CANOA, ROSSI CON FIAMME GIALLE LUNEDI’ IN VISITA A BAMBINI DEL ‘BUZZI’

L’assessore allo Sport e Politiche per
i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi fara’ visita
dopodomani, lunedi’ 31 agosto, con la squadra di canoa delle
Fiamme Gialle – III Nucleo Atleti della Guardia di Finanza, ai
bambini degenti all’ospedale ‘Vittore Buzzi’. L’appuntamento,
che e’ una tradizione, si svolge in occasione dei Campionati
d’Italia di Canoa velocita’ all’Idroscalo.
La squadra di canoa del Centro sportivo della Guardia di Finanza
incontrera’ i bambini ricoverati nei reparti di Pediatria e
Chirurgia Pediatrica.

– ore 10.15, ospedale dei bambini ‘Buzzi’ (via Castelvetro, 32 –
Milano). (Lnews)

LUNEDI’ FAVA A PRESENTAZIONE SETTIMANE DELLA GASTRONOMIA CAMUNA

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava partecipera’ dopodomani, lunedi’ 31 agosto, al
convegno di presentazione delle ‘Settimane della Gastronomia
Camuna 2015′, evento di promozione della ristorazione di qualita’
e dei prodotti agroalimentari della Valle Camonica.

-ore 16, Auditorium Comunita’ Montana di Valle Camonica (Piazza
Tassara 3, Breno/Bs). (Lnews)

A EXPO ‘TERRA & MUSICA DI LOMBARDIA’

Davanti a Pianeta Lombardia, ogni
venerdi’ sera alle 19.30, fino alla fine di ottobre, e’ in
programma il festival ‘Terra & Musica di Lombardia’. Una
performance di strada che rappresenta il coronamento di un anno
passato in tutti i territori della Regione a raccontarli in
musica, parole e video. Giovani musicisti a ‘km zero’ esprimono
con la propria voce le identita’ dei diversi territori e le
tradizioni delle terre di Lombardia, riproponendo il format
apprezzato dal pubblico nel corso dell’Expo Tour.

STORIE DI OGGI E DEL PASSATO – Sul palcoscenico, questa sera,
hanno suonato Keko & Folkimia. Una musica dal suono essenziale e
diretto, con i brani del cantautore Francesco Keko Zucchi,
cantati in dialetto valtellinese e in italiano, espressione di
una dimensione intima e d’atmosfera, perfetta per raccontare
storie di oggi e del passato. Una musica artigiana fatta di
voce, chitarre, fisarmonica, pifferi e ‘urganin a boca’,
strumenti semplici della tradizione popolare dal suono magico e
suggestivo.

NOSTALGIA DEI TEMPI ANDATI – “Dalla bottega del Keko & Folkimia
Band – spiega Francesco Zucchi ‘Keko’ – escono poesia,
filastrocche e ballate popolari dalle venature country, rock,
blues, reggae, ma soprattutto folk, condite da una giusta dose
di riflessione ed ironia”. “Da piccoli – aggiunge il musicista
originario di Berbenno di Valtellina -, nei nostri paesi ci si
trovava sull’uscio di casa a cantare e suonare, oggi queste cose
purtroppo non accadono piu’. C’e’ un po’ di nostalgia per quei
tempi”. Con la sua musica Keko & Folkimia recupera e mantiene
viva questa nobile tradizione dell’incontrarsi con semplicita’
per raccontare ed ascoltare storie e vicende in cui ognuno di
noi puo’ ritrovare un po’ della propria storia. Informazioni sul
sito www.itinerarifolk.com. (Lnews)

VALTELLINA,FAVA:ANCORA PROTAGONISTA A MILANO DALL’11 AL 27 SETTEMBRE

Valtellina ancora protagonista a
Milano con ‘Valtellina Expone’, il fuori Expo dedicato al
territorio nello spazio di via Dante 14 dall’11 al 27 settembre
prossimo. “Questo appuntamento segue la ‘premiere’ dedicata alla
montagna e ai suoi prodotti organizzata dal 10 al 14 giugno –
spiega l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava – .
All’interno degli eventi di ‘Valtellina Expone’, l’iniziativa di
marketing turistico si consolida in un solo marchio, raggruppa
finalmente tutti gli stakeholder locali – dalla Camera di
commercio alle banche locali, passando per le Istituzioni
provinciali, l’associazione imprenditoriale, artigianale e le
Comunita’ montane – e stuzzica la domanda con una offerta a 360
gradi, a poco piu’ di un’ora da Milano.

