MARONI: VENERDÌ 29 LA ‘FESTA DELLA LOMBARDIA’

Venerdì 29 sarà celebrata la ‘Festa della
Lombardia’ e il programma è intenso. Questo il programma messo a
punto dal presidente Roberto Maroni e dalla Giunta regionale:

– piazza Città di Lombardia sarà allestita con stendardi e totem
della festa della Lombardia e saranno distribuiti gadget ai
passanti durante l’intera giornata. Mercatini di Coldiretti (in
fase di verifica);
– dalle ore 9 installazione di videowall con filmati in loop
sulle eccellenze lombarde e il video integrale siti Unesco
lombardi;
– dalle 16 alle 23, apertura straordinaria del 39° piano di
Palazzo Lombardia. A disposizione del pubblico due oculus per
una visita virtuale dei siti Unesco lombardi;
– dalle 17, collegamento streaming dal Teatro dal Verme di
Milano per la cerimonia con il presidente Roberto Maroni
(ingresso fino a esaurimento posti) durante il quale è prevista
la consegna del ‘Premio Rosa Camuna’ a cittadini, associazioni
ed enti che si sono distinti per il loro contributo allo
sviluppo economico, sociale e culturale della Regione e il
concerto della FuturOrchestra diretta dal Maestro Cadario, con
la partecipazione straordinaria di Mario Lavezzi e Mogol.

AL ‘DAL VERME’ – Al ‘Dal Verme’ il programma prevede
l’esecuzione dei brani: G. Verdi, Ouverture da ‘Nabucco’; G.
Verdi, Preludio da ‘La Traviata’; G. Verdi, Coro delle
Zingarelle da ‘La Traviata’; G. Donizetti, Ouverture da
‘L’elisir d’amore’; P. Mascagni, Intermezzo da ‘Cavalleria
Rusticana’; G. Puccini, Coro a bocca chiusa da ‘Madama
Butterfly’ e A. Ponchielli, La danza delle ore da ‘La gioconda’.
A seguire presentazione/proiezione del filmato (3 minuti) c sui
Siti Unesco di Regione Lombardia in presenza del regista
Maurizio Nichetti ed esecuzione dell’inno ufficiale ‘Lombardia,
Lombardia’ (Mogol/Lavezzi) a cura del coro e di un quintetto
d’archi di FuturOrchestra prima della consegna del ‘Premio Rosa
Camuna’ e dell’esecuzione al piano di brani di Battisti a cura
di Mogol e del concerto finale di FuturOrchestra con repertorio
di canzoni scritte da Mogol/Lavezzi.

A ‘PIANETA LOMBARDIA’ – La giornata sarà particolare anche nel
sito Expo, a ‘Pianeta Lombardia’ con animazione dello spazio
durante tutta la giornata. Pervista la proiezione, all’interno
dello spazio aperto al pubblico, del trailer sui siti Unesco (3
minuti) con la partecipazione del regista Maurizio Nichetti.
Dalle 10 esibizione di un quartetto d’archi dell’Orchestra Verdi
e il concerto del cantautore Davide Van De Sfroos (in verifica);
– dopo le 14 sfilata delle 5 reggenze per le 8 contrade del
Palio di Legnano.
– ‘Orario continuato’ in diretta dal primo piano di ‘Pianeta
Lombardia’ in onda su Telelombardia. (Ln)

INFRASTRUTTURE, MARONI: CONCLUSIONE PEDEMONTANA NOSTRO OBIETTIVO

“La conclusione della
Pedemontana è un nostro obiettivo. Abbiamo già messo in
esercizio la tratta A, entro fine anno metteremo in esercizio la
tratta B1 ed un pezzo della tratta B2, poi rimarranno da fare la
tratta C e D. Ma si tratta di un’opera che serve al territorio e
sono certo che alla fine troveremo i finanziamenti necessari” Lo
ha spiegato il presidente della Regione Lombardia, Roberto
Maroni, intervenendo questa mattina all’inaugurazione della
nuova area terminal
dell’Aeroporto di Orio al Serio. (Ln)

ASSESSORE:MELONE MANTOVANO PRESENTE A EXPO CON VINO LOCALE

“A Expo il melone mantovano ci sarà negli
spazi di Pianeta Lombardia, in abbinamento a uno dei vini tipici
del territorio della regione, mi auguro anche questo mantovano”.
Ad annunciarlo è l’assessore all’Agricoltura della Lombardia,
nel corso del convegno ‘Melone mantovano Igp, opportunità
salutistiche e innovazione in cucina’, organizzato questa
mattina allo Spazio Broletto di Mantova.

