A META’ DICEMBRE APRE MOSTRA PRESEPI E ISTALLAZIONE MADONNINA

“Una decisione assurda e pericolosa
perche’ danneggia i bambini che giustamente non possono
comprendere il motivo di tale ingiustizia e pericolosa perche’
rinnega la nostra identita’ in un momento storico in cui il
relativismo e il nichilismo dilaganti minano alle fondamenta la
nostra societa’”. Interviene duramente l’assessore alle Culture,
Identita’ e Autonomie di Regione Lombardia, Cristina Cappellini,
in merito alla notizia, riportata questa mattina dal quotidiano
‘Il Giorno’, secondo cui il preside reggente, Marco Parma, di
una scuola di Rozzano, alle porte di Milano, avrebbe deciso di
cancellare il concerto di Natale, per farlo slittare a dopo
Natale e di ribattezzarlo ‘Festa d’Inverno’.

NOSTRE TRADIZIONI SONO STATE E SARANNO SEMPRE PROTAGONISTE –
“Anche quest’anno qualche dirigente scolastico poco lungimirante
– ha continuato l’assessore – cerca di rovinare uno dei momenti
piu’ belli per i bambini e le famiglie, svilendo le nostre
tradizioni che invece devono essere protagoniste, come e’ stato
da sempre e come dovra’ essere in futuro, della vita delle nostre
comunita’”.

REGIONE SI OPPORRA’ SEMPRE A SCELTE FOLLI DI ALCUNI PRESIDI
INTOLLERANTI – “Regione Lombardia – ha rimarcato ancora
l’assessore Cappellini – non ha paura del terrorismo islamico,
che si puo’ combattere se si vuole. Ma se si rinnegano le proprie
radici si e’ sconfitti in partenza. La paura, l’ignoranza e il
relativismo alimentano infatti quel vuoto di valori di cui il
terrorismo si nutre per portare avanti un certo disegno
egemonico. Noi come Regione non intendiamo arretrare di un
millimetro nell’importante lavoro di valorizzazione delle nostre
tradizioni, identita’ e radici spirituali”. “Qualunque preside
che seguira’ – ha continuato – la scelta miope e dannosa del
dirigente scolastico di Rozzano trovera’ quindi la nostra forte e
decisa opposizione”.

A META’ DICEMBRE INAUGURAZIONE MOSTRA PRESEPI E ISTALLAZIONE
MADONNINA – “Anche quest’anno – ha anticipato l’assessore – ho
voluto organizzare un’importante mostra di presepi per dare il
giusto valore al Santo Natale. Quest’anno promuoveremo anche
altri eventi natalizi, che porteremo nei territori lombardi con
iniziative originali, ma sempre nel solco della tradizione”.
“Un’altra importantissima novita’, fortemente voluta sa
governatore Maroni – ha concluso l’assessore Cappellini -, sara’
l’installazione della copia della Madonnina, che per sei mesi e’
stata ammirata a Expo, e che, grazie a un accordo con Veneranda
Fabbrica del Duomo, sara’ visibile per sei mesi in Regione”.
(Lnews)

x

TURISMO, PAROLINI:C’E’ NUOVO MODO DI GESTIRLO CHE PUNTA ANCHE SU COOPERAZIONE

“Per il turismo in Lombardia e’
cambiato il vento: c’e’ una nuova legge, un nuovo modo di
gestirlo e c’e’ un grande e rinnovato spirito di collaborazione
tra gli operatori che abbiamo potuto cogliere durante il
TourismAct che si e’ appena svolto, dove sono state messe in rete
con un successo inaspettato esperienze, risorse, competenze e
buone pratiche per riscrivere concretamente il futuro del nostro
turismo”. Cosi’ Mauro Parolini, assessore allo Sviluppo economico
di Regione Lombardia, durante il suo intervento a una tavola
rotonda sulle politiche turistiche, alla luce delle nuove
tendenze di mercato, organizzata nell’ambito della 8^ edizione
della Borsa Italiana del Turismo Cooperativo e Associativo
(Bitac), questa mattina, all’Auditorium Cascina Triulza, alla
Fiera di Rho-Pero(Milano).

SVILUPPO ECONOMICO – “In questi anni- ha sottolineato Parolini –
e’ mancata una vera politica turistica nazionale e regionale,
ognuno si e’ mosso in maniera sparsa. C’e’ molto lavoro da fare
ancora davanti a noi, ma abbiamo gia’ compiuto passi importati e,
soprattutto, abbiamo individuato alcune priorita’ strategiche da
affrontare da subito, come quella di superare la disgregazione
intollerabile nella promozione che fa credere ancora a qualcuno
di potere fare da solo. Oggi il turismo offre grandi opportunita’
di sviluppo economico ed occupazionale e compito della politica
e’ favorire i valori della cooperazione, l’aggregazione e
l’integrazione tra diversi settori per coglierle in modo piu’
efficiente e efficace”.

