GOLF,OPEN D’ITALIA MONZA: SALA, SETTEMBRE MAGICO PER LA BRIANZA. GRAZIE ANCHE A REGIONE

“Quello di settembre e’ un mese magico
per la Brianza e lo e’ anche grazie a Regione Lombardia, che e’ in
primo piano nel sostenere manifestazioni come questa, come il
Gran Premio d’Italia e come il concerto di Luciano Ligabue di
settimana prossima”

Lo ha detto il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore
alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle
imprese Fabrizio Sala a Monza insieme al presidente Roberto
Maroni e all’assessore allo Sport Politiche per i giovani
Antonio Rossi in occasione delle premiazioni della 73esima
edizione degli Open d’Italia di Golf, che si sono conclusi oggi
al Golf Club Milano, all’interno del parco del capoluogo
brianzolo.

VITTORIA DI FRANCESCO MOLINARI – La manifestazione, che e’ stata
realizzata anche con il contributo di Regione Lombardia, ha
visto la vittoria dell’italiano Francesco Molinari.

EVENTI SPORTIVI VOLANO PER IL TERRITORIO BRIANZOLO – “Nella sola
giornata di ieri – ha detto ancora Sala – sono arrivate a Monza
20mila persone, oggi ce n’erano altrettante. Sono numeri come
questi la dimostrazione pratica che gli eventi sportivi di alto
livello rappresentano un volano per il territorio brianzolo, che
dal punto di vista degli impianti ha molto da offrire”.

PIANI E IDEE AMBIZIOSE – “E’ per questo – ha aggiunto il
vicepresidente – che per la Brianza abbiamo piani e idee
ambiziose”.

COMPLIMENTI A ORGANIZZAZIONE – “Dobbiamo fare i complimenti
all’organizzazione per questa manifestazione, che si e’ svolta
nel modo migliore mostrando la professionalita’ non solo degli
addetti ma anche dei volontari di Protezione Civile e degli
agenti di Polizia Locale dei comuni adiacenti il parco, che per
la seconda volta in un mese hanno dovuto gestire un grande
evento. Sono stati tutti bravissimi”, ha concluso Sala.x

VINO, MISSIONE A ZURIGO PER L’ASSESSORE FAVA CON L’OLTREPO’ PAVESE

“Il nuovo corso per i vini dell’Oltrepo’
Pavese passa dalla Svizzera, con le degustazioni guidate che la
rivista di settore Vinum ha organizzato per lunedi’, oltre a
incontro con importatori, ristoratori, addetti ai lavori, media,
giornalisti e abbonati al magazine”. Ad annunciarlo e’
l’assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia, Gianni
Fava, che lunedi’ accompagnera’ a Zurigo il Consorzio di tutela
dei Vini dell’Oltrepo’ Pavese, per una missione estera che
promette risultati interessanti sul versante delle esportazioni.

PRODOTTI DI QUALITA’ – “Nell’ambito dei progetti di
internazionalizzazione e di promozione dei prodotti di qualita’ –
prosegue Fava – il mondo del Pinot nero, del Metodo Classico,
del Cruase’, che nell’Oltrepo’ Pavese vantano una lunga
tradizione, si fanno conoscere attraverso una rivista di settore
molto qualificata, che sono certo cogliera’ le nuove esigenze di
esportare un territorio e una storia, prima ancora che una
produzione particolarmente interessante della viticoltura
lombarda. Regione Lombardia e’ al fianco di un fantastico
terroir, consapevole che il rilancio passa anche dall’export”.

Cantine presenti – Le cantine che saranno presenti all’evento di
Zurigo sono: Conte Vistarino, Isimbarda, Tenuta Scarpa Colombi,
Monsupello, Terre d’Oltrepo’, La Costaiola, Marchesi di Montalto,
Ca’ di Frara e Prime Alture.x

CAPPELLINI:TEATRO DE ‘GLI INCAMMINATI’,NUOVO PROGETTO CHE SI FONDA SU IDENTITA’ SOLIDA

“Questo nuovo e importante progetto
dimostra coraggio e passione da parte di chi ci sta lavorando da
tempo e Regione Lombardia non poteva non condividere
un’iniziativa che va a costituire un valore aggiunto al fervido
tessuto culturale milanese”.

