SICCITA’,BECCALOSSI:ACCORDO REGIONI PADANE-GOVERNO PER MISURE ECCEZIONALI

A fronte della forte siccita’ che sta
riguardando soprattutto Lombardia e Veneto, oggi tutte le
Regioni padane hanno condiviso con il Governo la possibilita’,
per i prossimi dieci giorni, di porre in essere misure
eccezionali, come l’abbassamento della regolazione del livello
dei laghi, con l’obiettivo di alleviare l’emergenza causata
dalla riduzione delle portate del Po, ma anche di affrontare le
esigenze irrigue degli imprenditori agricoli, senza dimenticare
le indispensabili necessita’ dei tanti acquedotti che si
approvvigionano dalle acque del Po e dei grandi laghi.

SPECIFICI MONITORAGGI – Le Regioni interessate dovranno
attivare, contemporaneamente, specifici monitoraggi ambientali
per garantire la salvaguardia della fauna ittica ed adottare
ogni misura per non compromettere la qualita’ dei corpi idrici
interessati. Tutto cio’ senza penalizzare il sistema turistico
dei grandi laghi. E’ questo l’esito del confronto avvenuto oggi
tra Governo e rappresentanti delle Regioni Lombardia, Piemonte,
Emilia Romagna, Veneto e Provincia di Trento per affrontare il
tema della siccita’ che in questi ore sta riguardando tutto il
Nord Italia.

VICINI AI MINIMI ASSOLUTI – “La siccita’ – afferma Viviana
Beccalossi, assessore regionale lombardo al Territorio, con
delega anche al Sistema della bonifica ed irrigazione agricola,
che oggi ha preso parte alla riunione – non riguarda solo il
Fiume Po, ma tutto il bacino padano, che comprende anche
innumerevoli affluenti grandi e piccoli, e il sistema dei grandi
laghi, condiviso tra Lombardia, Veneto e Trentino. Tutto questo
sistema sta soffrendo per il prolungarsi di una siccita’
realmente eccezionale, testimoniata dalla risalita dell’acqua
salata che, dal mare, penetra per molti chilometri nel delta del
Po e dal drastico abbassamento del livello di laghi e fiumi,
ormai vicini ai minimi assoluti”.

SERVONO FONDI COMUNITARI – “Auspico – conclude Viviana
Beccalossi – che questo genere di ricorrenti emergenze venga
finalmente superato, mettendo da subito a disposizione i fondi
comunitari del Piano Irriguo Nazionale, di competenza del
ministro all’Agricoltura, sul quale da molto tempo stiamo
lavorando. Le Regioni si sono dimostrate tra loro solidali, il
Governo faccia la sua parte nel mettere a disposizione le
risorse europee esistenti”. (Ln)

MARONI VISITA OSSERVATORIO ASTRONOMICO FOAM 13 A TRADATE (VA)

Il presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni si rechera’ in visita domani, mercoledi’ 5 agosto,
all’Osservatorio Astronomico Foam 13 a Tradate in provincia di
Varese.

– ore 19, Osservatorio Astronomico (via al Ronchi, 75 –
Tradate/Va). (Ln)

SANITA’, MARONI: RIFORMA CHE INNOVA SISTEMA, REGIONE ALL’AVANGUARDIA

“Il tema fondamentale della riforma e’ che
le aziende ospedaliere si trasformano in strutture che si
occupano anche del territorio, per cui diventeranno aziende
socio-sanitarie territoriali concretizzando il principio base
della riforma che e’ passare dal curare il malato a prendersi
cura del malato, questo e’ il cuore della riforma: le aziende
socio sanitarie territoriali sono un’evoluzione delle aziende
ospedaliere e avranno piu’ competenze, e dunque anche piu’
risorse, per gestire l’integrazione con il territorio, questo e’
il vero contenuto della riforma, una vera innovazione del
sistema che mette la Lombardia ancora una volta
all’avanguardia”. Lo ha spiegato il presidente della Regione
Lombardia, Roberto Maroni, incontrando i giornalisti in
Consiglio Regionale. (Ln)

APRE PALAZZO CLERICI,PADIGLIONE DELLE BELLE ARTI PER EXPO

Giovanni Battista Tiepolo e Palazzo
Clerici protagonisti dei percorsi artistici organizzati da
Regione Lombardia in occasione di Expo 2015. Apre infatti al
pubblico – in via straordinaria, fino al 6 settembre (dalle 11
alle 20) – un altro Padiglione di ‘Expo Belle Arti’, iniziativa
culturale di Regione Lombardia ideata dal presidente Roberto
Maroni a complemento dell’offerta prevista per Expo e realizzata
dal critico Vittorio Sgarbi, ambasciatore di Regione Lombardia
per le Belle Arti per Expo 2015.