VALORE COOPERAZIONE – “Proprio in forza della vocazione storica
e dell’attenzione alla persona espressa dalla cooperazione – ha
aggiunto l’assessore – il turismo, cooperativo o associativo,
riveste un ruolo di primaria importanza su cui puntare per
consolidare questa prospettiva crescita”.

IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE – “Il turismo – ha continuato – e’
un’esperienza di incontro e di rapporto con altre persone, sia
nel passato con la storia e la memoria dei luoghi, che nel
presente. Per questo la qualita’ dell’accoglienza e delle
relazioni personali rappresentano un fattore competitivo
decisivo, perche’ caratterizzano la nostra reputazione e
l’immagine che restituiscono i turisti al loro rientro. Avere
quindi un’attenzione particolare alle persone e’ una questione di
necessita’ sulla quale stiamo puntando molto. Trattare bene il
viaggiatore e curare i servizi e’ un’attitudine che va educata e
approfondita in una logica di formazione continua e di
correlazione sempre piu’ stretta tra scuola e lavoro, sia per i
giovani, che per gli imprenditori della filiera”.

NUOVO BRAND – “Regione Lombardia – ha concluso Parolini – ha
appena presentato il nuovo Brand ‘InLombardia’ che svela questa
prospettiva e questa rinnovata modalita’ di operare, perche’ fa
riferimento a qualcosa di piu’ ampio, che si puo’ coniugare e
declinare con tutti gli elementi che descrivono l’attrattivita’
della nostra Regione: le citta’ d’arte in Lombardia,
l’enogastronomia, lo shopping, lo sport, i laghi e tutta la
ricchezza e varieta’ esperienziale che la nostra offerta e’ in
grado di esprimere”. (Lnews)

DOMANI FAVA A 40° ANNIVERSARIO CONSORZIO TUTELA PROVOLONE VALPADANA

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava partecipera’ domani, venerdi’ 27 novembre, al
convegno “Le Dop e il mondo della comunicazione” organizzato in
occasione del 40° anniversario del Consorzio di Tutela
Provolone Valpadana” .

– ore 16, sala convegni di S. Vitale (piazza S. Angelo 1,
Cremona). (Lnews)

ROSA CAMUNA PATRIMONIO UNESCO E SPECCHIO NOSTRE RADICI

“Un progetto che non solo ci fa
riscoprire il simbolo della nostra Regione, la Rosa Camuna, ma
che ci aiuta a valorizzare ad ampio raggio le nostre identita’,
portando il nostro passato nel futuro. Questo lavoro, sostenuto
dalla Regione tramite il bando per la valorizzazione degli
istituti culturali in occasione di Expo 2015, ha avuto il merito
di promuovere anche il primo sito riconosciuto dall’Unesco
Patrimonio dell’Umanita’, ossia le incisioni rupestri”. L’ha
detto l’assessore alle Culture, Identita’ e Autonomie di Regione
Lombardia Cristina Cappellini durante la presentazione, a
Palazzo Pirelli, del libro ‘La costruzione dei simboli – Il
patrimonio culturale e l’identita’ visiva dei territori’, a cura
di Sergio Cotti Piccinelli, accompagnato dalla ristampa
anabatica del volume ‘Ricerca e progettazione di un simbolo’ di
Pietro Gasperini.

TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO – “Si tratta di un libro che
parla dei simboli che si collegano alle nostre radici piu’
profonde e quindi ha un contenuto identitario forte – ha
sottolineato l’assessore Cappellini -. Parlare di radici e di
identita’ non vuol dire solo fare un tuffo nel passato, ma
compiere un’operazione culturale che riguarda il presente e
lavora in ottica futura”.

LOMBARDIA REGIONE LEADER IN ITALIA PER SITI UNESCO – “La
Lombardia – ha ricordato l’assessore – e’ la prima Regione
italiana per numero di siti Unesco, 9 oltre al patrimonio
immateriale del ‘Saper fare liutario’ di Cremona. La Valle
Camonica e’ stato il territorio che di fatto ci ha aperto la
strada verso questo record”. “Un primato e dei tesori – ha
aggiunto – che abbiamo promosso anche nel nostro padiglione a
Expo, ‘Pianeta Lombardia’, e attraverso il filmato ‘La Memoria
del domani’, realizzato con il Centro Sperimentale di
Cinematografia della Lombardia e con la presenza di grandi
testimonial, il tutto nell’ottica di promozione delle
straordinarie ricchezze culturali dei nostri territori”. (Lnews)