Lo ha detto l’assessore alle Culture, Identita’ e Autonomie di
Regione Lombardia, Cristina Cappellini, durante la conferenza
stampa di presentazione della nuova sala aperta a Milano dal
Teatro de Gli Incamminati, dedicata a Emanuele Banterle, che si
e’ svolta oggi a Milano.

DEDICA SALA A BANTERLE TRIBUTO UMANO E PROFESSIONALE – “La
volonta’ di dedicare la nuova sala a Emanuele Banterle, ‘padre’
degli Incamminati, – ha detto ancora l’assessore – denota una
grande sensibilita’ e un valore umano oltre che professionale. Un
percorso e’ piu’ forte e intenso se ha alla base valori comuni
solidi”.

MILANO CAPITALE CULTURALE – “Molto interessante la stagione
presentata oggi – ha proseguito l’assessore – dalla riscoperta
dell’opera di Testori alla riscoperta di figure che hanno reso
Milano la capitale culturale che e’, approfondendo il loro legame
con il territorio e le sue radici culturali, tutti aspetti che
rientrano perfettamente nelle politiche culturali di Regione
Lombardia”.

NUOVA ATTIVITA’ TEATRALE A MILANO CON 110 POSTI – La nuova
attivita’ teatrale, promossa dal Teatro de Gli Incamminati, ha
una sala di 110 posti, situata all’interno della nuova sede del
Centro Culturale di Milano (CMC).

STAGIONE AL VIA IL 24 SETTEMBRE – La programmazione nella nuova
sala avra’ inizio il 24 settembre prossimo con lo spettacolo
Giuda, dal testo di Luca Doninelli, interpretato da Franco
Branciaroli. “Conosco il testo del Giuda di Doninelli e sara’ un
piacere apprezzarlo di nuovo con la voce di Franco Branciaroli,
un altro pilastro del teatro e della cultura milanese”. x

2017 ANNO DELLA CULTURA E DELL’IDENTITA’

“Voglio proporre il 2017 come anno
della Cultura e dell’Identita’ lombarda” .

Lo ha detto l’assessore regionale alle Culture, Identita’ e
Autonomie Cristina Cappellini intervenendo al convegno ‘Noi e
Oriana’ dedicato ad Oriana Fallaci ‘a dieci anni dalla sua
scomparsa’.
Il momento di approfondimento e’ stato organizzato a Palazzo
Pirelli, sede del Consiglio regionale della Lombardia, dove e’
presente anche una sala intitolata ad Oriana Fallaci.

PROGETTI E INIZIATIVE – “L’obiettivo e’ fare in modo che Regione
Lombardia possa essere promotrice – ha spiegato l’assessore
regionale – di un grande programma di eventi, iniziative e
progetti mirati a ridare vigore alla nostra storia, alle nostre
radici e ai nostri saper fare, cosi’ che le nostre comunita’ e la
nostra terra ricreino i giusti anticorpi per affrontare le
minacce del presente e del futuro”.

FALLACI HA COLTO GRAVITA’ SITUAZIONE – “Su Oriana Fallaci – ha
sottolineato l’assessore entrando nel merito – sono state dette
e si possono dire molte cose. Indubbiamente la sua opera e’ un
pezzo della nostra cultura che non puo’ essere trascurato,
ignorato, non capito. Perche’ la Fallaci, da grande giornalista,
e’ stata capace di cogliere e sottoporre all’attenzione del
nostro Paese una situazione che di li’ a poco ci sarebbe piombata
addosso e con cui prima o poi saremmo stati costretti a fare i
conti”.

