VELA, ROSSI INCONTRA PERUCCHINI A LEGGIUNO/VA

L’assessore allo
Sport e Politiche per i giovani di Regione Lombardia Antonio
Rossi incontrerà domani, venerdì 30 gennaio, a Reno (Varese)
presso il Cantiere Costantini, Matteo Perucchini che, il
prossimo 15 dicembre, sarà il primo italiano a prendere parte
alla traversata oceanica, in solitaria a remi, ‘Talisker
Atlantic Challenge’ da San Sebastian de La Gomera (Spagna) a
Nelsons Dockyard (Antigua).
Perrucchini ha chiamato il suo viaggio ‘Sogno Atlantico’, sito
internet www.sognoatlantico.com, e userà la sua impresa per
raccogliere fondi a favore della ricerca e della prevenzione
delle patologie oncologiche.
Accompagneranno l’assessore Rossi il consigliere regionale Fabio
Rizzi, il sindaco e il consigliere delegato allo Sport del
Comune di Leggiuno Adriano Costantini e Loredana Contini, il
sindaco del Comune di Laveno Graziella Giacon e l’assessore allo
sport del Comune di Laveno Mombello Roberto Bianchi.

– ore 16, via Lungo Lago, 2 – Leggiuno/Va. (Ln)

SALUTE E SICUREZZA,MARONI:PER EXPO SIAMO ATTREZZATI 24 ORE SU 24

“Ci sono una serie di iniziative, c’è un
piano strategico coordinato dalla Prefettura, con il
coinvolgimento naturalmente anche della Regione Lombardia perché
noi coordiniamo la Protezione Civile”, così il presidente della
Regione Lombardia, Roberto Maroni, intervistato su Radio Monte
Carlo da Monica Sala e Max Venegoni a proposito di Expo 2015 e
sicurezza.

“Poi c’è anche un’altra sicurezza di cui ci occupiamo noi come
Regione Lombardia che è quella sanitaria. Si è parlato di ebola
fino a qualche tempo fa, arriveranno oltre 20 milioni di
visitatori da tutti i Paesi del mondo, quindi ci siamo
attrezzati perché i nostri ospedali, pronto soccorso e strutture
siano in grado di fronteggiare 24 ore su 24 per 6 mesi qualunque
evenienza”. (Ln)

EXPO,MARONI:LAVORI PROCEDONO CON IMPEGNO DENTRO E FUORI DAL SITO

“I lavori di Expo stanno procedendo con
l’impegno massimo di tutti. E non ci sono solo quelli dentro il
sito ma anche quelli di collegamento, strade e autostrade. Noi
abbiamo inaugurato nei giorni scorsi la tratta A della mitica
Pedemontana lombarda di cui mi parlava mio nonno 50 anni fa. C’è
un impegno di tutte le istituzioni che per Expo, strano a dirsi
in Italia, collaborano tra di loro”. Così il presidente della
Regione Lombardia, Roberto Maroni, intervistato su Radio Monte
Carlo da Monica Sala e Max Venegoni a proposito di Expo 2015.

“Dobbiamo dimostrare di essere capaci di fare le cose che ci
siamo impegnati a fare nei tempi previsti, e anche questo per le
opere pubbliche in Italia non è la regola. Secondo, sfruttare
questa straordinaria opportunità. Saranno presenti Paesi che
rappresentano oltre il 90 per cento della popolazione mondiale,
Capi di Stato e di Governo, ministri, imprenditori. E’
un’occasione straordinaria che non possiamo perdere”.(Ln)

rft

MELA DI VALTELLINA,FAVA:ACCREDITARLA COME GRANDE PRODOTTO REGIONALE

“L’obiettivo è arrivare ad accreditare la
mela di Valtellina come uno dei grandi prodotti della Lombardia.
Con le risorse della programmazione per sostenere la promozione
territoriale e l’internazionalizzazione”. Lo ha detto, oggi, a
Sondrio, l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava,
incontrando operatori del territorio e rappresentanti del
consorzio ‘Melavì’ sulle difficoltà del comparto frutticolo.
L’incontro nasce dalle sollecitazioni sulla situazione del
settore, raccolte in occasione della tappa, a Sondrio, del
‘Lombardia Expo Tour’, l’11 gennaio scorso. Presenti il vice
presidente della Provincia di Sondrio Christian Borromini, il
presidente del Consorzio Gianluigi Quagelli e, per la Camera di
Commercio, Marco Bonat e Alberto Marsetti.

