OPEN D’ITALIA,MARONI:SOSTENIAMO GOLF E PARCO DI MONZA

“La Regione e’ molto legata a Monza e al suo
parco. Sosteniamo con piacere, anche finanziariamente, questo
evento, perche’ pensiamo sia una manifestazione meritevole, non
solo perche’ organizzata nell’anno di Expo, ma anche perche’ e’ un
appuntamento importante per il nostro territorio”. Lo ha detto
il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, che,
questo pomeriggio, ha partecipato alla presentazione del 72°
Open Golf Club, che si terra’ a Milano dal 17 al 20 settembre
2015.

ATTRAZIONE FATALE – Il parco di Monza, ha proseguito il
governatore, rappresenta per la Regione “un’attrazione fatale.
Nel senso che stiamo lavorando, anche in sinergia con il Comune
di Monza, affinche’ il Parlamento approvi un emendamento a un
progetto di legge, che ci consentira’ di salvare il Gran Premio
di Formula 1”. “L’incontro di oggi – ha concluso Maroni – voglio
considerarlo di buon auspicio per i futuri sviluppi che dovranno
vedere questa area, in tutte le sue articolazioni, Autodromo,
Villa Reale e Golf, al centro del mondo”. (Ln)

CONVEGNO SU CIBO E IRRIGAZIONE

L’assessore al Territorio, Urbanistica e
Difesa del suolo di Regione Lombardia Viviana Beccalossi
partecipera’ domani, giovedi’ 23 luglio, a Palazzo Italia, a Expo,
al convegno ‘Il cibo e’ irriguo’, organizzato da Anbi,
Associazione nazionale Consorzi gestione tutela del territorio e
acque irrigue.

– ore 10.30, Auditorium di Palazzo Italia – sito Expo. (Ln)

RIEMPIAMO DI CULTURA NOSTRO PADIGLIONE

Dopodomani, venerdi’ 24 luglio, si svolgera’
a ‘Pianeta Lombardia’, il Padiglione di Regione Lombardia a
Expo, il secondo appuntamento live organizzato dall’assessore
alle Culture, Identita’ e Autonomie di Regione Lombardia Cristina
Cappellini.
“Nello specifico – ha spiegato l’assessore Cappellini – si
tratta di concerti-spettacoli da parte di artisti locali, a
coronamento di un percorso fatto con i musicisti lombardi
durante il ‘Lombardia Expo Tour’. Ci tenevamo a ospitare gli
artisti del territorio a Expo, lo stesso governatore Maroni ha
sostenuto e spronato fin dall’inizio questa bella iniziativa. Ci
saranno musicisti nuovi e altri che hanno gia’ partecipato
all’Expo Tour, tutti selezionati da Davide Van De Sfroos”.

DOPO COMO SARA’ LA VOLTA DI UN GRUPPO DI VARESE – Dopo
l’esibizione dei ‘Menagrama’ venerdi’ 17, dopodomani sara’ la
volta dei ‘Trenincorsa’, gruppo Folk e di musica d’autore di
Varese. Il gruppo nasce nell’ottobre 2001 da un’idea di Matteo
Carassini, voce e chitarra acustica, che, nel giro di qualche
mese, riunisce il primo nucleo del gruppo: il fisarmonicista
Giovanni Bruno e il percussionista Fabio Ferrari. Durante il
primo ‘Festival della musica di Mantova’ (2003) incontrano la
Toast Records nella persona di Giulio Tedeschi, con cui inizia
una collaborazione a livello nazionale e verso l’Europa del
Nord.

DIAMO VETRINA INTERNAZIONALE AD ARTISTI LOMBARDI – “Con questa
nuova iniziativa – ha detto l’assessore – vogliamo ulteriormente
dimostrare quanto Regione Lombardia investa nei giovani e negli
artisti del territorio. Abbiamo davvero tanti talenti, che
spesso hanno solo bisogno di maggiore visibilita’: Regione
Lombardia ha deciso quindi di regalare la vetrina internazionale
di Expo ai tanti talenti lombardi”.

ESPOSIZIONE UNIVERSALE GRANDISSIMA OCCASIONE – “Questo tipo di
eventi – ha sottolineato l’assessore – aiutano a far conoscere e
apprezzare le risorse culturali dei nostri territori. Siamo una
regione dai tanti primati, spesso non conosciuti come
meriterebbero”. “Expo – ha concluso l’assessore Cappellini – si
sta dimostrando una grandissima occasione”. (Ln)

OFFICINE NAUTICHE BELLINI UN’ALTRA MERAVIGLIA LOMBARDA

“Le officine nautiche Bellini sono
un’eccellenza mondiale della nautica a motore e rappresentano
un’altra eccellenza della nostra Lombardia. Per valorizzare
queste meraviglie, questi oggetti di design prima che barche,
stiamo ragionando di trovare, qui, sul Lago di Iseo, un luogo
adatto per realizzare un museo storico di queste imbarcazioni,
qualcosa di simile al Museo storico dell’Alfa Romeo”. Lo ha
annunciato il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni,
questo pomeriggio, al termine della visita sul Lago di Iseo, ai
cantieri nautici Bellini e all’annesso museo, con la collezione
di imbarcazioni storiche della Riva, con esemplari unici al
mondo.