MELONE MANTOVANO – L’assessore lombardo garantisce il sostegno a
un prodotto che fortemente identifica il territorio di Mantova.
“Questo – spiega – nonostante io in passato mi sia opposto al
percorso che ha portato alla nascita del melone mantovano Igp,
in quanto come realtà non esisteva, al contrario di una
storicità secolare testimoniata ad esempio sul melone di
Viadana, ma questo non mi esime dal sostenere un prodotto che,
come il riso in Lomellina, il Bitto in Valtellina, il Gorgonzola
nell’area milanese, rappresenta Mantova”.

PRODOTTO TRAINO DEL TERRITORIO – Il melone potrà contare su
strumenti nel Psr pronto a partire, legati alla promozione. “Con
la razionalizzazione dei Gal, che raccomanda la stessa Unione
europea – ammonisce l’assessore – credo che di una dote
complessiva sul progetto Leader che per la Lombardia ammonta a
67 milioni di euro, circa 6-7 milioni potranno essere utilizzati
nel Mantovano. Ma dovrà essere il prodotto che traina il
territorio e non il contrario, come è avvenuto in passato, senza
grandi risultati”.

OBIETTIVO:MANTOVA CAPITALE DEL GUSTO – Premesse chiare per
lavorare su un progetto più ampio che parte dal concetto che “se
Lione è riuscita a diventare una delle capitali mondiali del
gusto, allora anche Mantova può diventare altrettanto. E i primi
a cogliere l’opportunità dovrebbero essere proprio i mantovani”.

PIANI DI RILANCIO – L’assessore lombardo all’Agricoltura ritorna
anche sulla situazione della cooperativa di Bellaguarda. “Seguo
con attenzione la vicenda e mi dispiace per chi ci lavora, ma
non si può accusare la Regione di essersi defilata da
responsabilità che non ha – rivela – perché un soggetto pubblico
non può intervenire a ripianare i disavanzi di bilancio di
un’azienda privata che oltretutto, un anno e mezzo fa, ha
rinunciato alla qualifica di organizzazione di produttori”.

Se dovessero però essere presentati piani di rilancio e di
promozione sul prodotto, “La Lombardia è disponibile a valutare
e a sostenere, se ci fossero i requisiti, eventuali piani di
rilancio”. (Ln)

x

OASI DI BAGGERO, FERMI: TERRITORIO ANCORA PIÙ ATTRATTIVO

“Il centro parco foresteria Oasi di
Baggero-Merone rappresenta l’esito di un proficuo lavoro di
squadra tra pubblico e privato per migliorare i servizi a favore
dei cittadini”.
Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza della Regione
Lombardia con delega all’Attuazione del programma, ai Rapporti
istituzionali nazionali e alle Relazioni internazionali
Alessandro Fermi durante la cerimonia di inaugurazione della
nuova struttura.
La foresteria sorge all’interno dell’Oasi di Baggero, un’ex cava
di 220.000 mq, sita nei Comuni di Lambrugo, Lurago d’Erba,
Merone, Monguzzo.

REGIONE INVESTE SU AREE PROTETTE – “L’Oasi di Baggero – ha
continuato Fermi – è considerata una delle aree di più alto
pregio naturalistico – ambientale e rappresenta un modello
esemplare di recupero di aree estrattive a livello europeo.
Regione Lombardia ha concesso al Parco Valle del Lambro
finanziamenti per oltre 1 milione e 200 mila euro finalizzati
sia alla ristrutturazione del fabbricato che al consolidamento
del versante sul quale insiste il fabbricato stesso. Da sempre,
infatti, la Regione investe sulle aree protette per arricchire
il territorio e migliorarne la fruibilità ambientale”.

ATTRATTIVA IN PIÙ PER IL TERRITORIO – “Oggi – ha concluso Fermi
– celebriamo anche la giornata europea dei Parchi. La
concomitanza di questi due eventi mi riempie di orgoglio poiché
da oggi il nostro territorio potrà godere di un’attrattiva in
più, atta ad accogliere il turismo giovanile e scolastico per
fini educativi e didattico ambientali”. (Ln)

x

APREA E PRESIDENTE BRACCO AI GIOVANI STUDENTI:SIETE NOSTRO FUTURO

“Queste sono le eccellenze della
formazione di Regione Lombardia: essere presenti qui,
all’interno di Palazzo Italia, in un contesto così prestigioso,
deve rendervi orgogliosi per l’esperienza che state vivendo e
indurvi a cogliere l’opportunità di entrare in contatto con il
mondo”.

Lo ha detto l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di
Regione Lombardia Valentina Aprea che oggi, insieme alla
presidente di Expo e Commissario unico del Padiglione Italia,
Diana Bracco, ha incontrato alcuni gruppi di studenti ospiti del
‘Vivaio Scuole’ allestito al terzo piano di Palazzo Italia.

EXPO,GRANDE VETRINA PROGETTI STUDENTI – “Ringrazio Diana Bracco
– ha detto l’assessore Aprea – per questa straordinaria
opportunità concessa agli studenti della Formazione
Professionale: una vetrina importante in cui i ragazzi possono
illustrare i progetti che hanno realizzato a scuola prima
dell’apertura di Expo e conoscere, in questo stesso spazio, le
idee e i lavori prodotti da altri istituti”.

