DA DOMANI BRESCIA ARTISTICA PROTAGONISTA ANCHE NEGLI ‘OCULUS’

Da domani la grande mostra ‘Roma e le
genti del Po. Un incontro di culture, III – I secolo a.C.’,
aperta a Brescia, Santa Giulia, fino al 17 gennaio 2016, sara’
visitabile virtualmente anche per chi sperimentera’ il viaggio
immersivo con gli oculus a Pianeta Lombardia, lo spazio di
Regione Lombardia all’interno di Expo.

INVITO A VISITARE LUOGHI MOSTRA – Un ‘assaggio’ che ha
l’obiettivo di invogliare i visitatori di Expo a recarsi
personalmente in questi luoghi carichi di storia, arte e
straordinarie vestigia archeologiche, in linea con
l’impostazione di Regione Lombardia che considera l’intero
territorio regionale il padiglione allestito per l’Esposizione
universale.

RICONOSCIMENTI ISTITUZIONALI – La mostra, che si colloca tra i
maggiori eventi culturali per Expo 2015, ha ottenuto il
patrocinio del Parlamento europeo ed e’ promossa dal Ministero
Beni e Attivita’ Culturali e Turismo.

DOMANI PRESENTAZIONE A ‘CASA CORRIERE’ IN EXPO – La Brescia
archeologica e artistica, ammirabile con gli occhiali virtuali
disponibili a Pianeta Lombardia, che tanto successo hanno
riscosso a Expo, sara’ protagonista anche della presentazione in
programma domani, alle ore 12, presso ‘Casa Corriere’, sul
Decumano.

CON ‘OCULUS’ RICOSTRUITA LA BRESCIA DI DUEMILA ANNI FA –
“Brixia, Brescia citta’ e provincia” unisce una grande mostra, un
parco archeologico, una rete territoriale di itinerari
attraverso la realta’ virtuale degli Oculus, che restituiscono
intatta la Brescia romana di oltre duemila anni fa.
Con ‘Roma e le genti del Po. Un incontro di culture III-I secolo
a.C.’ viene proposto un viaggio nel tempo alla scoperta delle
straordinarie tracce lasciate dai romani in terra bresciana.

UN PUNTO DI PARTENZA – L’intensita’ e la qualita’ dei ritrovamenti
in citta’ e nella provincia di Brescia, l’elevato grado di
conservazione degli edifici, gli interventi di valorizzazione
spesso esemplari possono rendere la visita alla mostra e
all’area archeologica non una tappa esclusiva e circoscritta, ma
il punto di partenza per un soggiorno piu’ esteso e immersivo
nella storia, nell’arte e nell’archeologia.

REGIONE TRA ENTI CHE HANNO COLLABORATO – Il progetto, coordinato
e realizzato dalla Soprintendenza archeologia della Lombardia e
dal Polo museale della Lombardia, con il supporto di Fondazione
Brescia Musei, e’ stato possibile grazie alla collaborazione fra
diversi enti: Regione Lombardia, Provincia di Brescia e i Comuni
di Brescia, Breno, Cividate Camuno, Desenzano del Garda, Lonato
del Garda, Nuvolento, Sirmione, Toscolano Maderno e Comunita’
Montana della Valle Camonica. (Ln)

STIAMO VALORIZZANDO NOSTRO ENORME PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO

Il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni interviene all’inaugurazione del ‘Padiglione Rinascimento’, questo pomeriggio, al Museo Bagatti Valsecchi di Milano. Accanto a lui, al tavolo, l’assessore regionale alle Culture, Identita’ e Autonomie Cristina Cappellini e il critico d’arte Vittorio Sgarbi, ambasciatore delle Belle Arti di Regione Lombardia per Expo.

MARATONA VARESE PROMUOVE SPORT PER TUTTI

“Eventi come questo mettono in risalto lo
stretto rapporto tra sport e valorizzazione del territorio e
sono la testimonianza che la Lombardia e’ una grande palestra a
cielo aperto, in cui poter fare attivita’ sportiva”. Cosi’
l’assessore allo Sport e Politiche per i giovani di Regione
Lombardia Antonio Rossi durante la conferenza stampa di
presentazione, a Palazzo Estense, della prima ‘Lake Varese
Marathon’, a cui hanno preso parte il sindaco Attilio Fontana,
il vice presidente della Provincia di Varese Giorgio Ginelli,
l’assessore allo Sport comunale Maria Ida Piazza e i
co-organizzatori dell’Asd Cuneo Triathlon e della Polha Davide
Nerattini e Daniela Colonna Preti.

