AREA FALCK,BRIANZA:BENE OK DA ROMA PER LA BONIFICA

“Un’ottima notizia, che da’ modo di
procedere spediti nei lavori di bonifica che, a causa di
problematiche scaturite durante le operazioni di trattamento dei
terreni sul posto, rischiavano di rallentare le tempistiche”.
Commenta cosi’ l’assessore regionale al Post Expo e alla Citta’
metropolitana Francesca Brianza il parere favorevole incassato
ieri da Milanosesto alle modifiche apportate al piano di
bonifica dell’area una volta occupata dalle acciaierie Falck e
sottoposte al ministro dell’Ambiente.

CITTA’ DELLA SALUTE UNA GRANDE SFIDA – L’assessore Brianza, che
lo scorso 21 dicembre aveva effettuato un sopralluogo all’area
dismessa, ribadisce l’importanza del progetto approvato da
Regione Lombardia e Comune di Sesto San Giovanni (Milano).
“L’area Falck, con la sua vasta superficie di oltre un milione e
400.000 metri quadrati (circa una volta e mezzo quella di Expo)
– spiega – e’ una delle piu’ grandi aree dismesse di tutta Europa.
L’ambizioso progetto di realizzare in questo sito la Citta della
Salute rappresenta una sfida eccezionale per Regione Lombardia e
per gli altri attori coinvolti, che sapranno consegnare ai
propri cittadini una zona completamente ridisegnata con un nuovo
grande polo di eccellenze munito di servizi, collegamenti ed
edifici di archeologia industriale di notevole interesse
storico”.

REGIONE IN CAMPO – “Si tratta di un altro tassello – conclude
l’assessore Brianza -, che si aggiunge al puzzle dei grandi
progetti di cui e’ partecipe Regione Lombardia per riqualificare
l’area Metropolitana”. (Lnews)

CITY ANGELS,GALLERA:IMPORTANTE PREMIARE ESERCITO DEL BENE

“Ringrazio i City Angels per il loro
impegno quotidiano sul territorio, divenuto per i cittadini un
punto di riferimento importante per la sicurezza e la legalita’,
e per la cerimonia del premio ‘Il Campione’ che ha la doppia
valenza di evidenziare chi si e’ messo al servizio della comunita’
e individuare modelli che ci auguriamo possano essere emulati”.
Cosi’ ha detto l’assessore al Reddito di autonomia e Inclusione
sociale di Regione Lombardia Giulio Gallera durante la XV
edizione del premio ‘Il Campione’, organizzata dai City Angels
che si e’ tenuta a Milano.

ESERCITO DI VOLONTARI – “Compito delle Istituzioni e della
politica e’ occuparsi del bene della propria comunita’ – ha
sottolineato l’assessore -. In Lombardia e a Milano siamo molto
fortunati per la presenza di un grande ‘esercito del bene’,
fatto di volontari e associazioni che mettono a disposizione il
loro tempo e le loro energie per il bene comune e di chi si
trova in difficolta’. Una risorsa molto importante, senza la
quale le Istituzioni non potrebbero svolgere al meglio le loro
funzioni”.

IMPEGNO REGIONE – “Regione Lombardia – ha concluso Gallera – da
sempre dedica risorse e azioni importanti per le politiche
sociali. Questo impegno e’ stato rilanciato e valorizzato con
l’istituzione di un Assessorato ad hoc al Reddito di autonomia e
Inclusione sociale. Abbiamo messo in campo misure che mirano
all’inclusione e all’autonomia di chi vive momenti di disagio
economico e sociale. Abbiamo stanziato 50 milioni per il 2015 e
previsto 200 milioni per il 2016, un grande sforzo, che avra’ un
risultato piu’ efficace grazie al grande esercito di volontari
che sostiene la nostra azione”. (Lnews)

LINGUA LOMBARDA TESORO DA CUSTODIRE E NON DA IRRIDERE

“Il Centro delle Culture Lombarde di
Busto Arsizio (Varese) e’ una realta’ impegnata da molti anni
nella valorizzazione della storia e del patrimonio culturale
lombardo”. L’ha detto l’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini alla
presentazione, ieri in Sala Gonfalone, a Palazzo Pirelli, del
secondo volume della ‘Geostoria della Civilta’ Lombarda’, a cura
di Andrea Rognoni e realizzato dal Centro delle Culture Lombarde
con il sostegno di Regione Lombardia.
Presenti il consigliere regionale Stefano Bruno Galli, il
presidente del Centro delle Culture Lombarde Gianfranco Tosi e
il direttore del Centro Andrea Rognoni.

