CATTURICH DUCCO,FAVA:AZIENDA STORICA CHE COGLIE OPPORTUNITA’MULTIFUNZIONE

“Un’azienda storica che non rinuncia
alla modernita’, che sta evolvendo in una logica di conservazione
delle tradizioni e delle consuetudini, da un lato, e con nuove
modalita’ di approccio al mercato, dall’altro. Una realta’ forte e
dinamica, che ha fatto della produzione di qualita’ di
Franciacorta una bandiera e la propria storia”. Lo ha detto
l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava, che ieri ha
visitato l’azienda agricola Ducco Catturich di Passirano, in
Franciacorta (Brescia). Con i suoi 125 ettari complessivi e’ una
delle piu’ grandi proprieta’ terriere franciacortine.

BIGLIETTO DA VISITA ECCELLENTE PER MONDO DEL VINO – “Un ottimo
biglietto da visita per tutto il mondo del vino, di cui andare
fieri. La prospettiva che mi e’ stata presentata, di aprire anche
all’ospitalita’, da’ il senso di come venga colta l’opportunita’
della multifunzione anche in aziende che apparentemente
potrebbero non averne bisogno. Oggi l’azienda e la villa della
famiglia Ducco, vero patrimonio dell’umanita’, vengono utilizzate
come modalita’ di promozione dei propri prodotti di qualita’.
Un’apertura nuova che dimostra lungimiranza nell’approccio al
mercato”.

CONTESTO AMBIENTALE DI PRIM’ORDINE – “Risulta peraltro singolare
– ha aggiunto Fava – registrare la tenacia e la voglia di
programmare il futuro di un uomo di 91 anni, come il conte Piero
Ducco, che non perde un giorno della sua vita e non perde smalto
nel portare avanti con forza e determinazione la sua azienda, in
un contesto ambientale tra i piu’ belli del Nord Italia”. Attenta
a promuovere un’ agricoltura sostenibile, l’azienda da anni si e’
evoluta verso una conduzione dei propri vigneti basata su metodi
di lotta integrata per ridurre esponenzialmente l’uso di
fitofarmaci e concimi chimici, e, al contempo, favorire le
alternative agronomiche. Una scelta che ha portato l’azienda ad
aderire a misure che premiano gli agricoltori impegnati in una
gestione agricola il piu’ possibile rispettosa dell’ambiente.
(Lnews)

STRAMILANO, GALLERA: REGIONE NON POTEVA MANCARE, E’ SIMBOLO CITTA’

“Regione Lombardia non poteva mancare a
questo grande appuntamento. Ormai la Stramilano e’ come la Scala,
San Siro: e’ Milano. E’ forse la piu’ bella festa di popolo, che
permette di apprezzare la citta’ da un altro punto di vista”. Lo
ha detto l’assessore al Reddito di autonomia e Inclusione
sociale della Regione Lombardia Giulio Gallera, intervenendo,
questa mattina a Palazzo Marino, su delega del presidente
Roberto Maroni, alla conferenza stampa di presentazione della
45esima edizione della Stramilano.

SUCCESSO STRAMILANO – “Il segreto del successo della
stracittadina – ha spiegato Gallera – sta nel fatto che e’ capace
di coinvolgere sia i bambini che gli atleti professionisti. E’
una manifestazione di cui mi sono subito innamorato, infatti
sono alla mia 15esima edizione. Invito tutti i milanesi a
correre e a sostenere i corridori per vivere tutti insieme
questo grande momento di gioia, passione e sport”. (Lnews)

AVIS, MARONI: NOSTRI VOLONTARI PATRIMONIO DA SOSTENERE E VALORIZZARE

Conferma della collaborazione tra Avis
Lombardia e Regione Lombardia e conferma del ruolo che le
associazioni del Terzo settore hanno per garantire
l’autosufficienza nella raccolta di sangue. Sono alcuni dei temi
trattati, questo pomeriggio, nel corso dell’incontro che il
presidente della Regione Roberto Maroni ha avuto, a Palazzo
Lombardia, con una delegazione di Avis Lombardia, guidata dal
presidente Domenico Giupponi e composta dal vice presidente
Angelo Losi e dal segretario Casimiro Carniti.

