‘L’ARTIGIANO IN FIERA’

L’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda della Regione Lombardia, Lara Magoni, visiterà domani, mercoledì 5 dicembre, gli stand della manifestazione ‘AF – L’artigiano in Fiera’. In particolare, l’assessore Magoni incontrerà gli operatori delle aree dell’artigianato, dei prodotti tipici, di promozione turistica e marketing territoriale di tutte le province lombarde, oltre ai progetti dedicati alla moda e al design.
– ore 15.30, FieraMilano (via Milano, Rho).

‘SKIPASSLOMBARDIA’

Da venerdì 7 dicembre sarà possibile attivare lo ‘SkipassLombardia’, la tessera ‘pay per use’ valida in Lombardia, che permette di evitare le code, sciare quanto si vuole e pagare, la sera, con addebito su carta di credito, esattamente per quanto sciato. Con questo progetto il sistema montano e sciistico della Lombardia collega, in un unico resort regionale, 22 località, 223 impianti offrendo 980 chilometri sciabili e 55 mila metri di dislivello. Il nuovo skipass è stato presentato, oggi, in conferenza stampa dall’assessore regionale allo Sport e Giovani Martina Cambiaghi insieme a Massimo Fossati di Anef Ski, Cristian Pedretti, presidente del Collegio dei Maestri di sci, e Luciano Stampa dell’Associazione maestri sci italiani (Amsi). Sono stati, inoltre, presentati gli impianti sciistici lombardi già aperti, oltre agli open day di dicembre, promossi dal Collegio dei maestri di sci e Amsi.
CAMBIAGHI: ‘SKIPASSLOMBARDIA’ STRUMENTO UTILE E SMART – “Per rendere più facile sciare e usare gli impianti di risalita – ha spiegato Martina Cambiaghi – torna lo ‘SkipassLombardia’, ampliato e migliorato. Si tratta di uno strumento utile e moderno, che vuole agevolare la vita di tutti gli sciatori e rendere più fruibili e smart i tanti comprensori sciistici della Lombardia. La Regione, approfittando dell’avvicinarsi del periodo magico invernale, vuole promuovere le località di montagna e il turismo sportivo su neve. “L’open day – ha concluso Cambiaghi – affianca, alle lezioni di tecnica nelle diverse discipline, insegnamenti sull’educazione alla sicurezza sulle piste, e sul rispetto delle nostre montagne, valori che vengono trasmessi da ogni pratica sortiva”.
COME FUNZIONA ‘SKIPASSLOMBARDIA’ – Dopo un primo anno di sperimentazione, il servizio viene attivato con una più ampia adesione dei comprensori e con la garanzia di offrire alle persone le migliori tariffe delle diverse località, oltre alla possibilità di evitare code alle casse. Il sistema addebita direttamente su carta di credito il tempo effettivo trascorso sulle piste e applica le tariffe in base alla fascia oraria di utilizzo e all’età. Per richiedere la tessera gratuita e monitorare le proprie sciate, le ore esatte rilevate dai tornelli delle località è necessario registrarsi sul sito www.skipasslombardia.com. Per poter saltare le code alle casse sulle piste bisogna scaricare SNOW.APP. Sul sito, inoltre, si trova l’elenco dei comprensori sciistici che hanno aderito all’iniziativa.
OPEN DAY SUPISTE DA SCI – Sabato 15 e domenica 16 dicembre le scuole sci della Lombardia apriranno le porte ai bambini (a partire dai 4 anni) e agli adulti con lezioni collettive gratuite di due ore e per tutti i livelli tecnici nelle discipline dello sci alpino, sci nordico, snowboard e telemark. Le scuole aderenti quest’anno sono 50 (circa il 90 per cento del totale). Dal 2008 a oggi sono stati coinvolti oltre 6.200 allievi all’open day, con un trend in continua crescita. Con l’edizione 2018, estesa all’intero weekend, si intende continuare a incrementare il numero dei praticanti, di tutte le età. Per partecipare è necessario contattare una delle scuole sci presenti nell’elenco consultabile sul sito www.amsi-lombardia.com.
IMPIANTI SCI – In Lombardia alcune sciovie sono già in funzione, altre apriranno venerdì 7 dicembre, compatibilmente con le condizioni atmosferiche.