MARATONA E CAMPIONATO ITALIANO HANDBIKE – “Spero saranno in
tanti – ha sottolineato l’assessore Rossi – i podisti in gara il
27 settembre per una manifestazione che ha ottenuto anche il
patrocinio di Expo e che si affianca al 6° giro del lago da 26
chilometri non competitivo e al Campionato italiano di
handbike”.

LA GARA – La maratona partira’ alle ore 9 da via Macchi, nei
pressi del civico 140 alla Schiranna, e si svolgera’ tutta sul
lago. Possibile anche una versione non competitiva, in staffetta
con 5 frazioni.

SPORT PER TUTTI – “Quello che la Lombardia sta promuovendo – ha
concluso l’assessore Rossi – e’ il concetto di ‘sport per tutti’,
che punta allo sport come corretto stile di vita e come
inclusione sociale”. (Ln)

x

CONGRESSO EUROPEO PSICOLOGIA

“Sono molto lieto di questa iniziativa,
che mette la Lombardia al centro dell’attenzione anche in questo
settore, grazie a questo congresso, che, visti i numeri e le
presenze, sara’ un grande evento mondiale, cui siamo lieti di
dare sostegno e supporto. Sono molto interessato all’argomento e
seguiro’ con molta attenzione di lavori”. Lo ha spiegato il
presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni nel corso
della conferenza stampa, tenuta a Palazzo Lombardia, di
presentazione del 14° Congresso europeo di Psicologia, a cui
sono intervenuti il Segretario nazionale dell’Associazione
Unitaria Psicologi Italiani (AUPI) e presidente dello European
Congress of Psychology Mario Sellini, il presidente del Comitato
scientifico dello European Congress of Psychology Gian Vittorio
Caprara, il presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli
Psicologi Fulvio Giardina e il presidente dell’Ordine degli
Psicologi della Lombardia Riccardo Bettiga.

Il congresso si terra’ il 6 luglio, al sito Expo, al Padiglione
Italia e nei giorni successivi, dal 7 al 10 luglio, presso
l’universita’ di Milano-Bicocca. “Come Regione – ha aggiunto
Maroni – siamo molto attenti a tutti i temi legati alla
psicologia e abbiamo sviluppato una serie di iniziative, delle
azioni innovative di supporto, come i 33 progetti destinati a
4500 minori in Lombardia in stato di difficolta’ o disabilita’ o
con disturbi dello sviluppo, del comportamento, del linguaggio o
dell’attenzione, progetti su cui abbiamo investito risorse
significative, mettendo 6 milioni di euro per il 2014, perche’,
da parte nostra, c’e’ un’alta attenzione verso chi ha bisogno di
aiuto psicologico”. (Ln)

x

VOGLIAMO INTENSIFICARE NOSTRI RAPPORTI CON STATI UNITI

“Ci sono grandi rapporti tra la
Regione Lombardia e gli Stati Uniti, questo ovviamente grazie
anche all’American Chamber, rapporti che vogliamo naturalmente
intensificare ulteriormente. Gli investimenti delle imprese
americane qui in Lombardia sono di altissimo valore,
fondamentale per lo sviluppo economico della nostra Regione, e
naturalmente siamo a disposizione delle imprese americane che
vogliono investire qui da noi”. Lo ha spiegato il presidente
della Regione Lombardia Roberto Maroni, nel corso del suo
intervento alla cerimonia per i primi 100 anni dell’American
Chamber of Italy, tenutasi nel padiglione Usa nel sito Expo.

“La Lombardia e’ una terra che ha una naturale vocazione alla
ricerca e all’innovazione – ha aggiunto Maroni -, qui, in
Lombardia, abbiamo 13 universita’, 500 centri di ricerca, 6
parchi tecnologici, una situazione unica e, anche per questo,
abbiamo gia’ 1500 imprese americane che investono qui in
Lombardia”. (Ln)

MARONI E SGARBI PRESENTANO A MUSEO BAGATTI VALSECCHI PADIGLIONE ‘RINASCIMENTO’

Il presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni e il critico e ambasciatore per le Belle Arti di Regione
Lombardia per Expo Vittorio Sgarbi terranno domani, mercoledi’ 24
giugno, una conferenza stampa per presentare: ‘Rinascimento – Il
Trittico di Antonello da Messina ricomposto’, uno dei Padiglioni
delle Belle Arti per Expo, nell’ambito dell’iniziativa voluta
dal presidente Maroni e curata dallo stesso Sgarbi, con la
collaborazione di Gi Group.

Al termine della conferenza stampa ci sara’ l’apertura ufficiale
del Padiglione ‘Rinascimento’.

