Dorata, croccante fuori con un’anima soffice e filante dentro . Siamo in Campania e stiamo parlando della mozzarella in carrozza. Due fette di pane in cassetta intinte nell’uovo e nel latte, a volte anche passate nella farina e pan grattato e infine fritte, che abbracciano amorevolmente degli strati di morbida mozzarella. Un antipasto estremamente goloso che nel giro di poco tempo è diventato famoso in tutta Italia. Il contrasto tra la crosta esterna e la morbidezza del suo cuore interno sono euforia per il palato. Spezzando una fetta in due e rivelando l’anima filamentosa l’esperienza è ancora più appagante. Originario di Napoli questo piatto è nato dalla necessità di riutilizzare la Mozzarella avanzata. Questo la dice lunga sull’ingegno degli amici napoletani che hanno dimostrato per l’ennesima volta quali meraviglie siano in grado di fare con la mozzarella… Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani
TROPICAL
Ho coperto un eccezionale resort, su un’isola a cinque stelle appena al largo della costa di Phuket, di sole ville. Paradiso tropicale ad altissimo livello in questa esclusiva isola. Ville con piscina privata dal design accattivante e con la possibilità di splendide viste sul Mare delle Andamane. Accanto alle piscine, una sala coperta e lettini, per godersi i dintorni paradisiaci in completa pace. All’interno il ristorante Tonsai su tre livelli con viste mozzafiato. Se non bastasse c’è anche una spa da sogno, con una superficie di 770 metri quadrati e un rilassante paesaggio di piscine, che offre trattamenti su misura utilizzando ingredienti botanici indigeni.
MARRAKECH EXPRESS
Dondup ci trasporta in una atmosfera tutta marocchina, fatta di sfumature, colori, sensazioni. Un mood magico! Le parole chiave di questa avventura sono sperimentazione, artigianalità e made in Italy. Benvenuti a bordo del Marrakech Express! Abiti in chiffon accarezzati del vento tiepido. Trasparenze sensuali. Camicie addolcite dal lyocell. Un abbraccio tra Italia e Marocco, di culture che si sposano e creano il nuovo dalla tradizione. Punto di forza su tutto il “denim” per arrivare all’ultima medina. Questo ed altro su Instagram @anna_spampinato_blogueur.
ALWAYS GREEN
The new year began with several changes in daily habits including that of consuming foods produced with natural techniques and methods, which has now become much more than a trend. This is also confirmed by the Michelin Guide, which introduced the recognition of the “Green Star”, an award for those restaurants engaged as sustainable businesses, with a careful choice of raw materials, with the purchase of local products. By now all of us have approached the stove with culinary experiments, finding a new dimension of home entertainment, thus also increasing consumption at zero kilometer.
UN DONO
TRIBUTE
The new commemorative coins of the 2021 Numismatic Collection minted by the State Mint pay tribute to the culture and culinary tradition of Emilia Romagna and Sicily, a collection of 15 subjects inspired by history, art, sport, science, nature and food and wine excellence. A tribute to the health professions could not be missing so in the center of the coin there is a man and a woman in health clothing, while at the top an inscription “THANK YOU” with the profile of a heart.
CHE FORMAGGIO…
STELLARE
Ho trovato un hotel a cinque con ristoranti pluri-premiati, una pista di pattinaggio al coperto e un centro benessere. L’Hyatt Regency Dubai, ben posizionato nel quartiere storico di Deira di Dubai e si trova lungo la passeggiata lungomare Corniche. Passeggiate indimenticabili dall’hotel ai tradizionali souk della città, inoltre il Museo di Dubai e il quartiere Bastakia sono facilmente raggiungibili. Per cenare consiglio il Dawaar unico ristorante sul tetto girevole della città, perfetto con una vista stellare, in alternativa, ci sono Miyako per il giapponese e The Kitchen per piatti internazionali. Il quartiere storico di Deira è un’area vivace con souk e caffè tradizionali che contrastano con l’atmosfera internazionale del porto. Quindi, buon week-end.
THE ATTICO
Voglia di primavera? Assolutamente si! E’ la stagione che con garbo ci scalda il corpo e l’anima. E ovviamente modifica i nostri outfit quotidiani. Manco a dirlo conosco già a memoria le collezioni di tutti i brand democratici! Ma per questa stagione non sono in vena di fare economia. E scelgo “The Attico” con il suo diktat. Il marchio italiano lanciato da Giorgia Tordini e Gilda Ambrosio, che nel giro di poche stagioni è entrato negli armadi di star come Dua Lipa e Kylie Jenner. Della nuova collezione per la nuova stagione i miei occhi si sono accesi su uno chemisier corto, dalla texture lucida e la palette accattivante. Che farà sentire ogni donna sensuale ed elegante. Una dritta per chi volesse trovare una soluzione più economica, Zara ha preso molta ispirazione per la sua primavera. Questo ed altro su Instagram @anna_spampinato_blogueur
BICOCCA>MALDIVE
L’Università di Milano-Bicocca e il governo della Repubblica delle Maldive hanno stretto un accordo di collaborazione per la salvaguardia della scogliera corallina. Una partnership per raggiungere nuovi importanti traguardi sui temi della sostenibilità e della biodiversità marina. “Avere un centro di ricerca alle Maldive, coordinato e diretto da Milano-Bicocca – ha dichiarato Fabrizio Sala, assessore all’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione di Regione Lombardia – permette ai nostri studenti e ricercatori di confrontarsi con gli studiosi del luogo e di lavorare sul campo per la conservazione di una ricchezza unica come la barriera corallina. E’ un altro segnale di internazionalizzazione e prestigio di un Ateneo che fa della ricerca un suo punto di forza in parecchie discipline”.
Nel corso della cerimonia trasmessa questa mattina in diretta streaming dall’aula magna del campus milanese, la rettrice dell’Ateneo, Giovanna Iannantuoni, e il ministro della Pesca, risorse marine e agricoltura della Repubblica delle Maldive, Zaha Waheed (in collegamento video) hanno firmato l’accordo dando ufficialmente il via al progetto per lo sviluppo di linee di ricerca collaborative.
Dal 2009, l’Università di Milano-Bicocca, grazie al centro di ricerca e alta formazione MaRHE, situato alle Maldive, sull’isola di Magoodhoo, in collaborazione con il Maldives Marine Research Institute affiliato al governo dell’arcipelago e con università e centri di ricerca stranieri, studia nuove soluzioni per la salvaguardia dei coralli e per la tutela dell’ambiente marino.
I ricercatori dell’Ateneo possono collaborare con i colleghi maldiviani per lo studio di nuove soluzioni per lo sviluppo sostenibile. Dall’anno di istituzione del centro, docenti, ricercatori e studenti hanno potuto trascorrere presso l’outpost maldiviano brevi periodi di mobilità ai fini di studio e ricerca.
“Ringrazio Letizia Moratti per essere stata nel 2009 l’artefice di questo progetto che ha consentito negli anni a studenti e ricercatori di immergersi nella cultura maldiviana e di lavorare a favore della biodiversità in un luogo unico come le Maldive – ha concluso l’assessore Sala – salvaguardando la barriera corallina e studiando i cambiamenti del nostro pianeta, sempre più spesso distrutto dall’uomo”.