VINI,MARONI: REGIONE SOSTIENE SETTORE, DOPO VENDEMMIA GRANDE FESTA A MONZA

Sono lieto di essere qui oggi perche’
questa iniziativa fa parte del nostro progetto di valorizzare e
far conoscere le nostre eccellenze vitivinicole lombarde. Un
progetto in cui la Regione Lombardia si sta impegnando a fondo.
Stiamo sfruttando l’occasione offerta da Expo, una vetrina
straordinaria per far conoscere al mondo i nostri vini e infatti
nel nostro padiglione, il Pianeta Lombardia, sono esposti i vini
dei 12 consorzi della Regione Lombardia”. Lo ha spiegato il
presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, intervenendo
stamattina a Palazzo Pirelli alla conferenza stampa di
presentazione dell’International Sparkling Awards Milan, il
primo Premio internazionale dedicato unicamente alla migliore
produzione enologica nazionale e internazionale di vino
rifermentato in bottiglia, insieme all’assessore regionale alla
Casa, Housing
sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese
Fabrizio Sala.

RUOLO IMPORTANTE – “La Lombardia a livello nazionale – ha
proseguito Maroni – riveste un ruolo importante in questo
settore avendo 42 denominazioni di qualita’ ovvero l’8% sulle 523
denominazioni di qualita’ in Italia. Per questo per noi il
settore vitivinicolo e’ fondamentale, in Lombardia abbiamo piu’ di
3900 imprese vitivinicole e nel 2014 abbiamo aumentato l’export
dei vini lombardi del 4%, per un totale di 280 milioni in
termini di export. E per sostenere questo settore come Regione
Lombardia abbiamo messo complessivamente 15 milioni per
supportare 12 progetti regionali e 7 progetti multi regionali”.

LA FESTA – “Il prossimo 24 ottobre – ha anticipato Maroni –
quando la vendemmia sara’ praticamente conclusa faremo una grande
festa, prima della chiusura di Expo, in quello che e’ un luogo
istituzionale di Expo ovvero la villa Reale di Monza”.(Ln)

MODA E DESIGN,PAROLINI:15 MLN PER PROGETTI DI RICERCA E INNOVAZIONE

Abbiamo deciso di lanciare questa
importante Misura, mettendo a disposizione ben 15 milioni di
euro, perche’ crediamo che la capacita’ di innovare processi di
produzione e prodotti sia uno dei fattori piu’ determinanti per
la competitivita’ delle imprese lombarde in un contesto economico
dinamico, che pone costantemente sfide decisive”. Lo ha
annunciato Mauro Parolini, assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia, dopo l’approvazione della
Giunta, questa mattina, su sua proposta, del bando ‘Smart
Fashion and Design’, finanziato con risorse del Fondo Europeo di
Sviluppo Regionale 2014-2020(Fesr), nell’ambito del Programma
Operativo Regionale(Por).

TERZIARIO TRAINO PER SVILUPPO – “Sostenere con un impegno
economico cosi’ importante il terziario e i settori innovativi
rappresenta un’azione strategica in grado di fare da traino ad
altri comparti e di favorire uno sviluppo armonico e integrato
dell’economia lombarda. Moda e design, in particolare, – ha
spiegato Parolini – sono due dei settori economici piu’ rilevanti
per numero di occupati e per valore aggiunto prodotto, pilastri
importanti dell’economia e dell’identita’ regionale, ma anche
sinonimi di eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, capaci
realmente di innescare investimenti significativi e ricadute
positive ad ampio raggio”.

BANDO D’AVANGUARDIA – “Questo bando ha caratteristiche
d’avanguardia – ha aggiunto l’assessore -, perche’ consente
innanzitutto di finanziare i progetti fino
all’industrializzazione dei risultati della ricerca,
soddisfacendo cosi’ un’esigenza che proviene dalle richieste del
comparto e permettendo alla Misura di essere molto efficace e
non generica, e poi perche’ stimola le imprese ad aggregarsi e a
mettere in rete creativita’, risorse e competenze”.

DESTINATARI – Il bando si rivolge ad aggregazioni composte da
almeno 3 soggetti tra imprese (grandi o Mpmi) dei comparti
servizi, commercio e manifatturiero in partnership tra loro o,
facoltativamente, con organismi di ricerca e Universita’.

