RICERCA BIOMEDICA,MANTOVANI E MELAZZINI DOMANI PRESENTANO BANDO

Il vice presidente e assessore alla Salute
della Regione Lombardia Mario Mantovani e l’assessore alle
Attivita’ produttive, Ricerca e Innovazione Mario Melazzini,
interverranno domani, venerdi’ 24 luglio, alla conferenza stampa
di presentazione del ‘Bando per la valorizzazione della ricerca
biomedica’. Interverranno anche il presidente della Fondazione
regionale per la Ricerca Biomedica Antonio Lanzavecchia e il
presidente della Fondazione Cariplo Giuseppe Guzzetti.

– ore 16, Palazzo Lombardia (piazza Citta’ di Lombardia, 1 –
Milano), Sala Stampa – Ingresso N1, 11° piano. (Ln)

PER BRESCIA E’ ANNO DEL CAMBIAMENTO

“Per il turismo ‘made in Lombardia’,
e per quello della provincia di Brescia, questo e’ l’anno del
cambiamento. Stiamo vivendo infatti un momento decisivo,
cruciale e particolarmente favorevole, in cui si stanno ponendo
le basi per compiere un salto di qualita’ che puo’ offrire al
nostro tessuto economico un’occasione di sviluppo stabile e
duraturo”. Lo ha detto Mauro Parolini, assessore al Commercio,
Turismo e Terziario di Regione Lombardia, durante la tavola
rotonda dal titolo ‘Territorio e prodotti: gli itinerari del
gusto come narrazioni di marketing’, organizzata, a Padiglione
Italia, in occasione della terza giornata di protagonismo, nel
sito di Expo, della provincia di Brescia.

PUNTARE SU NARRAZIONE TERRITORIO – “Per cogliere le grandi
opportunita’ che offre un mercato in continua crescita come
quello del turismo – ha aggiunto l’assessore durante il
dibattito promosso dalla Provincia di Brescia e da Pro Brixia –
dobbiamo soprattutto continuare a lavorare per superare la
frammentarieta’, investire sulla formazione e aumentare la
consapevolezza di quello che siamo e di quello che abbiamo. Per
questo dobbiamo puntare sulla narrazione dell’offerta unica che
il territorio bresciano e’ in grado di esprimere. Diffondere
questo racconto in maniera condivisa rappresenta un’azione
strategica utile ad aumentare la nostra dimensione e la
visibilita’ nella vastita’ del mercato globale”.

ENOGASTRONOMIA CHIAVE D’ACCESSO A TERRITORIO – “In questo
contesto – ha sottolineato Parolini – l’enogastronomia si
configura quindi come un asset fondamentale su cui investire e
una chiave d’accesso formidabile non solo per entrare in
contatto con le eccellenze che esprime, ma anche per conoscere
il territorio di riferimento, la sua storia, il suo artigianato,
la cultura, le tradizioni e il capitale umano che si celano
dietro queste produzioni. Tutti elementi che concorrono a
definire l’attrattivita’ della provincia bresciana e che ci
consentono di proporre ai turisti non una semplice visita a una
destinazione, ma un’esperienza di viaggio autentica, completa e
memorabile”.

REGIONE EUROPEA DELLA GASTRONOMIA – “Nel 2017, insieme alle
province di Bergamo, Cremona e Mantova, – ha annunciato Parolini
– Brescia sara’ inoltre parte della ‘Regione europea della
Gastronomia’. Regione Lombardia ha sostenuto il processo di
candidatura e il riconoscimento che ne e’ derivato costituisce
un’ulteriore opportunita’ per valorizzare l’attrattivita’
turistica, sostenere le economie locali e promuovere su scala
internazionale la cucina tradizionale, quella d’autore e la
filiera della enogastronomia e della ristorazione del nostro
territorio”.

IMPEGNO REGIONE LOMBARDIA PER BRESCIA – “Expo si sta rivelando
un banco di prova importantissimo, che proietta il sistema
turistico bresciano nel dopo evento – ha sottolineato
l’assessore -, ma e’ solo il calcio d’inizio di una partita che
Regione Lombardia ha iniziato a giocare in anticipo. In
provincia di Brescia, solo attraverso il bando dei Distretti
dell’Attrattivita’, abbiamo finanziato, con oltre 1,5 milioni di
euro, quattro progetti condivisi di sviluppo che interessano le
aree turistiche del Sebino, del Garda, della Valle Camonica e
della Franciacorta; con piu’ di 500.000 euro abbiamo promosso
quello dell’ Associazione temporanea di Scopo Sistema Brescia
per Expo 2015; e con circa 700.000 euro altri progetti a livello
provinciale”. “Abbiamo ottenuto un risultato sorprendente – ha
commentato -, che ha permesso di aggregare soggetti pubblici e
privati, di mettere in rete idee e risorse, di integrare diversi
settori economici, di generare ulteriori investimenti e di
rendere piu’ allettante il nostro territorio per i turisti”.

