ENOGASTRONOMIA, FAVA: BERGAMO, BRESCIA, CREMONA E MANTOVA PROTAGONISTE TRA REGIONI EUROPEE

“Bergamo, Brescia, Mantova e Cremona.
Quattro territori uniti da due grandi obiettivi: valorizzare
l’offerta enogastronomica per integrarla nel palinsesto
turistico del territorio e favorire la produzione sostenibile”.
Lo ha annunciato l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni
Fava, che oggi a Vinitaly ha presentato il progetto Erg,
European Region of Gastronomy, insieme ai sindaci di Bergamo,
Giorgio Gori, Cremona, Gianluca Galimberti, Mantova, Mattia
Palazzi e al vicesindaco di Brescia, Laura Castelletti.

QUATTRO TERRITORI – Tre milioni e mezzo di abitanti coinvolti,
dieci partner principali (tra cui Camere di commercio e
universita’), piu’ di 80 i progetti locali, attori del progetto
tra consorzi di promozione, strade del vino e operatori del
settore turistico ed enogastronomico. Obiettivo, promuovere la
filiera sostenibile e valorizzare l’enogastronomia per
integrarla nel contesto dell’offerta turistica, con 22
ristoranti stellati, 25 vini certificati, e altrettanti
prodotti Dop. Una Lombardia orientale che va a valorizzare i
suoi prodotti con un calendario di eventi sui quattro territori.
Tante esperienze turistiche e creative che uniscono arte,
cultura e food, oltre a momenti informativi di sensibilizzazione
sull’iniziativa. Una rete integrata che raccolga gli operatori
del food ma anche dell’ospitalita’, i tour operator locali,
l’incoming, rivenditori e produttori.

INSIEME PER SVILUPPARE FOOD E TURISMO – Il progetto nasce a
livello europeo, e raccoglie attorno a se’ un network di regioni
coordinate dall’istituto internazionale Igcat, International
Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism. Tramite
l’assegnazione del titolo European Region of Gastronomy a
regioni meritevoli selezionate da una giuria di esperti
internazionali, l’obiettivo che il progetto si prepone e’
duplice. Da una parte, esso vuole promuovere la valorizzazione
delle culture alimentari tipiche, stimolare l’innovazione
gastronomica e incentivare una sempre maggiore educazione
alimentare e sostenibilita’ ambientale. Allo stesso tempo,
fondamentale e’ la creazione di occasioni di scambio e confronto
tra i vari attori internazionali e i partner del progetto, per
favorire la collaborazione, lo scambio di nuove pratiche,
l’innovazione e la visibilita’ anche degli operatori locali su
scala internazionale.

LEGAME STRETTO TRA CHI PRODUCE E CHI PROMUOVE – “Iniziativa
positiva, che fa piacere sia svelata nel nostro padiglione
lombardo a Vinitaly – ha dichiarato Fava – dove accanto alla
promozione dei produttori avviene lo stesso anche per i nostri
territori. Sempre piu’ stretta e’, infatti, la connessione tra chi
produce e chi fa attivita’ di promozione. Con questo progetto la
gastronomia si conferma uno dei nostri punti di eccellenza, dopo
che Lombardia e Paesi Baschi hanno dato vita a questa rete
europea delle regioni gastronomiche, aperta ad altre realta’ e
destinata a diventare una delle piu’ grandi organizzazioni a
livello europeo per la promozione della gastronomia”.

AREA OMOGENEA DEL ‘BUON GUSTO’ – “L’obiettivo, al di la del
periodo in cui si svolge questa iniziativa – ha concluso Fava –
e’ che questo lavoro possa entrare a far parte stabilmente di
quanto sta facendo questa rete: un territorio che si concentra e
si promuove insieme. E’ un lavoro frutto di una fase di
interlocuzione positiva tra le amministrazioni comunale e, per
quel che puo’ servire, con il coordinamento di Regione Lombardia.
Il cibo diventa il miglior biglietto da visita per testimoniare
la distintivita’ di questa parte di Lombardia in giro per il
mondo. Stiamo parlando di una parte di regione, un’area omogenea
del buon gusto. Con l’auspicio che tutto quello che i turisti
cercano si puo’ trovare in questa parte di Lombardia”. (Lnews)

