TURISMO,DOMANI MARONI E PAROLINI PRESENTANO ‘DA EXPO A GIUBILEO’

Il presidente Roberto Maroni e
l’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia Mauro
Parolini terranno una conferenza stampa domani, martedi’ 12
gennaio, per illustrare “Dall’Expo al Giubileo – Iniziative per
il posizionamento e la promozione dell’offerta turistica
lombarda”.
Sara’ presenta anche lo chef Gualtiero Marchesi, testimonial di
un progetto specifico sul turismo enogastronomico.

– ore 11, Palazzo Pirelli (via Fabio Filzi, 22 – Milano) Sala
Gonfalone.(Lnews)

S.PELLEGRINO TERME/BG,MARONI/2:8 MILIONI PER RILANCIO,DA NOI ‘ATTENZIONE E CONCRETEZZA’

“Il coinvolgimento
delle imprese private e’ importante – ha sottolineato ancora il
presidente Maroni -, sapendo bene che gli investimenti pubblici
sono destinati a migliorare la qualita’ vita dei cittadini,
mentre quelli dei privati devono avere un ritorno economico”.

PROGETTO PRESENTATO IN FEBBRAIO – A questo proposito, il sindaco
di San Pellegrino Milesi ha invitato anche gli altri operatori
privati a sostenere l’azione di rilancio e valorizzazione del
territorio, apprezzando l’annuncio fatto dall’esponente del
Gruppo Percassi che ha anticipato la presentazione del progetto
definitivo entro il mese di febbraio e la sua successiva
realizzazione in lotti.

ADEGUARE STRUMENTI – Soffermandosi sui concetti di ‘attenzione’
e ‘concretezza’, che guidano l’azione della Giunta regionale da
lui presieduta, Maroni ha spiegato che “‘Attenzione’ vuol dire
anche capacita’ di adeguare gli strumenti rispetto allo schema
iniziale del 2007; la modifica dell’Accordo di programma
approvata il 10 dicembre in Giunta ha consentito di destinare 5
milioni al recupero della funicolare e altri 3 per il recupero
del Grand Hotel” con l’obiettivo di sostenere il rilancio
turistico e occupazionale della Valle Brembana, con l’utilizzo
sinergico di Casino’, Grand Hotel e del nuovo Centro termale.

ATTENZIONE A TUTTI – “In Lombardia – ha sottolineato il
presidente – abbiamo citta’ grandi come Milano, che contano 3
milioni di abitanti, e il piccolo Comune di Pedesina (Sondrio),
che ne ha 34: vogliamo garantire attenzione a tutti”.

I PICCOLI OSPEDALI – “Attenzione per il territorio – ha concluso
Maroni – significa tenere conto delle esigenze anche delle
piccole strutture: l’ospedale di San Giovanni Bianco, se serve
per il territorio, deve restare e, anzi, va potenziato. Noi
diciamo che, se c’e’ un presidio sul territorio che garantisce un
intervento di emergenza e urgenza, e’ un ‘salvavita’. Le
preoccupazioni sono infondate, perche’ noi intendiamo mantenere
presidi per le aree di montagna”. (Lnews)

BOWIE, MARONI: ADDIO A RIBELLE DI CLASSE

“Addio al Duca Bianco, ribelle di
classe”. Lo ha scritto oggi, sul suo profilo Twitter, il
presidente della Regione Lombaria Roberto Maroni, che, nel
ricordare il grande cantautore inglese scomparso oggi, ha
allegato anche il link a un video di ‘Rebel Rebel’, eseguita
dall’autore di ‘Space Oddity’ sul palco dello storico ‘Live Aid’
del 1985. (Lnews)

ORIO AL SERIO, TERZI LUNEDI’ A INCONTRO QUALITA’ DELL’ARIA

L’assessore all’Ambiente, Energia e
Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi, dopodomani lunedi’ 11
gennaio, partecipera’ all’incontro di presentazione dei risultati
del monitoraggio della qualita’ dell’aria nel sedime
dell’aeroporto ‘Caravaggio’ di Orio al Serio (Bg).

