Milano, la capitale economica d’Italia, sa sciogliersi al calore del Natale organizzando mercatini che hanno il sapore e la magia delle feste di una volta.
Mese: dicembre 2018
MAGIA DEL NATALE
Gnomi, folletti, campanelle, cuori e tantissime idee regalo per milanesi e turisti in giro a fare shopping.
BANCARELLE GOURMET
Molto apprezzate da grandi e piccini le bancarelle natalizie con i prodotti tipici gastronomici.
MERCATINI NATALIZI
Alla festa dell’Immacolata milanesi e turisti in giro per bancarelle natalizie.
FIERA OBEI OBEI
La Fiera degli Obei Obei come da tradizione si tiene a Milano dal 6 al 9 dicembre. Accanto alle irrinunciabili bancarelle meneghine sono comparse quelle più disparate con prodotti originali per i regali natalizi.
“ARTISTI DEL PANETTONE”
Da sabato 8 a domenica 9 dicembre a Palazzo Giureconsulti a Milano arriva “Artisti del panettone”, due giorni dedicati a Sua maestà il panettone con degustazioni del più famoso dolce natalizio italiano.
NOCCIOLE ECCELLENZA LOMBARDA
“La corilicoltura in Lombardia è poco diffusa: sono solo 127 gli ettari coltivati a nocciolo nella nostra regione sui 71.000 nazionali. Si tratta, però, di un settore dal potenziale economico enorme perché c’è continua richiesta sui mercati”. Lo ha detto Fabio Rolfi, assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi lanciando l’idea di promuovere in Lombardia un maggior numero di noccioleti.
30 PER CENTO IMPORTATO DA TURCHIA – “L’Italia – ha spiegato Rolfi – produce il 13% delle nocciole a livello mondiale: è la seconda potenza, ma è costretta a importare dalla Turchia fino al 30% del fabbisogno, con tutte le conseguenze relative all’innalzamento del potenziale di pericolosità, per il noto problema dell’alto contenuto di aflatossine delle nocciole turche”.
UN DISTRETTO AGRICOLO LOMBARDO PER LA NOCCIOLA – “Promuoverò un incontro tecnico tra produttori e associazioni di categoria – ha sottolineato l’assessore – per creare un distretto agricolo lombardo della nocciola e lanciare questa redditizia coltura nella nostra regione. Può essere un volano anche per rilanciare marchi storici che ultimamente hanno risentito della crisi. Regione Lombardia farà la propria parte prevedendo misure ad hoc nel prossimo piano di sviluppo rurale”.
BRIANZA TERRITORIO AD ALTA VOCAZIONE – “La nocciola è un investimento sicuro e fruttifero. La zona della Brianza può essere quella più interessata a sviluppare una agricoltura che può diventare il futuro della zona anche sotto il profilo economico” ha chiosato il consigliere regionale lombardo Alessandro Corbetta.
UNA FILIERA ITALIANA – “A Besana Brianza – ha continuato – è già presente una realtà molto innovativa, gestita da un giovane agronomo, che può fare scuola a livello regionale. La Lombardia ha un clima favorevole per questa coltura. In Brianza e nella fascia pedecollinare ci sono diversi campi agricoli abbandonati o lasciati incolti che potrebbero essere riconvertiti. Creare un distretto regionale per promuovere la corilicoltura anche in Lombardia è strategico per il recupero di aree agricole pedecollinari e propedeutico per la creazione di una vera e propria filiera italiana. Sto lavorando per portare un documento in Consiglio regionale proprio per dare una spinta maggiore a questo progetto per i nostri territori”.
SCALA GRANDE FESTA PER MILANO
“Per Milano e per la Lombardia è sempre una grande festa, un momento che ci dà anche l’opportunità di ospitare il presidente della Repubblica e di condividere con lui un evento davvero unico”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana entrando alla Scala di Milano in occasione della ‘prima’ per la rappresentazione di ‘Attila’. “Mi fa molto piacere – ha aggiunto Fontana – che sia presente il presidente Mattarella, soprattutto dopo le belle parole che ha rivolto a Milano e alla Lombardia in occasione della sua recente visita all’Istituto dei Tumori”. Ai giornalisti che gli domandavano se avesse qualche richiesta per il capo dello Stato, Fontana ha risposto: “Gli chiederò di continuare a venire in Lombardia e di guardare con benevolenza alla nostra richiesta di autonomia”. Il presidente della Regione Lombardia, accompagnato in teatro dalla figlia Maria Cristina, ha quindi detto “di non potersi definire un grande esperto di lirica, ma certamente un amante dell’opera che segue con passione”. A proposito della rappresentazione verdiana in scena stasera, Fontana ha definito ‘Attila’ “una scoperta, un’opera in cui ci sono tanti aspetti di un Verdi che stava cambiando”. “Un ‘Attila’ tra i nostri rappresentanti della politica? Non mi sento di definire così nessuna figura del panorama nazionale – ha risposto alla stampa Fontana – ma di certo quando giocavo a pallone ‘Attila’ ero io. Era il mio soprannome per quanto arcigno fossi in difesa. La stessa grinta e determinazione – ha concluso con un sorriso il presidente della Regione – che metto in tutte le mie iniziative”.
BELEN IN THE GALLERY
Belen Rodriguez was the godmother of the lighting of the precious Swarowski Christmas tree in Galleria Vittorio Emanuele together with her son Santiago, 5 years old. Luci, confetti and Sia’s voice for the suggestive inauguration, in one of the most fascinating places in Milan.
ALBERO INTELLIGENTE
Mercoledì 5 dicembre presso City Life Shopping District adulti e bambini potranno assistere all’accensione dell’albero di Natale Huawei, il primo dotato di Intelligenza Artificiale che illuminerà la città grazie al suo #HuaweiMate20Pro.