SALA A INAUGURAZIONE MOSTRA ‘DISCOVER THE OTHER ITALY’

Il Sottosegretario alla Presidenza di
Regione Lombardia con delega all’Expo e
all’internazionalizzazione delle imprese Fabrizio sala
interverrà domani, martedì 18 novembre, all’inaugurazione della
mostra ‘Discover the other Italy – I protagonisti del Made in
Italy al servizio dell’arte’ che si terrà a Palazzo Lombardia.

La mostra fotografica itinerante è patrocinata da Expo 2015 ed
Enit (Ente Nazionale del Turismo Italiano), con la
partecipazione del FAI – Fondo Ambiente Italiano.

L’esposizione, in programma dal 19 novembre al 18 dicembre 2014,
si compone di 210 immagini (10 per ogni regione e 10 per Milano)
che colgono luoghi insoliti d’Italia, oltre che borghi,
monumenti, arti e tradizioni da riscoprire, realizzate da 21
fotografi selezionati fra centinaia di candidati, e 25 ritratti
d’autore di artisti, attori, stilisti, sportivi e altri, firmati
da Giovanni Gastel.

La tappa milanese del progetto riveste una valenza benefica: il
ricavato della vendita delle foto andrà interamente a favore del
recupero di Villa Arconati di Bollate, la ‘piccola Versailles’
alle porte di Milano

– ore 18.30 Palazzo Lombardia (ingresso via Galvani 27 –
Milano), Spazio Espositivo Mostre. (Ln)

EXPO TOUR A LECCO/3,CAPPELLINI: VOCE A CULTURA IDENTITARIA DEL TERRITORIO

“La cultura radicata nel territorio, quella
più identitaria, serve ad avvicinare le persone ai temi
fondamentali della vita, quelli legati alla terra, all’acqua,
all’ambiente, che sono peraltro i temi cardine dell’Expo”. L’ha
sottolineato l’assessore alle Culture, Identità e Autonomie di
Regione Lombardia Cristina Cappellini presentando la tappa ai
piedi del Resegone di sabato 22 e domenica 23.

CONTATTO COI TERRITORI CARTA VINCENTE – “Il contatto coi
territori – ha rimarcato l’assessore – si sta rivelando una
scelta vincente grazie anche alla collaborazione, fin
dall’inizio, con due partner come Coldiretti, con i suoi mercati
di ‘Campagna Amica’, e Davide Van De Sfroos, con il progetto
‘Terra&Acqua’, che, per Expo, è diventato ‘Terra&Acqua di
Lombardia”. “Insieme – ha aggiunto – valorizziamo le eccellenze
agricole dei nostri territori, i loro tesori culturali e le
identità locali, che costituiscono un patrimonio inestimabile”.

COINVOLGIMENTO DELLE SCUOLE – “Regione Lombardia – ha spiegato
l’assessore Cappellini – promuove con questo tour i temi
dell’Expo e coinvolgerà, come nelle tappe di Como e di Cremona,
anche alcune scuole, grazie a un progetto dell’Accademia di
Belle Arti Aldo Galli – IED di Como. Questa iniziativa, che
abbiamo chiamato ‘Expo Tour for Young Generation’, nella
mattinata di sabato 22 coinvolgerà alcune scuole nella
discussione dei temi dell’Expo legati alle nuove forme di
creatività e professionalità. Una mattinata di approfondimento,
cui anch’io prenderò parte e che si terrà alla Ster di Lecco,
con il presidente dello IED di Como Salvatore Amura e il
direttore della scuola di management e comunicazione Alessandro
Rimassa’.

CHI SI ESIBISCE SABATO SERA – “Davide Van De Sfroos , tra gli
‘artisti a km zero’ ha scelto i gruppi ‘Biglietto per
l’Inferno’, ‘Sulutumana’ e ‘Shiver’ – ha spiegato l’assessore
Cappellini – che hanno già fatto registrare, per il concerto
delle 21 al Teatro della Società, il tutto esaurito”.