ore 17.00, STER di Bergamo (via XX Settembre, 18/A –
Bergamo).(Lnews)

BANDA LARGA,TERZI:A TIRANO/SO ATTIVA CON 5 ANNI DI ANTICIPO SU AGENDA DIGITALE UE

“Con lo sviluppo delle reti di
telecomunicazione a Banda larga e Ultra larga regione Lombardia
rende protagonisti sia i cittadini con i loro aumentati bisogni
di inclusione, cooperazione e partecipazione, sia le imprese, i
commercianti, gli studi professionali, i liberi professionisti e
le pubblica amministrazione”.

CONNESSIONE IN FIBRA OTTICA – Lo ha detto l’assessore regionale
all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria
Terzi, avviando la connessione ultra veloce in fibra ottica (Bul
– Banda ultra larga) che fa di Tirano (Sondrio) il primo Comune
della Lombardia sotto i 10.000 abitanti ad essere dotato di una
connessione ultra veloce in fibra ottica con tecnologia FTTCab
(Fiber To The Cabinet).

AGENDA DIGITALE UE – “Regione Lombardia, in linea con i principi
comunitari – ha proseguito l’assessore Terzi – pone tra i suoi
obiettivi per lo sviluppo e la crescita, l’implementazione di
reti e servizi a banda larga e ultra larga, con la finalita’ in
particolare di raggiungere gli obiettivi dell’Agenda Digitale
Europea”.

INTERNET VELOCE – In particolare, in base alle indicazioni Ue,
si prevede l’accesso ad internet veloce (30Mbps) al 100 per
cento della popolazione entro il 2020 e l’accesso ad internet
ultra veloce (100Mbps) ad almeno il 50 per cento delle famiglie
ed al 100 per cento delle imprese” entro il 2020.

IL SOSTEGNO DI REGIONE LOMBARDIA – Il progetto di Tirano,
inserito nel bando regionale ‘Banda Larga’, ha avuto 300.000
euro di finanziamento dei quali il 50 per cento erogati da
Regione Lombardia e il restante 50 per cento sostenuto dal
partner privato (Telecom Italia). L’efficiente programmazione
del bando ha consentito economie derivanti da ottimizzazioni
tecnologiche attuate da Telecom Italia meno invasive e meno
costose (minitrincea anziche’ scavo tradizionale) e grazie
all’utilizzo di sottostrutture gia’ esistenti, in questo caso il
circuito di teleriscaldamento.

COLMATI DUE GAP INFRASTRUTTURALI – “Tirano ad oggi si trova in
una condizione doppiamente avvantaggiata – ha spiegato
l’assessore Terzi -, in cui il gap infrastrutturale e’ stato
colmato due volte con un unico intervento: l’adeguamento
tecnologico, che ha consentito al Comune di Tirano di superare
la condizione di ‘digital divide’ e l’evoluzione tecnologica,
che ha assicurato il raggiungimento di performance che solo
nelle grandi citta’, forse, si puo’ sperare di raggiungere”.
“Vorrei sottolineare – ha precisato l’assessore regionale – che
il progetto e’ stato attuato in tempi che precorrono gli
obiettivi dell’Agenda digitale europea di ben 5 anni, rispetto a
quanto richiesto dall’Unione europea, che chiede il rispetto dei
suoi obiettivi per il 2020”.

INTERVENTI SU 922 CENTRALI TELEFONICHE – Nel corso del suo
intervento l’assessore Terzi ha inoltre sottolineato che con il
bando ‘Banda larga’ Regione Lombardia e’ intervenuta su 922
centrali telefoniche, distribuite su 707 Comuni, messo a
disposizione di tutti i cittadini ben 3600 chilometri di fibra
ottica, raggiungendo un totale regionale di oltre 8500
chilometri.