“Adesso – ha concluso Maroni – consulteremo i Comuni del lago
per individuare un eventuale luogo idoneo per questo museo, che
rappresenterebbe anche un’ulteriore attrazione turistica per
questo splendido lago”. (Ln)

x

CAPPELLINI INAUGURA ‘TRA CASTELLI VISCONTEI E MUSEI’/PV

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini partecipera’
domani, mercoledi’ 22 luglio, all’inaugurazione del percorso
culturale e turistico ‘Tra castelli viscontei e musei’.

Il progetto, avviato lo scorso autunno, vede il coinvolgimento
di quattro Comuni: Belgioioso, come capofila, Stradella,
Montecalvo Versiggia e Zavattarello come partner.
Grazie al finanziamento di Regione Lombardia sono stati
realizzati interventi di valorizzazione e di promozione dei
musei e dei luoghi della cultura presenti nei quattro Comuni.

Domani, grazie a un’inaugurazione itinerante, si potranno
visitare i monumenti coinvolti e le opere realizzate.

All’iniziativa parteciperanno anche i sindaci e gli
amministratori di Belgioioso, Stradella, Montecalvo Versiggia e
Zavattarello.

Di seguito il programma:

– ore 17, Castello di Zavattarello – Museo di Arte Contemporanea
(via Carlo Dal Verme, 4);
– ore 18.30, Museo del Cavatappi di Montecalvo Versiggia (piazza
della chiesa);
– ore 19.30, Museo della Fisarmonica e Museo naturalistico di
Stradella (via Montebello, 2);
– ore 20.30, Castello di Belgioioso – Centro multimediale sui
Visconti (viale Dante Alighieri, 1). (Ln)

x

TANTI PROGETTI VALIDI PER IL DOPO,E’ UN HAPPY PROBLEM

“Ci sono tanti progetti per l’area
dopo l’Expo, tanti progetti concreti, che dimostrano l’interesse
per questo sito di 100 ettari, vicinissimo a Milano,
fornitissimo come collegamenti. Quello di avere tante idee tra
cui scegliere e’ un ‘happy problem’ e sono certo che non
mancheranno gli investitori sia pubblici che privati, per cui
abbiamo l’ambizione di fare, qui, qualcosa che resti e sia vivo
tutti i giorni, come per esempio il campus universitario, con le
residenze degli studenti e le strutture sportive annesse”. Lo ha
spiegato il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni,
intervenendo, questo pomeriggio, su Rai Radio 1 al programma
‘Bianco e Nero”‘, in diretta da Expo Milano 2015. (Ln)

x

CARTA DI MILANO IL LASCITO DELL’ESPOSIZIONE

Tutti i padiglioni parlano del tema
centrale ‘Nutrire il pianeta – energia per la vita’, ovviamente
declinandolo in modo diverso, e la Carta di Milano, firmata da
decine di migliaia di visitatori, e’ il lascito immateriale di
Expo, l’impegno delle Istituzioni sara’ applicare questa Carta,
con un aspetto in particolare, cui noi, come Regione Lombardia,
teniamo molto, che e’ la lotta alla contraffazione alimentare:
pensiamo solo che il cosiddetto ‘Italian sounding’, ovvero cio’
che viene consumato nel mondo come prodotto italiano ma italiano
non e’, vale ogni anno 60 miliardi di euro ovvero il doppio del
nostro export”. Lo ha spiegato il presidente della Regione
Lombardia Roberto Maroni, intervenendo, questo pomeriggio, su
Rai Radio 1 al programma ‘Bianco e Nero’, in diretta da Expo
Milano 2015. (Ln)

x

TANTI TURISTI CHE STANNO SCOPRENDO LA NOSTRA REGIONE

“Expo sta portando turismo e tanti
visitatori che vengono qui e poi rimangono in Lombardia e
proprio questo e’ stato l’investimento che abbiamo fatto come
Regione, coinvolgere i territori per valorizzarli e far
innamorare i visitatori di Expo della nostra regione e delle sue
bellezze”. Lo ha spiegato il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni, intervenendo, questo pomeriggio, su Rai Radio 1
al programma ‘Bianco e Nero’, in diretta da Expo Milano 2015.
(Ln)

x