CON PROGETTO ‘CULT CITY’ BERGAMO ANCORA PIU’ ATTRATTIVA ED ACCOGLIENTE

“Cult CIty e’ una delle iniziative piu’
importanti tra quelle che abbiamo promosso in quest’anno
dedicato interamente al turismo in Lombardia. L’obiettivo comune
e’ quello di valorizzare l’offerta turistica esperienziale legata
alle nostre citta’ d’arte in sinergia con i Comuni. Sono certo
che il progetto ambizioso che presentiamo oggi rendera’ Bergamo
ancora piu’ attrattiva ed accogliente”. Cosi’ Mauro Parolini,
assessore regionale allo Sviluppo economico, stamane a Bergamo,
dove ha firmato con il sindaco della citta’ Giorgio Gori la
lettera d’intenti per la realizzazione dal progetto di
valorizzazione turistica ‘Bergamo a porte aperte’, nato dal
bando di Regione Lombardia ‘Capitali d’Arte – Cult City’.

INTERVENTO SENZA PRECEDENTI – “E’ un intervento senza precedenti:
le citta’ d’arte della Lombardia – ha spiegato Parolini – non
sono mai state interessate da un progetto di valorizzazione cosi’
specifico e strutturato. Per la prima volta si mette in campo un
cospicuo impegno economico ad hoc, oltre 6,4 milioni di euro,
proprio per farle crescere in modo sussidiario e integrato come
asset strategico di sviluppo per il tessuto economico locale e,
soprattutto, per farle conoscere ed apprezzare come una delle
nostre risorse turistiche piu’ importanti”.

DIAMANTI GREZZI NOSTRA OFFERTA – “Tutti i capoluoghi di
provincia – ha aggiunto l’assessore – rappresentano una delle
componenti piu’ importanti e preziose della nostra attrattivita’
turistica e sono dotati di uno straordinario patrimonio storico,
architettonico, artistico. In molti casi, sono veri e propri
diamanti grezzi con potenzialita’ di crescita ancora molto
rilevanti. Con questo progetto abbiamo voluto spingere
sull’acceleratore e mettere le ali al dinamismo e alla
creativita’ delle citta’, favorendo l’aggregazione tra pubblico e
privato e l’integrazione tra tutti i settori che ne definiscono
l’attrattivita’ in modo da affermarle come un prodotto turistico
di punta e farle diventare ‘Cult City'”.

‘BERGAMO A PORTE APERTE’ – “Bergamo ha saputo cogliere appieno
l’opportunita’ offerta dalla Regione e ne e’ nato un progetto che
prevede un investimento da piu’ di 1,4 milioni di euro,
cofinanziato da Regione Lombardia e Comune. ‘Bergamo a porte
aperte’ – ha concluso Parolini – mette a sistema la bellezza, le
potenzialita’ e tutti gli elementi che contraddistinguono
l’attrattivita’ della citta’ rendendola realmente piu’ aperta e
visibile sul mercato turistico”.

SINTESI DEGLI INTERVENTI – Il progetto ‘Bergamo a porte aperte’
prevede: il recupero e l’apertura al pubblico del Teatro Sociale
e la creazione di un nuovo infopoint turistico;
l’apertura del Palazzo della Ragione per mostre e iniziative; lo
sviluppo e l’implementazione di un piano di comunicazione e
promozione coordinato di Bergamo e del territorio provinciale
attraverso VisitBergamo.

RISORSE – Il progetto prevede un investimento complessivo di
1.423.764 euro, finanziato equamente da Regione Lombardia e
Comune di Bergamo.x

A BERGAMO PER TAVOLA ROTONDA SU BENI UNESCO

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini interverra’
domani, giovedi’ 27 ottobre, alla tavola rotonda ‘Beni Unesco e
valorizzazione culturale del territorio in Lombardia – La
riqualificazione di Crespi d’Adda e le Mura di Bergamo Alta’
organizzata e promossa dal quotidiano ‘Il Giorno’ in occasione
dei suoi 60 anni di attivita’.
Parteciperanno l’assessore regionale all’Ambiente, Energia e
Sviluppo sostenibile Claudia Terzi, e, tra gli altri, il sindaco
di Bergamo Giorgio Gori, il presidente del Touring club italiano
Franco Iseppi, Claudio Cecchinelli della delegazione Fai di
Bergamo, Giuliano Molossi e Sandro Neri, direttore e vice
direttore de ‘Il Giorno’.

