FESTA LOMBARDIA

I Cameristi del Teatro Alla Scala di Milano con musiche di Antonio Vivaldi e di Astor Piazzola saranno i protagonisti del concerto di riapertura, sabato 29 Maggio alle ore 20.00, della Villa Reale e del Parco di Monza in occasione della Festa della Lombardia. Da domani mattina, martedì 25 maggio 2021, sarà possibile prenotarsi gratuitamente all’evento, promosso da Regione Lombardia, fino all’esaurimento dei posti disponibili attraverso il link.

Si tratterà di un biglietto gratuito completamente elettronico numerato ai sensi della normativa anti covid. L’arrivo del pubblico è previsto a partire dalle ore 19.00 e il concerto si svolgerà nel Cortile d’onore dell’Avancorte della Villa Reale di Monza in Viale Brianza 2.

“La Villa Reale di Monza è un eccezionale patrimonio culturale non solo della Lombardia, ma dell’intero Paese. Il nostro impegno per renderla disponibile a chi vorrà visitarla è stato massimo, un percorso che ci ha portato a raggiungere l’importante traguardo della riapertura. Gli appuntamenti di fine maggio e inizio giugno sono solo l’inizio di una ripartenza che a Monza e in Brianza ma, più in generale , in tutta la Lombardia sono mirati a rilanciare il turismo e l’indotto garantito da questo settore” ha detto il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana.

“Regione Lombardia intende valorizzare al massimo il suo patrimonio artistico e culturale e l’attenzione rivolta alla Villa Reale di Monza ne è una prova – ha detto l’assessore regionale Fabrizio Sala – Questa riapertura rappresenta una rinascita dopo mesi di grande difficoltà. È motivo di orgoglio sapere che avverrà in occasione della Festa della Lombardia con un concerto dove si esibiranno artisti di una grande eccellenza del territorio come il Teatro alla Scala di Milano. O ancora che nei giorni seguenti saranno protagonisti artisti provenienti dalle Istituzioni musicali dell’Alta Formazione Artistica e Musicale”.

“Guardiamo al futuro con obiettivi chiari e realizzabili – ha concluso Fabrizio Sala – aumentando l’offerta di servizi all’interno della Villa e del Parco e mirando ad essere un punto di riferimento in termini di formazione, cultura e anche innovazione”.

Dal 30 maggio il complesso monumentale sarà aperto al pubblico gratuitamente. La prenotazione per visitare la Villa sarà obbligatoria per le attuali norme sanitarie e la si potrà effettuare sul sito reggiadimonza.it Sarà così garantita la presenza di 150 persone ogni ora. Dal 30 maggio al 2 giugno, inoltre, i visitatori potranno assistere a performance artistiche organizzate nei diversi ambienti della dimora reale a cura di artisti provenienti anche dalle Istituzioni musicali dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM). Dal weekend successivo, sabato 5 giugno, la Villa sarà visitabile, sempre tramite prenotazione, per tutto il corso dei fine settimana e dei giorni festivi seguenti.

“Finalmente restituiamo la Reggia ai legittimi proprietari, i cittadini”, ha commentato il sindaco di Monza Dario Allevi.
“Riapriamo le porte di un unicum che tutto il mondo ci invidia. E lo facciamo guardando avanti con l’obiettivo di ampliare gli orizzonti: abbiamo già iniziato un confronto con le altre Regge, non solo italiane, con le quali intendiamo condividere progetti e collaborazioni. Investire risorse ed energie nella cultura e nella conoscenza è la vera leva per uscire dalla crisi e rendere competitivo il nostro Paese. La cultura è il vaccino per bloccare un’infezione altrettanto pericolosa, quella che rischia di trasformare il “distanziamento fisico” di questi lunghi mesi in “distanziamento sociale”.
“Dalla riapertura della Reggia vogliamo lanciare un messaggio di bellezza e di speranza. Un risultato reso possibile grazie al supporto fondamentale di Regione Lombardia. Un gioco di squadra che in questi anni è diventato un vero e proprio ‘metodo di lavoro'”, ha concluso il sindaco di Monza e presidente del Consorzio Parco e Villa Reale.

