COMMERCIO, PAROLINI: RICONOSCIUTI 48 NUOVI NEGOZI STORICI

“Un riconoscimento per 48 nuovi negozi,
luoghi storici del commercio che in Lombardia rappresentano un
patrimonio che vogliamo continuare a valorizzare e sostenere,
perche’ punti di riferimento ed elementi di attrattivita’ per i
centri urbani. Dietro queste insegne molte volte ci sono storie
di vita veramente significative, che raccontano l’identita’
regionale e un modo di fare attivita’ economica in grado di
durare nel tempo, nonostante i morsi delle crisi e i rapidi
cambiamenti imposti dal mercato”. Cosi’ Mauro Parolini, assessore
al Sviluppo economico, ha annunciato, questa mattina, nuovi
riconoscimenti e l’inserimento nell’apposito Registro regionale
di 48 nuove attivita’.

NEGOZI STORICI – “E’ dal 2004 – ha aggiunto Parolini – che
Regione Lombardia, in accordo con gli Enti locali e le
associazioni di categoria, ha istituito questo riconoscimento
proprio per tener viva la memoria e premiare la professionalita’
di quelle generazioni di imprenditori che da piu’ di
cinquant’anni hanno saputo unire tradizione e innovazione e
creare con il loro servizio un valore per le comunita’ di
riferimenti”.

IMPEGNO REGIONE – “Quello del riconoscimento e del sostegno alle
attivita’ storiche – ha concluso Parolini – e’ solo una delle
iniziative inserita in un ampio contesto di misure e di
incentivi economici che l’Assessorato allo Sviluppo economico ha
messo in campo per il settore del commercio sul fronte della
lotta alla contraffazione, all’abusivismo e alla
desertificazione commerciale, per il sostegno di interventi
specifici di riqualificazione e sicurezza degli esercizi
commerciali, oltre che per la valorizzazione di quei negozi e
reti di attivita’ commerciali che si sono distinti per la
capacita’ di generare attrattivita’ con iniziative di marketing e
strategie di vendita innovative”.

I RICONOSCIMENTI – Il registro regionale dei luoghi storici del
commercio comprende quattro riconoscimenti: Storica attivita’,
Negozio storico, Locale storico e Insegne storiche e di
tradizione. x

SALONE DEL GUSTO,DOMANI FAVA A ‘ECCELLENZE LOMBARDE A TERRA MADRE’

In occasione di “Terra Madre, Salone
del Gusto”, in programma a Torino da domani, giovedi’ 22
settembre, a domenica 25 settembre, Regione Lombardia – con
‘Eccellenze lombarde a Terra Madre’ – sara’ sponsor in esclusiva
del calendario degli eventi cinematografici che si
organizzeranno all’interno della Mole Antonelliana, con tre
appuntamenti (giovedi’ 22, venerdi’ 23 e domenica 25 settembre)
dalle 20 alle 24. L’assessore regionale all’Agricoltura Gianni
Fava sara’ presente domani, giovedi’ 22 settembre, alla proiezione
del documentario sulla Franciacorta e del film “L’ultimo
pastore”. Gli eventi abbineranno la proiezione cinematografica
alla presentazione di prodotti enogastronomici lombardi e dei
loro territori di provenienza.

IL PROGRAMMA DI DOMANI, GIOVEDI’ 22 SETTEMBRE – Ore 20, apertura
del Museo del Cinema; con il prezzo del biglietto e’ compresa la
visione del documentario, la degustazione dei prodotti tipici
della Regione Lombardia; ore 20 – 21 salita sulla Mole con
l’ascensore; ore 21, degustazione dei prodotti offerti da
Regione Lombardia, tra formaggi, salumi e grandi vini (La Bassa
Pianura Lombarda e la Valle del Po per il 22 settembre 2016,
province di Pavia, Lodi, Milano, Mantova, Cremona); ore 21,30
proiezione del documentario sulla Franciacorta e del film
“L’Ultimo pastore”. Alla proiezione sara’ presente il regista
Marco Bonfanti. (Lnews)

– ore 20, Museo Nazionale del Cinema, Aula del Tempio (via
Montebello 20, Torino).