– ore 17.30, Palazzo Comunale, (Via Torquato Tasso, 4 –
Bergamo), Sala Ferruccio Galmozzi. Glass dome of Galleria Vittorio Emanuele in Milan, Italy

SMAU: PREMIATE LE NOSTRE APP

In occasione di Smau Milano 2016, il
principale appuntamento per imprenditori, Pubbliche
amministrazioni e operatori del settore interessati a sviluppare
il proprio business attraverso soluzioni tecnologiche avanzate e
i migliori partner, sono state premiate, con il Premio
Innovazione Smau 2016 “Eccellenza italiana modello di
Innovazione per Imprese e Pubbliche amministrazioni” le App
Salutile e Zampa a Zampa.

“Regione Lombardia si conferma eccellenza anche nel campo
dell’innovazione sanitaria. Il riconoscimento conferito alle
nostre applicazioni, nell’ambito di Smau, e’ indice della grande
attenzione che questa amministrazione pone nell’adottare
strumenti sempre piu’ agili ed efficaci finalizzati a migliorare
l’offerta dei servizi per i cittadini”. Lo ha detto l’assessore
al Welfare di Regione Lombardia Giulio Gallera commentando i
premi consegnati a FieraMilanoCity.

Va a Regione Lombardia e Lombardia Informatica il Premio
Innovazione Smau 2016 per la categoria “Eccellenza italiana
modello di Innovazione per Imprese e Pubbliche amministrazioni”
assegnato a Milano nell’ambito dello Smau, il salone dedicato
all’innovazione tecnologica che si tiene a FieraMilanoCity dal
25 al 27 ottobre. Il Premio Innovazione Smau e’ un riconoscimento
attribuito ai progetti piu’ innovativi realizzati dalle aziende
grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali, e che Lombardia
Informatica e si era gia’ aggiudicata anche nell’edizione Smau
2015.

APP SALUTILE – Lo scopo e’ quello di facilitare l’accesso ai
servizi sanitari da parte dei cittadini.
Con il “marchio” Salutile sono disponibili tre app gratuite:
Servizio Prenotazioni, consente di prenotare gli appuntamenti
per visite specialistiche ed esami sanitari in maniera facile e
veloce, anche utilizzando la ricetta “dematerializzata”.
Attualmente e’ possibile prenotare presso le Aziende ospedaliere
pubbliche di Milano, ma progressivamente sara’ possibile
prenotare in tutte le province lombarde. L’app e’ sviluppata per
Android e iOS 7.0 (e versioni successive).

SERVIZIO PRONTO SOCCORSO – Per avere informazioni su tutte le
strutture di Pronto Soccorso della Regione: indirizzo, orari,
indicazioni per il navigatore, geolocalizzazione, ma anche la
caratteristica del Pronto Soccorso (se generale o
specialistico), il numero di persone in attesa e in trattamento
(divise per codice rosso, arancione, verde), il tempo di attesa
dell’ultimo paziente visitato (con codice verde e arancione),
l’indice di affollamento. Il servizio e’ aggiornato ogni tre
minuti. Servizio Referti: con l’app, dopo una prima
registrazione, ogni utente puo’ avere accesso ai propri referti,
senza dover immettere ogni volta id, password, codice
temporaneo. Il servizio e’ connesso con tutte le strutture
pubbliche e strutture private accreditate della Lombardia.