DALL’EPOCA ROMANA

Ecco un altro prodotto nato nella nostra terra e motivo di grande orgoglio. Presente già in epoca romana il Salame trae il suo nome dal latino “salumen”, ossia il metodo che si usava ai tempi che prevedeva l’utilizzo del sale per conservare gli alimenti. Si tratta di un  tipo di salume insaccato, crudo e stagionato, costituito da una miscela di macinato di carne e grasso a cui vengono aggiunti sale e spezie tra le quali: aglio, pepe nero o bianco, macinato o in grani, finocchio, macis. Il tutto viene inserito in un budello di animale che può essere suino o bovino. Diffososi oramai in tutto il territorio il tipo di carne e l’utilizzo delle varie spezie varia da regione a regione facendo si che il gusto cambi notevolmente da nord, che tende ad essere più dolce e delicato al sud, più speziato con un gusto più deciso. Nonostante la profonda differenziazione una cosa rimane sempre uguale. La golososità che è in grado di suscitare. Usato principalmente negli antipasti per inaugurare i grandi pasti o cenoni anche solo messo in un panino per uno spuntino veloce è in grado di offrire un’esperienza estremamente gustosa e appagante. Consumato da solo,  nel pane, su una tartina, sulla pizza o ingrediente principale di un ripieno è uno dei pochi prodotti al mondo in grado di far venire l’acquolina in bocca con il solo profumo che emana. Non ci si stufa mai del salame. Famoso e prodotto oramai in tutto il mondo ricordiamo che ha però una sola mamma… L’Italia…

Questo ed altro su instagram @juri_spankhmayer_bassani

GOLF E MARE

Il tempo in questo periodo è stranissimo, non si è ancora stabilizzata la stagione a tutti gli effetti, ma bisogna sempre trovare il lato positivo delle cose, e in effetti questo è il clima ideale per un appuntamento sul green. E allora cielo azzurro, tee da golf e delizie termali in un incantevole hotel in Portogallo vicino alla spiaggia e alle attrazioni di Lisbona.  Una meravigliosa vista sul mare con lo scintillante Atlantico che brilla in lontananza e campi da golf ondeggianti. Costa da Caparica una vacanza felice per gli amanti del golf, i cercatori di sole, gli appassionati di spa e non solo anche lezioni personali di yoga e cromoterapia, anche solo per il weekend.

CIAO FRANCO

-Tutto l’universo obbedisce all’amore-    Esistono canzoni, esistono ritornelli, esistono testi e poi esistono dei concetti in musica. Io siciliana, anzi, io catanese oggi non potevo non scrivere di lui. Il maestro, il poeta, il genio. Tantissimi gli appellativi per lui “Franco Battiato”. Sono sicura che in questo mio breve scritto per quanto io non voglia risuonare retorica, sarà difficile. Parlare di un uomo che ha conosciuto cose che noi persone normali non possiamo nemmeno immaginare, ma sicuramente mai la retorica. Molti personaggi celebri e non lo hanno ricordato con i suoi testi, foto e aneddoti. E tutti quelli che hanno avuto la “possibilità”, non voglio usare termini troppo ricercati, di conoscerlo hanno decantato la sua semplicità di uomo. Perchè a volte succede che le energie più alte vengano da persone dall’animo semplice. Un uomo che ha fatto della meditazione la strada per una connessione con l’ignoto. Per qualcuno il vero Franco Battiato è quello dei primi anni, quello elettronico e sperimentale. Ha basato tutta la sua carriera musicale sul “fare quello che piace a me”. Sarebbe un articolo infinito quello che dovrei scrivere oggi, ma volevo avere il modo di dirti, con l’appellativo da te odiato “Ciao Maestro”. Questo ed altro su Instagram @anna_spampinato_blogueur

TEA ROOM

The international exhibition of organic and natural products scheduled for September will present a novelty that of tea and herbal teas. We wanted to create a new area where teas will be offered as a moment of relaxation with specific blends that approach coffee without giving insomnia and even cocoa infusions. Particular attention will be given to pure teas, perfect to accompany the moments at the table with dedicated tastings.

NEED CULTURE

There are faint signs of reopening dedicated to culture and theaters, which have been closed for a year now. Unfortunately only during the period of the fashion weeek, they had returned to be warmed by the human presence thanks to interesting projects of some brands that had decided to organize their fashion shows on their sad stages. In the capital of Italian fashion models and models had revived for a moment some of the most famous Milanese theaters. We hope this situation of forced closures will not continue for much longer, we still need culture.

