“Con la presenza dei figuranti e degli
sbandieratori del Palio di Isola Dovarese va in scena, a Expo,
presso il ‘Pianeta Lombardia’, una delle piu’ belle e fedeli
ricostruzioni del Rinascimento padano. Regione e’ fiera di questa
iniziativa, che valorizza ancora una volta il grande lavoro che
le Pro Loco svolgono sul territorio per mantenere vive le nostre
tradizioni”. Lo dice Cristina Cappellini, assessore alle
Culture, Identita’ e Autonomie di Regione Lombardia, annunciando
la presenza dei figuranti e degli sbandieratori del Palio di
Isola Dovarese, Comune della provincia di Cremona, a Expo,
domenica 28 giugno.
“La presenza della Pro Loco di Isola Dovarese – ha detto
Cappellini – e’ ancora piu’ significativa, perche’ da sempre chi la
anima ha compiuto un grande lavoro storico proprio sulle ricette
culinarie di quel periodo e ha sempre dato una grande importanza
al cibo rinascimentale e gli alimenti sono proprio il tema
centra dell’Esposizione universale”.
“Expo – ha concluso l’assessore – deve essere sempre di piu’ una
grande vetrina per tutte quelle iniziative culturali, che, ogni
periodo dell’anno, animano la nostra Lombardia. Come Regione
siamo felici di promuoverle, perche’, pubblicizzando loro,
facciamo conoscere il territorio, le sue bellezze e i suoi
prodotti gastronomici”.
Il Palio rievoca il periodo di appartenenza di Isola Dovarese
(ora in provincia di Cremona) allo Stato Gonzaghesco nella
seconda meta’ del Quattrocento, celebrando la venuta della corte
mantovana in forma di festa su pubblica piazza, in onore dei
marchesi Ludovico Gonzaga e Barbara di Brandeburgo. Il marchese
Ludovico si reco’ a Isola Dovarese piu’ volte, mentre la marchesa
Barbara soggiorno’ in Isola nel 1458 insieme alla figlia Dorotea,
a quell’epoca promessa sposa a Galeazzo Maria Sforza, futuro
duca di Milano e figlio di Francesco Sforza e Bianca Maria
Visconti. (Ln)
Gli assessori regionali Antonio Rossi
(Sport e Politiche per i giovani) e Fabrizio Sala (Casa, Housing
sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese)
parteciperanno domani, sabato 27 giugno, al convegno nazionale
‘I rifugi e i bivacchi: presidi territoriali e culturali delle
Alpi’ promosso nell’ambito del 5° Festival delle Alpi.
– ore 14, Palazzo Lombardia (piazza Citta’ di Lombardia, 1 –
Milano), Sala Biagi – Ingresso N4, 1° piano. (Ln)
La Festa della birra di Misinto
compie oggi 20 anni. Dal 9 al 19 luglio si terranno dieci giorni
di eventi e musica in una nuova struttura da 2500 metri
quadrati”. Lo ha annunciato l’assessore regionale alla Casa,
Housing sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle
imprese Fabrizio Sala a Misinto (Monza e Brianza), in occasione
della presentazione della 20ª ‘Misinto Bier Fest’.
‘BIER FEST’ STA A MISINTO COME GP D’ITALIA A MONZA – “La
‘Misinto Bier Fest’ – ha detto l’assessore Sala – sta a Misinto
come il Gran Premio d’Italia sta a Monza. E’ un brand, un
orgoglio. Expo e’ un evento internazionale, ma non dobbiamo
dimenticare i nostri territori e queste meravigliose tradizioni,
che, proprio grazie a Expo, hanno l’occasione di farsi conoscere
a un pubblico piu’ ampio”.
DIECI GIORNI DI MUSICA E SPETTACOLI CON BIRRA PROTAGONISTA – La
‘Misinto Bier Fest 2015′ si terra’ dal 9 al 19 luglio e vedra’
esibirsi i gruppi folkloristici dei ‘Die Wilderer’, dei
‘Grumis’, la ‘Bruno Gress Band’ e il ‘The McChicken Show’.
La ‘Misinto Bier Fest’ e’ un evento che si ispira alle
tradizionali feste della birra bavaresi e che prevede anche uno
spazio dedicato alla ristorazione con un menu di qualita’, con
prodotti del territorio e ovviamente la birra protagonista. (Ln)
Cristina Cappellini, assessore alle
Culture, Identita’ e Autonomie di Regione Lombardia, partecipera’
domani, sabato 27 giugno, a Villa Olmo, a Como, alla serata
conclusiva del Festival letterario ‘Parolario’. Tra gli ospiti,
anche lo scrittore e giornalista Pietrangelo Buttafuoco, che,
dialogando con il direttore de ‘La Provincia di Como, Lecco e
Sondrio’ Diego Minonzio, presentera’ il suo ultimo libro ‘Il
feroce Saracino’.
