GIORNATA EUROPA, SALA: SERVE UE VICINA E CHE CREDA IN NOI

“Il fatto che il padiglione
dell’Unione Europea sia di fronte a Palazzo Italia ha un
significato particolare e cioè quello di essere in mezzo a noi.
Se l’Unione Europea crede in noi, noi possiamo credere
nell’Unione Europea”. È quanto ha dichiarato l’assessore alla
Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle
imprese Fabrizio Sala, che ha partecipato oggi, in
rappresentanza della Regione Lombardia e del presidente Roberto
Maroni, alle cerimonie legate alla Gionata dell’Europa a Expo.
Presenti, tra gli altri, il presidente del Parlamento Europeo
Martin Schulz e l’alto rappresentante dell’Unione Europea per
gli Affari esteri Federica Mogherini.

“Il messaggio lanciato dal padiglione dell’Unione Europea – ha
proseguito Sala – è importante ed è integrato all’interno del
messaggio di Padiglione Italia e di tutta l’Expo. Oggi è una
giornata di festa per l’Europa. C’è bisogno sicuramente di una
riflessione per un rilancio dell’Europa, che deve passare
attraverso un messaggio di vicinanza e integrazione: l’Unione
Europea è l’Italia e l’Italia è l’Unione Europea”. (Ln)

x

EXPO CHAMPIONS TOUR, A OGGIONO/LC DOMANI DODICESIMA TAPPA CON ROSSI

L’assessore regionale allo Sport e
Politiche per i giovani Antonio Rossi sarà presente domani,
domenica 10 maggio, a Oggiono (Lecco), alla dodicesima tappa
dell”Expo Champions Tour’.
La giornata di sport, ideata da Regione Lombardia, è
un’occasione per far conoscere i temi dell’Esposizione
universale, attraverso l’attività sportiva, il coinvolgimento
delle associazioni sportive locali, dei ragazzi e delle
famiglie.
A corollario di tutto questo, la squadra di Regione Lombardia
affronterà, in un torneo di calcio a 5, la rappresentanza del
Comune di Oggiono. La squadra della formazione locale del Csi
che vincerà la tappa di Oggiono, torneo al via dalle 14,
completerà il novero delle selezionate nelle tappe provinciali e
si scontrerà poi, con le vincitrici delle altre tappe del
torneo, nella finale che si disputerà, il 24 maggio, a Milano,
in piazza Città di Lombardia.

LE SQUADRE FINALISTE – Nelle tappe precedenti si sono
classificate per la finale di Milano le squadre: Rigamonti di
Sondrio, Lini Import di Coccaglio (Brescia), Laveno Calcio a 5
di Laveno Mombello (Varese), Asd Cremia di Como, Cortal di
Quistello (Mantova), Asd Futsal Seregno (Monza e Brianza),
Caccia Sottofondi di Cazzano Sant’Andrea (Bergamo), Gym Bar di
Palazzo Pignano (Cremona), Asd Zelo C05 di Zelo Buon Persico
(Lodi), ‘Casa del giovane casa madre’ di Pavia nella sfida
disputata a Vigevano (Pavia) e Sporting Cinisello nel torneo di
Cinisello Balsamo (Milano).

NON SOLO CALCIO – La giornata di Cinisello Balsamo sarà
interamente all’insegna dello sport, e prevede la presenza di
numerose associazioni in campo, che si presenteranno con stand e
dimostrazioni.

– ore 10, piazza Manzoni – Oggiono (Lc). (Ln)

x

ARTIGIANATO,MELAZZINI LUNEDÌ A WORKSHOP ‘MANIFACTURA 4.0’

L’assessore alle Attività produttive,
Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia Mario Melazzini
interverrà lunedì 11 maggio all’evento ‘Manifactura 4.0’,
workshop – organizzato nell’ambito delle iniziative del Fuori
Expo di Confartigianato – dedicato alle nuove tecnologie per il
lavoro artigiano.

– ore 11, Italian Makers Village (via Tortona, 32 – Milano).
(Ln)

x

LUNEDÌ FAVA A PRESENTAZIONE ‘PAESAGGI DI CONFINE TRA I FIUMI OGLIO E CHIESE’

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava parteciperà dopodomani, lunedì 11 maggio, alla
presentazione del progetto ‘Paesaggi di confine tra i fiumi
Oglio e Chiese’. Intervengono Carlo Vezzini (presidente
Provincia di Cremona), Alessandro Pastacci (presidente Provincia
di Mantova), Barbara Manfredini (assessore al Turismo Comune di
Cremona), il ‘gastronauta’ Davide Paolini e Federico Malinverno
(referente d’area Oglio Chiese).

– ore 11, Provincia di Cremona, (corso Vittorio Emanuele, 17 –
Cremona), sala Consiglio. (Ln)
x

CENTRO RICERCA SVILUPPO BANDERA SPA,MARONI: UN’ALTRA ECCELLENZA DEL NOSTRO TERRITORIO

“Questa inaugurazione testimonia
il grande impegno di un’azienda storica per il nostro
territorio, un’azienda che investe nell’innovazione e nello
sviluppo e rappresenta un’altra eccellenza per la provincia di
Varese e per la Lombardia. Noi come Regione sosteniamo la
ricerca e lo sviluppo con tante risorse che mettiamo a
disposizione per mantenere eccellenze come questa. Sono molto
soddisfatto di vedere aziende come questa che permettono al
nostro territorio, alla nostra provincia e alle nostra regione
di essere e restare al vertice in Europa per l’innovazione e la
ricerca”. Lo ha spiegato il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni, intervenendo questo pomeriggio all’apertura del
Centro Ricerca e Sviluppo della Bandera spa di Busto Arsizio
(Va). (Ln)