APP ZAMPA A ZAMPA – Accanto alle app per la salute dei
cittadini, Lombardia Informatica ha sviluppato un’app dedicata
agli animali domestici. ‘Zampa a Zampa’ fornisce informazioni su
cani e gatti adottabili, presenti nei canili rifugio, dei quali
presenta indirizzo, orari, indicazioni per il navigatore. E’
possibile inoltre fare le ricerche per ritrovare un cane o un
gatto smarrito (dotato di microchip di registrazione o di
tatuaggio) e accolto in un canile sanitario.
Oltre a questi servizi e’ possibile avere tutte le informazioni
sui veterinari accreditati in Lombardia. Zampa a Zampa, oltre ad
essere un servizio utile per i cittadini con animali
d’affezione, promuove l’adozione di cani e gatti abbandonati.

I BENEFICI – Le app per la salute, nostra e dei nostri animali,
sono estremamente utili per i cittadini, che hanno accesso ai
servizi senza perdite di tempo e -in alcuni casi – senza
richiedere spostamenti inutili, ma hanno anche la funzione di
migliorare l’efficienza dei servizi stessi.

Pensiamo, ad esempio, alle strutture di Pronto Soccorso: un
sistema efficiente di informazioni consente di orientare i
flussi, per evitare l’intasamento di alcune sedi, mentre altre
sono libere.

Pensiamo al tema dei Referti: i cittadini sfruttano il servizio
in remoto e on line, cosi’ gli operatori degli sportelli sul
territorio possono dedicarsi ad altre attivita’.

Zampa a Zampa, promuovendo l’adozione degli animali,
contribuisce a liberare posti nei canili rifugio, sempre
sovraffollati.
La risposta degli utenti, considerando che le app sono
disponibili da poco tempo, e’ buona, ma in continuo aumento.
Indica quindi una tendenza, non scontata, ad avvalersi di questi
strumenti anche per interfacciarsi con le Pubbliche
amministrazioni.

ROVERA : STIAMO LAVORANDO IN ANTICPO SUI TEMPI – “Il mondo delle
app e’ in continuo sviluppo e Lombardia Informatica sta
lavorando, in anticipo sui tempi, per poter rispondere a una
domanda che sara’ sempre piu’ ampia e pervasiva – ha spiegato
Davide Rovera presidente di Lombardia Informatica. Ideate da
Lombardia Informatica, e realizzate su iniziativa del presidente
Maroni e dell’assessore al Welfare di Regione Lombardia Giulio
Gallera, queste applicazioni intendono semplificare l’accesso ai
servizi sociosanitari, e venire incontro alle esigenze dei
cittadini. Nello sviluppo delle app – ha proseguito – e’ stata
considerata prioritaria la facilita’ di uso, la comodita’
nell’effettuare tutte le operazioni, la semplicita’ nella fase di
registrazione. Le app – ha concluso Rovera – possono essere
utilizzate in ogni luogo e nei ritagli di tempo, sfruttando le
funzionalita’ del mobile per evitare di trascrivere codici e
serie di numeri, di commettere errori, di dimenticarsi di
disdire un appuntamento: migliorando l’efficienza dei servizi,
migliora anche l’uso del tempo e la qualita’ della vita dei
cittadini lombardi”. apps

TEATRO.CAPPELLINI: CON NEXT CI CONFERMIAMO MODELLO PER TUTTE LE ALTRE REGIONI

“Con grandissimi sacrifici economici
anche quest’anno siamo riusciti a garantire lo svolgimento di
Next a dimostrazione di quanto Regione Lombardia creda
fortemente anche nello spettacolo dal vivo, settore che ci vede
vero e proprio modello per tutte le altre Regioni”.
L’ha detto l’assessore alle Culture, Identita’ e Autonomie di
Regione Lombardia, Cristina Cappellini, durante la conferenza
stampa alla conferenza stampa di presentazione di ‘Next –
Laboratorio delle idee per la produzione e la distribuzione
dello spettacolo dal vivo’, che si e’ svolta oggi presso il
Piccolo Teatro Grassi di Milano.

NEXT, ESEMPIO UNICO IN ITALIA- Giunto all’ottava edizione,
‘Next’ e’ un progetto di Regione Lombardia, sostenuto da
Fondazione Cariplo e affidato ad AGIS lombarda
nell’organizzazione. Con una formula completamente rinnovata,
‘Next’ si sviluppera’ nell’arco della stagione 2016/2017 e si
articolera’ in tre sezioni. “Unico esempio in Italia, – ha
sottolineato l’assessore – Next si presenta come una vera e
propria ‘borsa teatrale’, luogo di confronto tra la domanda e
l’offerta di spettacolo, di valorizzazione delle intelligenze
creative del territorio”.