– ore 15, Museo Bagatti Valsecchi (via Gesu’, 5 – Milano). (Ln)

INCONTRO CON DELEGAZIONE BADEN WÜRTTEMBERG

L’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini, partecipera’
domani, mercoledi’ 24 giugno, su delega del presidente Roberto
Maroni, all’incontro con la delegazione del Baden Württemberg,
guidata dal sottosegretario di Stato del Ministero per le
Finanze e l’Economia Peter Hofelich, nell’ambito dei ‘Quattro
Motori per l’Europa’.

– ore 15.30, Palazzo Lombardia (piazza Citta’ di Lombardia, 1 –
Milano), Uffici dell’assessore Parolini – Ingresso N3, 4° piano,
Ala Gialla. (Ln)

EDICOLE,PAROLINI:INFO POINT TURISTICI PER EXPO E FORNIRE ALTRI PRODOTTI E SERVIZI

Vendita di giornali e periodici come
attivita’ principale. Ma le edicole lombarde si evolvono e
diventano anche punti per la fornitura di servizi informativi e
di vendita di bevande e prodotti confezionati. Il Consiglio
Regionale ha infatti approvato stamane, all’unanimita’, il
provvedimento proposto dall’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia, Mauro Parolini, che contiene gli
“indirizzi regionali per il riordino del sistema di diffusione
della stampa quotidiana e periodica”.

RISULTATO IMPORTANTE – “Un risultato importante – ha commentato
Parolini – raggiunto attraverso il confronto con le associazioni
di categoria e il lavoro del Consiglio Regionale, che avra’
effetti positivi sulla rete delle edicole. La contrazione della
domanda interna e la crisi dell’editoria rappresentano una sfida
per l’evoluzione del ruolo di queste attivita’ commerciali.
Integrandone le funzioni, Regione Lombardia intende inserirsi in
questa prospettiva accompagnando i gestori attraverso questo
cambiamento.”

OBIETTIVI -“Gli obiettivi principali – ha spiegato l’assessore –
sono quelli di tutelare gli operatori e di offrire nuove
occasioni di sviluppo, valorizzando anche la funzione pubblica e
il ruolo tradizionale che queste attivita’ commerciali
rivestono”.

NUOVE FUNZIONI – “Tra le novita’ piu’ importanti che introduce
questo provvedimento – ha annunciato Parolini a margine della
seduta – c’e’ appunto la possibilita’ di vendere anche prodotti
diversi da quelli editoriali, come ad esempio, bevande e
alimentari confezionati che non necessitino di particolari
trattamenti di conservazione, ma anche prodotti del settore non
alimentare, purche’ l’attivita’ prevalente rimanga quella della
vendita di quotidiani e periodici”.

INFO POINT TURISTICI – “Anche in chiave di Expo, e soprattutto
in virtu’ della diffusione capillare delle edicole e per
l’ampiezza del target a cui si rivolgono, abbiamo introdotto
inoltre la possibilita’ di destinare una parte della superficie
di vendita all’erogazione di ulteriori servizi, tra cui quelli
inerenti all’informazione turistica. Sono certo – ha aggiunto
Parolini – che, con il supporto della Regione, le edicole
potranno diventare anche in questo senso uno strumento di
promozione dell’attrattivita’ della Lombardia molto efficace,
ampliando cosi’ le opportunita’ di crescita commerciale e le loro
funzioni di utilita’ pubblica”.

SOSTEGNO AL COMPARTO – Il provvedimento stabilisce inoltre che
la Giunta Regionale, in collaborazione con i Comuni e con il
coinvolgimento delle Camere di Commercio e delle Associazioni di
rappresentanza del comparto, puo’ concedere contributi ed
agevolazioni ai soggetti interessati. E’ prevista infatti la
possibilita’ di promuovere progetti e accordi al fine di
favorire, tra l’altro, il mantenimento della rete distributiva
sul territorio anche nelle aree svantaggiate, l’innovazione e la
competitivita’ delle imprese del settore, la formazione,
l’aggiornamento professionale e l’accesso al credito.(Ln)

A OTTOBRE UN GRANDE EVENTO IN EXPO

“Il nostro periodo di Regione d’onore del
Niaf termina il 31 ottobre, in coincidenza con la fine di Expo,
e allora per la fine di ottobre, vogliamo organizzare proprio in
Expo un evento spettacolare, per salutare la chiusura di Expo e
per la fine del periodo della Regione Lombardia come Regione
d’onore al Niaf”. Lo ha spiegato il presidente della Regione
Lombardia Roberto Maroni, questa mattina, nel corso
dell’incontro con la stampa, insieme al presidente della
Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, monsignor Gianantonio
Borgonovo, in occasione dell’adozione della guglia di Madre
Cabrini da parte del Niaf.

“Sara’ un grande evento spettacolare – ha detto Maroni – cui
stiamo gia’ lavorando insieme alla Niaf, per finire in bellezza
questa nostra grande partecipazione”. (Ln)