PICCANTISSIMA

Origini napoletane ma ormai diffusi in tutta la penisola, la caratteristica è la semplicità e il loro punto di forza è che sono salutari.  Ebbene si, spaghetti aglio, olio e peperoncino. La loro preparazione è estremamente semplice, una volta cotta la pasta si aggiunge un soffritto costituito appunto da aglio, olio, peperoncino e in alcuni casi anche da alici salate. Si mette alla fine una spolverata di prezzemolo. A Napoli vengono chiamati anche “vermicelli alla Borbonica”. In passato una variante di questo piatto si chiamava “spaghetti alle vongole scappate” in quanto le vongole erano in realtà assenti e alla base di aglio,olio ,prezzemolo, peperoncino venivano aggiunti dei sassolini raccolti dalla spiaggia che una volta in padella contribuivano a dare il sapore di mare. Un piatto salva cena, povero, ma che restituisce un esperienza estremamente appagante e intensa in grado, visto la natura salutare degli ingredienti, di arrivare dritta al cuore in tutti i sensi… questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani

DA GRAN PREMIO

Forse riusciamo veramente a partire, e allora pensavo di esagerare con una crociera negli Emirati Arabi, fantastico soggiorno ad Abu Dhabi e biglietti per un’esperienza elettrizzante il giorno delle qualificazioni del Gran Premio di Abu Dhabi.  Che ne dite? Ho trovato un paradiso a cinque stelle il Corniche Hotel Abu Dhabi con vista mozzafiato sulla città. Per il viaggio nessun problema, lusso ad altissimo livello a bordo dell’elegante Virtuosa, una delle due più grandi della flotta di MSC Crociere. Strutture super moderne dall’epica galleria fiancheggiata da boutique e negozi di design alle cinque piscine uniche e alla ricchezza di ristoranti che vantano sapori da tutto il mondo. In caso amiate le quattro ruote, e decidiate di approfittare dell’iniziativa in F1,  i biglietti per la tribuna permetteranno di vedere le gare sul circuito di Yas Marina con accesso alla Fanzone ricca di diversi food truck, spettacoli dal vivo e bancarelle di birra. Emozionante!

NON SOLO NERO

E’ l’eleganza per eccellenza. Il classico per antonomasia. La dimostrazione che nella semplicità si trova l’eleganza. Parlo del “Tubino”. Il capo sacro che nessuna donna rinuncia ad avere nel proprio armadio. Anche le più sportive o trasandate hanno sempre nel loro armadio l’asso nella manica, che ci salva e salverà sempre. Mah! C’è un ma a tutto questo. Perchè fermarci al nero, quando possiamo osare. E le passerelle della moda primavera-estate 2021 ci hanno mostrato questo capo acceso dai colori più vivaci. Dal giallo ai toni pastello. Oppure acceso da pietre luccicanti. Chanel, Fendi, Prada, Miu Miu, Hermes e Bottega Veneta, lo hanno fatto sfilare sulle loro passerelle. Ognuno con un particolare che contraddistingue la propria casa di moda e creatività. Consiglio di andare subito a guardare le immagini delle sfilate per scegliere il preferito, e se il budget a disposizione non vi permette di acquistare un capo di alto moda, sono sicura che troveremo un gemello di un marchio più democratico. Questo ed altro su Instagram @anna_spampinato_blogueur

INFERMIERE DAY

“Ringrazio le infermiere e gli infermieri per tutto il lavoro che svolgono, con cura e competenza, da oltre un anno, sempre in prima linea, sia nei reparti ospedalieri che ora negli hub vaccinali”.

Lo ha detto il presidente della Attilio Fontana in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere uscendo dall’Hub vaccinale del Palazzo delle Scintille dove ha voluto salutare le infermiere del Policlinico di Milano che prestano servizio in questo hub vaccinale.

“All’uscita di ogni Hub – ha aggiunto il governatore – le persone mi fermano per complimentarsi sia per le strutture che per la cortesia e l’attenzione ricevuta dal personale sanitario”.

“Un ringraziamento che ieri abbiamo anche voluto esprimere concretamente – ha concluso – attraverso una delibera che riconosce un contributo economico per l’impegno straordinario che Infermieri e Operatori socio-sanitari stanno garantendo negli Hub per far ‘correre’ la campagna vaccinale”.