La Lombardia, si e’ ribadito nel corso dell’incontro, e’
completamente autosufficiente quanto alla raccolta di sangue,
tanto da essere in grado di supportare eventuali emergenze di
altre regioni. La Regione intende supportare e valorizzare
sempre piu’ – ha ribadito il presidente Maroni – il patrimonio
costituito dai donatori di sangue. Il presidente ha inoltre
assicurato la massima collaborazione della Regione per la
realizzazione, entro la fine dell’anno, degli ‘Stati generali
della donazione del sangue’. (Lnews)

MARONI: HO DECISO DI RICANDIDARMI PRESIDENTE NEL 2018

“La mia maggioranza compatta ha
respinto la strampalata mozione di sfiducia presentata contro di
me dalle opposizioni in Consiglio regionale. Ringrazio tutti i
miei consiglieri e i miei assessori per la fiducia che mi hanno
riconfermato. Anzi, prendo il voto di oggi come uno stimolo: non
solo non mi dimetto, MA HO DECISO DI RICANDIDARMI alle prossime
elezioni regionali nel 2018, per far rivincere il centrodestra”.
Lo scrive sul suo profilo Facebook il presidente della Regione
Lombardia Roberto Maroni. (Lnews)

FILAGO/BG,MARONI:VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE RICCHEZZA STRAORDINARIA

“Il volontariato della Protezione
civile, e il volontariato in generale, in Regione Lombardia e’
molto diffuso e rappresenta una ricchezza straordinaria, che
aiuta in tutti i settori, gratuitamente, e quindi ha un valore
morale, etico, eccezionale”. Lo ha detto il presidente di
Regione Lombardia Roberto Maroni, questa mattina, a Filago
(Bergamo), a margine della cerimonia di premiazione dei
volontari della Protezione civile impegnati durante il semestre
di Expo, a cui hanno preso parte anche gli assessori regionali
Simona Bordonali (Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione) e
Claudia Maria Terzi (Ambiente, Energia e Sviluppo
sostenibile)zi.

ORGOGLIOSI DI QUESTE PERSONE – “Noi siamo molto orgogliosi di
queste persone – ha sottolineato il presidente -, che fanno
quello che fanno solo per aiutare il prossimo, senza
approfittarsene, senza chiedere nulla in cambio, se non la
soddisfazione intima di aver dato una mano”.

PREMIAZIONE – “Oggi siamo qui per premiare il grande lavoro che
hanno svolto a Expo – ha aggiunto Maroni -, ma, al di fuori di
questo evento straordinario, quotidianamente, i volontari della
Protezione civile aiutano le Istituzioni, le strutture, le
persone. Con la mia presenza qui voglio ancora ringraziarli per
cio’ che fanno”. (Lnews)

ALPINISNO,MARONI:MORO PORTA LOMBARDIA IN CIMA AL MONDO

“Mi congratulo con Simone Moro per
questa impresa straordinaria, storica. Con lui la Lombardia e’
salita in cima al mondo. Appena torna a casa, voglio invitarlo
in Regione per fargli i complimenti a nome di tutti i lombardi”.
Lo fa sapere il presidente della Regione Lombardia Roberto
Maroni, in relazione all’impresa realizzata dallo scalatore
bergamasco Simone Moro, che oggi ha raggiunto la cima del Nanga
Parbat, 8.125 metri, in Pakistan, firmando la prima salita nella
stagione invernale.

TRADIZIONE ANTICA – “Grandissimi complimenti” sono stati
espressi anche dall’assessore allo Sport e Politiche per i
giovani Antonio Rossi, che ricorda come Moro sia rappresentante
“della migliore tradizione dell’alpinismo lombardo e bergamasco.
Con questa impresa e questo record – ha detto – Simone entra
nell’olimpo degli scalatori e con lui svetta sopra gli 8mila
metri anche la bandiera della Lombardia. Un grazie enorme a lui
e a tutto il movimento alpino della nostra regione”. (Lnews)

x

AGRICOLTURA,FAVA: OGGI NASCE LA MACROREGIONE FORESTALE DEL NORD

x“Oggi a Verona nasce di fatto la
Macroregione forestale del Nord, al quale mi auguro potranno
unirsi anche altre realta’ per uniformare gli intenti in termini
di programmazione regionale forestale”. Lo ha detto l’assessore
all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, che questa mattina
a Veronafiere, nel corso della manifestazione “Progetto Fuoco”,
ha sottoscritto l’Accordo interregionale sul prelievo legnoso in
ambito boschivo e sulla filiera legno, finalizzato a raggiungere
strumenti operativi innovativi ed efficaci per favorire la
crescita professionale ed economica della filiera bosco-legno.