FOOD,MARONI : IN GIUNTA FINANZIAMENTO PER VILLA MYLIUS SEDE ACCADEMIA DEL GUSTO

“Lunedi’ 30 novembre portero’ in
giunta la variazione all’accordo di programma che finanzia i
lavori di villa Mylius di Varese dove Gualtiero Marchesi fara’
l’Accademia del Gusto. La Regione Lombardia interviene mettendo
le risorse al posto della fondazione Cariplo e della Provincia
di Varese, mettiamo oltre 3 milioni per portare avanti questo
progetto”. Lo ha spiegato il presidente della Regione Lombardia,
Roberto Maroni, incontrando i giornalisti a Varese a margine
del workshop ‘Varese incontra la moda’, organizzato nell’ambito
di ‘Magazzini Aperti on tour’, l’iniziativa itinerante della
Regione a favore dei giovani fashion designer delle scuole di
moda lombarde. (News)

PARMIGIANO-REGGIANO, FAVA: NOI DIFENDIAMO LE DOP, MIPAAF INCERTO SU UTILIZZO RISORSE UE

“Per quanto riguarda il prezzo del latte
siamo vicini a una svolta: lo ha detto il ministro e non ho
motivo di pensare che non sia vero. Auspico che le turbolenze
dei mercati del 2015 siano destinate a trovare un assetto
definitivo, ma non posso non prendere atto del cambio di
strategie sull’utilizzo dei 25 milioni di euro messi a
disposizione dall’Unione europea per il settore latte”. Lo ha
rimarcato, intervenendo questa mattina a Parma all’assemblea del
Parmigiano-Reggiano, l’assessore all’Agricoltura della Lombardia
Gianni Fava, sottolineando un’inversione di rotta molto
singolare.

INDISCREZIONI SU DECISIONI GOVERNO – “Secondo alcune
indiscrezioni, il Governo e’ intenzionato a ritirare la gara gia’
aperta sull’acquisto delle forme per gli indigenti, per
destinarli invece ai singoli produttori di latte, a prescindere
dal fatto che producano o no formaggi Dop”, ha ricordato Fava,
che questa mattina ha disertato per protesta il tavolo romano
col ministro Martina.

ACQUISTO FORME FORMAGGI DOP – “Come Regione Lombardia avremmo
anche sostenuto l’impegno relativo all’acquisto delle forme dei
formaggi Dop – ha assicurato Fava – pur consapevoli che con 25
milioni di euro si sarebbe riuscito ad acquistare circa 80.000
forme, cioe’ l’1% della produzione di Parmigiano-Reggiano e Grana
Padano. Abbiamo chiesto, pero’, di poter utilizzare i fondi del
Psr, con l’obiettivo di intervenire direttamente a sostegno
dell’export sui mercati terzi o per gli indigenti. Non solo: si
tratta di fondi per la zootecnia e il Mipaaf sta dimenticando la
carne suina e quella bovina”.

DOP FORSE CONSIDERATE ANACRONISTICHE – Una linea appoggiata
anche dal presidente del consorzio del Parmigiano-Reggiano,
Giuseppe Alai. “Se prima viene proposto dal Mipaaf il ritiro
delle forme per 25 milioni di euro – ha riassunto Alai – e poi
si fa un bando per 13 milioni da cui si escludono
Parmigiano-Reggiano e Pecorino Romano perche’, si dice che
costano troppo, e poi si vira improvvisamente verso un
contributo straordinario per la produzione lattiera di dicembre
2015, gennaio e febbraio 2016, significa che le Dop sono usate
come serbatoio e considerate anacronistiche, anche se il
consumatore non lo pensa”.

ASSESSORE SOSTIENE SISTEMA DOP – In un susseguirsi di ipotesi
che denota la totale incertezza del comparto, proprio mentre una
parte dell’Europa ha gia’ destinato i fondi direttamente agli
allevatori, l’assessore Fava si schiera totalmente a fianco del
sistema delle Dop, come formula caratterizzante del Made in
Italy. “Sono stato recentemente a Bruxelles – ha rivelato Fava –
e ho visto purtroppo c’e’ una certa idea di superare le Dop per
quello che sono oggi, cercare di affievolirne l’intensita’ dei
disciplinari e sui mercati terzi. Il Ttip e’ un esempio
emblematico e mi pare che ci sia un sostanziale impegno dell’Ue
a non usare le Dop sul mercato statunitense. La conseguenza e’
che ci potrebbero essere ripercussioni negative sulla
commercializzazione verso un paese in rapido sviluppo”.

