“Lunedi’ ci sara’ la riapertura del museo
dell’Alfa Romeo ad Arese e sono molto contento perche’ questa
riapertura e’ stata possibile solo grazie all’intervento della
Regione Lombardia: siamo riusciti a mettere intorno allo stesso
tavolo Fiat e la sovrintendenza che litigavano da anni e si sono
risolti tutti i problemi. L’Alfa ed il suo museo sono un’altra
delle eccellenze della nostra Lombardia che vogliamo
valorizzare”.
Lo ha spiegato il presidente di Regione Lombardia, Roberto
Maroni, intervenendo, al padiglione di Regione Lombardia a
Expo, una conferenza stampa per presentare l’iniziativa ‘Scendi
in pista con la Lombardia. Firma anche tu per il Gp di Monza’.
(Ln)
Categoria: NEWS | Palazzo Lombardia
Via Montenapoleone | Milano
GP MONZA, MARONI:LA FERRARI SCENDA IN PISTA CON NOI PER QUESTA BATTAGLIA
“Lunedi’ incontrero’ Marchionne, in
occasione della riapertura del museo dell’Alfa Romeo ad Arese e
gli chiedero’ di scendere in campo al nostro fianco in questa
battaglia per difendere il gran premio di Monza. Perche’ se la
Ferrari dicesse che senza il gp di Monza non parteciperebbe piu’
al Mondiale di Formula 1 allora il gran premio sarebbe salvo,
perche’ non puo’ prevalere sempre l’interesse economico rispetto
ai valori, alla storia e al fascino di una corsa come il gran
premio di Monza. Per cui spero che anche la Ferrari si schieri
al nostro fianco e lunedi’ chiedero’ a Marchionne di fare questa
dichiarazione per sostenerci in questa battaglia”.
Lo ha spiegato il presidente di Regione Lombardia, Roberto
Maroni, intervenendo, insieme all’assessore regionale con delega
all’Expo, Fabrizio Sala, a Pianeta Lombardia, padiglione di
Regione Lombardia a Expo, alla conferenza stampa per presentare
l’iniziativa ‘Scendi in pista con la Lombardia. Firma anche tu
per il Gp di Monza’.
All’evento ha partecipato Andrea Dell’Orto, presidente della
Sias (Societa’ incremento automobilismo e sport S.p.A.). (Ln)
CELEBRAZIONI GIORNATA KAZAKHSTAN
“Il Kazakhstan e’ una regione di
grande crescita e con Regione Lombardia ha una particolare
sintonia sia sul piano economico che sullo sviluppo”.
Lo ha detto il vice presidente e assessore alla Salute di
Regione Lombardia Mario Mantovani partecipando alle celebrazioni
della Giornata di Expo dedicata al Kazakhstan.
“Il bilancio import-export, soprattutto per quanto riguarda le
nuove tecnologie, tra Lombardia e Kazakhstan e’ di circa 600
milioni di euro e vista la disponibilita’ del presidente del
Kazakhstan – ha concluso Mantovani – sono sicuro che la nostra
collaborazione sara’ ulteriormente incrementata”.(Ln)
DOMANI FAVA A SAGRA DEL TIROT
L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava sara’ presente domani, domenica 28 giugno, alla sagra
del Tirot, a Felonica, in provincia di Mantova.
– ore 17, Fiera del Tirot, Campo delle Scuole (via G. Garibaldi,
angolo via Martiri della Liberta’, Felonica/Mn). (Ln)
ASSEMBLEA REGIONALE ASSOFLORO
L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava partecipera’ dopodomani, lunedi’ 29 giugno,
all’assemblea annuale Assofloro Lombardia.
– ore 17, agriturismo ‘Molino dei Frati’ (via Gramsci 40,
Trescore Balneario/Bg). (Ln)
DOMANI ESIBIZIONI PALIO ISOLA DOVARESE/CR
Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, e’ prevista per domani, domenica 28 giugno,
l’anticipazione del Palio di Isola Dovarese (Cremona), che
rievoca il periodo di appartenenza di Isola Dovarese allo Stato
Gonzaghesco, nella seconda meta’ del Quattrocento, con la
celebrazione dell’arrivo della corte mantovana in forma di festa
su pubblica piazza, in onore dei marchesi Ludovico Gonzaga e
Barbara di Brandeburgo.
In programma due esibizioni: alle 15 e alle 17.
Seguira’, come ogni giorno, dalle ore 17 alle 18, una
degustazione, offerta da Ascovilo, di prodotti tipici del
Consorzio Oltrepo’ pavese. (Ln)
CON PALIO DI ISOLA DOVARESE/CR IN VETRINA I FASTI DEL RINASCIMENTO LOMBARDO
“Con la presenza dei figuranti e degli
sbandieratori del Palio di Isola Dovarese va in scena, a Expo,
presso il ‘Pianeta Lombardia’, una delle piu’ belle e fedeli
ricostruzioni del Rinascimento padano. Regione e’ fiera di questa
iniziativa, che valorizza ancora una volta il grande lavoro che
le Pro Loco svolgono sul territorio per mantenere vive le nostre
tradizioni”. Lo dice Cristina Cappellini, assessore alle
Culture, Identita’ e Autonomie di Regione Lombardia, annunciando
la presenza dei figuranti e degli sbandieratori del Palio di
Isola Dovarese, Comune della provincia di Cremona, a Expo,
domenica 28 giugno.