COINVOLTI IL TEATRO PARENTI ED ELFO PUCCINI – Next avra` inizio
nelle giornate di lunedi` 7 e martedi` 8 novembre 2016 presso le
multisale milanesi, Teatro Franco Parenti e Teatro Elfo Puccini,
dove verranno presentate in forma di trailer di 20 minuti, 26
nuove produzioni di organismi lombardi di prosa e
danza&multidisciplinare.

TEATRO RAGAZZI – “La seconda sezione – ha spiegato ancora
l’assessore Cappellini – riguarda il teatro ragazzi:
riconoscendo le caratteristiche specifiche e l’unicita` del
prezioso lavoro svolto nei confronti del pubblico delle nuove
generazioni, cinque compagnie selezionate metteranno in scena le
nuove produzioni in forma di spettacolo completo all’interno di
Segnali Festival Teatro Ragazzi che si svolgera` a Milano dal 2
al 5 maggio 2017”.

DIAMO OCCASIONE UNICA A 5 GIOVANI COMPAGNIE – “Un’ulteriore
importante novita` – ha detto ancora l’assessore Cappellini –
riguarda le giovani compagnie: dopo tre edizioni in cui sono
state sostenute le nuove produzioni degli artisti lombardi
emergenti, Regione Lombardia ha scelto di promuoverne la
circuitazione sull’intero territorio nazionale”. “Nella seconda
parte della stagione 2016/2017 – ha continuato – cinque giovani
compagnie avranno la possibilita` di portare i propri spettacoli
sui prestigiosi palcoscenici italiani grazie alla collaborazione
con i Teatri nazionali e Circuiti regionali multidisciplinari
particolarmente attenti alla valorizzazione della nuova scena
contemporanea che hanno accettato di partecipare a Next: Piccolo
Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Teatro di Roma, Teatro
Stabile del Veneto, Fondazione Piemonte dal Vivo, Fondazione
Teatro Piemonte”.x

TURISMO, DOMANI PAROLINI FIRMA LETTERA INTENTI PER PROGETTO VALORIZZAZIONE ‘BERGAMO A PORTE APERTE’

L’assessore regionale Mauro Parolini e
il sindaco di Bergamo Giorgio Gori firmeranno domani, giovedi’ 27
ottobre, la lettera d’intenti per la realizzazione degli
interventi previsti dal progetto di valorizzazione turistica
‘Bergamo a porte aperte’, nato dall’iniziativa ‘Capitali d’Arte
– Cult City’, il bando per la promozione delle citta’ d’arte
lanciato da Regione Lombardia nell’ambito delle celebrazioni
dell’Anno del Turismo lombardo.
A margine della firma i contenuti del progetto saranno
illustrati alla stampa.

– ore 9.45, Teatro Sociale di Bergamo Alta (via Bartolomeo
Colleoni, 4 – Bergamo).x

FIERE,PAROLINI:AL VIA BANDO DA 900.000 EURO PER PROMUOVERLE E RENDERLE PIU’ INNOVATIVE

“Continua l’impegno di Regione
Lombardia per accrescere la competitivita’ del sistema
fieristico. Pubblichiamo oggi infatti un nuovo bando sostenuto
da 900.000 euro, che aprira’ il 10 novembre prossimo, rivolto
agli organizzatori di manifestazioni fieristiche, proprietari e
gestori di quartieri fieristici per cofinanziare i loro progetti
di innovazione dell’offerta, ammodernamento delle strutture,
promozione di nuove fiere e rilancio di manifestazioni
esistenti”. Lo ha annunciato Mauro Parolini, assessore allo
Sviluppo economico di Regione Lombardia, oggi a Milano,
intervenendo alla conferenza stampa di presentazione delle Fiere
Zootecniche Internazionali di Cremona.

