NATURE

ANIMAN, piattaforma dedicata alla fotografia d’arte e a iniziative filantropiche con uno sguardo sensibile rivolto al mondo animale e naturale, presenta dal 10 ottobre al 6 dicembre 2025 a Fabbrica Eos a Milano, la mostra Dancing with Nature, progetto ideato e realizzato dal fotografo Ruggero Rosfer e a cura di Maria Vittoria Baravelli. Ventuno immagini mozzafiato di Ruggero Rosfer, rigorosamente in bianco e nero, in cui un branco di sei elefanti e due ballerini di danza classica dialogano in uno scenario incontaminato in Sudafrica, a nord di Johannesburg.

Dancing with Nature è il primo progetto prodotto da ANIMAN, fondata dalla mecenate Narghes Sorgato, che già nel nome contiene i suoi caratteri distintivi: Anima, Animal, Man, Woman. La passione per l’arte e quella per l’Africa, le hanno dato l’impulso a creare questa piattaforma che ha scelto, per il suo primo progetto, di utilizzare il linguaggio della fotografia per ispirare consapevolezza e azione, unendo creatività e impegno per preservare la bellezza e il futuro dell’habitat naturale.

Ruggero Rosfer, fotografo di moda, da sempre coltivava il sogno di realizzare un lavoro che unisse simbolicamente uomo e animale attraverso la danza, sua altra grande passione. “Considero la danza al contempo un’espressione universale di bellezza, grazia e forza, qualità che appartengono tanto all’essere umano quanto all’animale.” – racconta – “Per questo i protagonisti di Dancing with Nature sono stati un branco di elefanti – in particolare il loro capobranco, Chova, un magnifico maschio – e una coppia di ballerini classici di etnie diverse. Il confronto tra la forza fisica dell’animale e quella dell’uomo, le relazioni di amicizia e d’amore, sono i temi principali esplorati”.

OSAKA 2025

Un territorio che unisce bellezza, cultura e capacità imprenditoriale, in grado di trasformare tradizione e innovazione in un modello vincente riconosciuto nel mondo. È questa l’immagine della Lombardia che l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Barbara Mazzali, ha presentato oggi all’Expo di Osaka ai buyer internazionali e ai rappresentanti delle istituzioni, raccontando una regione che eccelle nella moda, nel turismo e nel design, tre settori che ne incarnano lo stile, la creatività e la forza produttiva.

All’interno dello Spazio Lombardia, cuore pulsante della presenza regionale all’Esposizione Universale, i visitatori possono vivere un’esperienza immersiva grazie a un video dedicato alle 12 province lombarde: un viaggio emozionale che, in pochi minuti, restituisce la straordinaria varietà e la ricchezza di un territorio unico, dove arte, natura e storia convivono in perfetto equilibrio.

Dalle atmosfere spirituali del Sacro Monte di Varese, ai suoni e alle tradizioni di Cremona, patria della liuteria e della musica classica, fino alla Reggia di Monza e al celebre autodromo, simbolo di sport e cultura, ogni provincia si racconta con immagini che lasciano il segno.

Scorrono poi i panorami incantati del Lago di Como, le colline dell’Oltrepò Pavese con i suoi vini e i suoi borghi, la maestosità del Duomo di Milano e la vitalità dei Navigli. E ancora Mantova, scrigno di tesori rinascimentali; Sondrio, protagonista dei futuri Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026; Lodi, con la suggestiva Piazza della Vittoria; Lecco, che unisce letteratura e paesaggi da sogno; Bergamo, custode di arte e storia; e Brescia, con il fascino di Sirmione, perla del Garda amata in tutto il mondo.

“La Lombardia – ha sottolineato Mazzali – è la prima regione italiana per design, moda e cosmesi, ma anche un laboratorio di idee e innovazione. I suoi imprenditori sono ambasciatori di uno stile che unisce bellezza e capacità produttiva, e in Giappone questo viene riconosciuto e apprezzato”.

“Expo Osaka – ha aggiunto – rappresenta per noi un’occasione straordinaria per mostrare al mondo il volto più autentico e competitivo della Lombardia: una regione che sa raccontarsi attraverso le sue eccellenze, trasformando arte, cultura e impresa in leve di attrattività turistica e sviluppo economico”.

