AGROALIMENTARE,FAVA:INNOVAZIONE NON COMPROMETTA DISTINTIVITA’ TERRITORI

“L’innovazione nell’agroalimentare e’ una
delle principali complicazioni che ci troviamo ad affrontare nel
declinare la programmazione della politica agricola comune su un
territorio vasto ed eterogeneo come la Lombardia, titolare del
Psr piu’ importante d’Europa”.
Lo ha sottolineato l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni
Fava, intervenendo oggi alla tavola rotonda dedicata alla
filiera agroalimentare organizzata a Pavia nell’ambito
dell’evento ‘Innovazione e tradizione nei settori agroalimentare
e agroindustriale’, in programma all’Universita’ di Pavia.
Al confronto sono intervenuti Franco Bosi, presidente Camera di
Commercio, Wilma Pirola, presidente Coldiretti Pavia, Antonio
Boselli, presidente Confagricoltura Milano Lodi Monza e Brianza,
Davide Calvi, presidente CIA Lombardia.

BIODIVERSITA’ ELEMENTO CARATTERIZZANTE – “Una programmazione –
ha proseguito Fava – con cui dobbiamo saper coniugare vocazioni
diverse per un patrimonio territoriale che fa della biodiversita’
elemento caratterizzante. Ogni territorio ha la sua vocazione,
ma qui, ad esempio, il tema dei vigneti resistenti potrebbe
portare con se’ un indebolimento del fattore biodiversita’”. “Se,
cioe’, per evitare fitopatologie dovessimo pensare di convertire
i nostri vigneti – ha aggiunto – forse avremo creato un
vantaggio indiscutibile sotto il profilo gestionale, ma avremmo
perso in distintivita’, valore che ci permette ancora di essere
mediamente competitivi sul mercato internazionale. Continuiamo a
insistere per essere distintivi. Difficile quindi innovare, da
un lato, e rispondere alle esigenze del mercato, se modifichiamo
cio’ che ci contraddistingue”.

SOSTENIBILITA’ E INNOVAZIONE -“La sostenibilita’ e’ sicuramente
ambientale ma soprattutto economica – ha aggiunto Fava – visto
che abbiamo soprattutto dimensioni di impresa particolari,
aziende che devono poter camminare con le proprie gambe. Gran
parte delle produzioni agricole e agroalimentari in questo
territorio sono condizionate da situazioni di mercato che non
remunerano le imprese. Abbiamo un sistema di incentivazione
pubblica, legato alla Pac, che ha saputo garantire negli anni il
differenziale. Una forma di incentivazione pubblica che andra’
calando”. “L’innovazione e’ quindi l’unica arma di cui
disponiamo, che tende a consolidare la distintivita’, che deve
essere sui processi non sui prodotti; serve per recuperare
valore, da incentivare con una promozione adeguata”.

INVESTIMENTI SULLA PROMOZIONE – La ricerca sul valore si
concretizza sulla capacita’ di vendere, cioe’ di sapere fare
promozione del prodotto. “Pensiamo al vino – ha osservato Fava
-: la Bonarda, ad esempio, perde il 14,5% del mercato in un
anno, secondo recentissimi dati Nielsen. E il mercato cala in
generale. La ricerca di un prodotto a basso costo per il mercato
e’ punita dal mercato stesso. Calano meno i prodotti che hanno
una certa nicchia di mercato e registrano una domanda costante.
Il vino ha un valore intrinseco, ma e’ anche suggestione. Non
sempre e’ solo qualita’: c’e’ un dato soggettivo, ma un prodotto
vale piu’ di un altro perche’ vende la suggestione di un
territorio. Se vuoi quel vino e’ perche’ sei stato condizionato da
informazioni, perche’ ti sei costruito l’idea che quel prodotto
abbia quel valore. Resta un problema di reputazione del
territorio, ed e’ per questo che la promozione va spinta in modo
serio”.

