LAMBRUSCO MANTOVANO E VIADANESE,FAVA CONVOCA COOPERATIVE

L’assessore regionale all’Agricoltura,
Gianni Fava, ha convocato un incontro con le cantine cooperative
del territorio per difendere le peculiarita’ del Lambrusco
mantovano e del suo ambito di produzione. “Per questo motivo –
annuncia Fava – lunedi’ 4 aprile, ho convocato per le 17,30 un
incontro negli uffici di Regione Lombardia a Mantova con i
presidenti delle tre cooperative di produzione del Lambrusco
mantovano e viadanese (che sono le cooperative di Quistello,
Gonzaga e Viadana, ndr) alla presenza dei massimi vertici di
Confcooperative e delle organizzazioni sindacali agricole”.

FOCUS SU PROSPETTIVE – L’argomento in discussione sara’, appunto,
il Lambrusco mantovano e le prospettive del prodotto, in
un’ottica di riorganizzazione e di un’eventuale aggregazione.
“Mi aspetto un dibattito aperto, franco e sincero – spiega Fava
– sulla possibilita’ che il sistema mantovano possa andare
insieme incontro alle sfide che i nuovi mercati impongono”. Gia’
questa mattina l’assessore regionale all’Agricoltura ha
incontrato, nella sede della Cia di Mantova, il presidente del
sindacato Luigi Panarelli e il presidente della Cantina sociale
di Gonzaga, Paolo Bernini.

“L’argomento che resta di grande attualita’ – riassume Fava –
riguarda le scelte che la stessa cantina sta compiendo in
materia di riorganizzazione e l’eventuale cessione alla cantina
di sociale di Carpi. In ballo ci sono il destino e l’identita’
del Lambrusco mantovano, un prodotto molto apprezzato e
mediamente di maggior valore rispetto ai propri competitori, che
pero’ in questa fase, evidentemente, sta attraversando un periodo
difficile sul fronte della organizzazione e della scelta futura
delle proprie strutture”.

SERVE RAFFORZAMENTO QUALITA’ – La prospettiva dell’assessore
Fava va nella direzione di un rafforzamento della qualita’ e
delle peculiarita’ del territorio. “Continuo a pensare che anche
in questo caso – afferma Fava – proprio per garantire identita’ e
distintivita’ su un mercato sempre piu’ internazionale, serva
concentrare l’impegno e riorganizzare il sistema su un modello
che auspico possa valorizzare il territorio lombardo. Cosi’ ho
spiegato al presidente Bernini, esponendo le mie posizioni”.
Allo stesso tempo, il presidente Bernini ha esposto la cronaca
degli eventi che hanno portato la cantina ad una decisione
sofferta, seppure non definitiva.
“Ritengo di poter affermare che esistano ancora margini per
ricomporre il quadro in area mantovana e lombarda – assicura
Fava – ed e’ per questo che lunedi’ mi aspetto un confronto leale
con gli operatori”.

I DATI – La cantina sociale di Gonzaga raccoglie circa 30-33.000
quintali di uva; 74 sono i socie la produzione di vino e’ di
circa 24.000 ettolitri, con poco meno di 1,2 milioni di
bottiglie commercializzate ogni anno.
La cantina di Viadana conta un centinaio di soci e raccoglie
circa 7.000 quintali di uva; la vendita e’ di 140.000 bottiglie
all’anno, oltre a 700-800 ettolitri in damigiana.
La cantina sociale di Carpi e’ una realta’ di oltre 1.200 soci; la
produzione e’ di 450.000 ettolitri di vino, corrispondente a 3-4
milioni di bottiglie vendute all’anno; sono sei gli stabilimenti
attivi, cinque di pigiatura, uno di imbottigliamento. (Lnews)

<

SETTORE WELLNESS FUNZIONA IN BRIANZA PERCHE’ TERRITORIO SA INNOVARE

“Il settore del
benessere in Brianza funziona perche’ questo e’ un territorio
che sa innovare. Il compito delle istituzioni e’ quello di
favorire la capacita’ delle imprese di fare innovazione. La
nostra capacita’ di fare impresa e’ presa come modello in tutto
il mondo, dalla Russia alla Cina”. Lo ha detto il Vicepresidente
e Assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala, ospite del
Comune di Monticello Brianza in occasione del decimo
anniversario di Monticello Spa and Fit, centro benessere nato da
una collaborazione tra pubblico e privato.