GLI ARTISTI A KM ZERO – “I ‘Biglietto per l’Inferno’ – ha detto
l’assessore Cappellini – è un gruppo musicale lecchese con una
lunga e singolare storia: negli anni Settanta fu molto
apprezzato dalla critica ed ebbe anche un discreto successo ma,
dopo la pubblicazione di un unico album in vinile nel 1974
(diventato uno dei dischi più ricercati dai collezionisti a
livello mondiale) si sciolse. Il gruppo si è ricostituito nel
2009 con alcuni dei vecchi elementi, con l’aggiunta di nuovi
musicisti, e con un nuovo nome, ‘Biglietto per l’Inferno.Folk'”.
“I ‘Sulutumana’ – ha continuato – non avrebbero neanche bisogno
di presentazione, vista la loro storia e i riconoscimenti
ricevuti nel tempo. Vale la pena ricordare il nome, Sulutumana,
che traggono dal lombardo sul’utumàna, cioè ‘sul divano’. Il 4
novembre hanno pubblicato il nuovo album di inediti, dal titolo
‘Dove tutto ricomincerà’ con la direzione artistica del progetto
discografico in mano a due importanti ‘music maker’ come Piero
Cassano e Fabio Perversi, che ne curano anche l’arrangiamento e
la produzione. Per loro anche una ‘Targa Tenco IMAIE’ nel 2000”
e una partecipazione al Festival Internazionale del Cinema di
Cannes 2014 con il brano ‘Per mano’ che ha fatto da colonna
sonora al cortometraggio ‘Il folle sogno di un mondo
impossibile’ di Mauro Cozza.
“Gli ‘Shiver’ – ha concluso l’assessore Cappellini – sono una
giovane band lecchese nata nel marzo 2013. Il panorama musicale
esplorato dal gruppo getta le radici della musica bluegrass
americano fino a spingersi ad un più moderno Indie-Folk
caratterizzato da testi cantati in italiano. Con quasi 50 date
all’attivo dalla loro formazione, gli ‘Shiver’ hanno partecipato
a diversi festival e rassegne come ‘Note di condivisione’
(ottenendo il premio Beppe Gentile 2013), Go West,
Folk-Bluegrass Party e altri. A maggio 2014 hanno presentato il
loro primo Ep intitolato ‘La rotta’ contenente due brani inediti
ed un medley di due capolavori di Johnny Cash riproposti nel
loro stile”.
Tutte le schede dei gruppi sono consultabili sul sito
www.itinerarifolk.com. (Ln)

EXPO TOUR A LECCO/2,FAVA:NOSTRO RUOLO FONDAMENTALE PER CIBO DI QUALITA’

“Il nostro Paese può giocare un ruolo
fondamentale affermando il diritto al cibo sicuro e di qualità.
Non solo diritto al cibo, tema fondamentale di Expo, ma diritto
a nutrirsi bene. Alimentarsi con prodotti di qualità non è un
tema scontato in giro per il mondo”. Lo ha detto l’assessore
regionale all’Agricoltura Gianni Fava, intervenendo oggi alla
presentazione della tappa lecchese del “Lombardia Expo Tour”, in
programma domenica 23 novembre nel capoluogo lariano.

DIRITTO A NUTRIRSI MEGLIO – “L’ appuntamento di domenica
conferma la ferma volontà di affermare il primato sul cibo di
qualità – ha aggiunto Fava – . Qualità che spesso non è
sufficientemente remunerata in virtù del fatto che non
riusciamo a tutelarla perchè non facciamo pagare il giusto le
produzioni di qualità. Il tema del cibo a Expo la dice lunga, il
confronto in quei sei mesi sposterà l’attenzione sul
miglioramento della qualità del cibo. Non solo dobbiamo nutrire
il pianeta, riuscire a dare accesso a tutti al cibo, ma diciamo
anche che resta forte il diritto a nutrirsi bene e meglio. Una
conquista anche sociale: il cibo scontato da noi non lo è in
giro per il mondo”.