La missione lombarda in Giappone proseguirà nei prossimi giorni: mercoledì 8 ottobre è atteso a Tokyo il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, insieme al sottosegretario alla Presidenza con delega alle Relazioni Internazionali ed Europee Raffaele Cattaneo, per una serie di incontri istituzionali con esponenti del mondo politico ed economico giapponese.

Il governatore raggiungerà poi la delegazione lombarda all’Expo di Osaka nella giornata di venerdì 10 ottobre, per proseguire la promozione internazionale di una Lombardia che guarda al futuro con visione e orgoglio.

SPORTS & MOVIES

Si terrà  a Milano presso la sede di Regione Lombardia dal 7 all’11 ottobre il 43° Milano International Ficts Fest  ‘SPORT MOVIES & TV 2025’, il festival mondiale del cinema, della televisione, della cultura e dell’immagine sportiva ed olimpica, finale di 23 festival (nei 5 Continenti) del Circuito Internazionale “World FICTS Challenge” inserito nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026. Alla presentazione oggi in Regione sono intervenuti Ignazio La Russa, presidente del Senato, Federica Picchi, sottosegretario alla Presidenza di Regione con delega a Sport e Giovani, Giacomo Agostini, campione motociclistico, il calciatore Zlatan Ibraimovic, oggi senior advisor Milan, Marco Riva, presidente Coni Lombardia, Franco Ascani, presidente FICTS (Federation Internationale Cinema Television Sportifs), Giovanni Bozzetti, presidente Fondazione Fiera Milano, e Andrea Monti, chief communication officer Milano Cortina 2026.

Nel corso della presentazione sono stati insigniti della FICTS Guirlande d’Honneur il presidente del Senato Ignazio La Russa (Excellence Guirlande d’honneur) ed i Campioni sportivi Zlatan Ibrahimovic e Giacomo Agostini.

“La 43esima edizione di ‘Sport Movies & Tv’ a Milano – ha detto il sottosegretario Picchi –  è un appuntamento di grande prestigio che sottolinea il ruolo centrale della Lombardia nel panorama sportivo e culturale internazionale, specialmente in vista di Milano Cortina 2026. L’evento rappresenta un’importante vetrina per potenziare i messaggi positivi dello sport e la sua forza come strumento di aggregazione, valorizzazione dei diversi talenti e delle diverse abilità ed educazione per i nostri giovani. La Regione Lombardia continuerà a supportare iniziative che uniscono lo sport alla cultura e alla formazione, promuovendo i valori olimpici e paralimpici sul nostro territorio

“Voglio ringraziare gli organizzatori per avermi assegnato questo premio – ha detto il presidente La Russa – che mi accomuna a grandi campioni oggi ospitati in questa meravigliosa cornice.  Sono grato a Regione Lombardia per  avere potuto ammirare in anteprima le due torce, olimpica e paralimpica, che renderanno protagonista la Lombardia e i suoi territori, in particolare la Valtellina, in occasione dell’appuntamento di Milano Cortina 2026”.

E a proposito di Giochi Olimpici, Giovanni Bozzetti, presidente Fondazione Fiera Milano, ha ricordato che “i padiglioni fieristici sono pronti per ospitare alcune gare sul ghiaccio, con lo spirito di rendere questo ente sempre più parte integrante del modello Lombardia”.

Il Festival è realizzato dalla FICTS – Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs riconosciuta dal CIO – Comitato Internazionale Olimpico per il quale promuove l’immagine dello sport attraverso il cinema e la televisione ed è presieduta dal Prof. Franco Ascani, Membro della Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del CIO. L’edizione 2025 si distingue per l’alto valore istituzionale e culturale grazie al sostegno del Ministro per lo Sport e i Giovani, alla collaborazione con Regione Lombardia, Fondazione Milano Cortina 2026, Sky Sport e al Patrocinio di Sport e Salute, CONI, CIP e Comune di Milano. Partner Istituzionale ICSC – Istituto per il Credito Sportivo Culturale.

NONNI 2025

Celebrata al Belvedere ‘Silvio Berlusconi’ la Festa dei nonni con un momento speciale in compagnia dei loro nipoti. Il 39° piano di Palazzo Lombardia è stato trasformato in un set fotografico per immortalare un momento speciale: i nonni, con i nipoti in braccio, si sono soffermati per ammirare il panorama di Milano dall’alto, complice anche una bella giornata di sole autunnale.

A fare gli onori di casa, l’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini che si è intrattenuta con i visitatori, grandi e piccoli, per rendere ancora più ‘unica’ la giornata dedicata a chi svolge un ruolo cruciale nel tessuto sociale ed educativo, offrendo sostegno, saggezza e legami affettivi unici.