MERCATO NON REMUNERA PRODUTTORI – “Abbiamo individuato sei
criticità del comparto, su cui intervenire in tempi rapidi – ha
detto Fava -. Regione Lombardia si è resa disponibile a mettere
a disposizione le risorse della programmazione sul versante
della promozione territoriale come su quello
dell’internazionalizzazione. C’è un problema legato al mercato,
che non è in grado di remunerare in modo adeguato la produzione
di mele. Ogni sforzo va fatto nella direzione di accreditare la
mela di Valtellina come uno dei grandi prodotti della Lombardia;
oggi ci troviamo a fare i conti con alcune scadenze anche molto
ravvicinate, una delle quali è Expo, a cui si aggiunge la
programmazione sui piani territoriali, le cosiddette ‘azioni
leader’, attraverso i Gal”.

PROPOSTE DAL TERRITORIO – “Su questo percorso siamo disponibili
ad aiutare a sostenere la produzione di mele – ha osservato Fava
-, ma aspettiamo proposte concrete in tempi rapidissimi, perché
il tempo stringe. Senza questa valorizzazione del prodotto
difficilmente ci sarà la possibilità di avere una prospettiva
per il comparto”. “Il sostegno pubblico c’è, se ci sono i
progetti – ha aggiunto l’assessore -: le mele possono avere, ad
esempio, un ruolo dentro il palinsesto di iniziative in
programma al padiglione Lombardia di Expo. Con i nuovi bandi
saranno disponibili i fondi per la promozione dei prodotti. Per
la Valtellina, in termini di promozione territoriale, la quota
oscilla tra i 5 e 6 milioni di euro. Parte di questi potrebbero
essere destinati alle mele”.

SITUAZIONE MERCATO E COMPETITIVITÀ – I produttori sono alle
prese con un vero e proprio crollo dei prezzi a fronte di una
annata produttiva buona. Alle difficoltà di mercato si
aggiungono, inoltre, la mancanza di visibilità del prodotto a
livello locale e la necessità di instaurare un rapporto
differente con la ristorazione locale. Persiste, infine, la
disparità nel confronto con l’avversario trentino, che,
storicamente, ha sempre speso in misura sostanziosa per
promozione e comunicazione. Il 40 per cento dei volumi di
prodotto vanno all’export, numeri in crescita su diversi
mercati: un percorso necessario, per compensare la stagnazione
dei consumi sul mercato interno. (Ln)

EXPO,CAPPELLINI:CON ‘WORLD ACADEMY’ CULTURA MONDIALE

“Un’intesa che conferma l’impegno di
Regione Lombardia ad arricchire l’offerta culturale sul
territorio e a realizzare quest’attività durante il semestre
di Expo”. L’ha detto l’assessore regionale alle Culture,
Identità e Autonomie Cristina Cappellini, commentando l’accordo
di collaborazione tra Regione e Accademia di Belle Arti di Brera
sottoscritto questa mattina. A siglarlo, su delega del
presidente Roberto Maroni, l’assessore regionale e il presidente
dell’Accademia Marco Galateri di Genola.

UNA GALLERIA A CIELO APERTO – Cuore dell’accordo il ‘World
Academy Project for Expo 2015’, ovvero l’installazione, a gruppi
di 25, di 100 stampe di grande formato, realizzate da
altrettanti artisti provenienti da Paesi aderenti a Expo, in
piazza Città di Lombardia. “La nostra piazza – ha sottolineato
l’assessore Cappellini – confermerà la sua vocazione anche
culturale con una galleria a cielo aperto che cambierà la sua
offerta ogni sessanta giorni, ma sempre nel segno dell’arte come
alimento per nutrire il pianeta”.

VALORIZZAZIONE DEI TESORI LOMBARDI – “L’intesa con l’Accademia
di Belle Arti di Brera – ha spiegato l’assessore – è una
dimostrazione di quella virtuosa sinergia tra diverse realtà per
promuovere l’Expo, l’offerta culturale sul territori e i giovani
talenti in ogni ambito espressivo investendo sul loro processo
di crescita personale e professionale”. “Attraverso questa
sinergia – ha continuato – valorizzeremo Milano e altri luoghi
della Lombardia grazie a una serie di eventi che realizzeremo
congiuntamente, facendo conoscere meglio i beni artistici e
naturali, di cui è ricca la Lombardia”.