EXPORT AFFERMA PRIMATO NOSTRO AGROALIMENTARE – “Abbiamo avviato
un dibatto e Coldiretti ci ha seguito – ha ricordato l’assessore
lombardo – . Oggi vogliamo che il consumatore abbia titolo e
diritto a consumare cibo sicuro, di buon gusto, e crediamo che
il nostro paese potrà giocare in tal senso una partita
fondamentale. Lo afferma il valore delle nostre esportazioni in
giro per il mondo: siamo secondi dopo la Germania, con 34
miliardi di euro. Se domenica prossima, in occasione del
dibattito a Lecco, si ripete una grande affluenza di pubblico,
vuol dire che è necessario, utile spiegare a tutti cosa è Expo:
non solo il sito espositivo quanto piuttosto l’occasione
irripetibile per coinvolgere tutti i territori lombardi e
mostrare al mondo eccellenze e primati inconfondibili”. (Ln)

EXPO TOUR A LECCO/1,SALA:’MADE IN ITALY’ TERZO BRAND AL MONDO

“Dobbiamo portare il tema di Expo su tutti
i territori per fare in modo che i Lombardi partecipino
attivamente all’Esposizione universale, non solo venendo a
visitare il sito e vivendo le iniziative che si svolgeranno
all’interno del nostro Padiglione”. E’ l’obiettivo annunciato da
Fabrizio Sala, sottosegretario alla Presidenza di Regione
Lombardia con delega all’Expo e all’Internazionalizzazione delle
imprese, oggi, alla conferenza stampa di presentazione della
nona tappa del ‘Lombardia Expo Tour’, in programma sabato 22 e
domenica 23 novembre a Lecco.

EXPO TOUR PER FAR CONOSCERE TEMI ESPOSIZIONE – “Per questo – ha
sottolineato Sala – prosegue il nostro ‘Lombardia Expo Tour’,
che ha il compito di portare sui territori della nostra regione
i contenuti di Expo e far conoscere le opportunità che questo
evento mondiale offre”.

INVESTIMENTI PAESI ESTERI – Di ritorno dal recente viaggio a
Shanghai per il ‘World Expo Tour’ in Cina, Sala ha sottolineato
che “l’Esposizione sarà un successo, come dimostra l’interesse
di numerosi Paesi partecipanti, che, in queste settimane,
organizzano road show sui loro territori per far conoscere il
tema di Expo ‘Nutrire il Pianeta, Energia per la vita’, così
come avvenuto in Cina, che, da sola, sarà presente con tre
Padiglioni a Expo, per uno solo dei quali ha deciso di investire
60 milioni di euro”.

ANCHE CINA IMPEGNATA SU TEMA CONTRAFFAZIONE – “La Cina – ha
riferito Sala – sta cominciando a pensare alla qualità del cibo
e, proprio nei giorni scorsi, il nostro ‘World Expo Tour’ ha
avuto un momento di approfondimento dedicato alla
contraffazione, segno che l’attenzione su questo argomento è
molto alta. Non dimentichiamo che il nostro ‘Made in Italy’ è il
terzo brand più noto al mondo per popolarità, un elemento di cui
l’Italia non può non approfittare in occasione di una vetrina
internazionale come Expo”.

“Regione Lombardia – ha continuato Sala – è impegnata da tempo
nella lotta alla contraffazione, un tema sui cui ha elaborato un
documento già condiviso da Ue e numerosi Stati nel mondo e che
sarà portato all’interno del nostro Padiglione a Expo 2015,
insieme alle eccellenze dei territori lombardi”. (Ln)

CIBO,FAVA A CHIUSURA GOLOSARIA E PRESENTAZIONE ‘NUOVO PIATTO PER EXPO’