“La presenza della Pro Loco di Isola Dovarese – ha detto
Cappellini – e’ ancora piu’ significativa, perche’ da sempre chi la
anima ha compiuto un grande lavoro storico proprio sulle ricette
culinarie di quel periodo e ha sempre dato una grande importanza
al cibo rinascimentale e gli alimenti sono proprio il tema
centra dell’Esposizione universale”.
“Expo – ha concluso l’assessore – deve essere sempre di piu’ una
grande vetrina per tutte quelle iniziative culturali, che, ogni
periodo dell’anno, animano la nostra Lombardia. Come Regione
siamo felici di promuoverle, perche’, pubblicizzando loro,
facciamo conoscere il territorio, le sue bellezze e i suoi
prodotti gastronomici”.
Il Palio rievoca il periodo di appartenenza di Isola Dovarese
(ora in provincia di Cremona) allo Stato Gonzaghesco nella
seconda meta’ del Quattrocento, celebrando la venuta della corte
mantovana in forma di festa su pubblica piazza, in onore dei
marchesi Ludovico Gonzaga e Barbara di Brandeburgo. Il marchese
Ludovico si reco’ a Isola Dovarese piu’ volte, mentre la marchesa
Barbara soggiorno’ in Isola nel 1458 insieme alla figlia Dorotea,
a quell’epoca promessa sposa a Galeazzo Maria Sforza, futuro
duca di Milano e figlio di Francesco Sforza e Bianca Maria
Visconti. (Ln)
DOMANI AL 5° FESTIVAL DELLE ALPI
Gli assessori regionali Antonio Rossi
(Sport e Politiche per i giovani) e Fabrizio Sala (Casa, Housing
sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese)
parteciperanno domani, sabato 27 giugno, al convegno nazionale
‘I rifugi e i bivacchi: presidi territoriali e culturali delle
Alpi’ promosso nell’ambito del 5° Festival delle Alpi.
– ore 14, Palazzo Lombardia (piazza Citta’ di Lombardia, 1 –
Milano), Sala Biagi – Ingresso N4, 1° piano. (Ln)
LA ‘MISINTO BIER FEST’ COMPIE 20 ANNI
La Festa della birra di Misinto
compie oggi 20 anni. Dal 9 al 19 luglio si terranno dieci giorni
di eventi e musica in una nuova struttura da 2500 metri
quadrati”. Lo ha annunciato l’assessore regionale alla Casa,
Housing sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle
imprese Fabrizio Sala a Misinto (Monza e Brianza), in occasione
della presentazione della 20ª ‘Misinto Bier Fest’.
‘BIER FEST’ STA A MISINTO COME GP D’ITALIA A MONZA – “La
‘Misinto Bier Fest’ – ha detto l’assessore Sala – sta a Misinto
come il Gran Premio d’Italia sta a Monza. E’ un brand, un
orgoglio. Expo e’ un evento internazionale, ma non dobbiamo
dimenticare i nostri territori e queste meravigliose tradizioni,
che, proprio grazie a Expo, hanno l’occasione di farsi conoscere
a un pubblico piu’ ampio”.
DIECI GIORNI DI MUSICA E SPETTACOLI CON BIRRA PROTAGONISTA – La
‘Misinto Bier Fest 2015′ si terra’ dal 9 al 19 luglio e vedra’
esibirsi i gruppi folkloristici dei ‘Die Wilderer’, dei
‘Grumis’, la ‘Bruno Gress Band’ e il ‘The McChicken Show’.
La ‘Misinto Bier Fest’ e’ un evento che si ispira alle
tradizionali feste della birra bavaresi e che prevede anche uno
spazio dedicato alla ristorazione con un menu di qualita’, con
prodotti del territorio e ovviamente la birra protagonista. (Ln)
SERATA CONCLUSIVA ‘PAROLARIO’
Cristina Cappellini, assessore alle
Culture, Identita’ e Autonomie di Regione Lombardia, partecipera’
domani, sabato 27 giugno, a Villa Olmo, a Como, alla serata
conclusiva del Festival letterario ‘Parolario’. Tra gli ospiti,
anche lo scrittore e giornalista Pietrangelo Buttafuoco, che,
dialogando con il direttore de ‘La Provincia di Como, Lecco e
Sondrio’ Diego Minonzio, presentera’ il suo ultimo libro ‘Il
feroce Saracino’.
– ore 19.30, Villa Olmo (via Bellinzona, 2 – Como). (Ln)