CICLOTURISMO,PAROLINI:PROROGATO AL 10 FEBBRAIO TERMINE BANDI

“E’ stato prorogato al 10 febbraio
prossimo il termine per presentare le domande ai tre bandi da
oltre 9 milioni di euro che abbiamo lanciato per valorizzare
l’offerta turistica legata al cicloturismo; tre linee
d’intervento rivolte ad enti pubblici e privati per finanziare
interventi di infrastrutturazione e di promozione dei percorsi”.
E’ quanto ha annunciato stamane in una nota l’assessore allo
Sviluppo economico di Regione Lombardia Mauro Parolini.

OPPORTUNITA’ DI CRESCITA “Abbiamo considerato il grande interesse
che si e’ sviluppato attorno a queste misure e abbiamo deciso di
dare ai potenziali beneficiari ancora due settimane di tempo per
affinare i progetti per partecipare a questa iniziativa di
sviluppo. Siamo di fronte ad uno dei piu’ importanti investimenti
che Regione Lombardia sta facendo sul turismo sostenibile,
l’accoglienza e l’infrastrutturazione per la mobilita’ lenta,
settore – ha sottolineato l’assessore – che puo’ aprire notevoli
opportunita’ sul mercato comunitario e occasioni di crescita
diffusa, in armonia con il paesaggio, per le economie locali e
la filiera del turismo in termini di indotto e occupazione”.

LE TRE LINEE – “Questi bandi – ha spiegato l’assessore – sono
nati con l’obbiettivo aumentare l’incoming in Lombardia legato
al cicloturismo, anche in una logica di destagionalizzazione
della domanda e di sostenibilita’ ambientale dei flussi
turistici. Ci sono tre tipologie di bando che finanzieranno la
realizzazione di nuovi percorsi su alcune macro-aree indicate da
Regione, la qualificazione e completamento dei percorsi gia’
esistenti e la loro promozione innovativa in una logica di
aggregazione e partenariato tra soggetti pubblici e privati”.

SALTO DI QUALITA’ – “Siamo al lavoro per compiere un salto di
qualita’ in questo ambito e per fare della Lombardia una capitale
europea del cicloturismo. Oltre a questi nuovi bandi, che
contribuiranno in maniera sussidiaria a aumentare la qualita’
della nostra offerta, – ha aggiunto Parolini – stiamo infatti
sviluppando un protocollo d’intesa con Regione Veneto, la
Provincia autonoma di Trento e i Ministeri del Turismo e delle
Infrastrutture per la realizzazione di un anello ciclabile di
oltre 140 km lungo le coste del Lago di Garda. L’obiettivo e’
inserire questa opera all’interno delle ciclovie nazionali
finanziate dal Governo, come gia’ fatto per la ‘VenTo’ (da
Venezia a Torino) e ciclovia del Sole (da Verona a Firenze)”.
x

TURISMO, ROSSI DOMANI A CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE DEI TRENI DELLA NEVE DI TRENORD

L’assessore allo Sport e Politiche per
i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi, su delega del
presidente Roberto Maroni, partecipera’ domani, mercoledi’ 25
gennaio, alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa
di Trenord, TrenoNeve, da Milano a Sondrio.
Per i giornalisti interessati a partecipare, la partenza del
treno e’ prevista, dal binario 8 della Stazione Centrale di
Milano, alle 8.20 (ritrovo alle 8).
Giunti a Sondrio e’ previsto un trasferimento in autobus a Chiesa
di Valmalenco, un funivia all’Alpe Palu’ e in seggiovia a Cima
Motta dove, alle 12.30, si svolgera’ una conferenza stampa.
Il rientro a Milano e’ previsto con il treno in partenza da
Sondrio alle ore 15.41.

– ore 8, Stazione Centrale di Milano – binario 8. x

PARCO STELVIO,PAROLO:APPROVATE LINEE GUIDA, PROMESSA MANTENUTA

“Il Comitato, che su delega del
governatore Maroni ho l’onore di presiedere, ha approvato
definitivamente le Linee Guida per la predisposizione del Piano
e del Regolamento del Parco nazionale dello Stelvio. Si tratta
di un atto fondamentale per poter far vivere il Parco ed e’ la
prima significativa tappa di un percorso atteso sul territorio
da quasi 90 anni”. A dichiararlo e’ Ugo Parolo, sottosegretario
alla Presidenza di Regione Lombardia con delega ai Rapporti con
il Consiglio regionale, Politiche per la Montagna, Macroregione
Alpina (Eusalp), ai Quattro Motori per l’Europa e alla
Programmazione negoziata, commentando l’approvazione, da parte
del Comitato di Indirizzo e di Coordinamento del Parco nazionale
dello Stelvio, delle Linee Guida per il regolamento del Parco
nazionale dello Stelvio.

FRUTTO DI UN GRAN LAVORO – “Questo risultato – continua Parolo –
e’ frutto di un lavoro impegnativo costruito da zero e ottenuto
in meno di sei mesi. Sono molto soddisfatto che sia stato
approvato all’unanimita’ da parte di tutti i soggetti presenti al
tavolo: il Ministero dell’Ambiente, le Province Autonome di
Trento e di Bolzano, i rappresentanti dei Comuni e il
rappresentante delle associazioni di protezione ambientale”.