L’assessore all’Agricoltura della
Lombardia, Gianni Fava, parteciperà domani, lunedì 17 novembre,
alla cerimonia di chiusura di Golosaria, nell’area Superstudio
Più di via Tortona 27.
Fava prenderà parte all’iniziativa “Expo short: cinque
ingredienti per raccontare un territorio”, con la presentazione
del “Nuovo piatto per Expo” e del nuovo portale Il Golosario.
Nell’occasione verranno consegnati speciali riconoscimenti ad
alcuni ristoranti di eccellenza della Lombardia.
In mattinata (ore 10) è previsto l’evento di educazione
alimentare “A scuola con Golosaria”, con la partecipazione di
numerosi bambini e ragazzi delle scuole milanesi.

– ore 14, Superstudio Più (via Tortona, 27, Milano).(Ln)

EXPO TOUR,DOMANI PRESENTAZIONE A LECCO DELLA NONA TAPPA

Gli assessori regionali Gianni Fava
(Agricoltura) e Cristina Cappellini (Culture, Identità e
Autonomie) e il sottosegretario alla Presidenza della Regione
Lombardia con delega a Expo e Internazionalizzazione delle
Imprese Fabrizio Sala presenteranno domani, lunedì 17 novembre,
a Lecco, la nona tappa del ‘Lombardia Expo Tour’, che si
svolgerà domenica 23 novembre.
Alla conferenza stampa parteciperà anche Fortunato Trezzi,
presidente Coldiretti Como e Lecco.
Sarà inoltre presente il sottosegretario di Regione Lombardia
alle Riforme istituzionali, Enti locali, Sedi territoriali e
Programmazione Daniele Nava.

– ore 11.30, Sede territoriale di Regione Lombardia (via
Promessi Sposi, 132 – Lecco), Sala Resegone. (Ln)

MARONI E CAPPELLINI DOMENICA A FESTA DEL TORRONE

Il presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni e l’assessore alle Culture, Identità e Autonomie Cristina
Cappellini parteciperanno dopodomani, domenica 16 novembre, a
Cremona, alla 18ª edizione della ‘Festa del torrone’ che si
svolge nella città del Torrazzo fino a domenica 23.

– ore 16, piazza Stradivari – Cremona. (Ln)

FAVA IN GIAPPONE:FRANCIACORTA SEMPRE SUPERSTAR

“Da lombardo esprimo il più profondo
orgoglio per l’accoglienza della cultura del nostro territorio e
dei nostri prodotti in Giappone, paese di lunga tradizione che
ha mostrato di apprezzare il gusto raffinato del Franciacorta e
che guarda a Expo 2015 con interesse”.
È entusiasta il commento dell’assessore all’Agricoltura della
Lombardia, Gianni Fava, in questi giorni in missione a Tokio,
insieme al Consorzio del Franciacorta.
Uno dei vini simbolo del Made in Italy, apprezzato più dello
Champagne, come anche la recente indagine di AstraRicerche ha
messo in luce, “è stato accolto come una star alla festa
organizzata all’Ambasciata d’Italia in Giappone”, racconta Fava.

IL RUOLO LOMBARDO NELL’AGROALIMENTARE – All’evento erano
presenti, oltre all’ambasciatore italiano Domenico Giorgi e al
presidente del Consorzio di tutela del Franciacorta, Maurizio
Zanella, numerose star della televisione, dello sport, del
cinema e della stampa.
Molto applauditi gli interventi di Zanella (sul tema del vino e
delle opportunità reciproche per i produttori franciacortini e
per il mercato giapponese) e dell’assessore all’Agricoltura
della Lombardia. In particolare, Fava ha ricordato il ruolo
della Lombardia nel sistema agroalimentare europeo e “la
necessità, in vista di Expo 2015, di affrontare il tema del cibo
e delle risorse alimentari in un’ottica globale, anche con
riferimento alla lotta alla contraffazione alimentare”.