Gli assessori regionali Antonio Rossi
(Sport e Politiche per i giovani) e Fabrizio Sala (Casa, Housing
sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese)
parteciperanno domani, sabato 27 giugno, al convegno nazionale
‘I rifugi e i bivacchi: presidi territoriali e culturali delle
Alpi’ promosso nell’ambito del 5° Festival delle Alpi.
– ore 14, Palazzo Lombardia (piazza Citta’ di Lombardia, 1 –
Milano), Sala Biagi – Ingresso N4, 1° piano. (Ln)
L’assessore allo Sport e Politiche per i
giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi partecipera’ domani,
sabato 27 giugno, a ‘Giochi Senza Barriere’, manifestazione che
vede come testimonial la schermitrice disabile Bebe Vio.
Il sottosegretario di Regione Lombardia ai
Rapporti con il Consiglio regionale, Politiche per la Montagna,
Macroregione alpina (Eusalp), Quattro motori per l’Europa e
Programmazione negoziata Ugo Parolo partecipera’ domani, sabato
27 giugno, all’incontro dal titolo ‘II stagione: l’estate.
Alimentazione: risorsa e presidio delle Alpi’, secondo
appuntamento del ciclo ‘Nutrire il pianeta: il contributo della
montagna nel solco della biodiversita”, nell’ambito del Festival
delle Alpi 2015 e in relazione ai contenuti dell’Esposizione
universale di Milano.
– ore 14, Casa di Valle (piazza della Chiesa – Codera/So). (Ln)
‘La Memoria del Domani’, il video sui 10
Patrimoni UNESCO della Lombardia fara’ tappa dopodomani, domenica
28 giugno, a Varese. Dopo Cremona e Brescia sara’ dunque la volta
di Varese. All’evento, che sara’ moderato dal direttore di
Lombardia Notizie Roberto Fiorentini, parteciperanno il
presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, l’assessore
alle Culture, Identita’ e Autonomie di Regione Lombardia Cristina
Cappellini e il sindaco di Varese Attilio Fontana.
“Sono convinta che domenica – ha commentato l’assessore
Cappellini – ci sara’ lo stesso entusiasmo e partecipazione di
Cremona e Brescia. Questa iniziativa fortemente voluta sia da me
che dal presidente Maroni mira alla valorizzazione dei nostri 10
Patrimoni Unesco. Un primato italiano del quale siamo poco a
conoscenza ma che invece dovremmo prendere molto piu’ in
considerazione. Un video davvero bello che da’ la possibilita’ di
ammirare i siti Unesco da una prospettiva speciale. Invito
dunque tutti i cittadini e chiunque sia interessato a
partecipare a questo evento per poter trascorrere una serata
all’insegna della cultura”.
“Nello specifico – ha detto ancora l’assessore – Varese e’ la
provincia lombarda che vanta piu’ siti, ben 4 su 10: Sacro Monte,
Monte San Giorgio, il sito seriale ‘I Longobardi in Italia. I
luoghi del potere’, che comprende il ‘castrum’ con la torre di
Torba e la Chiesa di S. Maria ‘foris portas’ a Castelseprio –
Gornate Olona, e il sito seriale ‘Siti palafitticoli preistorici
dell’arco alpino’, che comprende anche la zona di Varese”.
Il filmato ‘La Memoria del Domani’, che illustra e racconta i 10
Patrimoni dell’umanita’ della Lombardia, e’ stato realizzato, con
il ‘Lombardia Unesco Tour’, dall’Assessorato alle Culture,
Identita’ e Autonomie, in collaborazione con il Centro
Sperimentale di Cinematografia di Milano, con la partecipazione
straordinaria di testimonial d’eccezione: Philippe Daverio,
Davide Van De Sfroos, Omar Predrini, Deborah Compagnoni, Bruno
Santori, Romano Tamani, Franco Branciaroli e il Quartetto
Cremona.
Il progetto e’ nato per promuovere, in occasione di Expo 2015, i
meravigliosi patrimoni di cui puo’ vantarsi la Lombardia. Un
filmato che ha tradotto in pratica la filosofia della Regione di
rendere tutta la Lombardia sito dell’Esposizione universale,
valorizzando le bellezze e le specificita’ dei territori.
Si tratta di un’opera della durata di circa 50 minuti, che
compie un viaggio attraverso i 10 Patrimoni dell’umanita’ della
Lombardia, che stanno riscuotendo un grande successo al sito
Expo, nel padiglione della Regione, ‘Pianeta Lombardia’. (Ln)
Le Guide Alpine della Lombardia hanno
presentato la nuova stagione estiva durante un incontro con la
stampa, che si e’ svolto in Valmalenco (So) tra Chiareggio e il
Rifugio Gerli-Porro, al cospetto del Ghiacciaio del Ventina.