INCONTRO CON DIPENDENTI COMUNE MONTICELLO – In mattinata il
Vicepresidente ha fatto visita al Municipio di Monticello
Brianza, incontrando il sindaco Luca Rigamonti il presidente del
Consorzio Villa Greppi Marta Comi e i dipendenti
comunali.(Lnews)

CULTURA,CAPPELLINI A LOVERE/BG INAUGURA ‘GABINETTO ARCHEOLOGICO TADINI’

L’assessore regionale alle Culture,
Identita’ e Autonomie della Lombardia Cristina Cappellini
interverra’ domani, sabato 2 aprile, all’evento-inaugurazione
‘Alle origini dell’archeologia. Il Gabinetto delle antichita’ del
conte Tadini’.

Il restaurato Gabinetto Archeologico restituisce al pubblico la
collezione del conte Luigi Tadini (1745-1829) che comprende
prevalentemente reperti di eta’ greca e romana da lui acquistati
nell’ultimo decennio del Settecento durante il ‘Grand Tour’, in
occasione del quale effettuo’ sue soste a Roma e a Napoli.

Saranno presenti il presidente dell’Accademia Tadini, Roberto
Forcella, il sindaco di Lovere, Giuseppe Guzzetti e Filippo
Maria Gambari, Direttore Soprintendenza Archeologica Lombardia.

Ore 17.30, Galleria Tadini (Via Tadini, 40 – Lovere/BG), Sala
dei Concerti. (Lnews)

CULTURA, CAPPELLINI A CREMONA PER ‘CARAVAGGIO RESTAURATO’

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini interverra’
domani, domenica 3 aprile, all’evento ‘Francesco rivestito di
Misericordia-Il messaggio del nostro Caravaggio restaurato’.

L’iniziativa e’ organizzata da Comune, Diocesi e Cattedrale di
Cremona in occasione del ritorno nella sede espositiva del Museo
Civico del dipinto ‘San Francesco in meditazione’ di Caravaggio
dopo il lavoro di restauro condotto da Mariarita Signorini,
sotto la direzione della Sovrintendenza e del Conservatore Mario
Marubbi.

PARTECIPANTI – Oltre all’assessore Cappellini saranno presenti
il sindaco di Cremona Gianluca Galimberti e don Andrea Foglia
con un contributo sull’iconografia di S. Francesco nell’eta’
della Riforma e Mariarita Signorini.

Al centro della serata, l’intervento del Vescovo di Cremona
Monsignor Antonio Napolioni dal titolo ‘Francesco rivestito di
Misericordia’, una riflessione sulle figure di S. Francesco e
del Papa Francesco nell’anno giubilare della Misericordia.

PER TRE GIORNI DI VISITATORI FINO ALLE 22 – Per questa
straordinaria occasione, da lunedi’ 4 a mercoledi’ 6 aprile, la
Pinacoteca di Cremona rimarra’ aperta dalle ore 10 alle ore 22
per consentire la visita del Caravaggio ‘restaurato’.

CAPOLAVORO IN TOUR – Il dipinto partira’ poi come ambasciatore
delle eccellenze cremonesi per due mostre importanti a Novara e
a Madrid, per ritornare in citta’ a settembre in concomitanza con
la grande mostra Jannello Torriani – Genio del Rinascimento,
organizzata al Museo del Violino da Comune di Cremona, Unomedia,
Fondazione Arvedi Buschini e Fundacion Juanelo Turriano.