IMPEGNO RISPETTATO – “Il Comitato di Indirizzo e di
Coordinamento del Parco – sottolinea – si e’ insediato per la
prima volta a Bormio il 29 giugno 2016, alla presenza del
ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti e del presidente
Roberto Maroni e, proprio in questa occasione, ci siamo presi
l’impegno di concludere il percorso della definizione delle
Linee Guida entro 6 mesi. Impegno che abbiamo completamente
rispettato”.

LE LINEE GUIDA – “Le Linee Guida – chiosa il sottosegretario –
garantiranno una nuova modalita’ di programmazione del Parco,
assicurando l’unitarieta’ e il coinvolgimento diretto del
territorio. Permetteranno di mettere in atto politiche di
conservazione e di sviluppo sostenibile, con la partecipazione
delle comunita’ locali, operando per garantire la conservazione
di questo straordinario patrimonio e per salvaguardare il
benessere delle popolazioni residenti”.

PROSSIME TAPPE E NUOVO OBIETTIVO – “Questo – conclude Parolo – e’
solo il primo passo. Ora ci siamo dati un altro obiettivo
sfidante: arrivare, entro 12 mesi, a chiudere il percorso di
approvazione del Piano regolatore del Parco. Un atto necessario,
che il Parco e le sue popolazioni attendevano dal 1935. Sara’
questa l’ennesima sfida che, sono sicuro, riusciremo a vincere
anche grazie alla sinergia e alla straordinaria collaborazione
con le associazioni, portatori d’interessi di questo vasto e
prezioso territorio e con gli altri enti territoriali e locali”.
x

UNIVERSITA’ HUMANITAS ROZZANO/MI, DOMANI GALLERA A INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

L’assessore al Welfare di Regione
Lombardia Giulio Gallera interverra’ domani, martedi’ 24 gennaio,
a Rozzano (Milano), su delega del presidente Roberto Maroni,
all’inaugurazione dell’Anno Accademico 2016/2017 dell’Universita’
Humanitas.

– ore 10.30, Centro Congressi Humanitas(via Manzoni 113 –
Rozzano/Mi). x

WORKSHOP ‘ABITARE NEL FUTURO’

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni e il vice presidente Fabrizio Sala, assessore
alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle
imprese, interverranno domani, martedi’ 24 gennaio al workshop
‘Abitare nel futuro. Prospettive per le politiche abitative, tra
sviluppo urbano ed inclusione sociale’.

CONFRONTO SULLE POLITICHE URBANE – Realizzato in collaborazione
con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, questo
momento di lavoro che si protrarra’ per l’intero arco della
giornata, rappresenta un’occasione di riflessione e confronto
sulle politiche urbane realizzate e in corso di realizzazione.

PROPOSTE INNOVATIVE – E’ anche un’opportunita’ per formulare
proposte innovative volte alla realizzazione di nuovi modelli
strategici in grado di favorire l’attuazione delle grandi opere,
di coniugare risorse pubbliche e private, di prevedere
l’adeguamento della legislazione nazionale in materia di
edilizia pubblica, di favorire la valorizzazione del territorio
in una logica comune di benessere abitativo e sociale inteso
come sicurezza, fruibilita’, sostenibilita’, crescita e sviluppo
delle citta’.

Previsti gli interventi di Graziano Delrio, ministro delle
Infrastrutture e dei trasporti, Giuseppe Sala, sindaco di
Milano, Giuseppe Guzzetti, presidente della Fondazione Cariplo.

Alle 16.30 le conclusioni dei lavori saranno affidate al vice
presidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala e al vice ministro
delle Infrastrutture e dei Trasporti Riccardo Nencini.

– Ore 9.30 Palazzo Lombardia (Piazza Citta’ di Lombardia, 1 –
Milano), Sala Marco Biagi, ingresso Nucleo 4. x

PROTEZIONE CIVILE MARONI: GRAZIE A VOLONTARI

Un caloroso “grazie” a “tutti i
volontari e all’assessore Bordonali”. Lo ha rivolto il
presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, nel corso
della conferenza stampa dopo giunta di oggi, dove sono stati
illustrati alcuni numeri che fotografano il grande impegno della
Lombardia nell’emergenza sisma che ha nuovamente colpito il
centro Italia nei giorni scorsi. “La nostra azione – ha
osservato il governatore – viene fatta coordinando tutte le
associazioni e organizzazioni coinvolte, per fare le cose in
modo ordinato. Il fatto che la Protezione civile nazionale abbia
chiesto proprio alla Lombardia il maggior numero di volontari,
testimonia che anche a livello centrale viene riconosciuta la
nostra eccellenza, fatta di capacita’ di organizzazione,
mobilitazione, competenza ed esperienza. Siamo la Lombardia
solidale, concreta e capace di intervenire con tempestivita’ e
nei modi giusti”. x

MILANO,DOMANI PAROLINI A PRESENTAZIONE FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE LUCI DI BRESCIA

L’assessore allo Sviluppo economico di
Regione Lombardia Mauro Parolini partecipera’ domani, martedi’ 24
gennaio, a Palazzo Pirelli, alla conferenza stampa di
presentazione dell’evento ‘Cidneon’, il Festival internazionale
delle luci che si svolgera’ al Castello di Brescia dall’11 al 15
febbraio.