PROMOZIONE TURISTICA – “Il nostro sistema fieristico costituisce
un fattore primario per lo sviluppo dell’economia regionale, per
la crescita e la promozione internazionale delle nostre imprese
e dei prodotti lombardi – ha aggiunto Parolini -. Oltre a
rappresentare uno strumento di proiezione delle imprese sui
mercati internazionali, soprattutto in relazione alla micro o
piccola, dimensione prevalente nella nostra struttura
produttiva, le manifestazioni fieristiche sono anche un
importante veicolo di promozione della nostra ricchissima
offerta turistica”.

PREMIALITA’ PROGETTI – “Per valorizzare anche questa
caratteristica – ha spiegato l’assessore – abbiamo infatti
pensato di introdurre delle premialita’ aggiuntive per i progetti
che tengano conto di questo aspetto, affinche’ il sistema
fieristico possa affermarsi come parte integrante di una
politica regionale di marketing territoriale piu’ efficace nella
promozione dei territori di riferimento e del turismo made in
Lombardia”.

GLI INTERVENTI FINANZIABILI – La misura prevede 3 linee di
intervento principali, per finanziare: l’innovazione
dell’offerta, intesa come creazione di manifestazioni nuove o
rilancio di manifestazioni esistenti con un nuovo format; la
promozione delle manifestazioni, tramite eventi, roadshow e
campagne media e con l’attrazione di buyer qualificati; gli
interventi di ammodernamento infrastrutturale e tecnologico dei
quartieri. A queste 3 linee si aggiunge una quarta
‘trasversale’, che finanziera’ l’elaborazione di proposte di
fruizione turistica e commerciale del territorio e la promozione
dell’offerta turistica, per favorire il prolungamento del
soggiorno e/o il ritorno in Lombardia dei partecipanti alle
manifestazioni fieristiche.

DOMANDE DAL 10 NOVEMBRE – Le domande si potranno presentare dal
10 novembre al 20 dicembre, con Posta Elettronica Certificata
alla Direzione Sviluppo Economico.

ENTITA’ CONTRIBUTO – Saranno finanziate fino al 50 per cento
delle spese ammissibili. Ogni progetto potra’ ricevere un
contributo massimo a fondo perduto di 40.000 euro, che diventano
60.000 per gli interventi infrastrutturali.

INFORMAZIONI – Maggiori informazioni sono disponibili sul sito
www.sviluppoeconomico.regione.lombardia.it x

SMAU 2016,DOMANI GALLERA A PRESENTAZIONE LIVE SHOW SANITA’

L’assessore al Welfare di Regione
Lombardia Giulio Gallera sara’ in visita domani, mercoledi’ 26
ottobre, all’edizione 2016 di Smau. In particolare l’assessore
interverra’ ad un live show dedicato alla Sanita’, dove saranno
presentate le 4 start up, di ambito sanitario, ospitate nello
stand di Regione.

– ore 15.30, Fieramilanocity (viale Scarampo – Milano),
Padiglione 4.x

CULTURA: CAPPELLINI: ABBONAMENTO MUSEI, VENDUTE OLTRE 17.000 CARD

“Con 17.218 tessere vendute e 53.827
ingressi, la carta ‘Abbonamento Musei’ si sta dimostrando
un’iniziativa di grande successo. I tagli previsti a seguito
della manovra economica statale potrebbero impedirci di
garantire la continuita’ del progetto e soprattutto la sua
estensione a regioni come Liguria e Veneto”. Lo ha detto
l’assessore alle Culture, Identita’ e Autonomie della Regione
Lombardia Cristina Cappellini intervenendo in diretta tv alla
trasmissione ‘Orario continuato’ su Telelombardia.

MUSEI ALLA PORTATA DI TUTTI – “Il successo e’ dimostrato dal
fatto che sono 109 le istituzioni culturali aderenti al progetto
– ha continuato l’assessore Cappellini – e la continua crescita
della vendita delle card ‘Abbonamento Musei’ oltre il periodo in
cui si e’ svolta l’Esposizione universale di Milano nel 2015
testimonia che i cittadini hanno apprezzato l’idea di poter
visitare per un anno tutti i musei della Lombardia con 45 euro.
Per giovani e anziani il costo scende a 30 euro. Oltre alle sedi
espositive delle grandi citta’, i possessori dell’abbonamento
hanno l’opportunita’ di conoscere ed apprezzare anche i musei di
provincia, con indubbie ricadute positive per i territori che li
ospitano e vengono valorizzati dalla nostra iniziativa”.

