DOMANI FAVA INAUGURA ENOTECA REGIONALE DI BRONI/PV

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava inaugurera’ domani, sabato 10 ottobre (ore 16),
l’Enoteca Regionale della Lombardia in Oltrepo’ Pavese, che ha
sede a Broni (Pv). Interverranno Luigi Paroni, sindaco di Broni
e presidente dell’Enoteca Regionale, Daniele Bosone, presidente
dell’Unione delle Province Lombarde. Alle ore 16. 30 gli Stati
generali della vitivinicoltura lombarda, con una tavola rotonda
moderata da Mamete Prevostini, presidente Ascovilo (Associazione
Consorzi Vini Lombardi). (Lnews)

PRESENTAZIONE DELEGAZIONE FAI MONZA

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, e’ in programma per domani, venerdi’ 9 ottobre, alle
ore 19.30, la presentazione della Delegazione del Fondo Ambiente
italiano-Fai di Monza.

L’incontro, organizzato dal Fai, fa parte del calendario delle
presentazioni delle Delegazioni Fai della Lombardia e rientra
nell’ambito del progetto ‘Feeding the future, now’. (Lnews)

‘AGRI TRAVEL &SLOW TRAVEL EXPO 2015’

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava inaugurera’ domani, venerdi’ 9 ottobre, ‘Agri Travel &
Slow Travel Expo 2015′, in programma alla Fiera di Bergamo fino
a domenica 11 ottobre, e interverra’ al convegno di apertura
‘Multifunzionalita’, sostenibilita’, turismo e progettazione –
Scenari italiani e panorama internazionale’ (ore 15.30, sala
Caravaggio).

‘Agri Travel & Slow Travel Expo 2015′ e’ un evento fieristico
internazionale, organizzato in collaborazione con Regione
Lombardia, che punta alla promozione dell’offerta turistica
integrata delle aree rurali, delle aree naturali e delle vie di
cammino facendo leva sul potenziale innovativo e trasformativo
che i territori e le imprese coinvolti portano in dote alle
economie locali.
Agriturismo e turismo rurale, didattica rurale, slow tourism,
nuove Tecnologie e turismo, agricoltura eco-friendly, Sviluppo
rurale i settori in evidenza nella tre giorni fieristica
bergamasca.

– ore 14.30, Fiera di Bergamo (via Lunga – Bergamo). (Lnews)

INAUGURAZIONE ‘FRANCIACORTA IN BIANCO’

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverra’ domani, venerdi’ 9 ottobre,
all’inaugurazione di ‘Fanciacorta in bianco’, rassegna nazionale
dei prodotti lattiero – caseari, in programma a Castegnato
(Brescia) fino a domenica 11 ottobre.

– ore 19, Area Espositiva (via 2 Giugno – Castegnato/Bs).
(Lnews)

PREMIAZIONE DESIGNER ‘ADI DESIGN INDEX 2015’

L’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini premiera’ domani,
giovedi’ 8 ottobre, i designer lombardi che hanno realizzato le
opere per ‘ADI Design Index 2015’, la pubblicazione annuale
dell’Associazione per il Disegno Industriale che raccoglie il
miglior design italiano messo in produzione e selezionato
dall’Osservatorio permanente del Design ADI. Le opere sono
esposte in una mostra, realizzata per l’occasione, sempre
all’interno della sede dell’Adi.

– ore 18.30, sede ADI (via Bramante, 29 – Milano). (Lnews)

INCONTRO SU PARCO DELLO STELVIO

Il sottosegretario di Regione Lombardia
ai Rapporti con il Consiglio regionale, Politiche per la
Montagna, Macroregione alpina (Eusalp), Quattro motori per
l’Europa e Programmazione negoziata Ugo Parolo partecipera’
domani, giovedi’ 8 ottobre, a Pianeta Lombardia, il padiglione di
Regione al sito di Expo, a un incontro sul Parco dello Stelvio.
Saranno presenti le delegazioni dell’Alta Valtellina e della val
Venosta.

– ore 11, Pianeta Lombardia – sito Expo. (Lnews)

INVEST IN LOMBARDY DAYS , GLI EVENTI IN PROGRAMMA

Gli ‘Invest in Lombardy Days’ edizione
2015, il principale momento di confronto sugli investimenti
esteri in Lombardia e in Italia, si terranno dal 12 al 22
ottobre a Milano e saranno l’occasione di dialogo e networking
tra imprese multinazionali, Istituzioni locali e nazionali,
economisti, professionisti, banche e imprese. Il progetto,
realizzato da ‘Invest in Lombardy’, servizio responsabile per
l’attrazione di investimenti esteri in Lombardia, e’ promosso da
Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia, dal Sistema Camerale
lombardo, con il supporto di Promos, l’azienda speciale della
Camera di Commercio di Milano.

GLI INVEST IN LOMBARDY DAYS – In programma 8 fra seminari e
incontri, per piu’ di 56 relatori, quasi 900 partecipanti attesi
fra aziende, policy maker, investitori e young leader.

