PREMI

Il Belvedere di Palazzo Lombardia ha fatto da cornice alla terza edizione del ‘Premio Maestri d’Eccellenza 2025’, promosso da LVMH, in collaborazione con Confartigianato Imprese, Camera Nazionale della Moda Italiana e la Maison Thélios.

Un riconoscimento che celebra l’essenza stessa del Made in Italy: la maestria artigiana, il talento creativo e la passione per il saper fare.

Nel corso della cerimonia sono stati proclamati i 4 vincitori, selezionati da una giuria internazionale tra oltre 350 candidature provenienti da tutta Italia. A testimoniare l’impegno e l’eccellenza dell’artigianato italiano, anche l’assessore regionale lombardo al Turismo, Marketing territoriale e Moda Barbara Mazzali.

Il ‘Premio Maestri d’Eccellenza LVMH’, giunto al suo terzo anno, si articola in tre categorie: Maestro Emergente, Maestro dell’Innovazione e Maestro Artigiano e attraversa i principali settori dell’artigianato di alta gamma: tessile, pelletteria, calzature, gioielleria e arredo. A presiedere la giuria internazionale, quest’anno, è stato il regista turco Ferzan Özpetek, portando la sua visione estetica a servizio della cultura del bello.

EXPO OSAKA

“La partecipazione dei giovani talenti lombardi all’Expo Osaka 2025, nell’ambito di questo progetto rappresenta un riconoscimento dell’eccellenza formativa e innovativa della Regione Lombardia e conferma l’impegno istituzionale nel promuovere ricerca, sostenibilità e inclusione sociale su scala internazionale”.

Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo a Villa Torretta, a Sesto San Giovanni (Milano), con l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro  Simona Tironi, alla presentazione di ‘Io sono futuro’, progetto dedicato ai giovani talenti italiani che utilizzano l’Intelligenza artificiale per affrontare le nuove emergenze globali.

Promosso dalla ‘Fondazione Della Frera Ets’ e ideato da ‘Sedicimedia Aps’, l’iniziativa mira a promuovere l’innovazione e sostenere progetti capaci di avere un impatto concreto sulla società. La nuova edizione dell’iniziativa segna un nuovo traguardo nel percorso internazionale già avviato con la partecipazione dei giovani italiani a Expo Dubai e al Cybertech di New York. L’attenzione ora si concentra su Expo Osaka 2025, dove i 24 migliori partecipanti avranno l’opportunità di presentare i propri progetti all’interno del Padiglione Italia, confrontandosi con aziende, istituzioni ed esperti provenienti da tutto il mondo. La delegazione sarà presente in Expo dal 5 all’11 ottobre, in concomitanza del periodo dedicato a con due momenti dedicati alla presentazione dei progetti e delle realtà, in due momenti dedicati all’interno del Padiglione Italia, nei giorni 10 e 11 ottobre.

“Studenti e startupper – ha aggiunto Fontana – rappresentano un esempio concreto di come passione, determinazione e competenza possano generare innovazione e opportunità significative. Regione Lombardia riconosce il valore del talento e si impegna a sostenerlo, accompagnando i ragazzi in un percorso che, oltre a condurli a Osaka, assume un significato simbolico per l’intera comunità lombarda”.

“Ancora una volta – ha sottolineato l’assessore Simona Tironi – mettiamo al centro della nostra azione l’importanza e il valore del nostro sistema formativo. Regione Lombardia si rivolge alle nuove generazioni con un sguardo sempre più proiettato al futuro offrendo opportunità qualificate che, come nel caso di questo progetto, p

FASHION WEEK

Da oggi, 23 settembre, al 29 , il capoluogo lombardo torna protagonista della moda italiana con la ‘Milano Fashion Week donna’, uno degli eventi più attesi del panorama internazionale, che ogni anno richiama stilisti, buyer, giornalisti, influencer e appassionati da ogni parte del mondo.

In occasione di questa iconica kermesse, l’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, conferma e rafforza il proprio impegno al fianco degli artigiani, sostenendo una filiera che rappresenta una delle punte di diamante del Made in Italy.

In un contesto in cui il sistema moda sta attraversando profonde trasformazioni, Regione Lombardia ribadisce l’importanza di valorizzare i valori autentici del territorio: le persone, il duro lavoro, la creatività e le straordinarie competenze che rendono la Lombardia un punto di riferimento a livello internazionale. Sempre più brand scelgono infatti il ‘Made in Lombardia’ per realizzare le proprie collezioni destinate ai mercati esteri, riconoscendo l’eccellenza e l’affidabilità delle imprese artigiane locali.