TUTELA LINGUA LOMBARDA PER RISPETTO PASSATO E NUTRIRE FUTURO –
“Preservare la lingua lombarda – ha rimarcato l’assessore
Cappellini – e’ una delle finalita’ principali del Centro delle
Culture Lombarde ed e’ anche il cuore della proposta di legge
recentemente presentata in Consiglio regionale, che si sposa
perfettamente con le linee culturali del mio Assessorato,
improntate alla valorizzazione dello straordinario patrimonio
immateriale lombardo”. “Il Centro e’ nato per volere del mio
predecessore, il professor Ettore Adalberto Albertoni – ha
proseguito l’assessore – e le sue attivita’ si sposano con quelle
regionali in modo sinergico. Il libro che presentiamo, il
secondo dedicato alla Geostoria lombarda, ci da’ la possibilita’
di comprendere meglio il passato e le identita’ dei nostri
territori”.

PATRIMONIO DA PRESERVARE – “Le mie deleghe al plurale – ha detto
l’assessore -, ovvero, Culture, Identita’ e Autonomie, stanno a
testimoniare proprio le specificita’, anche linguistiche, dei
diversi territori. Specificita’ che pero’ non impediscono di
parlare espressamente di ‘lingua lombarda’, peraltro in linea
con quanto dichiarato dall’Unesco che ha lanciato un serio
allarme, definendo il lombardo una lingua in pericolo di
estinzione”.

IMPEGNO DELLA REGIONE – “Regione Lombardia – ha concluso
l’assessore Cappellini – rivolge un plauso al Centro delle
Culture Lombarde, per la sua tenacia nel mantenere vivo il
patrimonio linguistico lombardo per garantire un futuro a quella
che e’ vera una ricchezza delle nostre comunita’”. “Mi spiace – ha
aggiunto – che anche su questo tema l’opposizione si perda in
inutili polemiche, dimostrando di non conoscere cio’ di cui
stiamo parlando, in preda a un furore ideologico che dimostra
solo avversione verso la storia, le tradizioni e le identita’ dei
nostri territori, tesori da custodire e valorizzare anziche’
irridere in maniera, peraltro, sgradevole”. (Lnews)

AGRICOLTURA,FAVA: 3 MILIONI PER INCENTIVARE IL PIOPPO

“Regione Lombardia investe tre milioni
di euro nello sviluppo delle aree forestali e per migliorare la
redditivita’ delle foreste, incentivando in particolare il
pioppo, come elemento caratteristico del territorio e del
paesaggio e promuovendo allo stesso tempo la sostenibilita’
ambientale”. Lo ha detto l’assessore all’Agricoltura della
Lombardia, Gianni Fava, annunciando l’imminente avvio della
misura del Programma di sviluppo rurale (Psr) 8.1.01, approvata
con decreto 121 del 14 gennaio 2016, e finalizzata a finanziare
la realizzazione di pioppeti su terreni agricoli e superfici non
agricole nei territori delle provincie di Cremona, Lodi e della
Citta’ metropolitana di Milano e dei comuni di pianura delle
provincie di Brescia, Mantova e Pavia.

IL CONTRIBUTO – I pioppeti realizzati con l’operazione 8.1.01
sono soggetti a un impegno di mantenimento di almeno otto anni,
a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di
collaudo. Tutte le informazioni sono sul sito
www.agricoltura.regione.lombardia.it.
Il contributo base sulla spesa d’impianto e’ pari al 60% della
spesa ammissibile, elevabile all’80% nel caso di impianti
realizzati da beneficiari in possesso di certificazione Pefc o
Fsc alla data di chiusura della domanda di aiuto o di impianti
realizzati esclusivamente con cloni Msa.

CHI PUO’ PRESENTARE LA DOMANDA – Possono presentare la domanda
le imprese agricole individuali, le societa’ agricole di persone,
capitali o cooperative, in possesso della qualifica di
“imprenditore agricolo professionale (Iap) ai sensi del d.lgs.
99/2004. La qualifica di Iap e’ valida anche se “sotto
condizione”.
Non possono invece presentare la domanda le imprese agricole
individuali, le societa’ agricole di persone, capitali o
cooperative con personalita’ giuridica di diritto pubblico.

DOMANDA IN VIA TELEMATICA – Le domande vanno presentate
esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema
Informatico delle Conoscenze della Regione Lombardia (Sis.Co.),
dal 28 gennaio 2016 alle ore 12 del 29 febbraio 2016,
indirizzandole a Regione Lombardia e indicando l’ambito
territoriale in cui si trovano i terreni o, se l’impianto si
estende su piu’ ambiti territoriali, quello nel quale si trova la
maggior parte dei terreni inseriti in domanda.(Lnews)

INTERSCAMBIO CON RUSSIA VALE DUE MILIARDI DI EURO L’ANNO

Il vicepresidente e
assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala, insieme
all’assessore allo sport Antonio Rossi hanno tenuto una “lectio
magistralis” all’Universita’ di Pubblica Amministrazione ed
Economia Nazionale di Novosibirsk, in Siberia. L’Universita’ gode
dell’alto patronato del Presidente della Federazione Russa.