La card, attualmente distribuita anche nelle edicole, e’
accompagnata da una campagna di comunicazione il cui slogan e’
‘Se ami l’arte non ti servono altre carte’.

ACCORDI CON ALTRE REGIONI – “Con la regione Val d’Aosta – ha poi
aggiunto l’assessore Cappellini stringeremo un accordo di
collaborazione, stessa cosa faremo con il Canton Ticino, in
Svizzera, dove prevediamo di offrire una scontistica ai
possessori della card. I problemi causati dai tagli ai bilanci
delle regioni avranno ripercussioni con Liguria e Veneto, tra i
primi a volere la ‘Macroregione della Cultura’”.

REGIONE SOSTIENE ‘INVITO A TEATRO’ – Un altro abbonamento
sostenuto da Regione Lombardia e rivolto prevalentemente ai
cittadini milanesi e’ ‘Invito a Teatro’ che consente di vedere
otto spettacoli a prezzo ridotto.
“Un’iniziativa a cui abbiamo dato pieno sostegno – ha spiegato
Cappellini – in quanto il venir meno della Provincia che in
precedenza aveva finanziato il progetto avrebbe rischiato di
comprometterne l’esistenza. Noi ci crediamo e siamo convinti che
‘Invito a teatro’ ci permetta di avvicinare le giovani
generazioni e chiunque voglia agli spettacoli che si possono
scegliere all’interno dei cartelloni stagionali”.
“Esiste una rete di teatri – ha detto ancora l’assessore –
un’associazione che comprende molte sale milanesi. E’ un progetto
che meritava di sopravvivere ai tagli, al cambio di competenze
Province – Citta’ Metropolitana. Lo sosterremo finche’ ce la
faremo”. x

GREENECONOMY, TERZI: SVILUPPO E SOSTENIBILITA’ DEVONO PROCEDERE INSIEME

“Oggi l’economia verde rappresenta
un’opportunita’ concreta di crescita e di creazione di posti di
lavoro in Lombardia e in Europa. Sviluppo e sostenibilita’ sono
concetti che devono procedere congiuntamente”.
Lo ha detto l’assessore regionale all’Ambiente, Energia e
Sviluppo sostenibile Claudia Terzi, durante il suo intervento al
convegno “I vantaggi di essere green, opportunita’ di sviluppo
per le aziende”, oggi a Palazzo Pirelli.

I NUMERI DELL’ECONOMIA VERDE – “Settori come il riciclaggio, il
trattamento delle acque, la gestione delle risorse naturali,
l’agricoltura sostenibile, i prodotti e i servizi ecocompatibili
– ha proseguito Terzi – formano circa il 2,5 per cento del Pil
dell’Ue e hanno dimostrato di poter resistere alla crisi
economica, con una crescita pari circa l’8 per cento annuo negli
ultimi 10 anni. Le esportazioni di beni e servizi per l’ambiente
sono quasi triplicate dal 2000 ad oggi, fino a oltre 25 miliardi
di euro. Attualmente, l’ecoindustria occupa gia’ piu’ persone dei
settori dei farmaci e delle automobili”.

LE AZIONI DI REGIONE LOMBARDIA – “In quest’ottica, Regione
Lombardia e’ da sempre promotrice di un processo di confronto e
di scambio di buone pratiche perche’ siamo convinti che il
concetto di sostenibilita’ rappresenti un obiettivo raggiungibile
ed e’ stato al centro delle politiche fino ad ora attuate.
Crescita economica e sviluppo sostenibile non possono
prescindere dalle responsabilita’ che la politica e le diverse
realta’ produttive devono assumersi – ha sottolineato Terzi-.
Naturalmente per ottenere questa svolta green le aziende
lombarde e italiane devono fare ingenti investimenti in ricerca
e sviluppo per orientarsi verso la sostenibilita’ ambientale e
l’economia circolare”.