PALAZZO CLERICI – La storica dimora milanese ospita la famosa
Galleria degli Arazzi, affrescata sulla volta dal Tiepolo nel
1741, su commissione del marchese Anton Giorgio Clerici,
nell’ambito di un rivoluzionario intervento sul palazzo. La
realizzazione dell’affresco avvenne a seguito di una lunga fase
di progettazione, testimoniata da numerosi studi in parte
pervenuti. La complessita’ dell’opera era in parte dovuta alla
configurazione dell’ambiente, stretto ma estremamente lungo (5
metri di larghezza e 22 di lunghezza). Nella volta e’
rappresentata ‘La corsa del carro del Sole tra le divinita’
dell’Olimpo’, contornata dalle ‘Allegorie dei quattro
Continenti’ e dalle ‘Allegorie delle Arti’.
Di grandissimo valore artistico, la residenza puo’ oggi
beneficiare di ulteriore valorizzazione proprio grazie
all’inserimento tra i Padiglioni culturali dell’iniziativa di
Regione Lombardia.

CULTURA E BELLEZZE DI LOMBARDIA – I Padiglioni culturali di Expo
Belle Arti, realizzati con il supporto di sponsor come Scripta
Maneant, Gi Group e Gruppo Tea, mirano, da un alto, a garantire
un’offerta culturale fuori dal perimetro del sito
dell’Esposizione universale e, dall’altro, diversamente
distribuiti sul territorio regionale, a far scoprire, accanto ai
tesori che custodiscono, anche le bellezze e le sorprendenti
potenzialita’ dei luoghi in cui si trovano.

AMPIA OFFERTA – L’offerta e’ ampia e abbraccia diversi filoni:
dall’arte medievale a quella moderna, a quella contemporanea,
dagli impagabili lasciti leonardeschi ai preziosi Dannunziani,
passando per le opere di Antonio Ligabue e Pietro Ghizzardi. I
Padiglioni resteranno aperti in agosto (per maggiori dettagli:
www.regione.lombardia.it). (Ln)

INIZIATIVE CULTURALI DELLA VAL BREGAGLIA

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini presentera’
dopodomani, mercoledi’ 5 agosto, insieme al Comune di Piuro
(Sondrio) e a diverse associazioni culturali della Val
Bregaglia, alcune tra le piu’ rilevanti iniziative realizzate
grazie al sostegno di Regione Lombardia.

Il rapporto tra Regione Lombardia e la Val Bregaglia si e’
intensificato negli ultimi due anni per volonta’ dell’assessore
Cappellini, che reputa “Strategico un territorio dalle grandi
potenzialita’, che ho gia’ avuto modo di conoscere e di apprezzare
in diverse occasioni”.

– ore 11.30, Palazzo Pirelli (via F.Filzi, 22 – Milano), Sala
Gonfalone, primo piano.(Ln)

DOMANI MANTOVANI A EVENTO PADIGLIONE GIAPPONE

Il vice presidente e assessore alla Salute
di Regione Lombardia Mario Mantovani interverra’ domani, domenica
2 agosto, alle celebrazioni della Giornata di Toyama in Expo.
Parteciperanno il governatore Takakazu Ishii e, tra gli altri,
il Commissario Generale di Sezione del Giappone per Expo Milano
2015 Tatsuya Kato.

– ore 11, spazio eventi Padiglione Giappone, sito Expo.(Ln)

FUNGHI,CONTRIBUTI FACOLTATIVI DA RACCOLTA PER MIGLIORAMENTI AMBIENTALI

I Comuni di montagna e gli enti parco
regionali non ubicati in territorio di montagna possono chiedere
il pagamento di una quota per la raccolta funghi che deve essere
destinata a opere di miglioramento ambientale. La delibera
approvata oggi dalla Giunta regionale, su proposta
dell’assessore all’Agricoltura Gianni Fava, stabilisce la
procedura che regola questi adempimenti tra cittadino, comuni
comunita’ montane e parchi di pianura, qualora questi enti lo
decidano, e stabilisce le quote massime, fissate in 5 euro
(raccolta giornaliera), 10 (settimanale), 20 (mensile) e 30
(annuale).

GLI INTERVENTI – “Da oggi, quindi – spiega l’assessore Fava – i
comuni possono convenzionarsi con le comunita’ montane per
esigere questi contributi facoltativi per interventi di
miglioramento ambientale, attivita’ di informazione concernente
aspetti della conservazione e tutela ambientale, nonche’ attivita’
didattiche in materia ambientale e micologica; interventi di
trattamento e governo del bosco volti al miglioramento della
produzione dei funghi; ripristino e miglioramento di strade
esistenti, nonche’ sistemazione e manutenzione dei sentieri”.
Nessuna variazione e’ stata apportata su modalita’ e quantitativi
di raccolta dei funghi. Il ‘titolo’ per la raccolta corrisponde
alla ricevuta di versamento dell’importo dovuto, da esibire
unitamente ad un documento di identita’ in caso di controllo.