VINITALY,MARONI: MIGLIOR VINO DEL MONDO GRIFFATO GARDA

“Il miglior vino del mondo e’
‘griffato’ Garda”. Lo scrive su Twitter il Presidente della
Regione Lombardia, Roberto Maroni, riproponendo un articolo di
BresciaOggi sul verdetto del premio Vinitaly che dopo tre giorni
di valutazione di oltre 2700 campioni in rappresentanza di 27
nazioni, e’ stato assegnato a due produttori dell’azienda
agricola Citari di Desenzano e quattro Franciacorta hanno
ottenuto il prestigioso titolo ‘5 stars wines’. In un altro
‘tweet’ il governatore ricorda l’impegno dell’assessore
all’Agricoltura: “Sostegno concreto di Regione Lombardia ai
giovani grazie all’impegno di Gianni Fava”. (Lnews)

ANDEMM AL DOMM, APREA: ISTITUZIONI CONTINUINO A SOSTENERE SCUOLE PARITARIE

C’era anche l’assessore regionale
all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Valentina Aprea, insieme
all’arcivescovo Angelo Scola, in piazza del Duomo a Milano
questa mattina per il tradizionale appuntamento con la marcia
non competitiva ‘Andemm al Domm’.
“Ogni anno la presenza in questa piazza, che tutti amiamo, di
migliaia di volti sorridenti di bambini, giovani studenti ,
insegnanti e famiglie – ha detto Aprea – conferma l’importanza
fondamentale del sostegno alle scuole paritarie di ogni ordine e
grado. L’amicizia e la condivisione che vengono alimentate dal
sostegno formativo di chi tutti i giorni accetta , anche con
fatica, il rischio educativo devono continuare a trovare un
valido alleato nelle istituzioni”.
“L’augurio che vi faccio – ha concluso Aprea – e’ dunque che
l’entusiasmo che ci ha portati qui anche questa mattina possa
accompagnarci ogni giorno per dare forza ai nostri desideri e
progetti”. (Lnews)

MARCALLO/MI, BORDONALI A GIORNATA CONCLUSIVA ‘PROGETTO ORCHIDEE’

L’assessore regionale alla Sicurezza,
Protezione civile e Immigrazione Simona Bordonali interverra’
domani, sabato 9 aprile, alla giornata conclusiva del ‘Progetto
Orchidee’ finanziato dal bando “per il rafforzamento della
prevenzione sociale nei confronti delle aree e dei soggetti a
rischio di esposizione ad attivita’ criminose e della
riqualificazione di spazi pubblici”.

– ore 15, Parco Ghiotti, Sala Cattaneo (Marcallo con Casone –
Mi). (Lnews)

THE FLOATING PIERS, MARONI: OPERA STRAORDINARIA

“Visitare ‘The Floating Piers’ lascia
una sensazione straordinaria: essere parte di un’opera d’arte.
Sara’ un evento unico a livello internazionale puttygen download , che rappresenta
anche una importante opportunita’ per il territorio che la
ospita, visto che portera’ un numero incredibile di visitatori di
tutto il mondo”. Lo ha detto il presidente della Regione
Lombardia Roberto Maroni, che ha fatto un sopralluogo sul sito
dove e’ in corso di allestimento l’opera ‘The Floating Piers’
dell’artista Christo (Hristo Vladimirov Yavachev).

L’INSTALLAZIONE – Nel periodo dal 18 giugno al 3 luglio 2016 si
svolgera’ sul Lago d’Iseo l’evento artistico denominato ‘The
Floating Piers’, installazione temporanea dell’artista Christo.
L’opera, che segna il ritorno di Christo & Jeanne-Claude in
Italia dopo 40 anni, colleghera’ Sulzano, Montisola e l’isola di
San Pietro con un itinerario costituito da pontili galleggianti
di circa 3 km sulla superficie del lago, collegati a terra con
1,5 km di percorsi.