ATTENZIONE AL GUSTO TRADIZIONE DEL SOL LEVANTE – “Considero il
Giappone un nostro partner su questi temi – ha detto Fava –
anche alla luce della vivace attenzione alla qualità degli
alimenti e dei prodotti agroalimentari, frutto di una cultura
gastronomica secolare. La grande tradizione del gusto giapponese
fa sì che Lombardia e Sol Levante condividano principi comuni in
tema di alimentazione”.
A Expo 2015 il Giappone vuole proporre la propria cultura
alimentare come esempio di nutrimento sano, sostenibile ed
equilibrato, nonché come modello per alleviare i problemi
mondiali relativi alla fame e all’ecologia. (Ln)

WORLD EXPO TOUR CINA, SALA: TEMA CIBO È VINCENTE

Inaugurata oggi, a Shanghai, in Cina,
alla presenza del sottosegretario alla Presidenza della Regione
Lombardia con delega all’Expo e all’Internazionalizzazione delle
imprese Fabrizio Sala, la 18ª edizione della fiera FHC (Food and
Hospitality China), al cui interno si svolge, per il secondo
anno, ‘ProWine China’, rassegna dedicata a vini, distillati e
liquori.

WORLD EXPO TOUR IN CINA – E’ stata questa la prima tappa del
‘World Expo Tour’ in Cina per la delegazione guidata dal
sottosegretario Sala, che in questa due giorni di lavoro
incontra, insieme al console generale Stefano Beltrame, al
console aggiunto Eugenia Palagi e al direttore Ice Claudio
Pasqualucci, le rappresentanze dell’imprenditoria italiana a
Shanghai e la business community cinese.

MISSIONI ALL’ESTERO PER PROMUOVERE EXPO – “Regione Lombardia –
ha spiegato il sottosegretario Sala -, in collaborazione con il
Ministero degli Affari esteri, il Sistema camerale e con il
coinvolgimento della Società Expo 2015, con il ‘World Expo Tour’
ha organizzato una serie di missioni internazionali volte a
promuovere l’Esposizione universale, accrescere la
partecipazione e consolidare i rapporti economici e
istituzionali con l’estero”.

ATTRARRE VISITATORI E INVESTITORI – “Oltre alla specifica
funzione di attrarre visitatori a Expo 2015 – ha continuato Sala
– l’iniziativa offre importanti opportunità per il territorio
lombardo: costruire una rete di relazioni internazionali per le
imprese lombarde, presentare al mondo la Lombardia come
opportunità di investimento, promuovere l’Italia e la Lombardia
come destinazioni turistiche”.

FHC CHINA 2014 – Di qui la partecipazione a FHC China 2014, una
delle maggiori fiere mondiali dedicate al cibo e all’ospitalità
che si svolge a Shanghai, città motore economico della Cina,
dalla quale Milano ha ricevuto il testimone dell’Expo al termine
del 2010.

SEMINARI SU VINO E CONTRAFFAZIONE ALIMENTARE – Dopo aver
visitato gli stand degli espositori italiani, Sala ha
partecipato a due qualificati momenti di lavoro: un seminario
sul settore vinicolo e un approfondimento sul tema sicurezza
alimentare. Quest’ultimo è uno degli impegni più importanti su
cui Regione Lombardia sta lavorando: il documento presentato già
nei mesi scorsi a Bruxelles dal presidente Roberto Maroni e
dall’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava sta
ottenendo sempre più ampie condivisioni.

INEVITABILE CONFRONTO CON EXPO 2010,NOSTRI NUMERI RECORD – “A
Shanghai, cinque anni fa, c’erano 42 padiglioni, Milano ne avrà
oltre 50: un record. Ci sono nazioni che hanno speso tra i 50 e
i 55 milioni di euro per montare le strutture,
che smonteranno una volta terminata l’Esposizione” ha commentato
Sala. “Numeri che danno il senso e la dimensione dell’evento, in
cui – ha osservato Sala – sarà rappresentato il 94 per cento
della popolazione mondiale”.