CULTURA E TRADIZIONI TERRITORI – “Piu’ rinneghiamo noi stessi –
ha spiegato l’assessore Cappellini – piu’ dimentichiamo le nostre
origini, piu’ perdiamo la padronanza delle nostre comunita’. E’
questo accade perche’ abbiamo perso gli strumenti utili per
mantenerla solida: la cultura e le tradizioni dei nostri
territori. E cosi’ oggi facciamo fatica a far capire agli altri
la nostra identita’ e il nostro modo di vivere perche’ sempre piu’
spesso non sappiamo piu’ neanche noi come ci si deve comportare”.

“Compito della politica – ha detto ancora Cappellini – e’ dunque
compiere tutte le azioni necessarie per far risorgere la
cultura, la tradizione e dunque l’identita’ dello nostri
territori perche’ l’identita’ e’ l’unica arma efficace. L’unica
speranza per il futuro”.x

CICLISMO E’ TRADIZIONE BRIANZOLA, INVESTIAMO SU SPORT PER CREARE ATTRATTIVITA’

“Il ciclismo e’
una tradizione della Brianza e una passione per i brianzoli e
per Regione Lombardia e’ cruciale investire sulle nostre
tradizioni e le nostre passioni, come lo sport, che sono un
motore trainante per la
nostra attrattivita e generano un indotto positivo per il
territorio”.

Lo ha detto il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore
alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle
imprese Fabrizio Sala, che a Lissone ha premiato insieme al
sindaco Concettina Monguzzi il vincitore della 70esima edizione
della Coppa Ugo Agostoni, il bresciano Sonny Colbrelli.

OLIMPIADI IN BRIANZA SOGNO POSSIBILE – “Nei giorni scorsi – ha
detto ancora il vicepresidente – abbiamo lanciato l’idea di
candidare la Lombardia alle olimpiadi del 2028 e di coinvolgere
nel caso anche il territorio della Brianza. Manifestazioni come
questa confermano che si tratta di un sogno possibile”.

GARA DI 200 KM PARTE DEL TRITTICO LOMBARDO – La corsa, lunga 200
chilometri, e’ una delle gare del Trittico Lombardo, che gode di
un contributo di 75mila Euro da Regione Lombardia, con la Tre
Valli di Varese e la Coppa Bernocchi.

L’evento e’ organizzata dallo Sport Club Mobili Lissone e
intitolata al ciclista brianzolo vincitore della
Milano-Sanremo del 1914. La corsa e’ partita e arrivata a
Lissone.x

PRESENTAZIONE AUTUNNO PAVESE

Il sottosegretario alla Presidenza
Gustavo Cioppa, oggi pomeriggio prendera’ parte alla serata di
presentazione della 64esima edizione della manifestazione
‘Autunno Pavese’, la piu’ grande manifestazione enogastronomica
della provincia di Pavia, in programma dal 23 al 26 settembre
presso i cortili del Castello Visconteo a Pavia.

ore 18.30, Grattacielo Unicredit (piazza Gae Aulenti – Milano),
Torre B.x

HOMI, DOMANI PAROLINI A INAUGURAZIONE ‘DESIGN COMPETITION CREATIVITA’³’

xL’assessore allo Sviluppo economico di
Regione Lombardia Mauro Parolini interverra’ domani, venerdi’ 16
settembre, alla presentazione dell’edizione 2016 di ‘Design
Competition, Creativita’³’ all’interno di Homi, la fiera dedicata
agli stili di vita.

– ore 11.30, Fiera di Rho-Pero/Mi (Meeting Point, Pad.10 – H
30/38).x

DOMANI MARONI E CAPPELLINI A CONVEGNO ‘NOI E ORIANA’

Il presidente di Regione Lombardia
Roberto Maroni e l’assessore alle Culture e Identita’ e Autonomie
Cristina Cappellini, parteciperanno domani, giovedi’ 15
settembre, al convegno ‘Noi e Oriana’a palazzo Pirelli.