IL PROGETTO – Il progetto prevede la realizzazione di una
passerella larga 16 metri e lunga 1,5 chilometri, per un totale
di 70.000 metri quadri, innalzata di 50 centimetri dal livello
dell’acqua ma con i lati spioventi che scendono sino a pelo
d’acqua. Galleggera’ grazie a 200.000 cubi di polietilene,
appositamente progettati. Ogni 50 metri ci sara’ un’ancora,
concepita in materiale riciclabile che si dissolvera’ nell’acqua
alla fine dell’installazione. Tutti i materiali usati per
realizzare il progetto sono stati pensati per poter essere
riciclati. (Lnews)

GIORNATA VERDE PULITO, TERZI: OCCASIONE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA

“La Giornata del Verde Pulito riveste
ormai da diversi anni un ruolo significativo nel contesto
regionale, sia di sensibilizzazione che di informazione ai
cittadini sulle questioni ambientali e sulle azioni concrete di
pulizia e sistemazione di aree a verde nei Comuni che aderiscono
all’iniziativa”. Cosi’ l’assessore regionale all’Ambiente,
Energia e sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi sulla
Giornata del Verde Pulito che quest’anno si terra’ domenica 10
Aprile.

TUTELA AMBIENTALE – “E’ un’occasione straordinaria di
partecipazione attiva dei cittadini lombardi, di associazioni e
gruppi di volontariato – aggiunge Terzi – che a vario titolo
operano nella tutela ambientale, nell’impegno sociale di
cittadinanza attiva, a favore del verde e dello sviluppo
sostenibile. Sono tantissimi i Comuni che hanno gia’ aderito in
ogni provincia lombarda. Questo a dimostrazione di una
sensibilita’ in costante crescita. Io saro’ presente quest’anno a
Chiuduno, in provincia di Bergamo – conclude la titolare
lombarda all’Ambiente – a partire dalle 10, insieme ai ragazzi
della parrocchia, all’amministrazione comunale e ai tanti
volontari del posto. Vi aspetto per darci una mano”. (Lnews)

MANTOVA CAPITALE ITALIANA CULTURA 2016

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Lombardia Cristina Cappellini interverra’ domani,
sabato 9 aprile, agli eventi di apertura dell’anno di Mantova
Capitale Italiana della Cultura 2016.

Patria di Virgilio, corte dei Gonzaga che attiro’ geni della
pittura e dell’architettura come Leon Battista Alberti, Andrea
Mantegna, Giulio Romano, della letteratura e della musica –
Torquato Tasso e Claudio Monteverdi – Mantova e’, insieme a
Sabbioneta, patrimonio mondiale dell’umanita’ per l’Unesco.

Come Capitale Italiana della Cultura sara’ un laboratorio, un
polo aperto e sostenibile di innovazione e coinvolgimento di
cittadini e visitatori. Il Cartellone degli eventi organizzato
sara’ presentato in piazza delle Erbe, nel cuore della citta’.

– ore 10.30, Rotonda di San Lorenzo (piazza delle Erbe, 46 –
Mantova). (Lnews)

A MONZA PER EVENTO ‘INSIEME DAY’

Il vice presidente di Regione Lombardia
e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala interverra’
domani, sabato 9 aprile, all’evento ‘Insieme Day’ organizzato
dal Comitato ‘Maria Letizia Verga’ onlus per lo studio e la cura
della leucemia del bambino.

Ore 10, Universita’ di Milano Bicocca (via Cadore, 48-Monza/MB),
Aula Magna, Edificio U8, Facolta’ Medicina. (Lnews)

BANDA LARGA,MARONI:BUONA NOTIZIA, NOSTRO TERRITORIO GIA’ COPERTO

“Renzi ha annunciato lo stanziamento di
4,9 miliardi per la banda larga in Italia. Buona notizia, soldi
pubblici ben spesi: ma la Lombardia e’ gia’ tutta coperta con la
banda larga, e la banda ultra-larga avanza con rapidita’,
arrivando oggi a coprire il 20% dei territorio”. Lo scrive, sul
suo profilo Facebook, il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni, a proposito dell’annuncio del presidente del
Consiglio sullo stanziamento per la banda larga sul territorio
nazionale.

NOSTRA REGIONE NON SIA PENALIZZATA – “Spero tanto – prosegue
Maroni nel suo post – che la virtuosita’ della Lombardia non
induca il governo Renzi a penalizzarci anche in questo caso,
destinando le risorse stanziate per le infrastrutture
informatiche ovunque tranne che in Lombardia”

OGGI LETTERA A RENZI – “Oggi stesso scrivo a Renzi – annuncia il
presidente -, perche’ prevenire e’ meglio che curare”. (Lnews)