Iniziativa che gode del sostegno di Regione Lombardia,
Presidenza e Direzione generale Agricoltura”. Dunque, “qualita’ e
offerta distintiva – ha aggiunto l’assessore – sono tasselli
fondamentali della promozione territoriale. Un territorio che
vuole mantenere la propria identita’, sostenere i produttori
locali, che hanno bisogno di vivere di mercato, non di
sussistenza. Un patrimonio che la grande Lombardia mette a
disposizione del mondo per non tradire le aspettative del
turista globale”.

COLLABORAZIONE TRA I PARTNER LOCALI – “L’evento e’ frutto di una
collaborazione interessante tra i diversi partner locali, una
iniziativa che vede i ristoratori valtellinesi protagonisti,
degustazioni e incontri ‘b2b’ per le aziende, che potranno cosi’
‘contare’ su una importante vetrina milanese, in via Dante 14 –
spiega Marco Chiapparini, referente del Distretto Agroalimentare
di qualita’ della Valtellina, che oggi ha fatto visita a Pianeta
Lombardia, padiglione di Regione Lombardia a Expo.
“Un’iniziativa nel pieno centro cittadino – aggiunge – che
rappresenta la Valtellina unita a Milano, con un classico
appuntamento fuori Expo. Anche cosi’ vogliamo dimostrare che
attivita’ ed eventi promozionali di supporto a Expo a Milano non
mancano. Una liaison forte tra la Valtellina, il capoluogo e
l’esposizione universale, l’evento piu’ importante di quest’anno
per l’agroalimentare”. In via Dante 14 ci saranno in anteprima
anche le video ricette dello chef Andrea Mainardi, che
raccontera’ prodotti Dop e Igp di Valtellina, suggerira’ eventi
gourmand indicando i luoghi dove apprezzarli.

IL DISTRETTO – Il Distretto agroalimentare di qualita’ della
Valtellina, riconosciuto da Regione Lombardia, raccoglie tutti i
consorzi di tutela dei principali prodotti a marchio di origine
della Provincia di Sondrio. “Siamo presenti a Expo con Ascovilo
e tutti i consorzi di tutela – ha ricordato Chiapparini – per
presentare uniti e compatti le produzioni di eccellenza della
prima regione agricola italiana e, per quanto ci riguarda, di un
territorio che con soli 180 mila abitanti ha un grande numero di
prodotti di qualita’ ed eccellenza. Oltre 3 milioni di bottiglie
a denominazione di origine controllata e garantita, la bresaola
che impiega oltre 1000 persone complessivamente, ma anche il
Bitto e il Casera, che aiutano l’economia zootecnica dal piano
all’alpeggio. Senza dimenticare la produzione di oltre 300 mila
quintali di mele a denominazione di originE protetta, i
pizzocheri , uno dei 41 prodotti tradizionali valtellinesi
attualmente in regime transitorio per l’Igp”. (Lnews)

VELA, ROSSI: A DERVIO/LC LA ‘MEGLIO GIOVENTU” DELLA DISCIPLINA

“E’ un evento importante su vari
aspetti prima di tutto quello turistico. Avere 700 atleti vuol
dire un indotto almeno doppio di partecipanti che fruiscono il
territorio”. Cosi’ l’assessore allo Sport e Politiche per i
giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi intervenendo alla
conferenza stampa di presentazione della ‘Coppa Primavela’ e dei
‘Campionati nazionali giovanili classi in singolo’ al municipio
di Dervio (Lecco) dove ha portato i saluti del presidente
Roberto Maroni e del consigliere regionale Stefano Bruno Galli.
Presenti, tra gli altri, il presidente della XV Zona Fiv
(Federazione italiana Vela) Fabio Mazzoni e il sindaco di Dervio
Davide Vassena.

DERVIO CAPITALE DELLA VELA NAZIONALE – “Dervio – ha sottolineato
l’assessore Rossi – sara’, dal 6 al 13 settembre, la capitale
italiana della vela italiana con regate che coinvolgeranno la
‘meglio gioventu” grazie a due eventi che rappresentano il fiore
all’occhiello del calendario giovanile della Fiv”. “Sulla sponda
lecchese del lago di Como – ha aggiunto -, campo gara dove non
manca mai il vento, si sfideranno i migliori atleti delle
categorie Juniores e Cadetti”.

I PARTECIPANTI – Il doppio evento, che e’ supportato da
Kinder+Sport e ha una vetrina anche a Expo 2015, coinvolgera’
almeno 1500 persone, compresi 700 tra atleti, allenatori e
accompagnatori.