LA NORMATIVA – La raccolta dei funghi e’ gratuita, come previsto
dall’articolo 97 (comma 1) della legge regionale 31 del 2008. Il
comma successivo da’ la facolta’ ai Comuni e ai parchi regionali
di subordinare la raccolta ad un contributo finalizzato alla
tutela del patrimonio boschivo e delle risorse naturali.
L’articolo 111 della medesima legge stabilisce che Regione
Lombardia regoli questo eventuale pagamento con provvedimenti
attuativi specifici assunti dalla Giunta regionale, previo
parere della Commissione consigliare Agricoltura. Questi
provvedimenti sono stati assunti con delibera di giunta il 24
luglio scorso. Il 29 luglio la Commissione Consigliare
Agricoltura ha approvato con voto favorevole unanime i suddetti
provvedimenti. Oggi, dunque, l’approvazione da parte della
Giunta regionale, a seguito del parere della Commissione
Consigliare. (Ln)

VINI,SALA:CON SPARKLING AWARD PREMIAMO VALORE AZIENDE

Il concorso, unico nel suo genere, e’ nato
con l’obiettivo di celebrare, nella cornice dell’Esposizione
Universale dedicata alla nutrizione, una delle produzioni
vitivinicole piu’ interessanti, valorizzando un segmento di
mercato ricco di etichette eccellenti come le italiane:
Franciacorta Docg, Trento Doc, Oltrepo’ Pavese Metodo Classico
Docg, Alta Langa Doc.

CHI PRODUCE METODO CLASSICO NEL MONDO – A livello
internazionale, nonostante latitudini, temperature, umidita’ e
terreni differenti, molti altri Paesi al mondo vantano
produzioni di grande qualita’: Champagne (Francia), Cava
(Spagna), Sud Africa, Argentina, U.S.A., Inghilterra, Russia,
Australia e Nuova Zelanda con vini rifermentati in bottiglia,
capaci di regalare emozioni straordinarie. Eccellenze che un
panel di esperti andra’ ad analizzare, riconoscendo e premiando i
vini migliori.

EXPO OCCASIONE PER VALORIZZARE LAVORO VITICOLTORI – “Non
potevamo scegliere occasione migliore per fare luce sullo
straordinario lavoro che i viticoltori italiani di Metodo
classico portano avanti da anni. Il vino rifermentato in
bottiglia e’ un unicum che merita di essere studiato e
approfondito ed Expo 2015 e’ proprio questo: una riflessione a
tutto tondo sull’alimentazione, dal cibo al vino, dalla terra ai
calici”- ha spiegato l’assessore Sala.

PRODUZIONI STRAORDINARIE – “L’International Sparkling Awards
Milan e’ per noi una grande emozione, arriva a coronare un
percorso lungo due lustri, durante i quali abbiamo lavorato
moltissimo a livello locale per ottenere produzioni davvero
straordinarie. Le stesse che oggi potranno distinguersi in un
contesto internazionale di grande fascino e professionismo” ha
sottolineato Fabio Mondini, presidente dell’Associazione Gam
e20, organizzatrice del premio.

VERSO UN PREMIO DI CATEGORIA – Massimiliano Brambilla, membro
del Comitato Organizzatore ha espresso grande soddisfazione:
“Siamo molto orgogliosi del sostegno della Regione Lombardia,
partner istituzionale al quale va il nostro piu’ sentito
ringraziamento e lavoreremo affinche’ ISA Milan sia il primo,
decisivo, passo verso la costituzione di un Premio di categoria,
in modo che vengano diffusi e preservati i fondamenti di una
produzione di grande valore”.

FAR CONOSCERE NEL MONDO NOSTRE MIGLIORI PRODUZIONI – Leonardo
Valenti, Docente del corso di viticoltura ed enologia
dell’Universita’ Statale di Milano ha evidenziato che “Negli
ultimi anni, i viticoltori italiani hanno compiuto un grande
sforzo. Hanno lavorato molto per migliorare le loro produzioni e
per accrescere la loro presenza sui mercati stranieri. Ancora
tanto c’e’ da fare, in termini di sistema piu’ che di qualita’. E
in questo senso ISA Milan potra’ essere un ottimo punto di
partenza, per far conoscere nel mondo le migliori produzioni di
Metodo Classico, intese sia come cantine che come vigne”.