PIANETA LOMBARDIA,SALA:RHONE ALPES NOSTRO PARTNER STORICO

“Rhone-Alpes e Lombardia sono
separate dalle Alpi ma vicine per caratteristiche e obiettivi:
sono due dei ‘Quattro Motori d’Europa’, insieme a Catalunya e
Baden Wuerttenberg, e condividono importanti progetti”.
Lo ha detto l’assessore regionale alla Casa, Housing sociale,
Expo e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala
intervenendo alla cerimonia di inaugurazione dello spazio
Rhône-Alpes all’interno del Padiglione Francia nel corso della
quale ha portato anche i saluti del presidente di Regione
Lombardia Roberto Maroni.

I PARTECIPANTI – All’evento hanno partecipato Alain Berger,
Commissario Generale del Padiglione Francia, Jean-Jack
Queyranne, Presidente della Regione Rhône-Alpes, Olivier
Brochet, Console Generale della Repubblica Francese a Milano e
altre autorità francesi.

CARTA DI MILANO – “Invito, anche a nome del presidente Maroni,
le autorità di Rhône-Alpes a sottoscrivere la Carta di Milano –
ha aggiunto Sala – l’ importante documento che deve essere
l’eredità di Expo e sulla quale abbiamo lavorato in questi mesi,
convinti come siamo che l’Esposizione universale è l’occasione
per discutere dei grandi temi del millennio, a partire da quello
dell’alimentazione”.

SUMMIT CLIMA A LIONE – Nel corso del suo intervento, l’assessore
ha anche anticipato che Regione Lombardia parteciperà al Summit
mondiale ‘Clima e Territori’ che sarà ospitato nel mese di
luglio a Lione, nella regione Rhône-Alpes. “Di clima – ha
precisato l’assessore Sala – parleremo anche nel prossimo
dicembre in occasione della Conferenza di Parigi.

RHONE ALPES TAPPA DEL WORLD EXPO TOUR – “Ricordo bene – ha detto
ancora l’assessore regionale rivolgendosi alle autorità francesi
– una mia visita a Rhône-Alpes, quando l’Expo era ancora un
cantiere e il padiglione Francia era in fase di realizzazione, e
la vostra regione ha organizzato una serie di incontri per
sensibilizzare i propri abitanti sui contenuti dell’Esposizione
e invitarli a partecipare all’evento. Il successo dell’Expo
parte da chi ci ha creduto da tempo e ne ha compreso la
straordinaria importanza: oggi le centinaia di migliaia di
visitatori che arrivano da tutto il mondo sono la testimonianza
del buon lavoro svolto nella fase precedente l’avvio
dell’Esposizione che vuole concentrarsi sul tema ‘Nutrire il
Pianeta, Energia per la Vita”.

PROFUMI E SAPORI – L’assessore Sala complimentandosi con le
autorità francesi per l’allestimento del padiglione Rhône-Alpes
ha voluto sottolineare che “E’ uno degli spazi più belli
visitabili oggi all’Expo, capace di far sentire a chi lo
attraversa i profumi e i sapori della Francia e della sua
regione alpina”. (Ln)

CAPPELLINI DOMANI A PADIGLIONE UNIONE EUROPEA PER ‘LA CIVILTÀ DEL PANE’

L’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini parteciperà
domani, sabato 9 maggio, nell’Auditorium Expo, nell’ambito
dell’inaugurazione del Padiglione dell’Unione europea,
all’evento ‘La civiltà del pane: storia, cultura, tecnologie
produttive e consumi’.

L’assessore Cappellini interverrà nella sessione dal titolo
‘Energia per la vita: nutrimento e simboli delle comunità
europee’. Il pomeriggio, che vede contributi dalle province di
Milano, Brescia e Varese, celebra il pane che, come elemento
centrale della ‘dieta mediterranea’, è incluso nella lista
Unesco del patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

– ore 14.30, Auditorium – Sito Expo. (Ln)

FARMACISTI,MANTOVANI:PROFESSIONISTI DELLA SALUTE

“Ogni farmacista è un professionista della
salute e la loro professionalità è, dunque, un valore da
difendere”. Lo ha detto il vice presidente e assessore alla
Salute della Regione Lombardia Mario Mantovani, portando il suo
saluto alla seconda edizione di ‘Farmacista più. Il futuro della
professione’, in corso a Fiera MilanoCity.

LA GRANDE OCCASIONE DI EXPO – Il vice presidente ha dunque
ribadito la centralità del ruolo dei farmacisti anche in
un’occasione come quella dell’Expo: “La nostra regione – ha
detto -, grazie alla straordinaria occasione offerta dalla
manifestazione, è un grande palcoscenico di dibattiti su temi
cruciali, tra i quali figura quello del rapporto tra salute e
stile di vita. L’Expo infatti vuole affrontare il tema
dell’alimentazione, introducendo, da una parte, milioni di
visitatori in arrivo a una straordinaria gamma di culture
gastronomiche e, dall’altra, affrontando questioni annose e
nuovissime che riguardano nutrizione, benessere, sicurezza
alimentare”.

SALUTE E ALIMENTAZIONE STRETTAMENTE COLLEGATI – Salute e
alimentazione sono, quindi, temi strettamente collegati. “Per
questo – ha proseguito Mantovani – un convegno sul futuro della
professione farmaceutica non poteva svolgersi in una sede
migliore”. (Ln)