SALA: CON RUSSIA INTERSCAMBIO DA 2 MILIARDI- “Con il vostro
Paese – ha detto Sala durante il suo intervento – il volume del
nostro interscambio supera i 2 miliardi di euro l’anno. Grazie
al lavoro svolto durante Expo si sono per noi aperte delle porte
importanti a Oriente, penso alla Cina e ora anche alla Russia. E’
a Oriente che dobbiamo guardare per il nostro futuro, verso una
maggiore integrazione economica di quel vasto continente unico
che e’ l’Eurasia e che continua a crescere”.

INCONTRO CON MONDO IMPRENDITORIALE – Nella mattinata il
vicepresidente Sala e l’assessore Rossi hanno invece incontrato,
in una tavola rotonda, il mondo imprenditoriale dell’area di
Novosibirsk, cui il Vicepresidente Sala ha illustrato le
opportunita’ di investimento in Lombardia, attraverso una
presentazione grafica.

SALA: INVITIAMO IMPRESE RUSSE A INVESTIRE IN LOMBARDIA- “La
Lombardia ha tutto – ha detto il Vicepresidente agli
imprenditori – infrastrutture, cluster industriali
all’avanguardia, formazione accademica eccellente, centri
ricerca. Invitiamo gli imprenditori russi a investire sul nostro
territorio, che potranno apprezzare come uno dei piu’ dinamici al
mondo. L’accordo stretto ieri con la Regione di Novosibirsk
guarda proprio nella direzione di favorire questo
processo”.(Lnews)

FAMILY DAY,MARONI:DA REGIONE APPOGGIO UFFICIALE

“Assolutamente si’, venerdi’ faremo una
riunione di Giunta, con cui aderiremo ufficialmente al ‘Family
day’, mandando il nostro gonfalone”. Lo ha detto il presidente
della Regione Lombardia Roberto Maroni, confermando, a margine
del Consiglio regionale, la partecipazione della Regione alla
prossima edizione della manifestazione in difesa della famiglia
tradizionale.
“Ho letto su ‘Repubblica’ di questa idea di illuminare il
Pirellone con la scritta ‘Family day’ – ha aggiunto – mi piace e
penso faremo anche quello”.

COME COSTITUZIONE INSEGNA – A chi gli faceva notare delle
polemiche di questi giorni sull’iniziativa, il governatore,
osservando “che le polemiche sono il sale della comunicazione”,
ha ricordato che “anche la Costituzione italiana afferma: la
Repubblica riconosce i diritti della famiglia come societa’
naturale fondata sul matrimonio”. (Lnews)

CULTURA,CAPPELLINI DOMANI PRESENTA VOLUME ‘GEOSTORIA DELLA CIVILTA’ LOMBARDA’

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini partecipera’
domani, martedi’ 19 gennaio, a Palazzo Pirelli, a Milano, alla
conferenza stampa di presentazione del volume ‘Geostoria della
Civilta’ Lombarda. Dal Quattrocento all’Ottocento’, a cura di
Andrea Rognoni.

All’iniziativa interverranno anche: Gianfranco Tosi, presidente
del Centro delle Culture Lombarde; Andrea Rognoni, direttore del
Centro; Stefano Bruno Galli, consigliere regionale.

L’iniziativa e’ promossa dall’Assessorato alle Culture, Identita’
e Autonomie della Regione Lombardia, in collaborazione con il
Centro delle Culture Lombarde di Busto Arsizio (Varese) e la
Casa editrice Mursia, con il patrocinio di Regione Lombardia.

– ore 16, Palazzo Pirelli (via F.Filzi, 22 – Milano), Sala
Gonfalone). (Lnews)

TURISMO,PAROLINI:’GIRA #INLOMBARDIA’,CONTEST VIDEO INNOVATIVO PER PROMUOVERE TERRITORIO

Si chiama ‘Gira #inLombardia’ ed e’ il
nuovo contest video per la promozione turistica del territorio
regionale, attraverso la piattaforma online user-generated di
Zooppa, lanciato lo scorso 23 dicembre da Explora Tourism (la
Destination Marketing Organization di Regione Lombardia), Camera
di Commercio di Milano e Unioncamere Lombardia.

PROMOZIONE INNOVATIVA – “Regione Lombardia ed Explora – ha
spiegato l’assessore allo Sviluppo economico di Regione
Lombardia Mauro Parolini – sostengono modalita’ sempre piu’
innovative e creative nell’ambito della promozione turistica. Il
progetto ‘Gira #inLombardia’ e’ uno strumento per la ricerca di
contenuti, inediti e originali, che sappiano raccontare le
bellezze e le eccellenze della nostra regione. La promozione del
turismo oggi gioca gran parte della propria partita
sull’efficacia della comunicazione e sulla capacita’ di sfruttare
al meglio il grande potere del racconto”.

