SU SAN RAFFAELE REGIONE HA FATTO TUTTO QUELLO CHE DOVEVA

“Tutto parte da una iniziativa della
Regione del 2013, aspettiamo quindi di sapere come evolvera’ la
situazione e se verra’ confermato il fatto che c’e’ stato un
danno. Noi abbiamo fatto tutto quello che si doveva fare,
girando alla Procura e alla Corte dei conti una segnalazione che
ci era stata fatta a gennaio 2013”. Lo ha detto il Presidente
della Regione Lombardia, Roberto Maroni, conversando con i
giornalisti a margine dell’evento della fondazione Sodalitas
‘Last call to Europe 2020’ in corso all’auditorium di Expo
Milano 2015.(Ln)

PRESENTAZIONE ADOZIONE GUGLIA DUOMO DAL NIAF

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni e l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro
Valentina Aprea parteciperanno martedi’ 23 giugno, insieme al
presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano,
monsignor Gianantonio Borgonovo, all’incontro con la stampa in
occasione dell’adozione della guglia di Madre Cabrini da parte
del Niaf – The National Italian American Foundation e dei
donatori di International Patrons of Duomo di Milano.

– ore 10, Palazzo Lombardia (piazza Citta’ di Lombardia, 1 –
Milano), Belvedere – Ingresso N1, 39° piano. (Ln)

AL BELVEDERE DI PALAZZO LOMBARDIA ‘EXPOP 2015’

Sabato 20 e domenica 21, il Belvedere del
39° piano di Palazzo Lombardia e’ una delle location, insieme al
Vivaio Riva, di ‘Expop 2015′, promossa dall’associazione Vivaio
con il sostegno di Regione Lombardia.
L’iniziativa Expop 2015 e’ una versione pop di Expo, una vetrina
di persone, idee e visioni che animera’, con totem e vetrofanie,
il Belvedere di Palazzo Lombardia.

Inaugurata nel 2012, nell’anno dell’Esposizione Universale la
manifestazione vuole proporre una nuova idea di futuro per
Milano, per renderla capitale internazionale di innovazione,
arte, cultura e qualita’ del vivere. Sul palcoscenico di Expop
passato, presente e futuro al servizio di una nuova Milano.
Rispetto alle tre edizioni precedenti quest’anno la parola
chiave e’ partecipazione. I cittadini sono infatti chiamati a
dare un supporto attivo al futuro di Milano.

Il presente di Milano, in Expop, sono 14 progetti che hanno
superato mesi di selezioni di Vivaio e che, se realizzati o
sviluppati potranno rendere Milano protagonista a livello
internazionale. I progetti sono stati organizzati sulla base di
5 visioni che porteranno a: Milano la prima citta’ che vive;
Milano capitale del nuovo lavoro; Milano capitale mondiale nella
produzione di nuova cultura; Milano acceleratore dell’individuo
e Milano citta’ oltre i limiti.
Questi progetti assieme al coinvolgimento dei cittadini verranno
sviluppati nei mesi Expop fino all’evento finale del 26 ottobre
alla Triennale di Milano.
Ulteriori informazioni sono presenti sul sito www.expop.org.

Orari di visita:
– sabato 20: a Palazzo Lombardia, piazza Citta’ di Lombardia, 1 –
Milano, dalle 10 alle 18; a Vivaio Riva, via Arena, 7 – Milano,
dalle 10 alle 20;
– domenica 21: a Palazzo Lombardia, piazza Citta’ di Lombardia, 1
– Milano, dalle 10 alle 18; a Vivaio Riva, via Arena, 7 –
Milano, dalle 10 alle 20. (Ln)

UNIONE TRA LECCO E SONDRIO MODELLO INNOVATIVO CHE VOGLIAMO SEGUIRE

“La Lombardia e’ una terra di
innovazione, e’ la sua vocazione naturale quella verso la ricerca
e lo sviluppo di cose nuove e sono lieto che anche Confindustria
abbia scelto la strada dell’innovazione, unendo Lecco e Sondrio,
immagino che non sara’ stato facile convincere le resistenze, ma
questa e’ la strada giusta”. Lo ha spiegato il presidente della
Regione Lombardia Roberto Maroni, questa sera, nel corso dei
lavori dell’Assemblea di Confindustria Lecco-Sondrio a Colico
(Lecco).

PUNTO DI RIFERIMENTO – “Voglio prendere a modello quanto state
facendo – ha proseguito Maroni -, perche’ anche noi siamo
chiamati a innovare sul piano istituzionale, perche’, tra poco,
le Province spariranno e saranno sostituite da un livello
intermedio di ‘area vasta’ o ‘area omogenea’, che dobbiamo
ancora definire, e penso che l’esperienza che state facendo
possa davvero essere un punto di riferimento anche per noi, che,
nei prossimi mesi, dovremo mettere mano alla ridefinizione dei
confini amministrativi con l’unico obiettivo di dare risposte
piu’ concrete e tempestive ai cittadini”.