PRONTI A OGNI SFORZO – Regione Lombardia, ha confermato
l’assessore Fava, “e’ pronta a fare ogni sforzo per sostenere la
politica delle Dop, a patto che anche i consorzi sostengano una
battaglia per la tutela dei prodotto di qualita’. Il modello
produttivo del Made in Italy fa leva sulle indicazioni
geografiche, dobbiamo difenderlo”. (Lnews)

ANIMALI SELVATICI,FAVA: CONSAPEVOLE RISCHI PER TRAFFICO, MA E’ RISULTATO TAGLI DI RENZI

“Sono consapevole della pericolosita’
della fauna selvatica per i danni all’agricoltura e i rischi
arrecati alla circolazione stradale, ma a fronte delle richieste
di intervento da parte di Coldiretti di Como e Lecco per
contenere la fauna selvatica mi permetto di ricordare che il
governo Renzi ha operato tagli tali da non permettere non
soltanto a Regione Lombardia di poter intervenire adeguatamente,
ma anche alle stesse Province, cancellate dalla legge Delrio”.Lo
ha detto l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni
Fava, intervenendo sul tema della fauna selvatica.

“Senza sollevare alcuna polemica nei confronti degli agricoltori
o degli automobilisti che in alcune zone della regione hanno
problemi molto seri con riferimento alla fauna selvatica – ha
proseguito Fava – vorrei pero’ ricordare che, per colpa di una
politica dissennata e di finta razionalizzazione operata da
Palazzo Chigi, esiste un problema di risorse”.

“Non so se e’ noto, ma e’ avvenuto anche che una parte dei 15
milioni di euro che Regione Lombardia ha stanziato attraverso il
piano di riparto approvato in giunta lo scorso 11 settembre – ha
detto l’assessore – siano state dirottate dalla destinazione
prefissata, e cioe’ agricoltura e foreste, personale, caccia e
pesca, perche’ qualche presidente di Amministrazione provinciale
doveva tamponare buchi di bilancio o altre esigenze non relative
al settore primario”.

“In questo modo, e grazie a Renzi, diventa molto difficile
realizzare un efficace piano anti-invasione – ha spiegato Fava –
proprio perche’, anche a fronte di tagli che hanno colpito in
maniera esagerata le Regioni, Lombardia in testa, e’ molto
difficile reperire i fondi”.(Lnews)

ORTI DIDATTICI, DOMANI FAVA PRESENTA ‘MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE’

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverra’ domani, giovedi’ 26 novembre, alla
presentazione di “Mani nella terra, cervelli in azione. Il
valore educativo e sociale di un orto”. L’evento rappresenta
l’occasione per ascoltare i progetti e le esperienze educative
maturate attraverso gli orti didattici permanenti, grazie anche
all’intervento di agronomi ed esperti specializzati in questo
ambito.

Nel 2015 Regione Lombardia ha sostenuto la realizzazione di
progetti didattici volti a favorire nelle scuole lombarde la
diffusione della cultura del verde e dell’agricoltura.
La valenza didattica e sociale dell’orto a scuola sara’
approfondita con tre approcci didattici differenti: Steiner,
Montessori e Pizzigoni.

Tra le scuole che porteranno la loro esperienza al dibattito –
con i primi tre progetti classificati nel bando regionale –
figurano l’istituto comprensivo di Verdellino (Bg), con
l’iniziativa “Melting Ort”; l’istituto di istruzione secondaria
a indirizzo alberghiero ‘Einaudi’ di Cremona, con il progetto
‘Orto – giardino delle idee’; l’istituto comprensivo ‘Spada’ di
Lovere (Bg), con il progetto ‘Affetto serra’.

-ore 9.30, Palazzo Pirelli, Auditorium Gaber (via F. Filzi 22,
Milano). (Lnews)

VARESE, DOMANI MARONI E PAROLINI A ‘MAGAZZINI APERTI ON TOUR’

Il presidente di Regione Lombardia
Roberto Maroni e l’assessore allo Sviluppo economico Mauro
Parolini interverranno domani, mercoledi’ 25 novembre, al
workshop ‘Varese incontra la moda’, organizzato nell’ambito di
‘Magazzini Aperti on tour’, l’iniziativa itinerante della
Regione a favore dei giovani fashion designer delle scuole di
moda lombarde.

– ore 16, Ville Ponti (Piazza Litta, 2 – Varese), Sala
Congressi. (Lnews)

MARONI E PAROLINI FIRMANO LETTERA D’INTENTI PER VALORIZZAZIONE LAGO MAGGIORE

Il presidente di Regione Lombardia
Roberto Maroni e l’assessore allo Sviluppo economico Mauro
Parolini saranno presenti domani, mercoledi’ 25 novembre, a Sesto
Calende (Varese) per la sottoscrizione di una Lettera d’intenti
per la valorizzazione turistica del Lago Maggiore.

– ore 15, sede Comune (piazza Cesare da Sesto, 1 – Sesto
Calende/Va). (Lnews)