IMPORTANZA DELLA RETE – “In questo contesto molto dinamico, che
continua a offrire grande opportunita’ di crescita – ha
sottolineato Parolini – il linguaggio delle immagini assume un
ruolo particolarmente importante, soprattutto sulla rete, dove i
video sono diventati uno strumento sempre piu’ utile, in grado di
suscitare attenzione e innescare meccanismi virali”.

SCADENZA DEL CONCORSO IL 17 MARZO – Fino al 17 marzo, i
videomaker e professionisti della comunicazione iscritti alla
piattaforma di Zooppa (per partecipare occorre registrarsi sul
sito Zooppa.com e caricare il proprio video seguendo le
informazioni presenti alla pagina
https://zooppa.com/it-it/contests/inlombardia) saranno chiamati
a sviluppare un’idea creativa tramite video di durata compresa
fra i 30 e i 60 secondi, che promuovano il territorio regionale
e che coinvolgano il pubblico nazionale e internazionale al
punto da invogliarlo a scoprire la destinazione.

15.000 EURO IN PALIO – Al termine del contest, i 5 video
giudicati migliori saranno premiati con compensi per l’importo
complessivo di 15.000 euro e potranno essere utilizzati per fini
promozionali sui canali online e offline del brand di promozione
turistica ‘inLombardia’. (Lnews)

CULTURA,CAPPELLINI DOMANI A INAUGURAZIONE SALONE FURINETTI BIBLIOTECA CIVICA/BG

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia, Cristina Cappellini, partecipera’
domani, venerdi’ 15 gennaio, a Bergamo, alla cerimonia di
inaugurazione del Salone Furietti della Biblioteca Civica Angelo
Mai.
La Biblioteca, aperta nel 1768 grazie al lascito del cardinale
Furietti e da allora sempre amministrata dal Comune di Bergamo,
e’ una delle principali biblioteche storiche italiane di
conservazione. Possiede notevoli fondi librari e archivistici di
varia natura e provenienza, fra cui le raccolte librarie
Tassiana e Manzoniana, la parte antica dell’Archivio storico
comunale di Bergamo, numerosi autografi e carteggi (dal
Cinquecento al Novecento) e una ricca collezione di pergamene.

RESTAURO DEL SALONE FURIETTI – A seguito degli eventi sismici
del maggio 2012, si sono resi necessari sul palazzo della
Biblioteca Mai interventi di messa in sicurezza (in particolare
per i decori della facciata e degli infissi) e indagini
diagnostiche complessive. Negli interni, e’ stata evidenziata la
necessita’ di intervenire in particolare nella sala principale
(Salone Furietti) per consolidare gli apparati decorativi e nel
contempo procedere a un completo restauro conservativo e a un
adeguamento impiantistico (illuminazione, riscaldamento,
impianti multimediali).
Regione Lombardia ha finanziato nel 2013/2014 l’intervento con
un contributo di 385.000 euro (a fronte di un costo complessivo
di 550.000 euro), di cui 96.250 euro a fondo perduto e 288.750
nella forma del ‘fondo di rotazione’ (credito a lungo termine
senza interessi).

PROGRAMMA – Alle ore 18 sono previsti i saluti istituzionali e
il momento inaugurale; alle 18.30 ci sara’ l’esecuzione del brano
inedito di Gaetano Donizetti ‘Donizeti a Nozari per 2 colazioni
avute’. A seguire si potra’ visitare il Salone Furinetti e la
mostra ‘La Biblioteca della Citta”.
All’inaugurazione interverra’ il sindaco di Bergamo Giorgio Gori.

– ore 18, piazza Vecchia 15, Bergamo. (Lnews)

LONATO/BS,DOMANI FAVA A CONVEGNO SU ALIMENTAZIONE E QUALITA’ DELLA VITA

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverra’ domani, giovedi’ 14 gennaio, al convegno
‘La qualita’ della vita attraverso una giusta alimentazione’, a
Lonato, in provincia di Brescia.
L’incontro e’ organizzato da Coldiretti Brescia, dalla sezione
Avis di Lonato e dal Consorzio Lombardo Produttori Carne Bovina,
con il patrocinio del Comune di Lonato.

All’incontro, moderato da Guido Lombardi del ‘Giornale di
Brescia’, interverranno Claudio Macca, medico nutrizionista
degli Spedali civili di Brescia, Paolo Daminelli, responsabile
del laboratorio di microbiologia dell’Istituto Zooprofilattico
di Brescia, Gianbattista Braga, presidente della sezione Avis di
Lonato e Gianpietro Briola, presidente provinciale dell’Avis.

– ore 18.30, Teatro Italia (via Antiche Mura, 2 – Lonato /Bs).
(Lnews)