“Gli artigiani lombardi – dichiara Mazzali – sono il cuore del nostro sistema moda: con passione, professionalità e sacrificio danno vita a creazioni che portano nel mondo l’eccellenza del ‘Made in Lombardia’. È mio dovere, come assessore, affiancarli e sostenerli, perché rappresentano non solo la nostra tradizione ma anche il futuro del settore”.

VELA

Sarà il suggestivo teatro di Campione del Garda ad ospitare per il terzo anno consecutivo il Trofeo Claudio, l’appuntamento velico dedicato agli equipaggi della Classe Optimist in memoria del coach Claudio Brighenti, scomparso nel 2022. Oggi la presentazione in Regione, alla presenza del sottosegretario alla Presidenza della Regione, Federica Picchi, e di Arianna Mazzon, presidente Univela, Università della Vela di Campione del Garda.

L’Optimist Team Race Trofeo Claudio si conferma un punto di riferimento per la vela giovanile italiana: alla partenza saranno presenti tutti i migliori equipaggi nazionali, inclusi i campioni italiani in carica. Non si tratta soltanto di una regata, ma di un vero e proprio momento formativo, che intende trasmettere ai ragazzi i valori fondamentali dello sport: lavoro di squadra, collaborazione e fair play. L’optimist è un monoscafo, dotato di vela singola, utilizzato per l’introduzione alla pratica dello sport velistico.

“Il Trofeo Claudio – ha sottolineato Federica Picchi, sottosegretario alla Presidenza della Regione con delega a Sport e Giovani –  rappresenta un importante appuntamento agonistico di preludio ai campionati europei che si terranno sempre a Campione del Garda nel 2026. Regione Lombardia è orgogliosa di sostenere un evento che valorizza i nostri laghi e che guarda al futuro con l’assegnazione del Campionato Europeo a Squadre Optimist 2026: un traguardo importante che renderà ancora più centrale il ruolo della Lombardia nella vela internazionale”.

Il Trofeo Claudio è anche un esempio straordinario di come lo sport possa trasmettere ai giovani valori fondamentali come la lealtà, il rispetto reciproco e la passione. La vela, in particolare, insegna a lavorare insieme, a superare le difficoltà e ad affrontare le sfide con determinazione e spirito di squadra. Nel piccolo centro gardesano saranno oltre 100 gli atleti, di età compresa tra i 12 e i 14 anni, provenienti da tutto il mondo

La vela diventa così strumento di crescita non solo sportiva ma anche personale,  mettendo al centro impegno, lealtà e amicizia. Questa edizione assume un significato speciale in vista del prossimo anno: nell’ottobre 2026, infatti, sarà proprio Univela Campione del Garda a ospitare il Campionato Europeo a Squadre Optimist, un appuntamento internazionale di altissimo livello. A sostegno di questa importante vetrina per lo sport, i giovani e il turismo ci sarà Regione Lombardia, partner istituzionale dell’iniziativa.

RIPENSARE

Museo Bagatti Valsecchi avvia un importante progetto di studi e ricerca sulla vicenda Bagatti Valsecchi. A partire dal 25 settembre 2025 un ciclo di tre incontri aperti a tutti nelle biblioteche di Lambrate, Niguarda e Fra Cristoforo e la pubblicazione del nuovo volume di studi dal titolo Ripensare il Rinascimento. Il metodo Bagatti Valsecchi nella Milano di fine ‘800, che sarà presentato il 22 novembre nel Salone d’Onore del Museo.

Su uno dei portali d’accesso alla casa di via Gesù, sede del Museo Bagatti Valsecchi, ideata e realizzata dai fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi a metà Ottocento, si legge Amicis semper libens pateboper sottolineare la volontà di rendere la dimora un luogo aperto sempre a tutti. Già nel 2024, in occasione del trentesimo anniversario dall’apertura del Museo, è nato il progetto culturale Museo oltre i confini, con attività didattiche e conferenze nelle scuole e nelle biblioteche di quartiere per portare l’identità del museo fuori dai propri spazi, facendo conoscere le attività a un pubblico sempre più vasto.

