GARDA,DA FIERA BERLINO ACCORDO PER PROMOZIONE LAGO

Collaborazione interregionale, sviluppo
di iniziative di promozione turistica congiunta del Lago di
Garda per il triennio 2016-2018 e coinvolgimento attivo del
Consorzio Garda Unico nell’attività programmatoria. Sono questi
i punti principali contenuti nell’Accordo che l’assessore al
Commercio, Turismo e Terziario di Regione Lombardia Mauro
Parolini ha siglato alla fiera Itb (International tourism börse)
di Berlino.

FIRMATO DOCUMENTO INTERREGIONALE – Al Tavolo della firma gli
omologhi di Regione Veneto Marino Finozzi e della Provincia
autonoma di Trento Michele Dallapiccola e i vertici del
Consorzio Garda unico animati da un comune obiettivo: la
promozione congiunta dell’area turistica del Garda.

VOCAZIONE TURISTICA DEL GARDA – “Abbiamo compiuto un ulteriore e
significativo passo verso una maggiore integrazione e
coordinamento, che oggi rappresentano caratteristiche
strategiche e imprescindibili della promozione turistica. La
vocazione turistica e la ricchezza naturalistica e culturale del
Garda – ha dichiarato Parolini – sono infatti elementi che
impongono di superare ogni tipo di frammentarietà e di unire
forze e risorse economiche per poter cogliere appieno le
opportunità che offre un settore in continua crescita come
quello del turismo”. “Dal dialogo con gli altri assessori – ha
aggiunto Parolini – sono emersi alcuni obiettivi da perseguire
su più fronti come, ad esempio, l’esigenza di ottenere un
servizio di trasporti e navigazione più aderenti ai bisogni del
mercato e realmente modellati sui flussi turistici, la necessità
di rafforzare il comune impegno nell’azioni volte ad
incrementare l’incoming, in un’ottica di internazionalizzazione
del brand Garda e, soprattutto, di destagionalizzazione, e
infine, l’opportunità di incrementare i collegamenti aerei
sull’estero”.

PARADISO EUROPEO DEL CICLOTURISMO – Durante l’incontro, il
titolare del Turismo a Palazzo Lombardia ha infine rimarcato “la
comune volontà di proseguire nell’impegno rivolto al
completamento della rete ciclabile del Garda”, che a seguito
della rilevanza nazionale che ha ottenuto alla Bit di
quest’anno, grazie all’accordo promosso dallo stesso assessore
Parolini con il ministro Franceschini e le Regioni coinvolte,
“trasformerà quest’area turistica in un vero e proprio paradiso
europeo del cicloturismo con ricadute positive e durature in
grado di generare prospettive di crescita diffusa, in armonia
con il paesaggio, per l’economia locale e la piccola media
impresa turistica”. (Ln)

CALVISANO/BG,DOMANI FAVA A FIERA AGRICOLA E SAGRA BEATA CRISTINA

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverrà domani, sabato 7 marzo, a Calvisano (Bs),
all’inaugurazione della Fiera Agricola di Calvisano e Sagra
della Beata Cristina 2015.

– ore 10, piazza dei Caduti, fronte Municipio, Calvisano/Bs.
(Ln)

DOMANI FAVA A INCONTRO ‘CARNE OGGI, QUALITA’ E SOSTENIBILITA”

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverrà domani, venerdì 6 marzo, in apertura dei
lavori, all’incontro “La carne oggi: qualità e sostenibilità.
Esperti, industria e consumatori a confronto”. L’evento è
organizzato da Università degli Studi di Milano, Università
Cattolica del Sacro Cuore e Centro per la Ricerca e la
sperimentazione in Agricoltura in collaborazione con il Comitato
scientifico Expo.

– ore 9.15, Museo di Storia Naturale, Sala dei Congressi (corso
Venezia 55, Milano). (Ln)

CANNETO SULL’OGLIO/MN, DOMANI FAVA A CONVEGNO COLDIRETTI

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava parteciperà domani, venerdì 6 marzo, al convegno “Il
valore del cibo, imprese, territorio mercati e comunicazione”
organizzato a Canneto sull’Oglio (Mn) da Coldiretti provinciale.