I NUMERI – Il patrimonio forestale delle Regioni coinvolte
nell’accordo copre circa il 29% della loro superficie totale ed
e’ pari a circa 3 milioni di ettari con un capitale legnoso di
circa 500 milioni di metri cubi, che si caratterizza per un
accrescimento annuo in volume pari a circa 10,5 milioni di metri
cubi. Il prelievo medio annuo e’ di circa 1,8 di milioni di metri
cubi e rappresenta il 18% del prelievo sostenibile sotto il
profilo ambientale.

PRIMO PASSO CON FRIULI – Percorso avviato da Lombardia e
Federlegno Arredo. “Si concretizza cosi’ un percorso partito
all’indomani della mia nomina ad assessore all’Agricoltura della
Lombardia – ha ricordato Fava – quando il presidente di
Federlegno Arredo, Paolo Fantoni, mi venne a trovare, chiedendo
di sostenere la missione degli operatori, armonizzando le
diverse misure regionali dei Programmi di sviluppo rurale in
ambito forestale”. Il primo passo fu l’accordo fra le Regioni
Lombardia e Friuli Venezia Giulia, sulla pioppicoltura.

PREROGATIVA RESTI A REGIONI – “Quella sulle foreste e’ una
competenza affidata alle Regioni, per cui non mi manca certo un
nuovo ufficio a Roma – ha replicato l’assessore lombardo, dopo
che di Crea ha reso noto la volonta’ del governo di aprire una
Direzione Foreste in seno al Mipaaf -. La prerogativa e’
regionale e tale deve rimanere, perche’ non possiamo siglare un
accordo e allo stesso tempo sottarci a un compito che ci
riconosce la legge, sperando che qualche burocrate ci risolva i
problemi”.

I FIRMATARI – Oltre all’assessore all’Agricoltura della
Lombardia, Gianni Fava, hanno siglato l’Accordo interregionale
sul prelievo legnoso in ambito boschivo e sulla filiera legno
Giampaolo Bottacin (assessore all’Ambiente e protezione civile,
Veneto), Alberto Valmaggia (assessore all’Ambiente, Urbanistica,
Programmazione territoriale e paesaggistica, Foreste, Parchi,
Protezione civile, Piemonte), Enzo Valbonesi (Emilia-Romagna),
Stefano Mai (assessore all’Agricoltura della Liguria).

L’ACCORDO – Gli impegni nell’accordo. Piu’ specificatamente,
l’accordo prevede: la semplificazione della normativa forestale
regionale; la dotazione del Piano forestale regionale;
l’incremento del prelievo legnoso annuo legnoso economicamente
sostenibile; l’avvio alla gestione delle foreste abbandonate;
l’incremento e l’adeguamento a standard ottimali della densita’
viaria camionabile nei boschi a valenza produttiva; la
promozione della gestione dei boschi attraverso imprese private
della filiera foresta-legno; la campagna coordinata
d’informazione e la promozione sull’importanza della filiera
italiana del legno e dell’utilizzo di legno italiano; favorire
l’aggregazione delle proprieta’ forestali.(Lnews)

TURISMO,PAROLINI:CON PIEMONTE E LIGURIA PER AUMENTARE ATTRATTIVITA’

“Un tavolo molto positivo e proficuo,
durante il quale si sono poste le basi strategiche per
rafforzare ulteriormente la collaborazione tra le tre Regioni e
realizzare progetti di promozione turistica congiunti e
integrati”. E’ quanto ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo
economico di Regione Lombardia Mauro Parolini al termine
dell’incontro svoltosi a Milano con gli assessori con delega al
turismo di Regione Piemonte Antonella Parigi e di Regione
Liguria Giovanni Berrino.