AZIONI – Saranno finanziati, a fondo perduto, progetti di
sviluppo sperimentale, innovazione e divulgazione dei risultati
nei seguenti ambiti: eco-industria, industrie creative e
culturali, industria della salute, manifatturiero avanzato,
mobilita’ sostenibile e Smart Cities and Communities.

DURATA – La durata massima dei progetti di intervento sara’ di 24
mesi. Il regime dura fino a dicembre 2018. (Ln)

AGRICOLTURA,60 MILIONI PER SOSTENERE COMPETITIVITA’ AZIENDE

Oggi Regione Lombardia si impegna a
sostenere gli investimenti del Sistema agricolo lombardo
attraverso l’operazione 4.1.01 del Programma di sviluppo rurale
2014-2020, che e’ considerato forse il provvedimento piu’ atteso
dagli imprenditori agricoli, ai quali garantiremo una prima
tranche pari a 60 milioni di euro”.
A dirlo e’ l’assessore all’Agricoltura della Lombardia Gianni
Fava, al termine della Giunta regionale di oggi, che ha
licenziato la delibera con la quale appunto viene approvato lo
schema di disposizioni attuative relative all’operazione 4.1.01
sugli ‘Incentivi per investimenti per la redditivita’,
competitivita’ e sostenibilita’ delle aziende agricole’ del Psr
2014-2020.

SOLDI PER SVILUPPO E SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE – La dotazione
finanziaria complessiva dell’operazione e’ pari a 60 milioni di
euro, dei quali 20 milioni sono destinati alle domande
presentate da richiedenti conduttori di aziende delle zone
svantaggiate di montagna, e 40 milioni sono a disposizione per
le domande presentate da richiedenti conduttori di aziende non
di montagna.
“Sono risorse necessarie per la crescita delle imprese, delle
societa’ e delle cooperative agricole – dichiara Fava -, che
potranno generare un valore aggiunto al sistema agroalimentare
lombardo come conseguenza dell’obiettivo che si pone
l’operazione del Psr che la Regione Lombardia ha deliberato e
che attiene allo sviluppo della competitivita’ del settore
agricolo, alla garanzia della gestione sostenibile delle risorse
naturali e all’azione per il clima”.

VOLANO PER INIZIATIVA PRIVATA – Nonostante la grave crisi che
sta colpendo con particolare gravita’ la zootecnia e i ritardi
provocati dai burocrati ministeriali e comunitari, dice
l’assessore Fava, “c’e’ voglia di investire da parte degli
agricoltori; solo un anno fa, la misura analoga del Psr
precedente, 2007-2013, la 121, a fronte di 25 milioni di euro di
risorse messe a disposizione aveva attratto domande per 78
milioni, in grado di generare, attraverso il meccanismo del
cofinanziamento, investimenti per 200 milioni. Sono dunque molto
fiducioso”.

La delibera approvata oggi, inoltre, da’ mandato alle competenti
strutture tecniche della Giunta regionale di predisporre le
disposizioni attuative che stabiliscono, tra l’altro, i termini
di presentazione delle domande e di svolgimento delle procedure
amministrative per la gestione delle domande stesse. I dettagli
tecnici saranno pubblicati sul sito
www.agricoltura.regione.lombardia.it. (Ln)

PESCARZO DI CAPO DI PONTE/BS, DOMANI PAROLINI A ‘IMMAGINARTI’

L’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini interverra’ domani,
sabato 1 agosto, all’inaugurazione della 16ª edizione di
‘ImmaginArti – L’Anima Della Pietra’, la manifestazione che
raccoglie oltre settanta maestri artigiani provenienti dalla
Vallecamonica e dal Centro e Nord Italia, che, per nove giorni,
espongono le proprie opere nel centro storico.

– ore 18, piazza S. Rocco, Pescarzo di Capo di Ponte (Brescia).
(Ln)

DOMANI DELEGAZIONE AZIENDE MYANMAR

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, e’ previsto per domani, venerdi’ 31 luglio, alle ore
16, l’incontro con una rappresentanza di aziende dei settori del
Riso e del Turismo del Myanmar.