OLTRE 6 MILIONI BIGLIETTI – “Siamo già a oltre 6 milioni di
biglietti venduti, sui 20 previsti, a sei mesi dall’avvio, anche
per effetto del tema scelto, il cibo, che sta in testa alle
agende di tutti gli Stati ed è il primo fattore del nostro
successo”. Così il sottosegretario ha presentato alla comunità
cinese Expo 2015 e il tema dell’Esposizione, ‘Nutrire il
pianeta, energia per la Vita’, appuntamento principale di questa
tappa del ‘World Expo Tour’.

PRODOTTI, ARTE E PAESAGGIO – “La Lombardia – ha ricordato Sala –
è la prima regione agricola d’Italia, ci sono tutte le
eccellenze e una spiccata vocazione per l’innovazione. Il meglio
delle nostre produzioni sarà presente a Expo e il nostro
obiettivo è di far cogliere ai visitatori l’opportunità di
conoscere i territori in cui produciamo le nostre specialità
tipiche e le bellezze turistiche, artistiche e culturali che la
Lombardia offre”.

DOMANI VISITA AD AZIENDA LEADER TLC – Il sottosegretario Sala e
la delegazione da lui guidata termineranno domani la missione
istituzionale con la visita al quartier generale di uno dei
maggiori colossi delle telecomunicazioni mondiali: Huawei. Qui
Sala incontrerà i vertici dell’azienda prima del rientro in
Italia. (Ln)

EXPO,MARONI:’ITINERARI LOMBARDI’ PER PROMUOVERE TERRITORIO

“Siamo qui, oggi, per fare un
aggiornamento sulle iniziative che l’ambasciatore per la Cultura
per Expo della Regione Lombardia Vittorio Sgarbi ha promosso e
sta promuovendo e sulle nuove proposte che vuole illustrarci
oggi come ‘Itinerari lombardi’. Sono proposte che riguardano non
solo Milano ma tutto il territorio della Lombardia, una proposta
per provincia, perché Expo è a Milano, ma noi vogliamo che tutta
la Lombardia viva questo evento, avendo molte cose interessanti
da valorizzare, per questo sono state individuate una proposta
per provincia: queste sono le iniziative che la Regione
Lombardia curerà direttamente, poi chiaramente ci sono le
iniziative promosse dai singoli territori tramite il bando da 10
milioni che abbiamo messo a disposizione come Regione”. Lo ha
spiegato il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni,
nel corso della conferenza stampa tenutasi, questa mattina, a
Palazzo Lombardia, per presentare – insieme all’ambasciatore
alla Cultura per Expo 2015 della Regione Lombardia, Vittorio
Sgarbi – le iniziative culturali in Lombardia in vista di
Expo2015.

NON SOLO LOMBARDIA – “Ringrazio davvero Vittorio Sgarbi – ha
proseguito Maroni – per questo lavoro impegnativo e convincente,
siamo partiti con Milano e abbiamo arricchito questa iniziativa
sul piano della cultura con gli ‘Itinerari Lombardi’, uno per
provincia e tutti molto suggestivi. Ricordo che la Lombardia ha
dieci siti riconosciuti come Patrimonio mondiale dell’umanità.
Ci sarà anche un’escursione fuori dalla Lombardia nei castelli
del piacentino e ci auguriamo che anche altre zone confinanti
possano partecipare a questa iniziativa”.

PORTARE VISITATORI DAL SITO EXPO ALLA BELLEZZA DEI TERRITORI –
“Avremo qui 20 milioni di visitatori sul sito Expo a vedere i
padiglioni ma – ha aggiunto Maroni – vogliamo che poi questi
visitatori vadano in giro per la Lombardia a scoprire le sue
bellezze che sono uniche al mondo. Vogliamo valorizzare queste
nostre bellezze e anche organizzare il trasporto dei turisti
verso questi siti di interesse e a tutto questo, alla parte
organizzativa, pensa la società Explora, che abbiamo istituito a
questo scopo”. (Ln)