ELENCO STRUTTURE GIÀ APERTE
BERGAMO: Valtorta
BRESCIA: Ponte di Legno, Tonale, Temù
LECCO: Piani di Bobbio, Artavaggio
SONDRIO: Aprica, Bormio e Oga, Chiesa Valmalenco, Livigno, Madesimo Campodolcino, Santa Caterina, Valdidentro.

ELENCO STRUTTURE CHE APRONO IL 7 DICEMBRE
BERGAMO: Carona, Colere, Foppolo, Monte Pora e Presolana,
Piazzatorre, Selvino, Spiazzi di Gromo.

BRESCIA: Borno, Maniva, Montecampione

SONDRIO: Val Gerola.

VITICOLTURA LOMBARDA

La Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi, ha approvato, oggi, le modalità e le condizioni per l’applicazione della misura Investimenti OCM vino, finalizzata ad aumentare la competitività dei produttori di vino, a migliorare il rendimento globale dell’impresa e il suo adeguamento alle richieste di mercato.
SOSTEGNO PER INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI – “La misura concede un sostegno per investimenti materiali e immateriali in impianti di trattamento, in infrastrutture vinicole e nella commercializzazione del vino – ha dichiarato Fabio Rolfi -. Nel 2019, grazie ai fondi messi a disposizione dal Ministero, i produttori lombardi potranno contare su 11.800.000 euro. Potranno ricevere questi fondi le micro, piccole e medie imprese agricole e di trasformazione e le grandi imprese che occupano meno di 750 persone con fatturato inferiore a 200 milioni di euro. Con la misura OCM vino la Regione Lombardia ha appena distribuito 3,5 milioni di euro per 20 progetti di internazionalizzazione del vino lombardo. Si tratta di un comparto su cui vogliamo investire. Il vino rappresenta uno dei prodotti più distintivi del nostro territorio”.
LE AZIONI PREVISTE – Le azioni previste nell’ambito della Misura Investimenti sono le seguenti: nuova costruzione, ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di fabbricati adibiti alla trasformazione, alla commercializzazione dei prodotti vinicoli, a magazzino, a sala degustazione o uffici aziendali; acquisto o realizzazione di impianti e acquisto di dotazioni fisse per la produzione, lavorazione e conservazione dei prodotti vinicoli e la trasformazione e commercializzazione; acquisto di recipienti per l’affinamento del vino; acquisto di macchine o attrezzature mobili innovative; allestimento di punti vendita al dettaglio, allestimento di sale degustazione; dotazioni utili per l’ufficio; creazione e l’aggiornamento di siti internet dedicati all’e-commerce.
GLI IMPORTI – L’importo complessivo delle spese ammissibili non può essere inferiore a 5.000 euro né superiore a 200.000. Il contributo massimo concedibile è pari al 40 per cento della spesa ammissibile effettivamente sostenuta per le micro, piccole e medie imprese agricole e di trasformazione e pari al 20 per cento per le grandi imprese. Il progetto presentato con la domanda di aiuto può avere durata annuale o biennale.
VIVERE IN MONTAGNA SIA UN’OPPORTUNITÀ – “Si tratta di una misura significativa anche per il territorio valtellinese – ha commentato l’assessore regionale alla Montagna Massimo Sertori -, destinata a sostegno delle micro, piccole e medie imprese, con particolare attenzione a quelle allocate in zone svantaggiate, montane o con vigneti terrazzati”. “In Provincia di Sondrio, l’unica provincia interamente montana, – ha proseguito Sertori – il settore vitivinicolo concorre in maniera importante alla conservazione del territorio e necessita di misure ad hoc. Da Regione Lombardia in questa ottica arriva un segnale forte e importante, volto a favorire la competitività e l’imprenditorialità locale, massimizzando un patrimonio che, nel nostro territorio, è considerato un sinonimo d’eccellenza ed è apprezzato in tutto il mondo”. “Vivere in montagna – ha concluso Sertori – può trasformarsi in opportunità”.

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE

Il vicepresidente della Regione Lombardia e assessore alla Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione Fabrizio Sala interverrà domani, martedì 4 dicembre, all’inaugurazione della Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, in programma dal 4 al 6 dicembre a Milano, Roma, Cagliari e Napoli. Saranno presenti il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Marco Bussetti, il ministro della Scienza e della Tecnologia della Repubblica Popolare Cinese Wang ZhiGang e il Direttore Generale del Museo Fiorenzo Galli. Previsti i saluti del Commissario di Città della Scienza Giuseppe Albano e l’intervento del presidente del CNR Massimo Inguscio. La ‘Settimana’ sarà un tour che condurrà startup, imprese, centri di ricerca e università ad avviare business e progetti di collaborazione scientifica in molteplici campi: dall’aerospazio alla fisica, dalla biomedicina all’energia sostenibile, dai nuovi materiali fino alle tecnologie per i beni culturali.
– ore 9.50, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (ingresso da via Olona, 6bis – Milano).

