed inconfondibile. Sto parlando del risotto ai funghi. Il piacere a differenza di altri piatti inizia immediatamente durante la sua preparazione. Dalla tostatura del riso iniziale alla lunga mantecatura finale verrete sommersi da un profumino che farà dell’acquolina in bocca la vostra fedele compagna per tutta la durata dell’esperienza e perché no? Mentre sfumerete col vino un bicchierino per voi ci potrebbe anche stare. Il risotto già saporito di suo a seconda del brodo che avrete usato per la cottura verrà ulteriormente impreziosito dal sapore deciso e particolare dei funghi. Al termine dell’ultimo boccone non farete fatica a cedere alla “gola” chiedendo a gran voce un bis immediato. Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani

ECO-HOTEL

Questa settimana il mondo del design nel cuore della città: Membro della collezione Design Hotels, l’Hotel Topazz Lamee è da solo un ottimo motivo per visitare Vienna. Unendo un’architettura all’avanguardia, interni incredibili e una posizione superba vicino alla Cattedrale di Santo Stefano, questo hotel accattivante è una garanzia per un soggiorno memorabile nella capitale austriaca. Immaginato dall’architetto Michael Manzenreiter, l’Hotel è stato uno dei primi di una recente ondata di eco-design moderno nella capitale austriaca con attenzione alla sostenibilità e al risparmio di risorse in strutture eleganti ed attraenti. A rubare lo spettacolo è il divertente ed estivo Lamee Rooftop, dove godersi splendide viste.

 

 

 

 

BRILLIAMO CON GIORGIO

Milano – Parigi è una lunga strada di luce che collega le due città della moda. La nuova collezione del Re della moda si chiama “Shine”. E’ ora di tornare a brillare , complici i vestiti di Giorgio Armani Privè autunno-inverno 2021-2022. Re Giorgio rende nuovamente alle donne la versione più sfavillante a cui possono auspicare, grazie a rasi e sete luminosissimi. Il Re della moda non è ancora disposto a cedere lo scettro, e illumina la scena e la passerella con abiti che rappresentano il sogno, la magia che solo l’alta moda può regalare. Essere stelle quindi si può indossando un abito Armani. Questo ed altro su Instagram @anna_spampinato_blogueur

ASEPTIC

After the pandemic, the desire of many to live in an increasingly healthier environment will remain absolutely at the center of attention. In fact, it seems that the market for antimicrobial and antiviral fabrics will have an average annual growth of almost 10%, while antiviral products such as clothes, furnishings and more are multiplying. A series of new proposals from the big names in Italian design are invading the market and our way of living from sleep to table. An aseptic future awaits us.

NEW TRIPS

How could we predict the tourism of Italians in the coming months?
Many will spend it on the peninsula, and the art and landscapes will be fundamental, but certainly what will inspire the trips will be good food, starting from food to drinks. The so-called food and wine tourism will certainly be the key to the holidays of many, and will lead to typical regions linked to “good food” such as Sicily, Emilia Romagna and Campania. In conclusion, there is a series of  trips tastings with the sound of the sea in the background.