Ore 16.30, Palazzo Pirelli (via Fabio filzi, 22 – Milano) Sala
Gonfalone.(x

ALPEGGIO,FAVA:CRESCITA MALGHE PREMIA NOSTRA POLITICA DI SVILUPPO RURALE

“L’incremento del numero di malghe
utilizzate per la monticazione degli animali al pascolo ha
risentito positivamente delle politiche del Programma di
sviluppo rurale della Lombardia e, solo fra il 2015 e il 2014 ha
segnato un +7,60% per quanto concerne i capi bovini e
addirittura un +16,38% di quelli ovicaprini, a conferma che le
operazioni di sostegno dell’agricoltura di montagna fra
indennita’ compensativa e altre misure di investimento si sono
rivelate efficaci”. Cosi’ l’assessore all’Agricoltura della
Lombardia, Gianni Fava, commenta i dati diffusi da Coldiretti
Lombardia, sulla base dei numeri regionali, in ordine ai quali
le malghe utilizzate per il bestiame sono aumentate del 46%,
passando dalle 609 del 2006 alle 890 del 2015.

FORMA DI PRESIDIO DEL TERRITORIO – “La presenza di allevatori in
montagna – afferma Fava – costituisce una forma di presidio e di
tutela del territorio che la stessa Unione europea riconosce
strategica in chiave di sviluppo rurale. Grazie alle nuove
misure del Psr 2014-2020 siamo riusciti a stanziare oltre 30
milioni di euro e sostenere una crescita che ha portato nel 2015
ad avere sui pascoli lombardi oltre 36.300 bovini e quasi 71.000
ovicaprini. E gli effetti positivi coinvolgono anche la tutela
delle produzioni Dop e la conservazione di una cultura che e’
soprattutto identita’ di tradizioni e di territorio”.x

NUOVO QUARTIER GENERALE SIEMENS, PAROLINI: NOSTRA REGIONE CONTINUA AD ATTRARRE INVESTIMENTI

“La Lombardia e Milano si confermano
grande polo per gli investimenti, soprattutto quelli che
richiedono capitale umano qualificato. Un’altra multinazionale
decide di ampliare il proprio quartier generale nella nostra
regione e lo fa partendo dalla consapevolezza che qui c’e’ un
ambiente in cui e’ piu’ facile lavorare e dove gli stimoli non
mancano”. Lo ha detto l’assessore allo Sviluppo economico di
Regione Lombardia Mauro Parolini a margine della cerimonia di
presentazione virtuale della posa della prima pietra del nuovo
quartier generale italiano di Siemens, alla quale hanno preso
parte anche il presidente del Consiglio Matteo Renzi e gli
assessori regionali Valentina Aprea (Istruzione, Formazione e
Lavoro) e Luca Del Gobbo (Universita’, Ricerca ed Open
Innovation).

MOTORE CAMBIAMENTO – “Questa e’ la strada che dobbiamo seguire –
ha sottolineato l’assessore – , creare le condizioni piu’
amichevoli nei confronti dell’impresa, fare in modo che il
rapporto con la pubblica amministrazione sia piu’ efficiente. E
fare degli investimenti nelle attivita’ produttive, nella ricerca
e nell’innovazione, anche il motore di cambiamento delle citta’”.

INIZIATIVE REGIONE – “Regione Lombardia – ha concluso Parolini –
e’ impegnata attraverso molte iniziative a dare strumenti che
possano mettere in movimento percorsi di innovazione e
miglioramento dei processi produttivi tali da rendere sempre piu’
competitive le imprese. Lo abbiamo fatto con la misura
‘Intraprendo’, riservata alle start up, con ‘Smart Living’, che
e’ dedicata all’innovazione nella filiera dell’edilizia e con
altre iniziative per la moda e la digitalizzazione”. x