PRIVATO DEVE AVERE INTERESSE A INVESTIRE – “Abbiamo investito
sulle strutture fisiche del vino in questo territorio ma hanno
reso poco – ha ricordato l’assessore – . Abbiamo, pero’, fatto
una scelta importante in questi giorni: con la fondazione
Bussolera Branca, per progetti innovativi che abbiano un senso e
non siano velleitari”. Non c’e’ piu’ tempo, del resto, per
sprecare occasioni. “Chi amministra il pubblico – ha ricordato
Fava – deve stabilire le regole e trovare qualche risorsa, ma
il resto deve venire dal privato che deve avere un vantaggio a
intervenire su un progetto.

RIPARTIRE, I TEMPI SONO CAMBIATI – E se la provincia pavese e’ un
territorio che vuole lasciarsi alle spalle il passato, i suoi
errori, ed e’ pronto a sfide nuove, “sono convinto – ha concluso
Fava – che i tempi siano cambiati. Non si puo’ bisticciare in
eterno mentre la competizione globale va avanti. Ne vedo i
segnali, c’e’ voglia di riprendersi, di discutere, nonostante le
vecchie ruggini del passato. Alla fine, il mercato costringera’
anche questo territorio a fare scelte diverse. La sostenibilita’
parte da li’, chi investe deve avere un tornaconto, e non dei
dispiaceri. Per questo Regione Lombardia su questo territorio
continuera’ investire e non fara’ mancare il suo supporto”.

-#THEFLOATINGPIERS/2,MARONI: ALLE 6 DEL MATTINO COLAZIONE INAUGURALE A SULZANO/BS

“Per far partire come si conviene la
grande iniziativa che e’ ‘The floating piers’, i sindaci dei
Comuni della zona hanno organizzato, per il 18 giugno alle 6 del
mattino, una colazione in un bar di Sulzano”. Lo ha annunciato
il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, questo
pomeriggio, durante la conferenza stampa dopo Giunta, in cui
sono state illustrate tutte le iniziative e le azioni di Regione
Lombardia in occasione dell’evento ‘The floating piers’, di
Christo, in programma sul Lago d’Iseo dal 18 giugno al 3 luglio.

“Naturalmente siete tutti invitati – ha detto il presidente,
rivolgendosi alla stampa -, vi consiglio di arrivare con un
certo anticipo: insieme festeggeremo l’avvio di questo grande
evento”.

SERMIDE/MN, DOMANI FAVA A INCONTRO SU PRODUZIONI DOP ‘EFFICIENTI’

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverra’ domani, venerdi’ 10 giugno, a Sermide (Mn)
all’incontro “Insieme per produrre DOP in modo efficiente”, con
presidenti e casari di alcune latterie produttrici di Grana
Padano e Parmigiano Reggiano; l’evento e’ organizzato da
Teseo.clal.it, con il patrocinio del Comune di Sermide, la
collaborazione del Consorzio Grana Padano DOP e del Consorzio
Parmigiano Reggiano DOP.

– ore 12.45, Centro di Educazione Ambientale “Teleferica” (via
Argine Po, Sermide/Mn).

CAPPELLINI A VARESE PER PRESENTAZIONE FESTIVAL TEATRO COMICO

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini interverra’
domani, giovedi’ 9 giugno, alla conferenza stampa di
presentazione della decima edizione del Festival del Teatro e
della Comicita’.

Saranno presenti, tra gli altri, Francesco Pellicini, direttore
artistico Festival del Teatro e della Comicita’, sindaci dei
Comuni del territorio e gli artisti Matteo Carassini
(‘Trenincorsa’) e Luca Maciachini, cantautore.