PRIMAVELA – Prima regata in programma, la Coppa Primavela-Coppa
del Presidente-Coppa Cadetti, che dopo due giorni (3-4
settembre) dedicati all’accoglienza dei numerosi partecipanti,
sara’ inaugurata sabato 5 con la classica, spettacolare sfilata
di apertura che dal comune di Dervio portera’ i giovani atleti,
gli accompagnatori e le famiglie fino al Parco della Boldona,
dove attenderanno le autorita’ locali. Domenica 6, le prime
regate nelle acque del lago di Como per le classi Optimist,
L’Equipe Under 12 e tavole a vela Techno 293, con oltre 300
piccoli velisti in acqua anche lunedi’ 7 e martedi’ 8, terza e
ultima giornata della manifestazione che si chiudera’ nel
pomeriggio con la premiazione al Parco della Boldona.

I CAMPIONATI NAZIONALI – A seguire, arrivo e gare per i numerosi
regatanti e rispettivi accompagnatori per i Campionati nazionali
giovanili classi in singolo, il secondo evento di vela sul
Lario. Una regata aperta alle classi Optimist, Laser Radial (M e
F), Laser 4.7 (M e F) e Techno 293 (M e F), in cui saranno
assegnati i titoli Nazionali giovanili (Under 13, 15, 16, 17 e
19, a seconda delle classi) e le cui prime prove si svolgeranno
giovedi’ 10 settembre (conclusione domenica 13).

IL 25 PER CENTO DELL’ATTIVITA’ NAZIONALE – “Attorno a Dervio in
quel periodo – ha sottolineato l’assessore – ci saranno
tantissimi eventi sportivi di caratura internazionale crediamo
sia importante sostenerli perche’ servono a promuovere la
Lombardia e il nostro territorio”. “Nella nostra regione – ha
aggiunto – si svolge il 25 per cento dell’attivita’ sportiva
nazionale e sono convinto che con questi eventi ci saranno
percentuali maggiori”.

FATTORE DI CRESCITA – “Lo sport – ha rimarcato l’assessore Rossi
– e’ importante per la crescita dei ragazzi. L’agonismo, il
competere, il mettersi in gioco hanno un valore aggiunto per la
formazione dell’individuo. L’adrenalina, la tensione e le
emozioni che si provano prima della gare – ha proseguito – sono
come quelle che si sentono prima di affrontare le grandi prove
della vita: un’interrogazione, la maturita’ un esame
universitario. I bambini, fin da piccoli, anche in modo giocoso,
imparano a superare i propri limiti, a dare il meglio di se
stessi e ad affrontare le grandi prove della vita”.

DOTE SPORT E 70 ANNI DI LEO CALLONI – “Come Regione Lombardia –
ha concluso l’assessore Rossi – abbiamo approvato misure rivolte
ai giovani e alla pratica sportiva. Penso alla ‘Dote Sport’, che
destina 200 euro a quei bambini che vivono in famiglie che si
trovano in condizioni disagiate e per il quale l’abbandono della
pratica sportiva diventa un rischio concreto. La Regione – ha
continuato – intende dare un contributo anche ai vari comitati
regionali. Mi sono reso conto, infatti, che le Federazioni hanno
pochi soldi per fare le attivita’ e il rischio e’ quello che i
ragazzi tendano ad abbandonare la pratica sportiva non seguendo,
magari, modelli come Leo Callone, il ‘Caimano del Lario’, cui
faccio gli auguri miei e di Regione, per i settant’anni. E
complimenti al sindaco per le infrastrutture cicloturistiche che
sono state realizzate e che hanno valorizzato il turismo, anche
sportivo, intorno al lago di Como”. (Lnews)

POMODORO,FAVA:CON NUOVA FUSIONE CONSORZIO CASALASCO TERZO PRODUTTORE IN UE

“Non posso che complimentarmi e
formulare i migliori auguri di buon lavoro al presidente Paolo
Voltini e al Consorzio Casalasco del Pomodoro, che ha concluso
il processo di fusione per incorporazione di A.R.P. Agricoltori
Riuniti Piacenza, collocandosi al terzo posto a livello europeo
per capacita’ produttiva nel settore”.

Lo ha detto l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni
Fava, commentando l’ampliamento del Consorzio Casalasco di
Rivarolo del Re, nel Cremonese. “E’ la risposta dell’oro rosso
Made in Italy alla concorrenza del pomodoro estero – ha
dichiarato Fava – che si rafforza lungo il Po, in un’area che ha
una marcata vocazione agricola e che non ha nulla da invidiare
all’agroalimentare mondiale”.

“Anzi – ha proseguito l’assessore lombardo all’Agricoltura – i
numeri indicano una produzione di 550mila tonnellate di
pomodoro, ottenuto su una superficie di 7mila ettari e oltre 370
aziende agricole conferenti. Significa che il Consorzio
Casalasco del Pomodoro e’ la quindicesima realta’ produttiva a
livello mondiale, ma e’ la prima per qualita’ garantita, forte di
un Made in Italy esplicitamente padano, che contribuisce a dare
ricchezza al territorio”. (Lnews)

TERZI DOMANI IN VISITA AL PARCO DELL’ADAMELLO

L’assessore all’Ambiente, Energia e
Sviluppo sostenibile della Regione Lombardia Claudia Maria Terzi
sara’ in visita domani, venerdi’ 28 agosto, al Parco Regionale
dell’Adamello, dove inaugurera’ alcune opere di valorizzazione
del territorio realizzate dal Parco con i fondi stanziati da
Regione Lombardia. Questo i principali appuntamenti.

