SKATING

Anche Regione Lombardia, con la sua piazza e la sua pista del ghiaccio, scende in campo per celebrare l’evento ‘un anno  alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026’.

Il 6 febbraio, nell’ambito delle manifestazioni in programma per celebrare il ‘One Year to Go’, a Palazzo Lombardia, a partire dalle ore 17, esibizione delle Hot Shiver, la squadra di pattinaggio sincronizzato su ghiaccio del club Precision Skating Milano. A seguire, dalle ore 18 alle 20, il pubblico potrà pattinare gratuitamente (con distribuzione dei pattini fino alle ore 19,30) sulla pista più grande di Milano. Per tutta la durata dell’evento saranno presenti le mascotte ufficiali dei prossimi Giochi Olimpici, Tina (con il mantello chiaro che simboleggia i Giochi olimpici invernali) e Milo (il fratello dal mantello marrone, testimonial dei Giochi paralimpici) per una foto-ricordo insieme al pubblico presente.

SCIVOLARE 2025

Avvicinare i giovani alle discipline invernali, educarli al rispetto per l’ambiente montano e diffondere i valori dello sport: sono i punti cardine del progetto SCIvolare 2024/2025, promosso dal Comitato Regionale Alpi Centrali della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI-CRAC) e sostenuto da Regione Lombardia.

Il sottosegretario alla Presidenza con delega ai Giovani e Sport, Federica Picchi, ha presentato il progetto, sottolineandone l’importanza. “Con questa iniziativa – ha aggiunto – vogliamo far conoscere ai più giovani la bellezza della montagna e dello sport invernale, ma anche trasmettere loro valori fondamentali come il rispetto per l’ambiente, per le comunità locali e per il prossimo. SCIvolare 2024/2025 si pone, infatti, non solo come un progetto sportivo, ma anche come un’esperienza educativa e culturale, che mira a lasciare un’impronta positiva sui ragazzi, promuovendo uno stile di vita sano e responsabile”.

Il programma è rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado della Lombardia e si sviluppa in tre fasi principali. La prima prevede incontri in classe, dove i giovani saranno sensibilizzati sui valori etici dello sport e sull’importanza della sicurezza e delle buone pratiche in montagna. A seguire, gli studenti avranno l’opportunità di ascoltare le testimonianze di atleti e campioni sportivi, che racconteranno le loro esperienze e offriranno ispirazione per affrontare con determinazione le sfide della vita. Infine, il progetto culmina con una giornata sulla neve, durante la quale i ragazzi potranno vivere in prima persona l’emozione delle discipline invernali.

DA VINCI

“Siamo pronti a ospitare ‘La Gioconda’ in Lombardia”. Lo dice l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, in merito alla lettera pubblicata sulla testata francese ‘Le Parisien’ nella quale Laurence des Cars, presidente del Louvre, elenca al ministro della Cultura francese, Rachida Dati, una serie di criticità del museo più famoso del mondo lanciando l’allarme riguardante la sala che ospita ‘La Gioconda’.

“Non entro in merito alle precise osservazioni del presidente sullo stato del museo – aggiunge Caruso – ma accolgo l’appello relativo alla ricerca di una collocazione diversa. Direi che in attesa delle decisioni del Governo francese in merito a spostamenti o ristrutturazioni, noi in Lombardia siamo ben lieti di ospitare questa opera che rappresenta al meglio l’arte e la cultura italiana ed è patrimonio dell’intera umanità”.

“Una ‘ospitalità’ – conclude l’assessore Caruso – che avrebbe un significato ancor più forte se proiettata in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. Sarebbe il miglior modo per rendere fruibile questo splendore del genio italiano al grande pubblico che verrà in Lombardia e deciderà di visitare le opere di Leonardo Da Vinci in quello che amo chiamare ‘circuito vinciano'”.

UNDER 23

Presentati ufficialmente a Palazzo Lombardia, sede della Regione, i Campionati del mondo junior e under 23 di sci di fondo che si svolgeranno a Schilpario (Bergamo) dal 3 al 9 febbraio. L’evento, di rilevanza internazionale, coinvolge oltre 450 atleti di 44 Nazioni e rappresenta anche una straordinaria occasione sportiva e una prestigiosa vetrina per il territorio lombardo che si conferma al centro dello sport invernale mondiale.

All’incontro è intervenuta anche il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani Federica Picchi. Tra i partecipanti, il sindaco di Schilpario Claudio Agoni, il presidente del Comitato organizzatore JWSC (Junior World Ski Championship) 2025 Carmelo Ghilardi, e il presidente regionale del Comitato Alpi centrali della Fisi, Gianfranco Zecchini.