– ore 11, Villa Recalcati (piazza Liberta’, 1 – Varese), Sala
Neoclassica. x

PAVIA, DOMANI FAVA A TAVOLA ROTONDA SU INNOVAZIONE NELL’AGROALIMENTARE

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverra’ domani, giovedi’ 9 giugno, alla tavola
rotonda “L’innovazione nella filiera agroalimentare” organizzata
a Pavia nell’ambito dell’evento “Innovazione e Tradizione nei
Settori Agroalimentare e
Agroindustriale”, in programma presso l’Universita’ di Pavia.
L’iniziativa e’ realizzata in collaborazione con Confindustria
Pavia e Italian Trade Agency, l’agenzia per la promozione
all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Alla tavola rotonda partecipano Franco Bosi- Presidente Camera
di Commercio, Wilma Pirola, Presidente Coldiretti Pavia, Antonio
Boselli, Presidente Confagricoltura Milano Lodi Monza e Brianza,
Davide Calvi, Presidente CIA Lombardia. Modera l’incontro
Francesco Caracciolo, Direttore Confindustria Pavia.

– ore 15.30, collegio Cairoli (piazza Cairoli, Pavia).

CULTURA, CAPPELLINI DOMANI A ROMANO DI LOMBARDIA/BG PER MOSTRA ‘MISERICORDIAE VULTUS’

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini, visitera’
domani, mercoledi’ 8 giugno, la mostra di dipinti fiamminghi
‘Misericordiae Vultus’.
L’esposizione riunisce opere facenti parte del prezioso
patrimonio artistico del Banco Popolare, vastissimo e raramente
visibile al pubblico.
I lavori riprendono il tema della misericordia, al centro del
Giubileo voluto da Papa Francesco.

– ore 18, Museo d’Arte e Cultura Sacra (vicolo Chiuso 22 –
Romano di Lombardia/Bg).

I MAESTRI DEL PAESAGGIO,TERZI DOPODOMANI A PRESENTAZIONE

L’assessore regionale all’Ambiente,
Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi, dopodomani,
giovedi’ 9 maggio, partecipera’ alla Conferenza Stampa di
presentazione della VI Edizione de ” I Maestri del Paesaggio” ,
manifestazione internazionale dedicata alla cultura del
paesaggio, in programma a Bergamo dal 7 al 25 settembre.

ore 11, Palazzo Lombardia (piazza Citta’ di Lombardia, 1 – Milano
), Ingresso N1, Belvedere – 39° piano.

CULTURA, CAPPELLINI DOMANI A INAUGURAZIONE MOSTRA ‘LA VILLA DELLE MERAVIGLIE’

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini partecipera’
domani, lunedi’ 6 giugno, allo Spazio Eventi di Palazzo
Lombardia, all’inaugurazione della mostra ‘La Villa delle
meraviglie’ con opere provenienti da Villa Litta di Lainate
(Milano).
La mostra approda all’interno degli spazi di Regione Lombardia
perche’ l’Assessorato alle Culture, Identita’ e Autonomie, grazie
all’impegno concreto dell’assessore Cappellini, promuove la
cultura come fattore di sviluppo economico oltre che di
investimento per la valorizzazione degli istituti culturali
pubblici e privati, per la salvaguardia del patrimonio culturale
e per la crescita della persona.
Palazzo Lombardia diventa quindi un luogo adatto per
rappresentare i 5 secoli di splendori di Villa Litta: dalla sua
nascita alla fine del 1500 fino agli attuali 2000; non solo
quadri e immagini fotografiche, ma anche abiti storici
realizzati dalle studentesse dell’Istituto ‘W. Kandinsky’ di
Milano; i ritratti di alcuni dei proprietari Litta che
concorsero a fare grande la nomea della Villa, per finire con
alcune immagini di orchidee, fiore all’occhiello delle
inaugurate Serre in stile Liberty.
La mostra, che sara’ ospitata nello Spazio Espositivo in via
Galvani, 27, sara’ visitabile, a ingresso libero, dal 7 al 29
giugno, dal lunedi’ al venerdi’ dalle 13 alle 19.

– ore 17, Palazzo Lombardia (via Galvani 27 – Milano), Spazio
Espositivo.