RALLY 4 REGIONI

Con il patronato di Regione Lombardia si correrà quest’anno il 50° ‘Rally delle 4 Regioni’, una delle competizioni rallistiche più apprezzate sul territorio italiano e internazionale.

Alla kermesse prenderà parte anche l’assessore regionale Fabrizio Sala, grande appassionato di rally e motori, in qualità di navigatore.

Il teatro dell’intera manifestazione, in programma dal 2 al 4 luglio, sarà Salice Terme (Pv) e le prove speciali si svolgeranno a Pozzol Groppo (Al), Rocca Susella (Pv) e Oramala (Pv), con un ritorno verso la Valle Staffora, già protagonista negli scorsi Rally Oltrepò.

Per conferire ulteriore prestigio alla competizione l’organizzatore Beniamino Lo Presti, deus ex machina del Milano Rally Show, ha innalzato il valore della manifestazione ottenendo il titolo di Rally Storico Internazionale. In questo modo, saranno garantite prove speciali più lunghe e estesa la possibilità di gareggiare a più vetture, inserendo la partecipazione anche delle auto moderne.

La fase conclusiva sarà il Master Show ‘MILAN E POEU PU’. L’appuntamento è per il 4 luglio a Milano, in città.

QUALITÀ PRODOTTI

“Con il sì al ‘Salone del Mobile’ a settembre e la ‘Milano wine week’ di ottobre Milano sarà la vetrina mondiale di due filiere d’eccellenza della Lombardia: quella del bosco legno e quella vitivinicola”.

Lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi.

“La valorizzazione economica del legno – ha spiegato l’assessore Fabio Rolfi – è la chiave anche per una maggiore tutela del patrimonio forestale. In Lombardia abbiamo i migliori trasformatori di legno al mondo ed è giusto metterli nelle condizioni di poter usare materia prima locale di qualità. Per questo negli ultimi tre anni abbiamo dato una accelerazione notevole alla certificazione dei boschi lombardi, garantendo il riconoscimento internazionale di gestione sostenibile”.

“Stiamo facendo – ha continuato – un lavoro di squadra con i consorzi forestali, con le aziende lombarde del settore e con i comuni affinché si crei una vera e propria filiera bosco-legno-energia in Lombardia. Usare legno locale significa prevenire i rischi idrogeologici, limitare le emissioni e valorizzare la materia prima locale, dando occupazione alla gente di montagna”.

SEE VEGAN

A British hypnotherapist won the Vegan Homeware award, a symbol of the trend of the vegan home. But how can this type of house be built? The furniture features cotton and non-wool textiles, faux leather upholstery, polyester as fillings instead of feathers and even candles without beeswax. In recent years, thanks to worldwide research, there are many new alternative products to furnish a home in an alternative way, from the banal recycled plastic to the new coatings with material obtained from apple waste. If you want it is now much simpler.

DOMENICA ITALIANA

Oggi  voglio parlarvi di una classica domenica italiana, dove in tutta la penisola, è probabile che siano presenti sulle tavole i cannelloni. Vengono Preparati anche nelle occasioni festive, ad esempio al pranzo di Pasqua, sono ormai diffusi in tutto il mondo con il particolare tipo di pasta a forma cilindrica e con un ripieno salato che può essere a base di carni tritate o di ricotta e spinaci. Il tutto viene poi ricoperto con un sugo di pomodoro e inondato di besciamella cremosa, per essere poi cotto in forno.  Pochi minuti, e la cucina sarà pervasa da un profumino indistinguibile che stimolerà immediatamente l’acquolina, nell’attesa di uno dei piatti completi che in poco tempo danoo senso di sazietà. La prima forchettata è una gioia per gli occhi appena tagliati rilasceranno subito il loro cremoso e caldo ripieno e in bocca sarà un tripudio di sapori ben bilanciati tra loro. È difficile non fare il bis, ma una raccomandazione… lasciate un po’ di spazio anche per il dolce.  Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani

“NO VOLO”

Penavo di chiudere questo mese con un pensiero alle isole Canarie così, senza prendere neanche il volo, ho trovato un hotel di sole suite con piscina all’aperto in Lanzarote, per un soggiorno moderno al sole. Linee pulite e accenti blu dell’Aqua Suites a Puerto del Carmen si adattano perfettamente alla modernità, tra le pareti imbiancate a calce e le persiane cobalto di una delle città più antiche di Lanzarote.  Una graziosa zona piscina fiancheggiata da lettini  con annessa una capiente vasca idromassaggio riscaldata, e poi, grane comodità dal rinomato ristorante dell’hotel che serve pizza, hamburger e altri gustosi snack direttamente al bar della piscina. Se avete voglia di passeggiare, c’è molto da vedere a livello locale, come il fascino del vecchio porto e la morbida e particolare sabbia delle spiagge locali.