– ore 21.1,5 Cattedrale di Cremona (Piazza del Comune, 5 –
Cremona). (Lnews)

FARMACEUTICA,BRIANZA:SANOFI ECCELLENZA MONDIALE

“Questa azienda e’ un’assoluta
eccellenza che qualifica il Varesotto e testimonia la vitalita’
della ricerca e dell’innovazione in Lombardia con attenzione
alla sostenibilita’ ambientale”. Cosi’ l’assessore di Regione
Lombardia al Post Expo e alla Citta’ Metropolitana Francesca
Brianza, all’evento istituzionale di Sanofi di presentazione,
alla Commissione VI Ambiente del Consiglio regionale, del sito
produttivo in provincia di Varese e dopo la visita all’impianto
Enterogermina e al sistema di Trigenerazione.
Presenti all’appuntamento, tra gli altri, il presidente della
Commissione Ambiente del Consiglio regionale Luca Marsico e il
sindaco di Saronno Alessandro Fagioli.

IL SITO – Lo stabilimento produttivo di Sanofi a Origgio e’ nato
nel 1972, originariamente dedicato a Enterogermina e a Maalox,
si e’ poi specializzato sul primo farmaco. Il centro, che si e’
sviluppato negli ultimi anni arrivando ad un valore di
produzione di 41 milioni di euro, esporta per un valore di 26
milioni con circa 350 milioni di fialoidi all’anno e occupa 151
addetti.

REALTA’ DI VALORE INTERNAZIONALE – “Il sito produttivo di Sanofi
di Origgio – ha detto l’assessore Brianza – non e’ solo la ‘casa’
produttiva di Enterogermina, ma una dimostrazione del fatto che
si puo’ produrre, fare ricerca e innovazione ad altissimo
livello. Sanofi rappresenta un’eccellenza di prestigio
regionale, nazionale e internazionale”. “Sono quindi orgogliosa,
da Varesotta – ha concluso -, di poter annoverare sul territorio
della provincia dei Sette Laghi, e quindi in Lombardia, un sito
che non solo si occupa di creare strumenti di cura, ma lo fa
rispettando parametri regionali di tutela dell’ambiente”.
(Lnews)

TRIENNALE MILANO:MARONI DOMANI INAUGURA ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni interverra’ domani, venerdi’ 1 aprile,
all’inaugurazione e apertura della 21esima Esposizione
Internazionale della Triennale di Milano intitolata ’21st
Century. Design After Design’.
Saranno presenti anche gli assessori regionali Cristina
Cappellini (Culture, Identita’ e Autonomie) e Valentina Aprea
(Istruzione, Formazione e Lavoro).

– Ore 18.00, Triennale Milano (Viale Emilio Alemagna, 6 –
Milano). (Lnews)

PROGETTO ‘ISOLA E SUE PIAZZE’ E’ MODELLO DA ESTENDERE IN REGIONE

“Il successo di questo progetto
configura ‘Isola e le sue piazze’ come un paradigma di
aggregazione, valorizzazione della vivacita’ di quartiere e
incremento della sua attrattivita’ da estendere anche in altre
zone della citta’ ed in altri contesti urbani lombardi”. Cosi’
l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia Mauro
Parolini intervenendo stamane al seminario ‘L’isola e le sue
piazze. L’esperienza di valorizzazione di un Distretto urbano
del commercio’, progetto di valorizzazione del quartiere simbolo
della trasformazione di Milano sostenuto da Regione Lombardia e
Comune di Milano.

EFFICACIA DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO – “L’iniziativa – ha
sottolineato Parolini – ha dimostrato inoltre l’efficacia dei
DUC (Distretti Urbani del Commercio), uno strumento introdotto
da Regione Lombardia che merita di essere sviluppato in maniera
sussidiaria come modalita’ di organizzazione dell’offerta
commerciale e turistica”.