OPPORTUNITÀ ANCHE PER ISTITUTI – “Un’occasione da non perdere
anche per i dirigenti delle scuole di formazione professionale –
ha aggiunto l’assessore Aprea – da sempre un fiore all’occhiello
del nostro sistema educativo: Expo consente infatti di
incrociare esperienze, farsi conoscere nel mondo e, visto che
siamo bravi, di stringere accordi di collaborazione con istituti
scolastici di altri Paesi”.

INVESTIAMO SU NOSTRO FUTURO – Durante la visita allo spazio
destinato alle scuole, fortemente voluto da Diana Bracco, la
presidente di Expo ha voluto esortare i ragazzi dicendo: “Noi
abbiamo investito su di voi, sulla qualità della vostra
formazione e sull’opportunità di farvi conoscere perché siete
voi il nostro futuro”. (Ln)

x

SUCCESSO PER DEGUSTAZIONI VINI E PRODOTTI TIPICI

)”Grande successo a Pianeta Lombardia
per le degustazioni dei nostri vini e prodotti tipici offerti ai
visitatori di Expo”.
E’ soddisfatto l’assessore regionale alla Casa, Housing sociale,
Expo e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala per
l’affluenza al primo piano dell’edificio che ospita Regione
Lombardia a Expo.

APERTURA AL PUBBLICO DEL PRIMO PIANO – “Da giovedì – ricorda
l’assessore – abbiamo aperto al pubblico il primo piano di
Pianeta Lombardia per far conoscere e degustare ai visitatori di
Expo il meglio dei prodotti lombardi e, per tutto il mese di
maggio, è il turno dei vini e dei salumi dell’Oltrepò pavese”.
Le degustazioni sono accompagnate da spiegazioni sulle
caratteristiche dei vini proposti con l’aiuto di esperti
dell’Associazione Italiana Sommelier – Sezione Lombardia.

LAVORI DI AMPLIAMENTO – “Ci scusiamo per il disagio causato dai
ritardi non dipesi da noi – ha spiegato l’assessore regionale –
stiamo cercando di sistemare, migliorandolo, il nostro Pianeta
Lombardia”.

DA 4 A 8 POSTAZIONI – “Considerato il grande successo degli
occhiali ‘Oculus’, che consentono di ammirare i dieci siti
Unesco della Lombardia con un viaggio virtuale immersivo, – ha
continuato Sala – abbiamo deciso di raddoppiare le postazioni
che da quattro passano a otto, così diminuiranno le code e i
tempi di attesa dei visitatori che vogliono provarli”.

RECORD VISITATORI – Lunedì scorso è stata raggiunta la punta
massima di ‘viaggiatori’ che hanno apprezzato gli ‘Oculus’:
oltre 2.000 persone, di ogni età, provenienti da ogni parte
d’Italia ma anche da Paesi dell’Unione Europea, come Francia,
Gran Bretagna, Belgio e Olanda.

NOVITÀ DAL 29 MAGGIO – “L’apertura del primo piano di Pianeta
Lombardia – ha poi aggiunto l’assessore Sala – evita
penalizzazioni per chi vuole entrare nei nostri spazi in quanto
i lavori di ampliamento, che termineranno tra pochi giorni,
saranno ultimati in tempo per la ‘Festa della
Lombardia’, il 29 maggio. Per quella data e in vista
dell’estate, offriremo ai visitatori una zona in cui poter stare
all’ombra e provare gli ‘Oculus’, allestiremo grandi schermi –
ledwall – su cui faremo scorrere le immagini delle nostre
eccellenze e poi, passando dal virtuale al reale, proporremo a
rotazione i prodotti dei nostri
territori” . (Ln)

x

ORIO AL SERIO, MARONI A INAUGURAZIONE NUOVA AREA TERMINAL

Il presidente della Regione Lombardia,
Roberto Maroni, e gli assessori Claudia Maria Terzi (Ambiente,
Energia e Sviluppo sostenibile) e Alessandro Sorte
(Infrastrutture e Mobilità) interverranno dopodomani, lunedì
25 maggio, all’inaugurazione della nuova area terminal
dell’Aeroporto di Orio al Serio.

– ore 10.30, Aeroporto di Orio al Serio/Bg (via Aeroporto, 13).
(Ln)

x

PAROLINI A INAUGURAZIONE SETTIMANA MONDIALE COMMERCIO EQUO E SOLIDALE

L’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini interverrà domani,
domenica 24 maggio, a Milano, all’inaugurazione della settimana
mondiale del Commercio equo e solidale (World Fair Trade Week).

– ore 10, Spazio Ex Ansaldo (via Tortona, 54 – Milano), Area
Incontri, 1° piano. (Ln)

x