“Siamo pronti ad accogliere  – ha detto Picchi – oltre 450 atleti da più di 44 nazioni, insieme ai loro team e sostenitori. Grazie all’impegno del Comitato Fisi di Bergamo, della Regione Lombardia e di tutti gli enti coinvolti, Schilpario, con la riqualificata ‘Pista degli Abeti’, dimostra ancora una volta la sua capacità organizzativa e la sua visione strategica in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026”.

FORUM CHINA

L’identikit del nuovo turista e shopper cinese è stato il focus principale del primo ‘Forum China’, che si è svolto stamattina a Palazzo Gessi a Milano.

All’evento, nato dalla collaborazione tra Global Blue, leader italiano sul free tax shopping, Italy China Council Foundation e Intarget, ha partecipato Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Moda e Marketing territoriale di Regione Lombardia.

Regione Lombardia oltre ad essersi dotata di un Osservatorio Regionale sul Turismo per disporre di dati sui flussi turistici da fonte diretta, sia in termini qualitativi che quantitativi, ha anche avviato un protocollo di collaborazione proprio con Global Blu, per integrare le informazioni e disporre di una profilazione più accurata sulle abitudini di spesa del viaggiatore in Lombardia.

“Accolgo con grande entusiasmo la prima edizione del Forum China a Milano – ha dichiarato Mazzali – un evento che mette al centro il dialogo tra gli operatori più esperti del mercato cinese, realtà di straordinaria importanza per il nostro territorio. I turisti cinesi rappresentano una componente preziosa per il turismo lombardo, specialmente nel segmento del turismo di qualità, come lo shopping tourism”.

Il Forum China si è aperto con una ricerca esclusiva di Global Blue, incentrata sullo shopper cinese. Lo studio ha approfondito le principali dinamiche Tax Free Shopping relative al 2024, il nuovo profilo e comportamento d’acquisto e, in ultimo, ha fornito alcune indicazioni per delineare le principali aspettative per il 2025.

LO ASPETTIAMO

Il governatore della Regione Lombardia, Attilio Fontana, nell’augurare “buon lavoro” a Donald Trump, da oggi ufficialmente 47° Presidente degli Stati Uniti d’America, lancia anche un invito: “Lo aspettiamo in Lombardia, magari in visita alle nostre Olimpiadi invernali del 2026” scrive sui suoi profili social.

“Le sfide globali – aggiunge, poi, Attilio Fontana – richiedono una leadership forte, responsabile e, soprattutto, concreta. Siamo certi che i rapporti tra Italia e USA si rafforzeranno ulteriormente”.

MODA UOMO

La Milano Fashion Week Uomo 2025 si prepara ad accendere i riflettori sulle collezioni Autunno/Inverno 2025/2026, in un’edizione che promette grandi novità. Dal 17 al 21 gennaio, il capoluogo lombardo ospiterà 68 appuntamenti tra sfilate, presentazioni ed eventi speciali, consolidando il proprio ruolo di capitale mondiale della moda.
L’evento, organizzato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, in particolare, proporrà 20 sfilate (16 in presenza e 4 digitali), 38 presentazioni e svariati eventi speciali, unendo tradizione e innovazione. I grandi nomi del panorama internazionale, come Dolce & Gabbana, Prada, Giorgio Armani e Zegna, condivideranno il palcoscenico con brand emergenti e debutti di designer come Pierre-Louis Mascia, PDF di Domenico Formichetti e Saul Nash. A questi si aggiungono i ritorni di Philipp Plein e Pronounce.

“Le Fashion Week milanesi rappresentano una vetrina strategica e irrinunciabile per il sistema moda lombardo e italiano – dichiara Barbara Mazzali, assessore alla Moda, Turismo e Grandi Eventi di Regione Lombardia –. Sul territorio le nostre imprese fanno la differenza grazie alla creatività, certo, ma soprattutto grazie alla capacità di trasformare idee in prodotti di concetto, lavorati con altissima tecnologia e, al tempo stesso, con un radicamento profondo nella manualità. È proprio questa sapienza artigianale, tramandata di generazione in generazione, che rende il nostro Made in Italy unico e ineguagliabile”.

“Qui in Lombardia – prosegue l’assessore – artigianalità, gusto estetico e innovazione si incontrano, raccontando una storia fatta di eccellenze e capacità di reinventarsi. Oltre ai grandi brand, la stampa internazionale e i buyer potranno scoprire i giovani creativi che stanno plasmando il futuro della moda italiana, esprimendo una perfetta sintesi tra tradizione e sostenibilità. La Regione sostiene questo settore non solo con misure dedicate al design e alla creatività, ma anche investendo nella formazione. Grazie a università, scuole di alta specializzazione e corsi mirati, Lombardia è una fucina di talenti, un laboratorio del domani”.