L’incontro, organizzato da Promos, azienda speciale per le
Attivita’ Internazionali della Camera di Commercio di Milano, in
collaborazione con il Consolato Generale onorario del Myanmar,
rientra nell’ambito del programma ‘Lombardy Business Days’. (Ln)

DOMANI PRESENTAZIONE CUVE’E ‘TERRE LARIANE-FELLBACH’

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, si terra’ domani, venerdi’ 31 luglio, alle ore 11.30,
la conferenza stampa di presentazione della Cuve’e italo-tedesca
2014 ‘Terre Lariane – Fellbach’.
L’incontro e’ organizzato dal Consorzio vinicolo ‘Terre Lariane’.
(Ln)

ALTOPIANO CAREGNO,FAVA: MULTIFUNZIONE E’PRESIDIO DI SVILUPPO IN MONTAGNA

“I Gal, Gruppi di azione
locale, cambiano pelle. Oggi e’ l’ultimo giorno della vecchia
programmazione. Domani, con la pubblicazione del bando in
seguito alla delibera che prevede l’avvio della nuova
programmazione sul programma Leader, cambia tutto”. Lo ha
spiegato l’assessore regionale all’agricoltura Gianni Fava
intervenendo oggi alla presentazione del progetto di
‘incentivazione’ turistica dell’altopiano di Caregno, tra
Gardone Val Trompia e Marcheno, in provincia di Brescia, alla
presenza di numerosi sindaci del territorio e della presidente
del Gal (Gruppo Azione Locale) ‘Golem’ Valtrompia Sebino,
Barbara Morandi.

67 MILIONI PER LA PROMOZIONE – “Abbiamo destinato 67 milioni di
euro alla promozione territoriale – ha aggiunto Fava – 64 dei
quali immediatamente disponibili nell’ambito dei nuovi piani,
per finanziare progetti da un minimo di 5 milioni di euro a un
massimo di 8. Questo significa che se i
primi 8 progetti piu’ meritori dovessero essere tutti da 8
milioni, la quota si esaurirebbe e buona parte dei progetti
presentati in Lombardia non potrebbe accedere ai finanziamenti”.

RIAGGREGAZIONE – Occorre dunque aggregarsi, Fava lo dice non da
oggi. “Da domani parte una programmazione nuova, – ha detto Fava
– ognuno si organizzi su base aggregativa nuova. Ci sono nuove
regole, anche per la partecipazione del privato, che avranno un
peso nell’assegnazione dei
punteggi nei bandi”. Una grande opportunita’ che, ha aggiunto
l’assessore “spero anche questo territorio voglia cogliere. La
Ue ci impone una bandistica che abbia una sua logica in termini
di trasparenza. Percio’ occorre partire ex novo, con una
progettualita’ legata alla promozione del territorio attraverso i
prodotti”.

IL PROGETTO – L’iniziativa – il budget complessivo e’ di 230
mila euro, 160 dei quali di provenienza regionale e 70 mila
suddivisi tra i tre comuni coinvolti – coinvolge i comuni di
Gardone Val Trompia, Marcheno e Tavernole sul Mella, attraverso
il Gal locale, che hanno messo a punto l’iniziativa di
promozione turistica. Obiettivo, valorizzare il patrimonio
naturalistico, agricolo e della sentieristica nell’altopiano,
orientando la domanda turistica su servizi, strutture ricettive
e nuove attivita’ e proposte tra cascine, malghe e il monte
Guglielmo.

MULTIFUNZIONE – “Questo e’ un pezzo di territorio che viene
restituito alla propria vocazione, che nella logica comunitaria,
risponde al concetto di multifunzione – ha spiegato Fava -. E’
necessario dare alla montagna
agricola una valenza che abbia un ritorno in termini economici a
chi investe in questa zona. Se qui viene a mancare l’attivita’
agricola come presidio di gestione della montagna, si perde
l’elemento distintivo, dal
punto di vista ambientale e delle produzioni locale. Non esiste,
del resto, in Lombardia attivita’ di gestione territoriale che
prescinda da un’ attivita’ agricola: l’87 per cento del
territorio lombardo e’ gestito da imprese agricole. Se manca
l’imprenditore agricolo, impegnato nella
multifunzione e in altre attivita’ , nessuno ha interesse ad
andare a gestire queste zone. Un punto fermo della
programmazione che va’ a sostenere la progettualita’ dei
territori”. (Ln)