ORA GREEN

Il brand svizzero Swatch avanza alla scoperta di nuovi materiali. Ceramica e plastica di origine biologica. Il classico modello Big Bold con un nuovo materiale bio-generato. Swatch, dall’anno della sua fondazione ha attraversato i teenager degli anni Ottanta e Novanta, un accessorio che non poteva mancare ai polsi. E la moda Swatch non aveva regole. Ai polsi se ne indossavano almeno una coppia. Adesso il Big Bold cambia pelle e si veste di Bioceramic. Una perfetta combinazione di ceramica e plastica di origine biologica. La Bioceramic debutta in 5 declinazioni cromatiche. Le più trendy azzurro cielo e rosa pastello. A questo punto direi che è semplicemente Ora! Questo ed altro su Instagram @anna_spampinato_blogueur

WINE SECRETS

“Vino al vino” one of the most interesting and original guides to Italian wines published during the course of the century told of journeys made by Mario Soldati, who was not an oenologist, but nevertheless led him to discover that world. From the vineyards of the Tortona hills to the foot of Vesuvius where there are almost secret lands and stories. Definitely a reading to be rediscovered for all wine and travel lovers in search of new treasures.

BIT-DIGITAL

Si apre domenica 9 maggio la nuova versione – interamente virtuale – della Bit, la Borsa Internazionale del Turismo, giunta alla quarantunesima edizione. ‘Bit – Digital Edition’ raddoppia la sua durata, dedicando tre giorni agli operatori (dal 9 all’11 maggio) e altri tre giorni al pubblico dei viaggiatori (dal 12 al 14 maggio).

Regione Lombardia ospiterà, all’interno del proprio spazio virtuale, ben 72 operatori. Ovvero 52 seller che presenteranno la propria offerta ai buyer internazionali e 20 stakeholder territoriali che promuoveranno le eccellenze delle singole destinazioni.

“La partecipazione di Regione Lombardia all’edizione digitale della Bit – spiega Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda – è un chiaro segnale di rinascita di un intero settore, falcidiato dalla crisi. Nonostante le difficoltà, tutti gli addetti del comparto turistico lombardo stanno dimostrando di essere veri e propri eroi, che guardano al futuro con ottimismo e hanno deciso di investire nelle loro attività per renderle sempre più funzionali, accoglienti e moderne. La Lombardia vuole tornare ad essere protagonista del turismo nazionale e internazionale, all’insegna dell’innovazione, della sostenibilità e dell’accessibilità”.

In una prospettiva di rilancio per il mondo del turismo, la Lombardia si presenta con la sua offerta turistica integrata: una destinazione a 360 gradi in grado di valorizzare le peculiarità dei singoli territori. Dalla montagna ai laghi, dalle città d’arte ai borghi senza tempo, dalle attività all’aria aperta al relax alle terme: un territorio di eccellenze capace di soddisfare qualsiasi esigenza di viaggio.

Expo Plaza, la vetrina virtuale di Bit Digital Edition, ospiterà contenuti, immagini e video che potranno dare un assaggio di cosa offre il territorio e invogliare a prenotare il prossimo viaggio in Lombardia. Il fil rouge sarà la campagna ‘Vorrei la vedessi come me. Ogni giorno’, che racconta una Lombardia autentica vista con gli occhi di chi la vive ogni giorno: ambassador della destinazione che, vivendo quotidianamente il territorio in prima persona, sanno cogliere lo straordinario nell’ordinario.

La piattaforma digitale consentirà, inoltre, di gestire un’agenda per pianificare gli appuntamenti con i buyer internazionali, nonché una chat evoluta per dialogare con gli operatori del settore, nelle giornate b2b, o con i viaggiatori, nelle giornate dedicate al b2c. Una fondamentale opportunità di business per tutti i co-espositori che potranno proporre la loro offerta turistica.

Regione Lombardia parteciperà anche a uno dei principali ‘Bit Talk’. Lara Magoni sarà, infatti, tra i protagonisti dell’evento dedicato al tema ‘Destinazione Italia: la scommessa 2021’, in programma il 9 maggio alle ore 14.

L’edizione digitale della Bit sarà anche l’occasione per dare visibilità alla strategia di promozione di inLombardia, che trova la sua massima espressione nel costante aggiornamento dei canali digitali del brand, il cui sito in-lombardia.it è grande protagonista perché aggregativo e capace di mettere in rete tutta la filiera del turismo della regione.

1.300 KM

Winter is now a distant memory, the sun and the beautiful days inspire us all to life in the open air. The activities are many, and among the many you cannot miss even a bike ride. Maybe today someone will use it to go to the office, or to do the shopping, but there are also those who have already used it, but to go to Nepal. This is the case of a former Italian professional cyclist, who pedaled on a mountain bike to cross the Himalayas. A journey that led him to Everest base camp, with a highly symbolic value, which in this period represents the limit of endurance that we all try to overcome.

DOLCE E SALATO

Sardegna, in riva al mare, dopo una soddisfacente cena arriva il momento del dolce,  eccolo! Bocconcini dall’aspetto turgido, adagiati in un letto di miele di castano dal tipico colore scuro che  emanano  un profumino dolcissimo a dir poco, invitante, ma che trae in inganno. Assaggiandoli, ci rendiamo immediatamente conto che all’interno della sfoglia  di semola e strutto fritta è presente non un ripieno dolce, ma bensì del pecorino sardo. Ancora più sorprendente è che questi ingredienti così diversi tra loro legano in modo perfetto, creando un connubio dolce salato. La nota acidula del pecorino si sposa in armonia con la scorza di limone e viene placata dalla dolcezza dello zucchero e del miele che conferisce al tutto una leggera nota amarognola. Un capolavoro culinario italiano, che non ha eguali, e si può trovare solamente nella bella isola sarda. Bontà, golosità, stupore, appagamento, sensazioni racchiuse in una sola parola “Seada”. Questo ed altro su instagram @juri_spankhmayer_bassani