Nonni e nipoti hanno trascorso un pomeriggio ‘ad alta quota’ da ricordare, scattando fotografie in una elegante cornice a tema e ricevendone una in omaggio, accompagnata dalla celebre poesia dello scrittore bresciano Roberto Piumini

REALTÀ AUMENTATA

Presentato oggi il ‘Progetto ARchivi, la Milano che non conoscevi in realtà aumentata’, un’esperienza innovativa che coinvolge le biblioteche Sormani e del Museo di Storia naturale con due itinerari che utilizzano tecnologie immersive e un podcast per valorizzare il patrimonio culturale attraverso la digitalizzazione degli archivi. Il progetto è stato finanziato da Regione Lombardia con il bando ‘InnovaCultura’ e promosso dal Comune di Milano con ARtGlass. Alla conferenza ha partecipato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. Sono intervenuti anche Tommaso Sacchi, assessore comunale alla Cultura, e Antonio Scuderi, di ArtGlass.

“Questo progetto – spiega l’assessore Caruso – coniuga tutela del patrimonio e innovazione tecnologica: porta archivi e biblioteche fuori dai loro confini tradizionali, rendendoli parte viva della città. Con la realtà aumentata e i podcast si amplia l’accessibilità e si raggiungono nuovi pubblici rafforzando il legame tra cittadini e luoghi della cultura. Si tratta di un modello che racconta Milano in modo moderno e che in Lombardia sosteniamo con il bando ‘InnovaCultura’, capace di valorizzare il ruolo delle nuove tecnologie e di attrarre visitatori. Un impegno importante che punta anche a rigenerare un rinnovato senso di appartenenza a Milano e alla Lombardia”.

Protagoniste del primo progetto pilota gli archivi della Biblioteca Sormani e della Biblioteca del Museo di Storia naturale, che inaugura l’iniziativa gratuitamente il 12 e il 26 ottobre. Attraverso la realtà aumentata sarà possibile, da un lato, riaccendere i riflettori sulla memoria del Lazzaretto, ormai scomparso, nel quartiere di Porta Venezia, ricostruito in 3D grazie ai documenti custoditi alla Sormani; dall’altro, al Museo di Storia Naturale, torna a muoversi il gigantesco megaterio, il mammifero preistorico il cui scheletro distrutto dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, ora ricreato in versione digitale. Accanto ai percorsi, il pubblico potrà ascoltare il podcast ‘Milano e Stendhal, un doppio ritratto’, che restituisce l’immagine della città ottocentesca attraverso le parole dello scrittore francese e di Alessandro Manzoni.

FERROVIARIA

Torna a Milano l’Expo Ferroviaria 2025, appuntamento biennale dedicato alle tecnologie, ai servizi per il trasporto su rotaia giunto alla sua 12esima edizione. La cerimonia inaugurale, alla presenza degli assessori regionali Franco Lucente (Trasporti e Mobilità Sostenibile) e Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e Opere Pubbliche), ha posto al centro del dibattito il futuro del comparto ferroviario, con particolare attenzione a innovazione tecnologica e sostenibilità, fattori chiave per orientare investimenti e guidare la transizione verso una mobilità più integrata, efficiente e a basso impatto ambientale.

“Il trasporto ferroviario – ha dichiarato Lucente – rappresenta un pilastro fondamentale per la Lombardia, una Regione che può contare su oltre 2000 chilometri di rete, 3400 treni in circolazione ogni giorno e più di 5 milioni di passeggeri quotidiani nell’ambito del trasporto pubblico locale. Il treno è sinonimo di sostenibilità: la vera sfida è renderlo sempre più competitivo, attraverso un servizio efficiente e infrastrutture moderne. Regione Lombardia sta lavorando con determinazione per raggiungere questo obiettivo, convinta che investire sulla ferrovia significhi investire sul futuro della mobilità”. L’assessore Lucente è poi intervenuto anche alla presentazione del nuovo treno Coradia Stream di Alstom per Trenitalia.