INVESTITI 95 MILIONI – Il bando ha avuto un costo complessivo di
95 milioni di euro, di cui 41 messi a disposizione da Regione
Lombardia, ai quali ha aggiunto altri 10 milioni per finanziare
il progetto ‘zero digital divide’ raggiungendo una copertura del
territorio pari al 99,6 per cento.

RISPETTO DEI TEMPI PER I CANTIERI – “Un altro fattore da
sottolineare – ha concluso Claudia Maria Terzi – e’ il fatto che,
forse, per la prima volta in Italia, tutti i cantieri
riguardanti il bando ‘Banda larga’ sono stati aperti e chiusi
nei 30 mesi programmati”.

All’inaugurazione hanno partecipato Franco Spada, sindaco di
Tirano, Stefano Basseghini, presidente Rse (Ricerca sul sistema
energetico), Walter Righini, presidente della Fiper (Federazione
italiana Produttori energia da fonti rinnovabili). (Lnews)

SCI, DOMANI ROSSI A SLALOM MASCHILE SANTA CATERINA/SO

L’assessore allo Sport e Politiche per
i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi assistera’ domani,
mercoledi’ 6 gennaio, allo slalom speciale maschile, valido per
la Coppa del mondo di Sci alpino, sulla pista ‘Deborah
Compagnoni’ di Santa Caterina Valfurva (Sondrio),.

– ore 10.00, Parterre pista ‘Deborah Compagnoni’ – Santa
Caterina Valfurva/So. (Lnews)

TUTELA PRODOTTI LATTIERO CASEARI, SABATO FAVA A INCONTRO A GHISALBA/BG

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverra’ sabato 9 gennaio a un incontro sul tema
della tutela e valorizzazione del latte e dei prodotti caseari,
organizzato a Ghisalba, in provincia di Bergamo. La mattinata di
confronto e’ aperta a rappresentanti del Governo, organizzazioni
sindacali e Organizzazioni di prodotto con gli allevatori.

Interverranno Angelo Rossi (Clal.it/Teseo.clal.it, con un focus
dedicato a “La situazione lattiero casearia,
trend e prospettive”); Ettore Prandini, Presidente Coldiretti
Lombardia e Vice Presidente Nazionale); Matteo Lasagna,
Presidente Confagricoltura Lombardia; Giovanni Daghetta,
Presidente Confederazione Italiana Agricoltori Lombardia;
Marco Ottolini, Direttore A.O.P. Latte Italia, Associazione
Organizzazioni di Prodotto; Paolo Cova, componente XIII°
commissione agricoltura alla Camera, medico veterinario
buiatra); Angelo Zucchi, Capo segreteria Ministro Politiche
Agricole; modera l’incontro Bortolo Ghislotti, imprenditore.
Sono stati invitati i sindaci del territorio, i rappresentanti
delle associazioni dei consumatori e gli operatori del settore
agrozootecnico.

– ore 9, sala convegni “Le Scuderie”, Banca di Credito
Cooperativo dell’Oglio e del Serio (via Francesca 3,
Ghisalba/Bg). (Lnews)

COMMERCIO, PAROLINI: SEGNALI DI RIPRESA FANNO SPERARE IN BUON INIZIO SALDI INVERNALI

“I primi segnali di ripresa e il pur
timido incremento delle vendite registrato nel settore del
commercio in questi ultimi mesi fanno sperare in un buon inizio
dei saldi invernali. Gia’ nel periodo natalizio si e’ visto un
cambio di tendenza positivo, rispetto all’anno scorso, che sta
gradualmente ridando fiducia a esercenti e consumatori e che
credo si possa consolidare con un proficuo epilogo nei saldi di
stagione”. Lo ha detto Mauro Parolini, assessore allo Sviluppo
economico di Regione Lombardia, alla vigilia dei saldi
invernali, che prenderanno il via martedi’ 5 gennaio.