– ore 20.30, Sala civica, piazza Gramsci, Canneto Sull’Oglio
/Mn. (Ln)

MANTOVANI: SALVATO NEONATO, PAGINA BUONA SANITÀ

“Prontezza operatori 118, efficienza di
Areu e della rete di Patologia neonatale salvano vita ad un
neonato. Forza Piccolo! Una nuova pagina di buona sanità
lombarda”. E’ quanto scrive su Twitter il vice presidente e
assessore alla Salute di Regione Lombardia Mario Mantovani, in
relazione alla vicenda del neonato venuto alla luce
prematuramente questa mattina a Pozzo d’Adda e ora ricoverato
presso la terapia intensiva dell’Ospedale di Lecco. (Ln)

FEYENOORD-ROMA,BECCALOSSI:CONSOLE OLANDESE CONFERMA DISPONIBILITA’ A COLLABORARE

“Il Console Generale del Regno dei Paesi
Bassi mi ha confermato l’impegno del suo Paese per dare risposte
concrete a quanto successo a Roma settimana scorsa, sia dal
punto di vista delle indagini che riguardano i responsabili sia
per i gravissimi danni subiti dalla città e da un simbolo
dell’Italia come la Fontana della Barcaccia”.
Lo ha dichiarato l’assessore al Territorio, Urbanistica e Difesa
del Suolo di Regione Lombardia Viviana Beccalossi, che oggi a
Milano, su delega del presidente Roberto Maroni, ha incontrato
il Console olandese David de Waal.

APPUNTAMENTO FISSATO DA TEMPO – L’appuntamento era stato da
tempo fissato per discutere di importanti progetti di
collaborazione, soprattutto in merito alle politiche di difesa
del territorio da fenomeni e calamità naturali. Durante il
colloquio, è emerso lo stretto rapporto di collaborazione tra le
forze dell’ordine olandesi e italiane per individuare e punire
gli autori degli atti di guerriglia urbana e vandalismo.

GIUSTIZIA PAESI BASSI IN AZIONE – “Responsabili che – aggiunge
l’assessore Beccalossi – sono nel mirino della giustizia e verso
i quali il Governo olandese farà di tutto per obbligarli a
risarcire direttamente i danni causati”. In questi giorni,
dall’Olanda stanno anche partendo delle sottoscrizioni di fondi
per contribuire al restauro della fontana, che un’azienda
privata olandese si è anche offerta di effettuare a proprie
spese.

SDEGNO PER INCIDENTI – “Era doveroso e inevitabile – conclude
Viviana Beccalossi-che ai temi di lavoro si sovrapponessero
anche quelli relativi agli incidenti di Roma. Il Console mi ha
manifestato non solo lo sdegno del suo Governo per quanto
successo, ma anche l’impegno delle Istituzioni e del popolo
olandese, che in questi giorni si è mostrato molto sensibile a
quanto accaduto”. (ln)

MOSTRA ‘FASCINO E MITO’, CAPPELLINI:GRANDE EVENTO PER PROMUOVERE EXPO

Si intitola ‘Italia: Fascino e mito. Dal
Cinquecento al contemporaneo’ la mostra presentata oggi a
Palazzo Lombardia e che aprirà alla Villa Reale di Monza il 23
aprile, pochi giorni prima dell’avvio di Expo 2015.
Alla conferenza stampa sono intervenuti gli assessori regionali
Cristina Cappellini (Culture, Identità e Autonomie) e Fabrizio
Sala (Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle
imprese).