In questo ambizioso progetto di apertura, divulgazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico del Museo Bagatti Valsecchi, si inserisce quest’ anno anche Ripensare il Rinascimento. Il metodo Bagatti Valsecchi nella Milano di fine ‘800, titolo del volume – reso possibile grazie al prezioso contributo di Regione Lombardia – attraverso saggi firmati da studiosi e rappresentanti di importanti istituzioni accademiche e museali, offre nuova linfa agli studi sulla vicenda Bagatti Valsecchi, arricchendone e ampliandone la prospettiva di ricerca. L’obiettivo è quello di valorizzare un ricco patrimonio ancora poco indagato, offrendo nuove prospettive interpretative sulla storia del Museo e contribuendo all’avanzamento degli studi storico-artistici su scala cittadina e regionale.

EMOZIONI

Inaugurata all’aeroporto di Milano Malpensa la mostra videofotografica ‘Emozioni dei Giochi – Culture through sport”, il progetto culturale promosso da Regione Lombardia – Direzione Cultura, in collaborazione con FICTS – Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs, nell’ambito delle Olimpiadi della Cultura di Milano Cortina 2026. Alla cerimonia ha partecipato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso.

“Con ‘Emozioni dei Giochi’ – ha spiegato l’assessore Caruso – vogliamo accompagnare i cittadini lombardi, i viaggiatori e i visitatori internazionali in un percorso che unisce sport, arte e cultura, nella prospettiva dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026. La mostra inaugurata oggi all’aeroporto varesino non è solo un racconto per immagini delle emozioni olimpiche, ma anche un modo per ricordare che lo sport parla un linguaggio universale fatto di rispetto, passione e lealtà. Regione Lombardia crede in un’Olimpiade che non sia soltanto un evento sportivo, ma anche un’eredità culturale e sociale, capace di valorizzare i nostri territori e di trasmettere valori condivisi alle nuove generazioni”.

Hanno partecipato anche Monica Piccirillo, direttore aeroporto Milano Malpensa di Enac; Franco Ascani, presidente di FICTS; Alessandro Fidato, chief operating officer di SEA Aeroporti di Milano. L’iniziativa si inserisce nel percorso di avvicinamento ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze culturali lombarde e diffondere i valori universali dello sport.

La mostra, disponibile in aeroporto fino al 30 novembre 2025, a ingresso libero, propone una selezione delle immagini più iconiche dei Giochi Olimpici estivi e invernali, raccontando attraverso lo sport storie di rispetto, fratellanza, solidarietà e lealtà. Un itinerario fotografico, fatto di 240 scatti su 20 totem autoportanti, che celebra gli atleti di tutte le nazioni in transito dallo scalo milanese, sottolineando la dimensione globale e inclusiva dell’Olimpismo. 

VITRUM

L’assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Moda e Grandi Eventi di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, ha visitato oggi Vitrum, la manifestazione dedicata a tecnologia per lavorazione del vetro, in programma a Fieramilano fino al 29 settembre.


Accolta dal presidente dell’iniziativa Dino Zandonella Necca e dalla direttrice Lucia Masutti, l’assessore ha posto l’accento sul ruolo di punta della Lombardia per il comparto fieristico, imprescindibile vetrina per business, scambio di know-how, formazione e ultime tendenze.

“Ancora una volta la Lombardia – ha evidenziato Mazzali – si conferma come punto di riferimento nel panorama fieristico per un comparto strategico sia a livello regionale che nazionale: quello del vetro. Un materiale simbolo di sostenibilità, riciclabile quasi all’infinito, attraverso cui il design e l’architettura lombardi esprimono innovazione, creatività ed efficienza”.

“La lavorazione del vetro – ha aggiunto Mazzali – ha origini antichissime, ma continua ancora oggi a rappresentare una filiera di grande rilevanza, che trova applicazione in diversi ambiti, dall’arredo all’automotive, fino alla tecnologia avanzata. L’eccellenza artigianale e la creatività dei designer e degli architetti lombardi trovano proprio in Vitrum un’espressione concreta: bellezza, originalità, funzionalità e durata, caratteristiche che posizionano l’arredamento e l’architettura della nostra regione ai massimi livelli a livello internazionale”.

“La filiera del vetro – ha concluso – si esprime, quindi, attraverso molteplici ‘volti’ della produzione manifatturiera lombarda e nazionale, con un ruolo di primo piano dell’arte del vetro nel segmento del lusso, è sinonimo di italian style”.

OLTREPÒ

Presentata ieri a Milano, a Palazzo Pirelli, la quinta edizione di ‘Oltrepò: Terra di Pinot Nero’, l’appuntamento ideato dal Consorzio Classese Oltrepò Pavese per celebrare il Metodo Classico e il Pinot Nero, simboli di una terra che si conferma protagonista nel panorama enologico italiano. E che, quest’anno, celebra, nel Borgo di Golferenzo domenica 21 e lunedì 22 settembre, i 160 anni del Metodo Classico.