“EXPO Ferroviaria – ha sottolineato Terzi alla cerimonia di inaugurazione – è un’occasione di confronto tra istituzioni e operatori del settore, ma anche il momento per ricordare i grandi investimenti che Regione Lombardia sta realizzando con lo Stato, RFI e Ferrovienord. Dal progetto T2 Milano Malpensa–Sempione al rinnovamento delle stazioni di Bovisa e Saronno, fino alla trasformazione a idrogeno della linea Brescia–Iseo–Edolo. Un percorso che guarda anche alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, con oltre 5 miliardi di euro destinati a infrastrutture stradali e ferroviarie per una Lombardia sempre più moderna e sostenibile”.

LA FORZA

“In un mondo che cambia, la lezione di Giorgio Armani resta un faro: credere nell’Italia, nel valore del Made in Italy come identità, qualità e visione. Oggi raccogliere il suo testimone vuol dire riportare al centro i nostri territori, rilanciando la manifattura d’eccellenza che ci distingue in tutto il globo”. Lo dichiara Barbara Mazzali, assessore regionale a Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, oggi presente alla sfilata di Giorgio Armani nel quadro della Milano Fashion Week, in via Bergognone, designato dal grande stilista recentemente scomparso, come suo quartier generale.

“Il futuro del Fashion deve continuare a parlare italiano: creatività, artigianato e industria- prosegue Mazzali-. È tempo di ricostruire distretti produttivi flessibili, capaci di servire non solo il mercato interno, i nostri marchi, ma anche ‘per conto terzi’, in una competizione di livello globale. Guardando anche a Oriente e Medio Oriente, dove il lusso è un valore e per noi opportunità economica.  La Lombardia sostiene concretamente questo percorso con misure per i distretti tessili e i talenti di moda e design. Perché il Made in Italy non è solo stile e brand: è lavoro, impresa, identità, è l’arte del fare”.

ARTIGIANALITA’

Il brand Afraa, originario di Doha, sceglie la Lombardia per realizzare la sua collezione di abbigliamento a edizione limitata. Nel quadro della Milano Fashion Week, la stilista  Afraa Al-Noaimi ha infatti presentato ‘Desert Rose’ a Palazzo Visconti, con il patrocinio di Regione Lombardia.

Presenti l’assessore regionale al Turismo, Moda e Marketing Territoriale Barbara Mazzali, e l’Ambasciatore del Qatar in Italia, Khalid Yousuf Al-Sada.

Afraa, fondata a Doha nel 2019, propone una nuova collezione Made in Lombardia, terra in cui ha preso forma interamente e dove la sua sensibilità artistica di Afraa dialoga con il saper fare del Made in Italy.  Il risultato coniuga memorie del suo paese d’origine con l’eccellenza artigianale lombarda, in un raffinato equilibrio tra identità culturale e innovazione contemporanea.

“Ringrazio la stilista Afraa Al-Noaimi – ha commentato l’assessore – per aver scelto la qualità del Made in Lombardia con cui ha realizzato la sua affascinante collezione ‘Desert Rose’. Questa collaborazione dimostra come anche la moda possa essere un potente strumento di dialogo tra culture, capace di valorizzare le eccellenze locali in una visione internazionale”.

“Affidare la produzione a un territorio come la Lombardia – ha proseguito – significa puntare su un tessuto manifatturiero di altissima qualità, dove artigianalità, creatività e innovazione si fondono per dare vita a prodotti unici. Grazie alla tessitura diplomatico-economica promossa dal nostro governo nazionale la Lombardia può contare su nuovi e promettenti sbocchi internazionali. Spero che quello di Afraa sia uno tra i tanti futuri accordi commerciali”.

L’assessore ha quindi ricordato che “Milano, Como e Bergamo sono i motori dell’export tessile lombardo, che rappresentando insieme oltre il 60% delle esportazioni regionali. Il settore tessile lombardo dimostra di avere un’anima profondamente radicata nel territorio, ma con lo sguardo rivolto al mondo. La Regione continuerà a sostenere le imprese con politiche concrete: infrastrutture, accesso ai finanziamenti, digitalizzazione, transizione ecologica e, soprattutto, con la fiducia nelle loro capacità di affrontare le sfide internazionali”.

