HI-TECH HOLIDAYS

Here we are, once again this year we got on a means of transport and left for our long-awaited summer vacation. But are we sure that we will truly relax? The problem remains in the constant connection through our smart-phones but there are also those who prefer disconnection. Otherwise, there are always accessories, apps and various very technological tools to take on vacation. If you want some examples we have a picnic blanket enhanced with solar panels for various refills, biosensors able to examine the sweat to suggest how many liquids to take and for the most demanding also a self-cleaning bottle or a portable shower, or even a mini drone for aerial selfies. Not bad I would say.

ENGINE ROAR

The trend of these last few years is definitely the reality el green. Many initiatives by all large companies in all sectors worldwide. We could not miss in our house also new ideas from Maranello or three new Ferraris, waiting for the first with electric power that should arrive in four years. There is no information on the different technologies that will be used, much less on the autonomy and charge times of the future red car, but it will certainly be magical and fascinating as always. The perplexity remains for a possible silent ecological version, with consequent loss of the charm of the engine roar.

PROIEZIONI AL MUSEO

Una casa da raccontare è il payoff che, dalla riapertura di maggio, accompagna il logo del Museo Bagatti Valsecchi: tutto nella Casa Museo di Via del Gesù racconta una storia, le sale decorate, le opere d’arte, gli oggetti collezionati dai fratelli Pier Fausto e Giuseppe. Ancora prima di diventare Museo, Casa Bagatti Valsecchi è stata un crocevia di storici dell’arte, collezionisti o semplici curiosi attratti dall’ambizioso progetto dei due baroni di dare vita a una dimora neo-rinascimentale nel cuore della Milano a cavallo del XX secolo.

Il Museo dunque, che fino alla sua Fondazione nel 1994 è stata una vera e propria casa vissuta e amata, non può prescindere dal suo particolare carattere di dimora storica ed è questa doppia anima che sarà raccontata per tutta l’estate proprio nel Salone d’Onore, la sala principale dove un tempo la famiglia si riuniva per le ricorrenze speciali e per accogliere gli ospiti, che si trasformerà per l’occasione in una sala proiezioni.

Dal 22 luglio fino al 29 agosto tutti i visitatori potranno godere, comodamente seduti nel Salone d’Onore, di due video che li porteranno a scoprire ancora meglio – prima, durante o dopo la visita alle sale – la particolare identità di Casa-Museo del Bagatti Valsecchi.

A narrarne la dimensione più familiare è l’architetto Pier Fausto Bagatti Valsecchi, nipote di Giuseppe, che nel 2016 ha ricordato e ripercorso la sua vita, in un video a cura di Simone Pera e Alberto Saibene, connessa alle sorti del Museo, dalla sua infanzia con i ricordi del nonno, alla II guerra mondiale e ai bombardamenti che colpirono Milano e la sua casa, fino alla fondazione di Italia Nostra nel 1955 e all’istituzione del Museo Bagatti Valsecchi nel 1994. Un racconto sincero e avvincente che si intreccia con la storia d’Italia e che permetterà ai visitatori di saperne di più sulla Famiglia Bagatti Valsecchi.

L’aspetto di Museo ante litteram, di Casa Artistica meta di visitatori fin dalla fine dell’Ottocento, è testimoniato dal Libro degli Ospiti, trasformato anche in database fruibile online dall’inizio del 2021, che raccoglie oltre 10.000 firme di tutti coloro che dal 20 ottobre 1886 al 29 maggio 1975 visitarono Casa Bagatti Valsecchi, disegnando una ricchissima trama di relazioni al centro della quale si colloca la dimora: intellettuali, scrittori, aristocrazia italiana ed europea, jet set internazionale, mondo del collezionismo e degli studiosi d’arte, senza dimenticare le infermiere volontarie della Prima Guerra mondiale e le maestre con le loro scolaresche.

Nel 2018 il Museo aveva realizzato un’installazione digitale interattiva – Mettici la firma, a cura di Lucia Pini, con la regia di Francesca Molteni con Claudia Adragna, Muse Factory of Project – composta da brevi video dedicati a 11 personaggi ospiti della Casa, raccontando le loro vite e i motivi che li legavano ai Bagatti Valsecchi, che nell’estate 2021 saranno riproposti. I protagonisti sono Giuseppe Giacosa, Annita Ferraresi, Frederick Stibbert, Alessandro Mazzuccottelli, Margherita di Savoia, Federico Johnson, Ludovico Pogliaghi, Annina Morosini, fino alle incursioni contemporanee di Elton John e Orhan Pamuk.