RINNOVATA IDENTITA’ QUARTIERE – “Questo progetto – ha aggiunto
l’assessore – ha inoltre permesso di creare una rinnovata
identita’, riconoscibilita’, fruibilita’ e senso di appartenenza al
quartiere attraverso eventi e contenuti di qualita’. Una prova di
cittadinanza attiva dove istituzioni, commercianti e residenti
hanno avuto modo di interpretare in maniere positiva il
cambiamento introdotto con la costruzione dei nuovi edifici e
delle piazze senza subirlo passivamente”.

AGGREGAZIONE CHE DEVE DURARE – “Compito della politica – ha
concluso Parolini – e’ proprio quello di accompagnare e
valorizzare tutte le energie positive gia’ presenti, facendo in
modo che l’aggregazione positiva sperimentata in questo progetto
possa durare, diventare strutturale, continuare a proporre
iniziative ed a creare opportunita’ anche senza l’intervento
pubblico diretto”.

IL PROGETTO – Il progetto “L’Isola e le sue piazze” e’ stato
messo a punto da SEC – Relazioni pubbliche, in collaborazione
con in Politecnico di Milano e il DUC (Distretto Urbano del
Commercio) Isola e prevede un ricco palinsesto di eventi,
percorsi tematici e progetti di decoro urbano, nonche’ un
restyling delle vie del quartiere e tante altre iniziative.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito
www.distrettoisola.it

LE RISORSE – Le risorse messe a disposizione in parti uguali da
Regione e Comune ammontano complessivamente a 380.000
euro.(Lnews)

CONVEGNO ‘TEKNOWOOD – INTERNAZIONALIZZAZIONE DESIGN E TECNOLOGIA’

Il vice presidente di Regione Lombardia
e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala interverra’
domani, giovedi’ 31 marzo, al Convegno ‘Teknowood.
Internazionalizzazione Design e Tecnologia’ patrocinato
dall’Ordine degli Architetti della provincia di Monza e della
Brianza.

Tra i relatori Luciano Galimberti Presidente ADI (Associazione
per il Disegno Industriale), l’architetto Alessia Galimberti e
Ilenia Brenna, Direttrice ENAIP (Ente Acli Istruzione
Professionale) di Cantu’ (CO).

Ore 19.30, Palazzo Pirelli (Via Fabio Filzi, 22 – Milano), 31°
Piano, Belvedere ‘E. Iannacci’. (Lnews)

‘SMART BUILDING ROADSHOW-L’EDIFICIO IN RETE:UNA GRANDE OCCASIONE DI SVILUPPO’

Il vice presidente di Regione Lombardia
e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala interverra’
domani, giovedi’ 31 marzo, alla tappa milanese dello ‘Smart
Building Roadshow’ che si intitola ‘L’Edificio in Rete: una
grande occasione di sviluppo’.

Il seminario, organizzato dal Comitato Smart Building,
approfondira’ i temi riguardanti l’applicazione dell’art. 135 bis
della L. 164/2014 e la cablatura verticale del patrimonio
edilizio italiano. Il momento di lavoro e’ utile per approfondire
le nuove norme in materia di cablatura d’edificio a banda larga
nel quadro degli obiettivi dell’Agenda Digitale Italiana ed
Europea.

L’iniziativa e’ organizzata da Confartigianato Antennisti, con la
collaborazione di Confartigianato Lombardia e il patrocinio di
Regione Lombardia.

Ore 15.45 Palazzo Lombardia (Piazza Citta’ di Lombardia, 1 –
Milano), Sala Marco Biagi, Ingresso N 4, 1° piano. (Lnews)

PRESENTAZIONE ‘VARESEMUSEI’

L’assessore regionale alle Culture,
Identita’ e Autonomie della Lombardia Cristina Cappellini
interverra’ domani, giovedi’ 31 marzo, alla presentazione di
Varesemusei, la rete dei Musei di Varese in programma
al Museo di Arte Moderna e Contemporanea del Castello di
Masnago.
Dall’1 al 3 aprile i Musei daranno vita a tre giorni di eventi
speciali.

Ore 18.30 Via Cola di Rienzo, 42 – Varese. (Lnews)