UN RICONOSCIMENTO CHE MANCAVA – Fiorenzo Detti, presidente AIS
Lombardia ha commentato entusiasta “Era tempo di celebrare il
Metodo Classico con un premio dedicato. Dopo tutto, le
produzioni italiane sono cresciute enormemente in qualita’,
valore e consumo. Dal 2007 le bottiglie di spumante italiano
esportate all’estero sono raddoppiate, conquistando anche Russia
e Cina, dove le bollicine made in Italy consumate nel 2014 sono
addirittura triplicate (+195% rispetto al 2013)”.

MODALITA’ PARTECIPAZIONE – La competizione entrera’ nel vivo
entro il prossimo 20 agosto, termine ultimo entro il quale le
aziende vitivinicole interessate e provenienti da qualsiasi
regione al mondo, potranno iscriversi al concorso accedendo al
sito
http://www.isamilan.com/index.php/it/regolamento/istruzione-per-l-acquisto.

I VINI IN CONCORSO – Otto le categorie nelle quali sara’
possibile concorrere: vini bianchi senza annata, vini bianchi
millesimati fino a 36 mesi di affinamento sui lieviti, vini
bianchi millesimati da 36 a 60 mesi di affinamento sui lieviti,
vini bianchi millesimati oltre 60 mesi di affinamento sui
lieviti, vini rose’ senza annata, vini rose’ millesimati fino a
36 mesi di affinamento sui lieviti, vini rose’ millesimati da 36
a 60 mesi di affinamento sui lieviti e vini rose’ millesimati
oltre 60 mesi di affinamento sui lieviti.

GIURIA AL LAVORO E DEGUSTAZIONI A EXPO – Dal 20 agosto fino al
10 settembre, esperti giudici, coordinati dal professor Valenti,
degusteranno i vini in concorso presentandoli successivamente in
una location allestita all’interno di EXPO, presso il Padiglione
‘Copagri-Love it’, per poi decretare, a meta’ settembre 2015 i
vincitori.

GRAN FINALE – Il 24 ottobre, le produzioni piu’ meritevoli
saranno premiate con un’esclusiva cerimonia in uno dei patrimoni
artistici e culturali piu’ imponenti d’Italia, la Villa Reale a
Monza, alla presenza delle piu’ importanti autorita’. (Ln)

DOMANI A INAUGURAZIONE VARIANTE NORD DI ROMANO DI L./BG

Il presidente della Regione Lombardia,
Roberto Maroni, e l’assessore alle Infrastrutture e Mobilita’,
Alessandro Sorte, interverranno domani, sabato 1 agosto,
all’inaugurazione della variante nord di Romano di Lombardia.
L’opera rientra fra quelle in programma per la sistemazione
della viabilita’ a seguito della realizzazione della linea Av/Ac
Milano-Verona, tratta Treviglio-Brescia.

– ore 11, Variante Nord Romano Lombardia Bg) in prossimita’ del
Laghetto San Marcello (Strada Provinciale Soncinese). (Ln)

PRESENTATO ‘CUVE’E ERBA-FELLBACH’, VINO ITALO-TEDESCO

Si chiama ‘Cuve’e Erba Fellbach’ ed e’
l’unione di due vini a base Riesling, composto da mille litri di
vino provenienti da cinque produttori Igt Terre Lariane e da
mille litri provenienti dalla cantina di Fellbach, cittadina
tedesca vicino a Stoccarda gemellata con la Citta’ di Erba (Como)
ed e’ stato presentato oggi a Pianeta Lombardia, il sito della
Regione all’interno di Expo, dalla presidente del Consorzio Igt
Terre Lariane Claudia Crippa.

IL PROGETTO – “Il progetto – spiega Crippa – nasce nel 2014 su
una proposta della cantina di Fellbach, che, entusiasta dei vini
lariani, ha proposto questo vino ‘a quattro anni'”.

IGT – Terre Lariane e’ il vino Igt (Indicazione geografica
tipica) delle province di Como e Lecco, riconosciuto dalla
vendemmia del 2008.

CONSORZIO – Il Consorzio Terre lariane e’ nato nel dicembre 2009
dalla volonta’ di sette produttori di lavorare insieme per la
valorizzazione dell’Igt. Oggi conta 18 soci e numerosi
appassionati che seguono le attivita’ di formazione, studio,
ricerca scientifica e promozione del territorio.

VITIGNI – Tra i vitigni maggiormente diffusi nella zona si
evidenzia la Verdesa, antico vitigno autoctono comasco. Tra gli
altri coltivati in zona, molti sono tipici del Nord Italia; tra
questi: Chardonnay, Pinot bianco, Riesling, Sauvignon,
Trebbiano, Barbera, Cabernet Sauvignon, Marzemino, Croatina,
Merlot, Sangiovese, Schiava e Croatina. Il sistema di potatura
della vite maggiormente diffuso e’ il Guyot, che permette di
modificare e migliorare la crescita della pianta e dei suoi
frutti per adattarla agli obiettivi per cui e’ coltivata. (Ln)