ALL’ESTERO PER CREARE RICCHEZZA IN ITALIA

“Non bastera’ spingere i consumi interni
nel prossimo futuro. Quindi l’internazionalizzazione e’
fondamentale per contribuire alla crescita del nostro Pil e va
fatta con un gioco di squadra. Noi dobbiamo andare all’estero
per creare ricchezza in Italia”.
Lo ha detto il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore
alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle
imprese Fabrizio Sala intervenendo all’evento “Italia per le
Imprese – Roadshow per l’Internazionalizzazione” tenutosi questa
mattina nella sede milanese di Assolombarda – Confindustria
Milano Monza e Brianza. All’evento ha partecipato anche il
sottosegretario allo Sviluppo economico Ivan Scalfarotto.

TAVOLO INTERNAZIONALIZZAZIONE COSTITUISCE UNICA CABINA REGIA –
“Da questa indicazione – ha proseguito il vicepresidente – e’
nata l’idea del Tavolo regionale per l’Internazionalizzazione,
che riunisce in un’unica cabina di regia tutti i soggetti che si
occupano di internazionalizzazione”.

SALA: RISORSE SCARSE? DOBBIAMO UNIRE LE FORZE – “Mettere insieme
tanti enti e tante associazioni di categoria, come e’ avvenuto
oggi, e’ un grande successo. E questa e’ anche la nostra politica,
quella di unire gli sforzi di un intero sistema. In questo
momento di scarse risorse dobbiamo essere efficienti”, ha poi
detto Sala.

EXPO E’ STATO PUNTO DI PARTENZA – “Nell’ambito delle politiche di
internazionalizzazione – ha detto ancora il vicepresidente –
possiamo dire che per noi Expo 2015 e’ stato un punto di
partenza. Regione Lombardia ha utilizzato Expo per favorire gli
incontri btob tra imprese lombarde e delegazioni economiche
internazionali. Nella settimana dedicata a Shanghai ne sono
stati realizzati 1.500 e quelle relazioni sono poi proseguiti”.

NON SUBIRE EUROPA MA SFRUTTARLA – “Quello che stiamo facendo –
ha detto ancora Sala – lo stiamo facendo anche grazie al lavoro
fatto con l’Europa: penso alle reti europee di regioni come Ecrn
o Nereus ma anche ai fondi europei che abbiamo saputo
utilizzare. Non dobbiamo sempre subire l’Europa ma saperla
sfruttare”.

SALA: GIOCO DI SQUADRA CON ALTRE REGIONI – “La Lombardia – ha
aggiunto Fabrizio Sala – e’ una regione unica al mondo e ricca di
appeal sui mercati esteri piu’ fiorenti. Noi per questo ci
relazioniamo a livello diplomatico con altre regioni. Regioni
che sono gli stati degli Usa o le province cinesi, che hanno le
dimensioni di nazioni europee. Ma questa azione andrebbe svolta
di concerto con altre regioni e ci farebbe piacere se il
Ministero svolgesse una funzione di coordinamento”.

MISSIONI IN CINA, IRAN, USA E KAZAKISTAN CON IMPRENDITORI –
“Tra le mete delle prossime missioni – ha spiegato il
vicepresidente – della nostra regione ci sono il Sudafrica, la
Cina, il Marocco e l’Iran, che offre enormi prospettive alle
nostre imprese, gli Stati Uniti e il Canada oltre al Kazakistan.
Le imprese in queste missioni avranno un ruolo attivo perche’ le
nostre saranno missioni con delegazioni imprenditoriali”.

TRE CATEGORIE DI AZIENDE INTERESSATE DA NOSTRE MISURE – “Per le
misure di supporto in loco abbiamo individuato tre categorie di
imprese: le piccole aziende che non sono mai andate all’estero,
le Pmi che vogliono consolidare la propria presenza
internazionale e infine anche le realta’ consolidate”, ha
concluso il vicepresidente, aggiungendo che “vorremo arrivare a
uno sportello unico di informazioni per
l’internazionalizzazione”.x

Inizia la settimana della Moda

Oggi prende il via la settimana della Moda Milano 2016. Ecco le informazioni sugli eventi più curiosi xin programma: si inizia con il Fashion Hub Market, in piazza Gae Aulenti, che resterà aperto fino all’ultimo giorno. La mostra Crafting the Future, organizzata da CNMI presso il Mudec. Sipario anche sulla mostra fotografica Rankin outside in, in Via Montenapoleone. Giovedì 22 mostra giapponese Hokusai, Hiroshige, Utamaro, presso Palazzo Reale, che resterà aperta fino a gennaio del prossimo anno. Da segnalare inoltre il talk Untaggable Talent, che si terrà a Palazzo Morando.