TUTELA CONSUMATORI – L’assessore Parolini, in qualita’ anche di
presidente della Commissione regionale per la Tutela dei
consumatori, ha inoltre rimarcato che “i saldi devono essere una
sana opportunita’ per il rilancio della domanda, in un positivo
rapporto tra esercente e acquirente, che deve essere improntato
al rispetto del quadro normativo attualmente in vigore”.

LE REGOLE – Parolini ha infine ricordato le regole che
disciplinano la materia: “I commercianti hanno l’obbligo di
esporre, accanto al prodotto, il prezzo iniziale e la
percentuale dello sconto o del ribasso applicato (e’ invece
facoltativa l’indicazione del prezzo di vendita conseguente allo
sconto o ribasso); i prodotti in saldo devono essere separati da
quelli eventualmente posti in vendita a prezzo normale e, se cio’
non e’ possibile, cartelli o altri mezzi devono fornire al
consumatore informazioni inequivocabili e non ingannevoli; se il
prodotto risulta difettoso, il consumatore puo’ richiederne la
sostituzione o il rimborso del prezzo pagato dietro
presentazione dello scontrino, che occorre quindi conservare.
Tutte le normative sono pubblicate e consultabili sul portale di
Regione Lombardia nella sezione dedicata al Commercio”. (Lnews)

MUSEO A MALPENSA,CAPPELLINI:COMPIUTO PRIMO E SIGNIFICATIVO PASSO

“Oggi abbiamo compiuto il primo e piu’
importante passo verso l’ambizioso progetto della realizzazione
di un museo con i reperti archeologici di epoca
proto-golasecchiana ritrovati durante gli scavi per la
costruzione della ferrovia tra i due terminal dell’aeroporto di
Malpensa, compiuti da Ferrovie Nord Milano, che si e’ gia’ fatta
carico del restauro dei beni ritrovati”.

RIUNIONE TECNICA IN ASSESSORATO – Lo afferma l’assessore alle
Culture, Identita’ e Autonomie di Regione Lombardia Cristina
Cappellini a conclusione della riunione tecnica, che si e’ svolta
questa mattina e alla quale hanno partecipato i soggetti
interessati al progetto. Oltre all’assessore erano presenti il
presidente di Ferrovie Nord Milano Andrea Gibelli, il
sovrintendente per i Beni Archeologici della Lombardia Filippo
Maria Gambari e il direttore Real estate di Sea Serafino Perego.

PROGETTO SUSCITA INTERESSE – “Sono molto soddisfatta – ha
continuato l’assessore – per il grande interesse manifestato
anche oggi da tutti gli interessati per questo progetto,
fortemente voluto dal presidente Maroni, e che, siamo certi,
potra’ valorizzare al meglio sia il territorio varesotto sia
tutta l’area di Malpensa”.

METTEREMO A SISTEMA TUTTI I MUSEI CON REPERTI GOLASECCHIANI –
In questo primo incontro – ha fatto sapere l’assessore “si e’
entrati gia’ molto nel dettaglio del progetto”. “Nella nostra
intenzione – ha spiegato – il museo dovra’ promuovere e mettere a
sistema tutti i musei con reperti golasecchiani: quello di
Arsago Seprio, Gallarate, Golasecca e Castelletto Ticino”.
“Questo sara’ possibile – ha continuato – grazie alla forte
accessibilita’ legata alle infrastrutture aeroportuali e
ferroviarie”.

“REALIZZARE MUSEO NELL’AREA AEROPORTUALE” – “La nostra
intenzione – ha rimarcato l’assessore Cappellini – e’ di
realizzare il museo all’interno dell’area aeroportuale di
Malpensa, proprio dove sono stati rinvenuti i reperti, convinti
che questa iniziativa potra’ dare un maggior lustro alle
infrastrutture presenti in quell’ambito”.
Per la prosecuzione del progetto e’ previsto il diretto
coinvolgimento degli amministratori dei Comuni del territorio
interessato. (Lnews)