I PROGETTI – L’assessore ha quindi ricordato “la finalita’ di
programmi e azioni approvati e sostenuti dalla nostra Regione”,
quali il Programma energetico ambientale di Regione Lombardia
(Pear), e progetti specifici come il progetto Trend, attuato
nell’ambito della Programmazione comunitaria 2007/2013 e rivolto
alle Pmi del settore manifatturiero, definito come buona pratica
dalla Commissione europea.
La Regione ha anche approvato il Programma regionale per
l’efficientamento energetico delle Pmi, mettendo a disposizione
2.686.500 euro, con un cofinanziamento dello Stato per pari
importo, destinato alle diagnosi energetiche.

Grande attenzione e’ stata riservata anche alle infrastrutture,
con l’Accordo di Programma per lo sviluppo della Banda ultra
larga, sottoscritto con il Mise, che prevede uno stanziamento di
risorse complessive pari a 450 Milioni di Euro, di cui 70
stanziati da Regione Lombardia.

COMEPTITIVITA’ – “Entro il 2020 il bando Bul garantira’ un
servizio a 30Mbps (Megabit per secondo) al 100 per cento della
popolazione lombarda e a 100Mbps all’85 per cento della
popolazione, rendendo la nostra Regione e i nostri imprenditori
sempre piu’ competitivi sul mercato”, ha garantito l’assessore.
“Raggiungere un equilibrio tra produzione industriale e tutela
dell’ambiente, e’ una sfida senza dubbio impegnativa – ha
concluso Terzi – ma che, se sostenuta da politiche adeguate,
possiamo vincere”.x

ECOMUSEO DEL RISO, FAVA: INTUIZIONE CULTURALE CHE PROMUOVE UN PRODOTTO IDENTITARIO E UN TERRITORIO

“L’Ecomuseo e’ una intuizione
culturale, che identifica e promuove un prodotto identitario
come il riso, elemento della storia, dell’economia e della
civilta’ di una parte ben precisa della Lombardia. Siamo di
fronte a un progetto finanziato dalla Regione due anni fa e che
inaugura un nuovo modo di promozione”.

Lo ha detto l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni
Fava, intervenendo questo pomeriggio alla presentazione
dell’Ecomuseo della risaia, dei fiumi, del paesaggio rurale
mantovano www.culturadelriso.it .

Uno spazio museale diffuso, immateriale, promosso dai Comuni di
Bigarello (capofila), Bagnolo San Vito, Castel d’Ario,
Castelbelforte, Roncoferraro, Roverbella, San Giorgio di
Mantova, Villimpenta e che celebra una delle colture principali
di un’area specifica attigua al fiume Mincio.

FORMULA INNOVATIVA – “Regione Lombardia ha giudicato molto
positivamente l’iniziativa, tanto che due anni fa con un decreto
ha previsto un finanziamento di 35.800 euro, su un costo
complessivo del progetto di 52.400 – ha ricordato Fava –
consapevoli che si trattava di una formula innovativa di
raccontare un territorio e promuovere un prodotto attraverso
documenti, immagini, video, percorsi didattici e turistici”.

RISO – Il riso e’ un elemento di estrema importanza per la
Lombardia che, insieme al vicino Piemonte, produce il 92% del
riso nazionale e conferma l’area ai vertici della produzione
europea. “Accanto alle varieta’ tradizionalmente piu’
rappresentate, che sono Carnaroli, Arborio e Vialone Nano – ha
riassunto l’assessore Fava – vi sono circa un centinaio di
varieta’, a conferma della biodiversita’ che caratterizza la
Macroregione agricola del riso”. Caratteristico dell’agricoltura
lombarda, ma anche della cucina tradizionale, tanto che “il
consumo pro capite medio di riso in Italia – ha precisato Fava –
e’ di 7 chilogrammi, che sale a oltre 10 chilogrammi nel Nord,
essendo un consumo prevalentemente localizzato. In testa, con 15
chili a testa, si collocano i portoghesi”. x