TOPOLINO

“L’uscita del nuovo numero di Topolino in dialetto milanese è un’iniziativa che celebra le tradizioni linguistiche della nostra regione e, più in generale, dell’intero Paese. I dialetti rappresentano una ricchezza culturale da preservare e promuovere, soprattutto tra le nuove generazioni, affinché la memoria storica e identitaria delle nostre comunità resti viva”.

Lo ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, commentando la pubblicazione del nuovo numero di Topolino in dialetto milanese, in occasione della Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali, che si celebra il 17 gennaio.

“Un’opera come Topolino – ha aggiunto l’assessore – diventa strumento di valorizzazione delle nostre radici culturali, anche con un’operazione simpatica e creativa: Zio Paperone parla con la lingua di Carlo Porta, i Bassotti utilizzano il gergo della mala e Archimede si esprime nel bergamasco della Bassa. Attraverso un fumetto iconico come Topolino, la cultura locale viene resa accessibile e divertente, favorendo la riscoperta delle tradizioni linguistiche anche in un contesto popolare”.

COUNTDOWN

Dopo il grande successo ottenuto durante le festività Natalizie (40.000 presenze), la pista del ghiaccio di piazza Città di Lombardia, collocata proprio davanti alla sede della Regione, resta operativa fino a domenica 9 febbraio.

“Un rush finale  – spiega il presidente Attilio Fontana – verso una data speciale, il 6 febbraio, che coinciderà infatti con l’avvio del countdown ad un anno dall’inizio delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026”.

A Palazzo Lombardia si potrà, dunque, pattinare con i seguenti orari: dal lunedì a giovedì dalle 12,30 alle 21; venerdì e sabato dalle 10 alle 23 e domenica dalle 10 alle 21. Tutti i sabati sera in programma anche il dj set dalle ore 19 alle 21. Il mercoledì, dopo le ore 21, la pista sarà invece disponibile gratuitamente e su prenotazione per le associazioni sportive, che potranno così promuovere le loro attività. Le scolaresche, infine, alla mattina potranno accedere alla pista, su prenotazione, a prezzi agevolati.

SIAMO PRIMI

L’importanza di valorizzare l’eccellenza delle università lombarde per rendere sempre più attrattivo il territorio e l’impegno nel sostenere con risorse sempre maggiori l’attività accademica. Questi i temi chiave dell’intervento dell’assessore all’Università, Ricerca, Innovazione di Regione Lombardia, Alessandro Fermi, che ha partecipato, alla Bocconi di Milano, alla tredicesima tappa del tour ‘Un viaggio tra le eccellenze’, iniziativa nell’ambito della quale vengono visitate le strutture più all’avanguardia degli atenei lombardi, facendo il punto sulle diverse attività di ricerca, tra cui progetti finanziati da Regione. All’incontro era presente, tra gli altri, anche il rettore dell’ateneo, Francesco Billari.

“E’ stato bellissimo ascoltare la vostra storia – ha detto l’assessore Fermi – la Bocconi è un’eccellenza a livello mondiale, siamo orgogliosi di avervi in Lombardia. Dobbiamo continuare ad essere attrattivi per tutti gli studenti, soprattutto quelli stranieri, che in questo ateneo superano quota 50%. Si tratta di ragazzi che provengono da Francia, Germania, Stati Uniti d’America e Cina e che ogni anno scelgono il nostro territorio per l’eccellenza della nostra offerta formativa. Il nostro obiettivo è darvi una mano per continuare su questa strada”.

“Per quanto riguarda il diritto allo studio – ha aggiunto – stiamo lavorando per risolvere diversi problemi e il prossimo anno avremo una situazione più stabile. Ma non solo: con i fondi Fesr abbiamo voluto mettere in campo una nuova misura, per finanziare la strumentazione di ricerca degli atenei lombardi”.

“Fondata nel 1902 da Ferdinando Bocconi, seconda a Milano come anno di fondazione solo al Politecnico – ha sottolineato il rettore Francesco Billari – oggi è un’università europea d’eccellenza nell’ambito delle scienze sociali. Siamo un ateneo concentrato, ma grande, con 15 mila studenti circa e un’impronta importante sulla città. Negli ultimi anni siamo diventati innovativi nel campo della ricerca, dopo esserlo stati per anni nel campo dell’education. L’evoluzione ci ha anche insegnato a portare il mondo a Milano, con gran parte dei nostri corsi in lingua inglese. Gli sforzi fatti ci hanno portato ad avere ottimi risultati nei ranking internazionali. Per esempio siamo primi nel social sciences e management a livello europeo”.

“A un anno dalla laurea – ha concluso Billari – il tasso di occupazione dei nostri studenti è del 96% e abbiamo una community di alunni nel mondo molto attiva”.