INAUGURAZIONE MONUMENTO A PALMA IL VECCHIO

L’assessore regionale all’Ambiente,
Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi interverra’
domani, giovedi’ 30 luglio, a Serina (Bergamo), all’inaugurazione
del monumento dedicato a Palma il Vecchio, uno dei grandi
protagonisti del Rinascimento italiano, ad opera dell’artista
serinese Paolo Bonaldi.

– ore 17, via Palma il Vecchio – Serina (Bg). (Ln)

MARONI: L’ESPOSIZIONE UNIVERSALE E’ UN SUCCESSO

“Expo e’ un successo, basti sentire quello
che dice la gente quando va a visitare l’esposizione universale:
il 90% degli interpellati dice di essersi divertito e il 65%
dice che ci tornera’. Ma vogliamo che Expo sia un successo anche
di contenuti. E lo sara’ se riusciremo a trasferire in azioni
concrete la carta di Milano, il documento che e’ gia’ stato
firmato da piu’ di mezzo milione di persone, dove si parla di
lotta alla contraffazione alimentare, per cui se riusciremo a
tradurre tutto questo in azioni concrete faremo un servizio
utile alle nostre imprese dell’agroalimentare e ai nostri
cittadini e lasceremo davvero un grande lascito”. Lo ha spiegato
il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni
intervenendo questa mattina in diretta a RadioMontecarlo ospite
della trasmissione ‘Morning show’. (Ln)

VINI:SALA VENERDI’ A CONFERENZA STAMPA ‘INTERNATIONAL SPARKLING AWARDS MILAN’

L’assessore alla Casa, Housing sociale,
Expo e Internazionalizzazione delle imprese di Regione Lombardia
Fabrizio Sala interverra’ dopodomani, venerdi’ 31 luglio alla
conferenza stampa di presentazione dell’International Sparkling
Awards Milan, il primo Premio Internazionale dedicato unicamente
alla migliore produzione enologica nazionale e internazionale di
vino rifermentato in bottiglia.

I PARTNER – Il Concorso, organizzato in concomitanza con Expo
2015, e’ sostenuto da Regione Lombardia e organizzato
dall’Associazione No Profit Gam e20 con il supporto tecnico dei
docenti del Corso di laurea di Scienze Agrarie dell’Universita’
degli Studi di Milano.

I PARTECIPANTI – All’incontro con la stampa interverranno
Leonardo Valenti, docente del corso di viticoltura ed enologia
Universita’ Statale di Milano; Fabio Mondini, presidente
dell’Associazione Gam e20; Massimiliano Brambilla, membro del
Comitato Organizzatore.

OCCASIONE UNICA – “Il tema di Expo 2015 – ha commentato
l’assessore alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e
Internazionalizzazione delle imprese di Regione Lombardia
Fabrizio Sala – apre a un’importante riflessione sulle
potenzialita’ del nostro territorio in campo alimentare. Ospitare
l’International Sparkling Award in Lombardia e’ un’occasione
unica, visto il contesto di Expo 2015, per promuovere i nostri
prodotti di fronte a tutto il mondo. Opportunita’ che Regione
Lombardia ha offerto e sta offrendo ai consorzi di tutela dei
vini lombardi mettendo a disposizione ‘Pianeta Lombardia’, il
nostro spazio all’interno di Expo: qui delegazioni economiche e
diplomatiche internazionali oltre a visitatori e cittadini hanno
potuto conoscere e apprezzare le nostre eccellenze”.

LE FASI – Dopo la fase di selezione, in agosto, e quella di
degustazione, in settembre, a cura di un gruppo di esperti, la
premiazione e’ prevista per fine ottobre in Villa Reale a Monza.

Ore 12.00 Palazzo Pirelli (Piazza Duca D’Aosta, ingresso da Via
Fabio Filzi, 22 – Milano) Sala Pirelli, primo piano. (Ln)