I PRESENTI – Hanno partecipato all’incontro con i giornalisti
anche: Caterina Bon Valsassina, della Direzione generale della
Ricerca ed educazione del Mibac (Ministero dei Beni e delle
Attività culturali e del Turismo), a Roma dal dicembre scorso
dopo quattro anni passati alla Direzione regionale per i Beni
culturali e paesaggistici della Lombardia; Sandrina Bandera,
soprintendente e direttore della Pinacoteca di Brera; Ada
Masoero, giornalista, critico d’arte e curatrice di mostre;
Lorenzo Lamperti, direttore del Consorzio del Parco e Villa
Reale di Monza; Attilio Maria Navarra, presidente di Italiana
Costruzioni e amministratore delegato di Nuova Villa Reale Monza
Spa; Massimo Vitta Zelman, presidente di Skira editore.
La mostra è promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività
culturali e del Turismo, con il sostegno di Regione Lombardia,
ed è prodotta da Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Skira
editore e Cultura Domani.

Dopo aver portato i saluti del sottosegretario al Ministero dei
Beni e delle Attività culturali e del Turismo Ilaria Borletti
Buitoni, oggi assente per un’indisposizione, l’assessore
Cappellini si è soffermata anzitutto sul nuovo logo ‘Oltre
Expo’, che accompagna quello di Regione Lombardia nel materiale
informativo dedicato a questa iniziativa culturale.

PRIMO UTILIZZO LOGO ‘OLTRE EXPO’ – “E’ la prima di una lunga
serie di presentazione di eventi – ha detto l’assessore
regionale – in vista di Expo e che si svolgeranno durante i sei
mesi dell’Esposizione. Per noi, come Regione Lombardia,
costituiranno una sorta di ‘fuori evento’ e oggi, per la prima
volta, compare il nuovo logo ‘Oltre Expo’, che abbiamo coniato e
voluto affiancare a quello istituzionale con la rosa camuna. I
due, insieme, accompagneranno e caratterizzeranno tutti gli
eventi che faranno da cornice a Expo, ma che riempiranno anche
di contenuti e di opportunità di approfondimento i sei mesi
dell’Esposizione, mesi in cui i nostri territori e le loro
offerte culturali saranno sotto gli occhi del mondo”.

MOSTRA DI GRANDE LIVELLO QUALITATIVO – “Apriamo questa serie di
iniziative – ha spiegato l’assessore Cappellini – con una mostra
di grande livello qualitativo, di grande impatto visivo e alla
quale Regione Lombardia ha creduto da subito, da quando cioè,
poco meno di due anni fa, ho ricevuto dal presidente Maroni le
deleghe alla Cultura. L’impegno è dimostrato anche dal grande
sforzo economico che abbiamo sostenuto per la sua realizzazione
e il supporto tecnico offerto”.

IL PAESAGGIO, I MITI E LE TRADIZIONI – “Attraverso questa mostra
– ha aggiunto l’assessore Cappellini -, avremo l’opportunità di
vedere come, dal Cinquecento sino a oggi, i nostri paesaggi, i
miti classici, le bellezze dei territori italiani, nei loro
diversi usi e costumi, le tradizioni culturali e spirituali,
abbiano affascinato talmente tanto aristocratici, artisti e
intellettuali di tutto il mondo tanto da ispirare opere d’arte
che ci arrivano dalla gran parte dei musei europei e
internazionali: sono coinvolti 70 enti prestatori, che hanno
messo a disposizione 120 opere che provengono da Italia, Europa
e America, ciascuna delle quali mette in luce il grande
patrimonio culturale, spirituale e paesaggistico del nostro
Paese”.

VILLA REALE ‘NUOVO’ POLO CULTURALE – La mostra è allestita nella
Villa Reale di Monza “Restaurata – ha sottolineato l’assessore
regionale – grazie al decisivo contributo di Regione Lombardia e
che sta diventando un grandissimo polo culturale per diverse
attività”.
‘Italia. Fascino e Mito’ propone le interpretazioni di grandi
artisti stranieri dei nostri monumenti, paesaggi e tradizioni
attraverso una serie di opere esemplari, tra le quali capolavori
di pittura, scultura e fotografia, concessi in prestito dalle
maggiori Istituzioni museali italiane e internazionali.