ATTO CONCRETO – “Questo – prosegue l’assessore – e’ il primo atto
concreto dopo la sottoscrizione, nel dicembre scorso, di
un’intesa volta a consolidare la collaborazione sui temi del
turismo e dell’attrattivita’ del territorio in chiave
macroregionale, attraverso l’istituzione di una cabina di regia
sovraregionale”.

STRATEGIA COMUNE – Durante l’incontro, al quale hanno
partecipato anche i tecnici degli Assessorati coinvolti e delle
rispettive Dmo, le agenzie che si occupano della promozione
turistica regionale, “e’ emersa la comune volonta’ di mettere in
rete competenze, strumenti, capacita’ e buone pratiche e – ha
spiegato Parolini -, di elaborare progetti e prodotti turistici
in comune, in grado di aumentare l’attrattivita’ complessiva dei
territori coinvolti e la visibilita’ su target specifici”.

INTERLOCUZIONE NAZIONALE – “La cabina di regia ha infine deciso
di coordinarsi per una comune interlocuzione con soggetti
preposti alla promozione del turismo a livello nazionale, quali
Enit, e – ha concluso Parolini – di trovare una modalita’
condivisa di utilizzo delle risorse, che ammontano a 17 milioni
di euro, rese disponibili dal Mibact proprio per la
realizzazione di progetti interregionali di promozione”. (Lnews)

‘MYPLANT & GARDEN’, DOMANI PAROLINI A TAVOLA ROTONDA SU GIARDINI E PARCHI MUSEO

L’assessore allo Sviluppo economico di
Regione Lombardia Mauro Parolini interverra’ domani, giovedi’ 25
febbraio, alla Tavola rotonda ‘Giardini e Parchi museo. Quando
il bene culturale diventa reddito’, organizzata nell’ambito
della rassegna ‘Myplant & Garden’, l’unica fiera in Italia che
mette in relazione il settore florovivaistico con quello edile,
in programma a Fiera Milano, a Rho-Pero/Mi, fino a venerdi’ 26
febbraio.

– ore 14.30, Fiera Milano Rho-Pero/Mi, Padiglione 20, Area
Convegni. (Lnews)

SU SITO REGIONE IL VIDEO SU PATRIMONI UNESCO

Il video ‘La memoria del domani. Il
patrimonio Unesco della Lombardia’ e’ ora disponibile (e
scaricabile gratuitamente da chiunque) sul sito internet di
Regione Lombardia (www.cultura.regione.lombardia.it).

Questa decisione e’ stata presa dall’assessore alle Culture,
Identita’ e Autonomie di Regione Lombardia, Cristina Cappellini.

PROMUOVERE IL PATRIMONIO UNESCO DELLA LOMBARDIA – “Ritengo
doveroso – ha spiegato l’assessore – mettere a disposizione di
tutti questo video, consentendo cosi’ ai cittadini lombardi
l’opportunita’ di ammirare molte delle nostre bellezze culturali.
Un modo concreto per promuovere l’immenso patrimonio lombardo
che vanta anche il maggior numero di siti riconosciuti
Patrimonio dell’Umanita’ dall’Unesco in Italia”.

I PARTNER – Il video e’ stato prodotto da Regione Lombardia e
realizzato in collaborazione con il Centro sperimentale di
Cinematografia della Lombardia, in occasione di Expo 2015. Per
l’occasione il presidente Maroni e l’assessore Cappellini
avevano voluto investire nella promozione e valorizzazione della
cultura lombarda e, in particolar, modo in un primato davvero
importante come quello dei siti Unesco, ancora non conosciuto e
apprezzato come meriterebbe.

UN’EREDITA’ DI EXPO – “Dopo il grande successo – ha spiegato
l’assessore Cappellini – avuto anche durante l’Esposizione
universale, le richieste di promuovere il video su tutto il
territorio lombardo sono notevolmente aumentate e cosi’ abbiamo
deciso di renderlo disponibile a tutti: sindaci, associazioni,
cittadini”.
“I siti Unesco – ha concluso – sono un patrimonio straordinario,
che i cittadini lombardi dovrebbero conoscere e visitare di piu’,
per questo motivo abbiamo deciso di investire risorse per
renderli piu’ fruibili e promuoverli nel miglior modo possibile”.
(Lnews)