SCIARE IN LOMBARDIA

L’assessore allo Sport e Giovani di Regione Lombardia Martina Cambiaghi interverrà domani, martedì 4 dicembre, alla conferenza stampa di presentazione degli impianti sciistici lombardi aperti dal 1 dicembre, del nuovo Skipass regionale e delle attività dei maestri di sci.
Oltre all’assessore Cambiaghi, saranno presenti anche Massimo Fossati per Anef Ski e Luciano Stampa del Collegio dei Maestri di sci.
– ore 11, Palazzo Lombardia (piazza Città Lombardia, 1 – Milano), Sala stampa – Ingresso N1, 11° piano.

PRESEPI A PALAZZO LOMBARDIA

“Da un’iniziativa come la mostra dei presepi realizzati dai bambini ammalati, in cura o con problemi di disabilità, che l’anno prossimo potenzieremo, vengono segnali incoraggianti e tante idee. Il segno principale che offre è che il Natale si avvicina, riproponendo semplicemente il significato cristiano della vita, e i bambini negli otto presepi esposti, pur avendo ricevuto lo stesso materiale dagli amici di Assogiocattoli, si sono sbizzarriti a cogliere segnali di sofferenza e di bisogno, ma anche di apertura e di speranza che mostrano a tutti”. Così si è espresso l’assessore regionale alle Politiche sociali, abitative e disabilità Stefano Bolognini poco fa al Belvedere del 39° alla presentazione dell’esposizione ‘I presepi dei Bambini’, affiancato dal vicepresidente e dal direttore dell’associazione Assogiocattoli, Gianfranco Ranieri e Paolo Taverna. La sede della Regione sarà oggi straordinariamente visitabile fino alle 18, come una delle iniziativa per il Natale preparate dalla Giunta del presidente Lorenzo Fontana a Palazzo Lombardia.
VISITABILI FINO ALL’EPIFANIA – “Fino all’Epifania – spiega Bolognini – sarà possibile continuare a vedere questi presepi negli ingressi dei nuclei di Palazzo Lombardia e all’asilo nido, e nell’ufficio Presidenza”. “Il presepe – ha detto il vicepresidente di Assolombarda – è capace di portare a tutti un messaggio di pace e di speranza. Noi desideriamo che rimanga viva una tradizione che ci consente di valorizzare uno dei prodotti tipici dell’artigianato e della piccola industria italiana”.
OSPEDALI, ACQUISTATE GIOCHI PRESENTATI “Voglio ringraziare Assogiocattoli – ha concluso Bolognini – per la preziosa collaborazione. Vedo qui tanti direttori di strutture ospedaliere, per me è l’occasione per lanciare loro l’idea di inserire i giochi che abbiamo presentato al Salone del Giocattolo, utili anche per l’inserimento di bambini con disabilità, nelle aree divertimento dei loro reparti. Il gioco è lo strumento di inclusione sociale per eccellenza, come confermano gli 82 parchi inclusivi che i sindaci stanno realizzando in Lombardia coi contributi del mio assessorato”.
LE STRUTTURE CHE HANNO ADERITO ALL’INIZIATIVA – Otto sono le strutture del territorio lombardo (ospedali, enti e associazioni) che hanno accolto in pochissimo tempo l’iniziativa: -‘Il pugno aperto’, società cooperativa sociale comunità alloggi minori di Stezzano (Bg); -‘Fondazione asilo Mariuccia onlus’, centro di pronto intervento di Porto Valtravaglia (Va); -‘Reparto pediatria Asst Monza’, presidio ospedaliero di Desio (Mb); -Casa pediatrica Fatebenefratelli’, Ospedale ‘V.Buzzi’, di Milano -Reparto pediatria ‘Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo’ di Pavia; -Reparto oncoematologia ‘Braccialetti Rossi’, Asst dei Sette Laghi, ospedale ‘Filippo Del Ponte’, di Varese; -l’Associazione ‘La Tenda onlus’, di Novate Milanese (Mi); -Nido Regione Lombardia, di Milano.