Attraverso la ‘vetrina’ della Milano Fashion Week, Regione Lombardia punta, quindi, su collaborazioni internazionali, rafforzando il proprio ruolo di ponte tra l’Italia e i Paesi del Golfo, puntando su moda, design e turismo. Lo conferma l’intervento dell’assessore Mazzali al secondo appuntamento del Roadshow Italy – UAE: Italian Innovation Beyond Borders al Milano Luiss Hub a Milano, promosso dall’Ambasciata degli Emirati Arabi Uniti in Italia, con il patrocinio di Assolombarda e in collaborazione con Dubai Chamber e Key2People.  “Eventi come questo – ha sottolineato – rappresentano un’opportunità strategica per costruire relazioni tra territori e sinergie economiche, rafforzando i rapporti esteri attraverso un confronto diretto tra istituzioni, imprese e stakeholder. Regione Lombardia sostiene con convinzione queste iniziative, che pongono il nostro territorio al centro di dinamiche di cooperazione globale”.

“La partecipazione di Regione Lombardia a contesti di confronto di alto profilo, come quello promosso da Italiacamp con l’Ambasciata degli Emirati e Dubai Chambers – ha aggiunto – è il segno tangibile della volontà di attivare connessioni concrete e durature, in grado di generare impatto economico, culturale e sociale”.

PREMI

Il Belvedere di Palazzo Lombardia ha fatto da cornice alla terza edizione del ‘Premio Maestri d’Eccellenza 2025’, promosso da LVMH, in collaborazione con Confartigianato Imprese, Camera Nazionale della Moda Italiana e la Maison Thélios.

Un riconoscimento che celebra l’essenza stessa del Made in Italy: la maestria artigiana, il talento creativo e la passione per il saper fare.

Nel corso della cerimonia sono stati proclamati i 4 vincitori, selezionati da una giuria internazionale tra oltre 350 candidature provenienti da tutta Italia. A testimoniare l’impegno e l’eccellenza dell’artigianato italiano, anche l’assessore regionale lombardo al Turismo, Marketing territoriale e Moda Barbara Mazzali.

Il ‘Premio Maestri d’Eccellenza LVMH’, giunto al suo terzo anno, si articola in tre categorie: Maestro Emergente, Maestro dell’Innovazione e Maestro Artigiano e attraversa i principali settori dell’artigianato di alta gamma: tessile, pelletteria, calzature, gioielleria e arredo. A presiedere la giuria internazionale, quest’anno, è stato il regista turco Ferzan Özpetek, portando la sua visione estetica a servizio della cultura del bello.

EXPO OSAKA

“La partecipazione dei giovani talenti lombardi all’Expo Osaka 2025, nell’ambito di questo progetto rappresenta un riconoscimento dell’eccellenza formativa e innovativa della Regione Lombardia e conferma l’impegno istituzionale nel promuovere ricerca, sostenibilità e inclusione sociale su scala internazionale”.

Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo a Villa Torretta, a Sesto San Giovanni (Milano), con l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro  Simona Tironi, alla presentazione di ‘Io sono futuro’, progetto dedicato ai giovani talenti italiani che utilizzano l’Intelligenza artificiale per affrontare le nuove emergenze globali.

Promosso dalla ‘Fondazione Della Frera Ets’ e ideato da ‘Sedicimedia Aps’, l’iniziativa mira a promuovere l’innovazione e sostenere progetti capaci di avere un impatto concreto sulla società. La nuova edizione dell’iniziativa segna un nuovo traguardo nel percorso internazionale già avviato con la partecipazione dei giovani italiani a Expo Dubai e al Cybertech di New York. L’attenzione ora si concentra su Expo Osaka 2025, dove i 24 migliori partecipanti avranno l’opportunità di presentare i propri progetti all’interno del Padiglione Italia, confrontandosi con aziende, istituzioni ed esperti provenienti da tutto il mondo. La delegazione sarà presente in Expo dal 5 all’11 ottobre, in concomitanza del periodo dedicato a con due momenti dedicati alla presentazione dei progetti e delle realtà, in due momenti dedicati all’interno del Padiglione Italia, nei giorni 10 e 11 ottobre.

“Studenti e startupper – ha aggiunto Fontana – rappresentano un esempio concreto di come passione, determinazione e competenza possano generare innovazione e opportunità significative. Regione Lombardia riconosce il valore del talento e si impegna a sostenerlo, accompagnando i ragazzi in un percorso che, oltre a condurli a Osaka, assume un significato simbolico per l’intera comunità lombarda”.

“Ancora una volta – ha sottolineato l’assessore Simona Tironi – mettiamo al centro della nostra azione l’importanza e il valore del nostro sistema formativo. Regione Lombardia si rivolge alle nuove generazioni con un sguardo sempre più proiettato al futuro offrendo opportunità qualificate che, come nel caso di questo progetto, p