ECCELLENTE COLLABORAZIONE, ANCHE CRITICA – “In questi due anni e
mezzo – ha proseguito il presidente – abbiamo fatto molto per il
sostegno concreto a chi fa impresa e voglio ringraziare
Confindustria e il mondo delle imprese per l’eccellente
collaborazione, qualche volta anche critica, perche’ questo ci
permette di avere idee e contributi e ci consente di fare le
cose per bene”.

FONDI EUROPEI – “Per il periodo 2014-2020 – ha ricordato Maroni
– abbiamo a disposizione fondi europei per circa 2 miliardi di
euro e vogliamo spendere tutti questi fondi che ci sono stati
garantiti per il sostegno alle imprese, per le politiche attive
del lavoro e per le infrastrutture. Sono molto soddisfatto di
questo negoziato che abbiamo avuto con l’Unione europea, che ci
ha garantito il 60 per cento in piu’ di risorse rispetto alla
programmazione precedente”. “Questo – ha spiegato – non e’ stato
un gentile regalo europeo: questi soldi ci sono stati dati in
quanto abbiamo presentato progetti concreti e condivisi. Noi
vogliamo spendere e investire queste risorse, attraverso dei
bandi, e vogliamo dialogare con il mondo delle imprese, per
capire dove mettere questi soldi, quali sono oggi le esigenze
delle imprese, anche in base alle specificita’ dei territori che
meritano la dovuta attenzione”. “Il dialogo sociale con i corpi
intermedi, con chi rappresenta la societa’ o con chi rappresenta
il mondo delle imprese – ha concluso Maroni – per me e’
fondamentale”. (Ln)

PIANETA LOMBARDIA, DOMANI DELEGAZIONE INDIA-SINGAPORE

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, e’ prevista per domani, venerdi’ 19 giugno, alle ore
14.30, la visita di una delegazione del Warrant Group
India-Singapore.
L’incontro e’ organizzato in collaborazione con Promos, azienda
speciale per le Attivita’ Internazionali della Camera di
Commercio di Milano.

Seguira’, come ogni giorno, dalle ore 17 alle 18, una
degustazione, offerta da Ascovilo, di prodotti tipici del
Consorzio Oltrepo’ pavese. (Ln)

MARONI:BATTUTA SU NUTELLA? MINISTRO FRANCESE DOVREBBE DIMETTERSI

“La battuta del ministro francese sulla
Nutella? Un ministro che fa pubblicamente una battuta di questo
genere non puo’ fare il ministro”. Lo ha spiegato il presidente
della Regione Lombardia Roberto Maroni, conversando con i
giornalisti, questa sera, prima dell’inizio dei lavori
dell’Assemblea di Confindustria Lecco-Sondrio a Colico (Lecco).
(Ln)

DOMANI A CONVEGNO ‘BREAST UNIT’

L’assessore alle Attivita’ produttive,
Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia Mario Melazzini
interverra’ domani, venerdi’ 19 giugno, al convegno ‘Breast Unit:
il 2016 e’ alle porte – 5th Pavia Update On Breast Cancer’.

– ore 10.30, Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli (piazza Duca
d’Aosta, 3 – Milano). (Ln)

DOMANI A INCONTRO SU ACQUA

L’assessore regionale all’Ambiente,
Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi, partecipera’
domani, venerdi’ 19 giugno, all’incontro da titolo ‘La difesa
della nostra salute inizia dall’acqua del rubinetto’ Water
Alliance – Acqua Lombardia.

ore 10.30, c/o Abbazia Benedettina (via del Convento, 1 – San
Paolo D’Argon/Bg).(Ln)

A COMO A INAUGURAZIONE ‘PAROLARIO’

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini partecipera’
domani, venerdi’ 19 giugno, a Como, all’inaugurazione della
quindicesima edizione del festival letterario ‘Parolario’.
L’evento culturale si svolgera’ dal 19 al 27 giugno, e non piu’ a
settembre come di consueto, e si intitolera’ ‘Il colore della
bellezza’.
La sede principale del festival letterario tornera’ a essere
Villa Olmo, con il suo parco affacciato sul lago, ma incontri
saranno ospitati anche a Villa del Grumello, Villa Sucota/FAR,
Villa Gallia, sempre a Como, e, novita’, a Villa Bernasconi a
Cernobbio e a Brunate.

– ore 18.30, Villa Olmo (via Cantoni, 1 – Como). (Ln)