Presenti gli assessori regionali Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste) ed Elena Lucchini (Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità), il presidente del Consorzio Francesca Seralvo e il direttore Riccardo Binda.

Sono intervenuti anche i consiglieri regionali Alessandro Cantoni, Claudio Mangiarotti e Andrea Sala.

“Con ‘Oltrepò: Terra di Pinot Nero’ – ha detto l’assessore regionale Alessandro Beduschi – il territorio celebra le proprie radici e al tempo stesso lancia una sfida verso il futuro. In tal senso, la nascita di Classese segna un passaggio epocale, che affonda nelle tradizioni, ma guarda con decisione all’innovazione e alla qualità. Regione Lombardia è al fianco di questo percorso e dei suoi protagonisti, perché anche da questo evento possa prendere ulteriore slancio una nuova stagione di crescita e riconoscimenti per tutto l’Oltrepò Pavese”.

ARTISTI

Domani appuntamento con Francesca Cappelletti, Direttrice della Galleria Borghese di Roma con “Artisti amici e nemici” un racconto possibile nelle sale del museo di Casa Bagatti Valsecchi. L’intervento della Prof.ssa Francesca Cappelletti esplorerà il complesso e affascinante rapporto tra mecenati e artisti, con un’attenzione particolare alle dinamiche artistiche e politiche che hanno unito il cardinale Scipione Borghese a due figure cardine dell’arte barocca: Michelangelo Merisi da Caravaggio e Gian Lorenzo Bernini. Attraverso un’analisi delle opere e delle strategie di collezionismo del cardinale, emergerà come il mecenatismo di Scipione abbia dato impulso alla creazione di capolavori destinati a trasformare il panorama artistico dell’epoca.

LIBRI

Venerdì 19 settembre alle ore 18.30 il Museo Bagatti Valsecchi ospita la presentazione del volume di Andrea Giuseppe Cerra Siete contente di essere donna? Esperienze di filantropia e istituzioni femminili nel Meridione d’Italia (XIX-XX sec.), edito da Rubbettino e con prefazione di Stefania Mazzone.

Il volume indaga il ruolo delle donne nelle pratiche filantropiche, educative e cooperative nel Sud Italia tra Ottocento e Novecento, restituendo un’immagine viva e consapevole della loro azione emancipatrice.

Così, dalla Legione delle Pie Sorelle, quale peculiare istituzione educativa, ad alcune esperienze significative dell’Ottocento borbonico in Sicilia, in funzione dell’istruzione e del lavoro femminili, in un continuo confronto tra pratiche e istituzioni, fino alle cooperative di donne di fine ’800 e inizi ’900 in Puglia, il filo conduttore della ricerca si snoda attraverso un contrappunto tra locale e globale, comprese le esperienze formative estere delle donne della filantropia patriottica, liberale e socialista del Meridione d’Italia.

L’autore Andrea Giuseppe Cerra, collaboratore de La Repubblica Milano e ispettore onorario per l’arte contemporanea della Regione Siciliana, commenta così il libro: “Intendo offrire un contributo alla rilettura storiografica del ruolo delle donne nel Mezzogiorno, attraverso la valorizzazione delle tracce che le stesse hanno lasciato. Alcune tradizioni storiografiche hanno ritenuto tema non centrale il rapporto fra donne, istruzione e lavoro nel Mezzogiorno e in particolare in Sicilia; al contrario si tratta di questione meritevole di interesse, che ha visto la presenza di nuovi studi solo nel recente passato (come quelli di Silvana Raffaele e Cettina Laudani), e ciò induce anzitutto ad approfondire la questione del “silenzio delle fonti”, ossia i limiti di una storiografia che, troppo di frequente, ha restituito una lettura “tutta al maschile” delle dinamiche politiche e socioeconomiche e, laddove si è interessata al genere femminile, l’ha fatto avendo come unici riferimenti ermeneutici la famiglia, la maternità e la religione”.

Cerra ne parlerà in occasione della presentazione con Maria Fratelli, Dirigente Unità Progetti Speciali e Direttrice della Fabbrica del Vapore e del CASVA – Comune di Milano, Paola Coppola, responsabile delle pagine “Cultura e Spettacoli” de La Repubblica, edizione di Milano e Sara Zanisi, Direttrice Generale dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri.