STELVIO, MARONI: COSI’ ANTICIPIAMO LA MACROREGIONE ALPINA

“Il futuro del Parco dello
Stelvio passa da questa nuova gestione, piu’ vicina ai territori,
che rende tutto piu’ efficiente grazie al coinvolgimento dei
sindaci e ad una governance piu’ snella. E’ importante anche per
questo l’accordo che firmiamo oggi, in prospettiva di quello che
avverra’ dal primo gennaio 2016, ovvero la nascita della
Macroregione alpina che vedra’ al proprio centro le Alpi e la
gestione del loro territorio. Noi oggi con questa iniziativa
anticipiamo quello che accadra’ da gennaio”.
Lo ha spiegato il presidente della Regione Lombardia, Roberto
Maroni, intervenendo, insieme al sottosegretario con delega ai
Rapporti con il Consiglio regionale, Politiche per la Montagna,
Macroregione alpina (Eusalp), Quattro motori per l’Europa e
Programmazione negoziata, Ugo Parolo, al Passo dello Stelvio
(Sondrio), al convegno ‘Lo Stelvio al centro delle Alpi’ e alla
firma, tra la Regione Lombardia e la Provincia autonoma di
Bolzano, di un Protocollo per la valorizzazione dell’area del
Passo dello Stelvio e per avviare uno studio di fattibilita’ per
la realizzazione di un collegamento permanente fra l’Alta
Valtellina e la Val Venosta.
Al convegno sono presenti anche Roger De Menech, presidente del
Comitato Fondo Comuni Confinanti; Ugo Rossi, presidente della
Provincia di Trento; Arno Kompatscher, presidente della
Provincia di Bolzano.

MONTAGNA E PARCO DEVONO UNIRE, NON DIVIDERE – “Questo accordo –
ha sottolineato Maroni – e’ fondamentale, perche’ questa montagna
e questo Parco devono unire e non dividere. Questo e’ un ostacolo
naturale che vogliamo superare perche’ le genti che vivono di qua
e di la’ condividono lo stesso destino e il nostro compito e fare
in modo che siano ancora piu’ unite di prima anche attraverso
questa intesa, con la gestione diretta del Parco e tutte le
iniziative che sara’ necessario intraprendere, anche a livello
infrastrutturale, ivi compreso il traforo”. (Ln)

CAPPELLINI: AUSPICHIAMO GEMELLAGGIO CON SARDEGNA PER GRANDE EVENTO IDENTITARIO

“Schignano e’ uno dei veri simboli
del nostro patrimonio identitario, a Schignano la tradizione
vive ogni giorno nell’anima della comunita’. Schignano e’ un
sogno, una devozione, un mondo sempre da scoprire”. Cosi’
l’assessore alle Culture, Identita’ e Autonomie di Regione
Lombardia Cristina Cappellini a margine della terza edizione del
Simposio internazionale dei Mascherai che si e’ concluso, questo
pomeriggio, a Schignano (Como) e che ha visto la presenza di
artisti provenienti da diverse realta’ dell’arco alpino e di
Mamoiada, localita’ sarda nota per il suo famoso carnevale che
molto ha in comune con quello di Schignano.

SCHIGNANO VERO SIMBOLO DEL NOSTRO PATRIMONIO IDENTITARIO – Prima
di premiare i vincitori del concorso fotografico di
Boscocultura, l’assessore ha voluto ringraziare
l’amministrazione comunale, i mascherai e tutta la comunita’ di
Schignano “per la passione e il lavoro con cui ogni anno, anzi
ogni giorno dell’anno, portano avanti la tradizione di un
carnevale che non e’ solo un evento legato a un determinato
periodo dell’anno ma un qualcosa che vive e si rinnova ogni
giorno nella mente e nel cuore degli schignanesi”.

PORTIAMO LE MASCHERE DI SCHIGNANO A EXPO – L’assessore ha anche
avanzato una proposta che e’ stata subito accolta con grande
entusiasmo. “Mi piacerebbe – ha detto – che le maschere di
Schignano potessero farsi conoscere anche all’Expo. Sarebbe
bello se potessero esibirsi durante il concertone previsto per
il 17 ottobre nel Sito espositivo, una maratona musicale
capitanata da Davide Van De Sfroos e che vedra’ coinvolti molti
degli artisti lombardi che hanno partecipato al ‘Lombardia Expo
Tour’ della Regione”.

CONCERTONE 17 OTTOBRE CONCLUSIONE DI UN IMPORTANTE PROGETTO
REGIONALE – “Il concertone del 17 ottobre – ha spiegato – sara’
il coronamento di un anno passato in tutti i territori della
Lombardia per raccontarli in musica, parole e video, un viaggio
percorso in lungo e in largo con Davide Van De Sfroos a fare da
guida e gli artisti a km zero a esprimere con la propria voce le
identita’ dei diversi territori”.

PROPONGO VAN DE SFROOS E TAZENDA SULLO STESSO PALCO – “Faccio
una proposta in piu’ – ha aggiunto l’assessore – sarebbe
straordinario avere con noi il 17 ottobre, in una sorta di
gemellaggio, anche le maschere del carnevale di Mamoiada e,
perche’ no, i Tazenda, che lo fecero conoscere molti anni fa con
la bellissima canzone ‘Carrasecare’. Un gemellaggio musicale e
poetico fortemente identitario che auspichiamo possa avere
l’adesione anche della Regione Sardegna con cui abbiamo gia’
preso contatti”.

ORGANIZZIAMO EVENTO STORICO PER I TERRITORI DI LOMBARDIA E
SARDEGNA – “Avere sullo stesso palco Van De Sfroos e i Tazenda
con i carnevali dei rispettivi territori di origine sarebbe un
evento destinato a entrare nella storia culturale delle due
Regioni che quanto a patrimonio immateriale hanno molto da
condividere”. Ha cosi’ concluso l’assessore Cappellini auspicando
che il sogno di molti, per quanto non semplice da realizzare,
possa presto trasformarsi in realta’. (Ln)

AZIENDE BRESCIANE E INCUBATOIO ITTICO DESENZANO

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava visitera’ domani, lunedi’ 27 luglio, alcune aziende in
provincia di Brescia.

Il programma della giornata:
– ore 11, Caseificio di Alfianello ‘Eredi G. Bonetta di Cristina
Bonetta e C.’, via Mazzini 113, Alfianello;
– ore 15, visita all’incubatoio ittico di Desenzano del Garda
(Punta del Vo, lungolago C. Battisti);
– ore 17, azienda agricola Avanzi di G. Avanzi (via Trevisago
19, Manerba del Garda). (Ln)

PRESENTAZIONE EUROPEI PATTINAGGIO ARTISTICO ROTELLE

L’assessore allo Sport e Politiche per i
giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi partecipera’
dopodomani, martedi’ 28 luglio, alla conferenza stampa di
presentazione dei Campionati Europei di Pattinaggio artistico a
rotelle che si svolgeranno, a Ponte di Legno (Brescia), dal 23
agosto all’1 settembre.
Sara’ presente Sabatino Aracu (presidente Federazione Italiana
Hockey e Pattinaggio e presidente Federazione Mondiale Roller
Sport).

– ore 11, Palazzo Pirelli (via Fabio Filzi, 22 – Milano), Sala
Pirelli. (Ln)

DOMANI A SIMPOSIO DEI MASCHERAI IN PROVINCIA DI COMO

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia, Cristina Cappellini, partecipera’
domani, sabato 25 luglio, a Schignano (CO) al simposio dei
Mascherai: suggestivo appuntamento internazionale che unisce
tradizione e cultura. Molti gli scultori che giungeranno a
Schignano per questa kermesse. Sono attesi 34 artisti
provenienti da Italia, Austria, Ungheria, Slovenia.

– Ore 12.30, via Rosa del Sasso, Schignano (Como)(Ln)

DOMANI A CELEBRAZIONI PER MATILDE DI CANOSSA NEL MANTOVANO

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia, Cristina Cappellini, partecipera’
domani, sabato 25 luglio, a San Benedetto Po (MN) alla due
giorni dedicati a Matilde di Canossa nella ricorrenza del 9°
centenario della morte. La giornata di domani prevede alle 9.30
l’inaugurazione di una grande statua di Matilde a cavallo,
realizzata da Francesco Martani. Alle 10, in Basilica, il
vescovo monsignor Roberto Busti concelebrera’ una messa solenne
con il parroco don Albino Menegozzo ed altri sacerdoti. Seguira’
la visita guidata al percorso ‘Matilde e il suo monastero nel IX
centenario dalla morte 1115-2015’.

– Ore 9.30, Piazza Matilde di Canossa, San Benedetto Po
(Mantova).(Ln)

CAPPELLINI DOMANI PRESENTA ‘VIAGGIO NELLA MUSICA DI LOMBARDIA’

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia, Cristina Cappellini, presentera’
domani, sabato 25 luglio a Como, all’interno del programma Lake
Como Film Festival, il film ‘The Sfroos, Viaggio nella Musica di
Lombardia’ un progetto fortemente voluto da Regione Lombardia
realizzato in collaborazione con il cantautore Davide Van De
Sfroos per valorizzare tutti i territori lombardi e le loro
identita’, tradizioni e culture. Il film e’ il risultato del
viaggio che insieme Regione e Van De Sfroos hanno fatto in tutte
le province lombarde con l’obiettivo di promuovere gli aspetti
piu’ caratteristici di ogni territorio.

– Ore 21, Arena del Teatro Sociale di Como, (piazza Verdi –
Como).(Ln)

A CONVEGNO SULLO STELVIO

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni e il sottosegretario di Regione ai Rapporti con
il Consiglio regionale, Politiche per la Montagna, Macroregione
alpina (Eusalp), Quattro motori per l’Europa e Programmazione
negoziata Ugo Parolo parteciperanno lunedi’ 27 luglio, a Passo
dello Stelvio (Sondrio), al convegno ‘Lo Stelvio al centro delle
Alpi’.

GLI INTERVENTI – Oltre all’intervento conclusivo del presidente
Maroni e all’intervento del sottosegretario Parolo (‘Il
Protocollo per la valorizzazione dello Stelvio’), sono previsti
quelli di: Barbara Degani, sottosegretario Ministero
dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare; Roger De
Menech, presidente Comitato Fondo Comuni Confinanti; Ugo Rossi,
presidente della Provincia di Trento; Arno Kompatscher-
presidente della Provincia di Bolzano.

SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO – Nell’occasione Regione Lombardia e
Provincia autonoma di Bolzano sottoscriveranno un protocollo per
la valorizzazione dell’area del Passo dello Stelvio e per
avviare uno studio di fattibilita’ per la realizzazione di un
collegamento permanente fra l’Alta Valtellina e la Val Venosta.

– ore 10, Hotel Pirovano – localita’ Passo dello Stelvio (So),
Sala Pirovano. (Ln)

ACCORDO WHIRLPOOL,MARONI: SIAMO MOLTO SODDISFATTI

“Siamo molto soddisfatti per la firma di
questo accordo che, per quanto riguarda la Regione Lombardia,
prevede la stabilizzazione dei circa 2500 dipendenti e
l’assunzione di 400 giovani. Noi come Regione abbiamo
contribuito con un accordo con la societa’ Whirlpool, mettendo a
disposizione 2 milioni di euro per finanziare i piani di
sviluppo per l’innovazione”. Lo ha detto il presidente della
Regione Lombardia Roberto Maroni, al termine della cerimonia per
la ratifica dell’Accordo Quadro ‘Whirpool-Indesit’, che si e’
svolta questa mattina a Palazzo Chigi, a Roma.

“L’investimento su innovazione e ricerca e’ la caratteristica
della Lombardia e li’ Whirlpool investira’ sull’innovazione per
una serie di prodotti che saranno leader in Europa e non solo”
ha detto Maroni, che ha espresso ringraziamento al Governo per
il lavoro fatto. “Direi che abbiamo scongiurato il rischio di
chiusura e di licenziamenti – ha concluso – ma, anzi, l’impegno
e’ investire ancora di piu'”. (Ln)