FRESH AIR

Two years after the start of the pandemic, the lifestyle of each of us has completely changed. We pay attention to everything that surrounds us, including the range of PM, the known polluting particles harmful to our health that we can find not only on the street but also in the home, in concentrations sometimes even higher than outside. The solutions are different, including that of escaping to a desert island or moving to a forest, but they are impractical. Fortunately for us today we can use the new air purifiers, which with increasingly complex and intelligent filters help to purify the air in our beloved home.

ECO TREND

Fashion and design meet with creativity and eco-sustainability, a novelty for the future in a circular economy. Even the food world is no less, with plant based, that is gastronomic proposals and diets with products obtained from food waste or vegetable elements. Fashion uses orange peel from which it obtains fabrics or bananas with which it makes a fiber for clothes and carpets. In conclusion, the unique trend of different worlds, where all materials become ecological thanks to the recovery of food waste.

ASEPTIC

After the pandemic, the desire of many to live in an increasingly healthier environment will remain absolutely at the center of attention. In fact, it seems that the market for antimicrobial and antiviral fabrics will have an average annual growth of almost 10%, while antiviral products such as clothes, furnishings and more are multiplying. A series of new proposals from the big names in Italian design are invading the market and our way of living from sleep to table. An aseptic future awaits us.

SILENT BOOK

Nel weekend del 26 e 27 giugno, il Museo Bagatti Valsecchi invita tutti i bambini e le loro famiglie a visitare il Museo con occhi nuovi. E come? Attraverso il Silent Book, un piccolo libro “senza parole” ideato e realizzato dal Museo grazie alla generosa sponsorizzazione della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte che supera le barriere linguistiche e culturali e racconta una storia per immagini.

In quei due giorni sarà dato in omaggio a tutti i bambini e i ragazzi che potranno giocare a scoprire i dettagli e i colori degli ambienti e delle collezioni. Ispirato ai Wordless Book per i più piccoli, il Silent Book invita tutti i visitatori, non solo i bambini in realtà, a interpretare le immagini di particolari e oggetti delle collezioni che lo compongono, a perdersi nelle stanze del Museo facendosi suggestionare da affascinanti particolari da cercare e individuare nelle varie sale: geometrie di soffitti e pavimenti, dettagli di sedie, cofanetti e strumenti musicali, frange in marmo, fiori in stoffa, decori in legno.

Una vera e propria caccia al tesoro, accessibile a qualunque livello culturale e linguistico, che i bambini possono fare insieme alle proprie famiglie. Una sfida inclusiva e divertente che mette alla prova chiunque abbia voglia di giocare e che allo stesso tempo valorizza ciò che spesso passa inosservato, senza però far perdere il senso complessivo del percorso museale.

 

NOT JUST STONES

What if a quartz one day becomes more precious than a diamond?
A new market has been born where minerals are the masters, and those who buy them are no longer just geology enthusiasts but also art collectors. It would seem that rare minerals can enhance colors and shapes like a sculpture or a painting, and buying them as an investment is increasingly profitable. Twelve thousand dollars for an agglomeration of rhodochrosite with fluorite and quartz from China, more than seven thousand for a rock of wulfenite with dioptase on calcite. These are just some of the prices for the compositions of some rocks sold by some boutiques specializing in minerals.

FREEDOM TIME

Here is the dawn of a new day, after the nightmare of a night that seemed endless. Little by little our daily life is returning to a sort of normality, in fact, since last week, something has changed again for our social evenings. Milan, and beyond, finally has its doors open also for the interior spaces of restaurants, clubs and bars, where it will also be possible to return to consume even at the counters. A wonderful news that made all the insiders rejoice, but not all those who were waiting for nothing but to live their life with freedom.

GREEN WAY

The new course of study in Sustainable Design for the Food System was born, starting from the next academic year. The aim of the course is to train “food professionals”, engineers and researchers capable of systemically and proactively addressing the needs of the production world with a view to economic and environmental sustainability. A project that looks to the future and aims to strengthen the dialogue between two territories recognized as Unesco Creative Cities, Parma and Turin.