L’iniziativa, organizzata dal Collegio regionale delle Guide
Alpine Lombardia in collaborazione con l’Assessorato allo Sport
e alle Politiche per i Giovani di Regione Lombardia, ha avuto
come obiettivo quello di sensibilizzare i media sul tema
montagna e di illustrare la professione della Guida attraverso
un video sulle attivita’ delle montagne lombarde, un viaggio
ideale che porta lo spettatore da 100 a 4000 metri di quota.
“Regione Lombardia sostiene il progetto per la promozione della
montagna attraverso le Guide Alpine – ha dichiarato Antonio
Rossi, assessore allo Sport e alle Politiche per i Giovani di
Regione Lombardia – Abbiamo delle montagne molto belle, ma non
sempre le conosciamo, la Guida Alpina puo’ farcele scoprire,
trasmetterci il fascino e l’emozione che si prova andando in
cima a una vetta e al tempo stesso farci capire i rischi che si
corrono e che possiamo imparare a gestire. E’ importante che la
stampa conosca la montagna e che ne parli in modo corretto:
anche nei fatti di cronaca e’ sempre facile fare notizia quando
qualcuno si fa male, ma bisogna invece avere piu’ cognizione dei
luoghi e delle dinamiche, per non fare un inutile terrorismo”.
Il video e’ stato realizzato dal regista Andrea Frigerio con la
supervisione di Luca Maspes e la partecipazione delle Guide
Alpine e degli Accompagnatori di media montagna del Collegio
lombardo. Oltre al film, sono state realizzate 6 clip dedicate
ciascuna alle singole attivita’: l’escursionismo nelle “Foreste”,
l’arrampicata nella “Roccia”, il canyoning nel “Acqua”,
l’arrampicata sul ghiaccio in “Ghiaccio”, lo sci in la “Neve” e
l’alpinismo in “Alte Cime”.
“I video delle Guide Alpine saranno trasmessi sullo schermo di
Pianeta Lombardia in Expo – ha continuato l’assessore Rossi –
perche’ vogliamo promuovere le nostre montagne e la professione
delle Guide Alpine che ce le fanno scoprire. Sono filmati
fantastici che trasmettono il fascino delle alte quote e
soprattutto fanno venire voglia di provare e di divertirsi e
fare sport in questi ambienti unici”.
Durante l’educational sono stati presentati inoltre gli eventi
promozionali delle Guide Alpine in collaborazione con “Ostelli e
rifugi”, nati nella cornice del Programma per la promozione
della montagna e delle sue professioni 2015 allo scopo di
incentivare le attivita’ sportive e didattiche in ambiente
montano.
“Tra gli eventi promozionali per l’estate 2015 abbiamo messo in
calendario alcuni eventi distribuiti su tutta la regione per
avvicinare il pubblico alle montagne lombarde – ha spiegato Luca
Biagini, presidente del Collegio Guide Alpine Lombardia – Con
l’iscrizione e alla cifra simbolica di 10 euro i partecipanti
potranno usufruire dell’accompagnamento di un professionista,
una Guida Alpina per le attivita’ piu’ tecniche e Accompagnatori
di media montagna per l’escursionismo, e il pernottamento presso
rifugi o ostelli di Lombardia”.
LE DATE
04/05 LUGLIO ESCURSIONE ALLE INCISIONI RUPESTRI E SALITA MONTE
AGA pernottamento al Rifugio Fratelli Longo (Alta Valle
Brembana)
11/12 LUGLIO ESCURSIONE AL GRIGNONE E FERRATA DEI CARBONARI
pernottamento al Rifugio Bietti (Lecchese)
12/13 SETTEMBRE SENTIERO GLACIOLOGICO DEI FORNI con
pernottamento al Rifugio Branca (Alta Valtellina)
19/20 SETTEMBRE ESCURSIONE IN VALLE DI SCALVE pernottamento
all’Olimpic Hostel di Schilpario (BG)
03/04 OTTOBRE ESCURSIONE DI GEOTURISMO al Lago della Vacca
pernottamento al Rifugio Tita Secchi (Valle Camonica)
17/18 OTTOBRE ARRAMPICATA IN VAL CHIAVENNA pernottamento
all’Ostello al Deserto (Chiavenna)
L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini partecipera’
domani, giovedi’ 25 giugno, a Padiglione Italia, nel sito Expo,
alla conferenza stampa di presentazione della 12ª Biennale
Internazionale del Merletto.
Lo scopo e’ la promozione del Merletto di Cantu’ e dare visibilita’
all’evento ‘Merletti&Design’, un progetto di valorizzazione che
prevede l’esecuzione di esclusivi pezzi unici.
Si dara’ cosi’ forma ed espressione al saper fare del territorio
canturino, documentato anche nell’Inventario del patrimonio
immateriale di Regione Lombardia.
– ore 11, Padiglione Italia – Ufficio Como Business Center –
sito Expo. (Ln)