OCCASIONE PER I NOSTRI STUDENTI – “La collaborazione con la
Regione – ha spiegato il presidente dell’Accademia Marco
Galateri di Genola – sarà una vetrina per artisti da tutto il
mondo, ma anche la possibilità per i nostri oltre 4.000 studenti
di vivere Expo in prima fila e di raccontarlo con i linguaggi
dell’arte”.

UNITI ANCHE DA COLLABORAZIONE CON VINCI – “Voglio ricordare – ha
detto l’assessore Cappellini – che anche l’Accademia di Brera
collabora, come Regione, con il Comune di Vinci, da cui
arriverà, in piazza Città di Lombardia, il ‘Cavallo di
Leonardo’. Brera e Vinci collaborano nel progetto
‘Rinascimento e Rinascita. Dall’Uomo vitruviano di Leonardo da
Vinci al Terzo al Paradiso di Michelangelo Pistoletto'”.

INSIEME ANCHE PER IL DOPO EXPO – “Regione Lombardia e Accademia
di Brera – ha concluso l’assessore Cappellini – aprono, in
prospettiva Expo, una virtuosa stagione di collaborazione, che
li vedrà uniti nel promuovere i linguaggi e la ricerca dell’arte
contemporanea, a sostenere i giovani di talento e a far scoprire
al mondo, ma anche agli stessi cittadini lombardi, il nostro
immenso patrimonio culturale”. (Ln)

MARONI:SUL ‘DOPO EXPO’ SEGUIRE IL MODELLO DI LONDRA

“Per la sicurezza durante Expo si sta
facendo tantissimo e noi, come Regione Lombardia, siamo
impegnati per il sistema di protezione civile”. Lo ha spiegato
il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni,
incontrando i giornalisti questo pomeriggio a Monza, alla Villa
Reale, prima di partecipare all’incontro ‘Gli Angeli Anti
Burocrazia – Un nuovo strumento a sostegno delle imprese’.

‘DOPO EXPO’ – “Per il ‘dopo Expo’ – ha aggiunto il presidente –
ci sono una serie di iniziative e ci sono tante idee, abbiamo
incaricato la società Arexpo di vedere quali sono le soluzioni
migliori e il coinvolgimento delle università va in questa
direzione. Il modello che vogliamo seguire è quello del ‘dopo
Olimpiadi’ di Londra: studiare cosa hanno fatto loro per
valorizzare le aree, quello è il modello che dobbiamo seguire”.
(Ln)

GIORNATA DELLA MEMORIA,MANTOVANI:PER COMBATTERE CHI MINACCIA PACE E LIBERTÀ

“#giornatamemoria per non dimenticare gli
orrori del passato e combattere chi oggi minaccia la nostra pace
e libertà”. E’ quanto scrive sul suo profilo Twitter Mario
Mantovani, vice presidente e assessore alla Salute di Regione
Lombardia, oggi, in occasione della ‘Giornata della Memoria’.
(Ln)

EXPO, CAPPELLINI FIRMA ACCORDO CON ACCADEMIA DI BRERA

L’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini, su delega
del presidente Roberto Maroni, firmerà domani, mercoledì 28
gennaio, con il presidente dell’Accademia di Brera Marco
Galateri di Genola un accordo di collaborazione per la
realizzazione del progetto ‘World Academy Project for Expo 2015’
e altri percorsi e iniziative di carattere culturale e
artistico.
Regione Lombardia infatti sostiene da sempre iniziative
orientate ad arricchire l’offerta culturale sul territorio,
rivolte ai giovani talenti, in ogni ambito espressivo, con un
investimento sul loro processo di crescita personale e
professionale. Allo stesso tempo l’Accademia di Belle Arti di
Brera rappresenta un’istituzione di alta formazione artistica
fondata nel 1776, ed è uno dei simboli della creatività nella
città di Milano, che progetta e realizza eventi artistici e
culturali di grande rilievo.

– ore 11.30 Accademia di Belle Arti di Brera (via Brera, 28 –
Milano), sala Napoleonica. (Ln)

OGGI PAROLO A ‘GIORNATA DELLA MEMORIA’

Il sottosegretario di Regione Lombardia ai
Rapporti con il Consiglio e le Istituzioni regionali, Politiche
per la Montagna, Macroregione alpina, Quattro motori per
l’Europa e Programmazione negoziata Ugo Parolo interverrà oggi,
martedì 27 gennaio, su delega del presidente Roberto Maroni, a
Palazzo Pirelli, a Milano, alla ‘Giornata della Memoria’.

– ore 10, Palazzo Pirelli (via F.Filzi, 22 – Milano), Aula
consiliare. (Ln)