GLI ARTISTI ESPOSTI – Tra gli artisti presenti con dipinti e
sculture Lucas Cranach e Anton Van Dyck, Claude Lorrain,
Valentin de Boulogne, Rubens, Gaspar Van Wittel, Angelika
Kauffmann, Johann Zoffany e Anton Raphael Mengs, Joshua
Reynolds, Ingres e Thorvaldsen, Jean-Louis Gérome, oltre a
maestri italiani assunti a modello, come Botticelli, Correggio,
Michelangelo, Tiziano, Pompeo Batoni e Canova.
Il percorso si conclude con la ricca sezione che dal XIX secolo
giunge alla contemporaneità, con opere di artisti del calibro di
Auguste Rodin, André Derain, Fernand Léger, Pablo Picasso,
Salvador Dalì, Henry Moore, Andy Warhol, Yves Klein, Christo,
Anselm Kiefer, Marina Abramovi e altri, che hanno ripreso il
dialogo con l’Italia, i suoi paesaggi, la sua arte. (Ln)

CROSS, ROSSI A PREMAZIONE 83ª ‘CINQUE MULINI’

L’assessore allo Sport e Politiche per i
giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi parteciperà domani,
domenica 15 febbraio, alla cerimonia di premiazione della 83ª
‘Cinque Mulini’ che si svolgerà a San Vittore Olona (Milano) e
sarà trasmessa in diretta su Rai Sport 1 dalle 12.25.
La gara, ritenuta la ‘regina’ delle campestri e tra le maggiori
competizioni a livello mondiale, è organizzata dall’Unione
sportiva San Vittore 1906.

– ore 13.30, traguardo San Vittore Olona/Mi. (Ln)

APREA DOMANI VISITA SCUOLA MESTIERI DEL CIBO

L’assessore all’Istruzione, Formazione e
Lavoro di Regione Lombardia Valentina Aprea visiterà domani,
lunedì 19 gennaio, l’ente formativo ‘Iper, La grande i’ a Milano
e in particolare la Scuola Mestieri del cibo dove seguirà un
breve percorso didattico gastronomico da parte dei docenti dei
Freschi Tradizionali.
In questa occasione, l’assessore regionale incontrerà i
responsabili Risorse Umane e Formazione Iper.

– ore 10.30, Iper Montebello (Via Traiano, 79 – Milano, zona
‘Piazza Portello’). (Ln)

‘DOPO EXPO’,MARONI:MI CONVINCE NUOVA CITTÀ STUDI

“Ho visto il progetto del nuovo stadio del
Milan. E’ un impianto innovativo, da milanista sono contento. Mi
spiace non si sia pensato di farlo nell’area Expo, ma per quella
location abbiamo comunque altre idee. E anche lì ci potranno
essere degli interventi per strutture sportive”. Lo ha il
presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, conversando
con i giornalisti a margine della cerimonia di consegna del
‘Premio fair play 2014 per calcio e tv sportiva’, che si è
tenuta questo pomeriggio, a Palazzo Pirelli.

BELLO STADIO ‘CHE VIVE’ – Il governatore ha ricordato come il
Meazza abbia una storia blasonata, ma è del Comune di Milano e
non di una società milanese, mentre “avere un impianto di
proprietà, come insegnano diversi esempi in Europa, vuol dire
avere una struttura aperta 7 giorni su 7 e non solo la domenica,
con un indotto importante che crea business. Bene quindi ha
fatto il Milan, se deciderà di confermare la scelta dello stadio
di proprietà, a investire in questa direzione”.

NUOVA CITTÀ STUDI – Parlando del futuro delle aree che ospitano
l’Esposizione universale, Maroni ha sottolineato come il
progetto che lo convince di più sia “quello lanciato dal
magnifico rettore dell’Università degli Studi di Milano,
Gianluca Vago, di creare un quartiere universitario, comprese le
residenze per gli studenti e strutture sportive, che consentano
a chi vivrà lì tutta la settimana di fare anche sport”. “Fra
tutte le proposte fatte – ha ribadito – questa è quella che mi
piace di più. Ma siamo ancora in una fase di verifica dei
progetti”. “La cosa importante – ha concluso – è che ce ne sono
tanti e tutti molto validi”. (Ln)