Questi i principali eventi in programma:

– mercoledi’ 14 ottobre (seminario principale): ‘Attrarre
investimenti esteri per creare innovazione e crescita: dalle
politiche ai progetti’;
– venerdi’ 16 ottobre (b2b): ‘Mainland China – Hong Kong joint
investment & partnership mission to Europe’;
– lunedi’ 19 ottobre (convegno): ‘Investire in Lombardia in
Ricerca&Sviluppo’;
– martedi’ 20 ottobre (convegno): ‘Invest In Lombardy in Bocconi:
nuovi paradigmi per attrarre investimenti esteri’;
– giovedi’ 22 ottobre (evento conclusivo): ‘Business talk with
young leaders’.

ACCORDO PROMOS-ASSOLOMBARDA CONFINDUSTRIA MILANO MONZA E BRIANZA
– In occasione della presentazione e’ stato anche annunciato il
nuovo accordo di collaborazione fra Assolombarda Confindustria
Milano Monza e Brianza e Promos/Camera di commercio di Milano,
con l’obiettivo di promuovere ulteriormente l’attrattivita’ del
territorio milanese e lombardo per le imprese. Attraverso il
protocollo, gli enti firmatari si impegnano a mettere a fattor
comune le rispettive competenze e i reciproci network per
favorire l’insediamento di aziende nell’ambito della Citta’
metropolitana di Milano e della Lombardia. Molteplici gli ambiti
di collaborazione: dal supporto consulenziale per l’avvio di
nuove attivita’ produttive, alla condivisione di informazioni
dedicate agli investitori, attraverso la sezione ‘Investire sul
territorio’ creata da Assolombarda Confindustria Milano Monza e
Brianza sul proprio sito e da oggi disponibile in inglese
attraverso il portale messo a disposizione da Promos
www.investinmilan.com.
E, ancora, dal miglioramento dei servizi per le imprese alla
promozione di iniziative congiunte per migliorare il contesto
localizzativo e incentivare l’insediamento di nuove attivita’.
(Lnews)

DOMANI FAVA A FESTIVAL ‘MILANO MONTAGNA’

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverra’ domani, giovedi’ 8 ottobre, in apertura di
serata, al Milano Montagna (8 – 10 ottobre), il festival
proposto dall’Universita’ della Montagna, centro d’eccellenza
dell’Universita’ Statale di Milano con sede a Edolo (BS) e unica
istituzione accademica dedicata alla valorizzazione e tutela
dell’ambiente e del territorio montano.
Il festival e’ rivolto ai giovani appassionati di montagna, a
operatori di settori strategici per l’economia montana come
l’agricoltura, il turismo e la valorizzazione dell’ambiente e
del territorio.

Innovazione, ricerca, formazione, impresa e gli aspetti
culturali funzionali allo sviluppo delle aree montane saranno al
centro dell’attenzione attraverso:
– Testimonianza e confronto tra i giovani imprenditori e le
principali istituzioni nazionali, pubbliche e private, impegnate
sul tema dell’imprenditorialita’ innovativa per il territorio
montano, in collaborazione con Ersaf – Ente per i servizi
all’agricoltura e alle foreste di Regione Lombardia.
– Seminari, laboratori sui prodotti agroalimentari delle
montagne e degustazioni di prodotti a base di materie prime
provenienti dal bosco e realizzati con lo zafferano
coltivato in montagna; testimonianze di giovani produttori di
zafferano da tutta Italia; modera Davide Paolini, il
“Gastronauta” di Radio 24 – Il Sole 24 Ore;
– Dibattiti, incontri e tavole rotonde con scienziati (Claudio
Smiraglia, Gianpietro Verza, Fabio Esposito, e molti altri) su
temi come il cambiamento climatico e gli effetti
sull’ambiente montano.
– Mostra “K2 – immagini dal Karakorum” la spedizione del 1929
raccontata attraverso immagini d’epoca dell’Archivio di Ardito
Desio.
– Esposizione di nuove attrezzature e tecnologie per la
montagna.
– Contributi fotografici e video dal Trento Film Festival, da
Kima e da Freeride World Tour, dal Melloblocco e Adamello
Ultratrail e molto altro ancora sulla fruizione sportiva e
turistica della montagna, con molti testimonial del mondo della
comunicazione, dello sport e dell’esplorazione delle montagne.
Novita’ di quest’anno il forum “Giovani in action: montagna e
impresa”, a testimoniare l’interesse
dei giovani a ripopolare un territorio ricco di opportunita’ se
affrontato con gli strumenti adeguati. Chiudera’ la
manifestazione Michele Serra, con un reading dedicato alla
montagna accompagnato dal musicista Piero Salvadori. (Lnews)

– ore 18, Aula Magna, Universita’ degli Studi (via Festa del
Perdono 7, Milano). (Lnews)

PAROLO DOMANI A FORUM SU GIOVANI E MONTAGNA

Il sottosegretario di Regione Lombardia
ai Rapporti con il Consiglio regionale, Politiche per la
Montagna, Macroregione alpina (Eusalp), Quattro motori per
l’Europa e Programmazione negoziata Ugo Parolo partecipera’
domani, giovedi’ 08 ottobre, a Milano, al Forum ‘Giovani in
action: montagna e impresa’.
L’incontro, nel cui ambito si declineranno alcune testimonianze
e un confronto tra i giovani imprenditori e le Istituzioni
nazionali, pubbliche e private, impegnate sul tema
dell’imprenditorialita’ innovativa per il territorio montano, si
inserisce nella cornice del Festival ‘Milano Montagna’.

– ore 16, Universita’ degli Studi (via Festa del Perdono, 7
-Milano), Aula Magna. (Lnews)