Il 23 settembre mostra fotografica di Giovanni Gastel, che resterà aperta fino al prossimo 13 novembre prezzo Palazzo della Ragione Fotografia.

Sabato 24 settembre inizia il Fashion Film Festival Milano, un evento che accompagnerà i cittadini milanesi fino a lunedì, nell’AnteoSpazioCinema. Nel corso dell’ultima giornata, alle ore 19.30, il Campari Fashion Avenue, in via Montenapoleone.

CAPPELLINI DOMANI A PRESENTAZIONE PROGETTO MILANOLTRE

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini interverra’
domani, mercoledi’ 21 settembre, alla c onferenza stampa di
presentazione del progetto ‘Milanoltre’ , il Festival della
musica, teatro, danza e oltre, giunto alla trentesima edizione.

– ore 11, Palazzo Lombardia (piazza Citta’ di Lombardia, 1 –
Milano), 39° piano. x

PASSO STELVIO,PAROLO DOMANI A BORMIO/SO PER SOPRALLUOGO E INCONTRI CON ISTITUZIONI

Il sottosegretario con delega ai
Rapporti con il Consiglio regionale, alle Politiche per la
Montagna, alla Macroregione Alpina (Eusalp), ai Quattro Motori
per l’Europa e alla Programmazione negoziata di Regione
Lombardia Ugo Parolo incontrera’ domani, mercoledi’ 21 settembre,
a Bormio (Sondrio), le istituzioni del territorio del Parco
dello Stelvio. E’ previsto, in particolare, un sopralluogo sulla
strada del Passo dello Stelvio alla presenza dei dirigenti di
Anas centrale e del compartimento di Milano. Seguira’ un incontro
istituzionale con sindaci, rappresentanti di Provincia, Comunita’
montana e delle principali attivita’ economiche. Agli
appuntamenti non e’ prevista la presenza dei giornalisti.

Al termine del programma, e’ previsto un incontro con la stampa.

– ore 12.45, conferenza stampa – Rezia Hotel (via Milano, 9 –
Bormio/So).x

GIUNTA, ROSSI: 5 MILIONI PER IMPIANTI SPORTIVI E COMPRENSORI SCIISTICI

“Aumentiamo la dotazione finanziaria di
due bandi, quello per l’impiantistisca comunale tra cui
palazzetti e piste di atletica e l’altro per i comprensori
sciistici”. L’ha annunciato l’assessore allo Sport e Politiche
per i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi nella
conferenza stampa dopo Giunta.

LA DOTAZIONE IMPIANTISTICA – “Puntiamo a migliorare , cosi’ come
definito nella legge regionale sullo sport, la dotazione della
nostra regione sul fronte dell’impiantistica – ha ricordato
l’assessore Rossi – accrescendo l’offerta nelle strutture
pubbliche e per gli sport invernali magari favorendo la
riapertura di impianti chiusi o sottoutilizzati sul versante
dello sci”.

POSSIBILITA’ DI ACCONTENTARE Piu’ SOGGETTI – “Il bando sugli
impianti pubblici – ha concluso l’assessore Rossi – passa da 4,5
a 8 milioni di euro, mentre quello dei comprensori sciistici
passa da 4,871 a 6,371 milioni. Sono risorse molto importanti
che danno la possibilita’ di accontentare piu’ comuni e soggetti
che ci hanno fatto richiesta di finanziamento”. x

FIERE, DOMANI PAROLINI A INAUGURAZIONE ‘LINEAPELLE’

L’assessore allo Sviluppo economico di
Regione Lombardia Mauro Parolini interverra’ domani, martedi’ 20
settembre, alla cerimonia di apertura la rassegna internazionale
‘Lineapelle’, in scena fino a giovedi’ 22 settembre, a
Fieramilano Rho-Pero (Milano).

– ore 10.30, Fieramilano Rho-Pero/Mi .x