– ore 10, incontro con le autorita’, Casa del Parco (Cevo/Bs)
– ore 11.15, visita all’area archeologica del Dos Curu’
– ore 14.30, visita ai ruderi dell’Ospedale Militare della Valle
del Caffaro
– ore 15.30, inaugurazione Cascinello Blumone di Sopra
– ore 16.30, rientro a valle lungo la mulattiera militare
(sentiero 26 CAI) restaurata con fondi regionali. (Lnews)

VELA, ROSSI A DERVIO/LC A PRESENTAZIONE COPPA PRIMAVELA

L’assessore allo Sport e Politiche per
i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi partecipera’ domani,
giovedi’ 27 agosto, a Dervio (Lecco) alla conferenza stampa di
presentazione di ‘Coppa Primavela’ e ‘Campionati giovanili in
singolo 2015’ di vela.
Saranno presenti, tra gli altri, il presidente XV Zona della
Federazione italiana vela Fabio Mazzoni e il sindaco Davide
Vassena.

– ore 11, municipio (piazza IV Novembre, 3 – Dervio/Lc), sala
consiliare. (Lnews)

x

ANGURIE QUADRATE,FAVA:PROSSIMA SETTIMANA DISPONIBILE A INCONTRARE FEROLDI

“Ho letto lo sfogo di Franco Feroldi,
agricoltore di Vicobellignano, e non posso che dargli ragione.
Ricordo bene la nascita delle angurie quadrate, nella seconda
meta’ degli anni Novanta, e mi impegno a fare in modo che la sua
idea venga tutelata”. A parlare e’ l’assessore all’Agricoltura
della Lombardia Gianni Fava, che si rende disponibile a
incontrare Feroldi gia’ la prossima settimana, per “cercare di
capire cosa fare per aiutarlo e in quale sede e’ possibile
proteggere l’origine delle angurie quadrate”.
“In questa Europa – prosegue Fava – e’ sempre piu’ difficile
tutelare l’ingegno e la proprieta’ intellettuale, con il rischio
che le multinazionali o imprenditori di Paesi terzi impongano i
loro prodotti, nell’indifferenza dell’Unione europea”. (Lnews)

SU INTERNET MAPPE INTERATTIVE, TERRITORIO DI 60 ANNI FA E INFO TECNICHE

“E’ disponibile online il nuovo
Geoportale della Regione Lombardia. Contiene 187 banche dati e
soprattutto 150 mappe della nostra regione, suddivise per aree
tematiche. Un servizio utile a professionisti e tecnici, ma
anche a tutti i cittadini che potranno scoprire aspetti finora
inediti del nostro territorio”. Lo dichiara l’assessore
regionale al Territorio e Urbanistica Viviana Beccalossi,
annunciando il rinnovo di grafica e contenuti della “libreria”
virtuale della Lombardia, accessibile al sito
www.geoportale.regione.lombardia.it e contenente dati e
informazioni liberamente scaricabili dagli utenti.

MAPPE STORICHE – “Il Geoportale – prosegue Viviana Beccalossi –
contiene il rilievo cartografico di tutta la regione, ma anche
vere e proprie curiosita’ storiche, come la mappa regionale
ottenuta con un sorvolo aereo del 1954, che ci restituisce una
Lombardia molto diversa da quella di oggi, ancora impegnata
nella ricostruzione dai bombardamenti della seconda guerra
mondiale e pronta al boom economico”.

I SERVIZI DISPONIBILI – Nel Geoportale, oltre alle cartografie
del catasto regionale, sono presenti anche le mappe relative
agli agriturismi, ai beni culturali, alle aree protette,
all’utilizzo delle aree agricole. La ricerca delle banche dati e’
facilitata da specifici Canali tematici suddivisi per argomenti.
Di libero accesso anche news, statistiche, pagine di
approfondimento e link. Per i professionisti sono disponibili
specifici servizi cartografici (ConveRgo, WMS), documenti
tecnici, prodotti di cartografia digitale avanzata come i
Database topografici e corsi online per utilizzare al meglio
tutte le informazioni contenute. E’ stato inoltre creato un
servizio di newsletter per aggiornare gli utenti sulle novita’
pubblicate e per condividere i contenuti con i principali social
media. (Lnews)

?????????????????????