– ore 11.30, Palazzo Pirelli (via Fabio Filzi,22 – Milano), Sala
Gonfalone. x

APREA DOMANI A LONDRA, ‘APPLE’ INDICA REGIONE COME ESEMPIO DA SEGUIRE PER ‘GENERAZIONE WEB’

In occasione della “Apple Education
Leadership Summit 2017” che si terra’ a Londra dal 23 al 27
gennaio, l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro
Valentina Aprea, e’ stata invitata dalla famosa azienda di
Cupertino per rappresentare Regione Lombardia, che e’ stata
giudicata dalla Apple come esempio di eccellenza nella pratica
della didattica digitale.

In particolare, l’assessore Aprea partecipera’ all’evento di
martedi’ 24 riservata al ‘Local & Central Government’, e
mercoledi’ 25, presso la sede londinese di Apple alla giornata
riservata alle testimonianze locali, nazionali ed europee. Alla
convention, Apple ha richiesto all’assessore Aprea di tenere una
relazione sulle “Attivita’ e progetti di Regione Lombardia: il
caso di successo”.

GENERAZIONE WEB CASO DI ECCELLENZA  – Regione Lombardia infatti
rappresenta con “Generazione Web” un caso di eccellenza nella
promozione di una vera cultura digitale attraverso l’uso di
strumenti tecnologici (LIM, tablet) e mediante l’aggiornamento
costante della formazione degli insegnanti.

“Apple Education Leadership Summit 2017” avverra’ in concomitanza
del “The Bett Show 2017” (precedentemente noto come il British
Educational Training and Technology Show), l’annuale fiera nel
Regno Unito che mette in mostra l’uso delle tecnologie
dell’informazione in formazione. Questo il programma delle due
giornate.

– Martedi’ 24: dalle 13.45 alle 16.35 presso ‘The Crystal’ (One
Siemens Brothers Way, Royal Victoria Docks)

– Mercoledi’ 25 dalle 10.00 alle 12.00 presso ‘Apple Inc.’ (1
Hannover St). x

PREMIO BRERA,ROSSI:CAMPIONI SONO UN MODELLO PER I GIOVANI

“Premiare i campioni significa dare un
esempio ai giovani, significa presentare modelli che li invitano
a fare sport e a essere, loro stessi, eccellenze del movimento
sportivo lombardo e italiano”. Cosi’ l’assessore allo Sport e
Politiche per i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi, al
teatro ‘Dal Verme’ alla consegna del ‘Premio Brera – Sportivo
dell’anno 2016’, dove ha portato i saluti del presidente Roberto
Maroni. Presenti, all’evento promosso dal circolo culturale ‘I
Navigli’, alcuni consiglieri regionali e i presidenti del Coni
Lombardia Oreste Perri e del Cip regionale Pierangelo Santelli.

IMPEGNO DI REGIONE – “Come Regione Lombardia siamo impegnati –
ha sottolineato l’assessore Rossi – a promuovere lo sport,
quello vero e puro, come amava raccontare, anche in vernacolo,
l’indimenticabile Gianni Brera, un amante di tanti sport per cui
ha anche coniato termini entrati nel bagaglio di tanti
giornalisti sportivi”. “Anche di quelli – ha aggiunto – che
hanno raccontato le imprese olimpiche degli atleti italiani”.

ANCHE TIFOSI PROTAGONISTI DELLO SPORT – “Ogni premiazione
sportiva fa risaltare i risultati degli atleti delle diverse
discipline – ha concluso l’assessore Rossi – e la vostra
presenza a gremire questo teatro ci ricorda che l’amore per lo
sport e i suoi attori sottolinea come il tifo bello, schietto e
puro sia la cornice che accompagna molti eventi sportivi e anche
questa grande festa che celebra le nostre stelle nel segno del
grande Giuan Brera”.

I PREMIATI – Il premio ‘Brera 2016′ e’ stato assegnato
all’Amatori Wasken Lodi di hockey su pista; al tennista Federico
Arnaboldi; alla campionessa del mondo di ciclismo femminile su
strada Elisa Balsamo; al judoka italiano campione a Rio 2016 nei
66 kg Fabio Basile; a Bernard e Martin Dematteis, campioni
italiani di corsa in montagna; agli autori del libro ‘Game over,
calcio truccato ora basta’ Daniela Giuffre’ e Antonio Scuglia;
all’atleta paralimpica fondista e paraciclista Francesca
Porcellato; alla pallanuoto femminile; al mister del Leicester
dei miracoli Claudio Ranieri; al proprietario del Sassuolo
Giorgio Squinzi e al presidente Silvio Berlusconi per i
trent’anni di successi alla guida dell’Ac Milan. ranieri-400x347