RIFORMA LEGGE TURISMO – “Inoltre – ha concluso Parolini – e’ in
fase di approvazione la nuova riforma legislativa del turismo,
che introdurra’ elementi di modernita’ e semplificazione. Stiamo
investendo sulla promozione dei laghi, ed e’ iniziata la fase
attuativa di un piano di investimenti da 6,6 milioni di euro dal
titolo ‘Da Expo al Giubileo’, per consolidare l’incoming
turistico e promuovere l’attrattivita’ della Lombardia attraverso
la valorizzazione del turismo religioso e di tutti gli altri
ambiti meno maturi e piu’ promettenti della nostra offerta, come
il cicloturismo, quello delle citta’ d’arte e proprio la food
experience”. (Ln)

PRESENTAZIONE PROGETTO ‘A SCUOLA DI GUSTO’

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, si terra’ domani, giovedi’ 23 luglio, alle ore 12, la
presentazione del progetto ‘A scuola di gusto’, organizzata
dalla Pro Loco di Castel d’Ario (Mantova) e dall’Istituto
comprensivo Mantova 1 e Roncoferraro (Mantova).

E’ inoltre prevista, come ogni giorno, dalle ore 17 alle 18, una
degustazione, offerta da Ascovilo, di prodotti tipici. (Ln)

CASTELLI VISCONTEI E MUSEI CARTE DA EXPO DEL PAVESE

“Un investimento sul territorio,
una valorizzazione che mette in rete le ricchezze di quattro
comuni della provincia di Pavia in occasione di Expo e del ‘dopo
Expo’”. L’ha detto Cristina Cappellini, assessore alle Culture,
Identita’ e Autonomie di Regione Lombardia, all’avvio della
presentazione itinerante, al Museo di Arte contemporanea del
Castello di Zavattarello (Pavia), del percorso culturale e
turistico ‘Tra castelli viscontei e musei’.

Hanno preso parte alla presentazione il presidente della
Commissione regionale Attivita’ produttive Angelo Ciocca e i
sindaci di Zavattarello, Montecalvo Versiggia, Stradella e
Belgioioso.

IDENTITA’ DI UN TERRITORIO – “Un progetto valido e fortemente
legato alla valorizzazione del territorio – ha sottolineato
l’assessore Cappellini -, perche’ il percorso culturale-turistico
‘Dalle risaie ai vigneti dell’Oltrepo’ tra castelli viscontei e
musei’ valorizza e fa riscoprire autentici gioielli e l’identita’
di questo magnifico angolo di Lombardia, ricco di aspetti in
grado di conquistare i visitatori dell’Esposizione universale
nell’ambito del ‘fuori Expo’ studiato dal territorio”. “A questo
progetto – ha proseguito l’assessore – Regione Lombardia ha
contribuito in modo determinante con 251.901 euro sui 395.000
complessivi, nell’ambito dell”Avviso pubblico per la selezione
di progetti di valorizzazione del patrimonio culturale
conservato negli istituti e luoghi della cultura in vista di
Expo 2015′, che ha come obiettivo quello di rendere tutta la
Lombardia sito espositivo”.

IL PROGETTO – Il progetto prevedeva una serie di azioni di
restauro, di ristrutturazione, di formazione del personale, fino
ad arrivare alla creazione di un sistema unico di promozione e
prenotazione, la realizzazione di un logo e di una linea grafica
comune.

UN ITINERARIO CULTURALE – “E’ stato progettato – ha sottolineato
l’assessore – un vero e proprio itinerario culturale che ha
collegato Pavia e la Certosa, Belgioioso, Stradella, Montecalvo
Versiggia e Zavattarello e sono stati realizzati il sito
www.castelliemusei.it e pagine sui piu’ diffusi social network
(Facebook, Twitter, Pinterest, Instagram) oltre a
cartellonistica, depliant e materiali di comunicazione
tradizionali”.

PARTNER – Partner del progetto sono il Comune di Belgioioso
(capofila), con quelli di Stradella (Museo della fisarmonica e
Museo naturalistico), di Montecalvo Versiggia (Museo del
Cavatappi) e di Zavattarello (Museo di Arte contemporanea),
l’Ente Fiere Castelli di Belgioioso e Sartirana e l’Unione dei
Comuni Terre Viscontee-Basso Pavese. Coinvolti anche la
Provincia di Pavia, il Sistema Turistico Po di Lombardia,
l’Universita’ degli Studi di Pavia e l’associazione ‘Amici del
Castello di Belgioioso’.

LAVORO DI SQUADRA – Questo progetto – ha detto ancora
l’assessore – interpreta perfettamente la logica del ‘fare
rete’, sempre incoraggiata da Regione Lombardia”. “La messa a
sistema dei tesori dei quattro Comuni lombardi – ha concluso –
rappresenta la scommessa vincente del progetto”. (Ln)

OPEN D’ITALIA,MARONI:SOSTENIAMO GOLF E PARCO DI MONZA

“La Regione e’ molto legata a Monza e al suo
parco. Sosteniamo con piacere, anche finanziariamente, questo
evento, perche’ pensiamo sia una manifestazione meritevole, non
solo perche’ organizzata nell’anno di Expo, ma anche perche’ e’ un
appuntamento importante per il nostro territorio”. Lo ha detto
il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, che,
questo pomeriggio, ha partecipato alla presentazione del 72°
Open Golf Club, che si terra’ a Milano dal 17 al 20 settembre
2015.

ATTRAZIONE FATALE – Il parco di Monza, ha proseguito il
governatore, rappresenta per la Regione “un’attrazione fatale.
Nel senso che stiamo lavorando, anche in sinergia con il Comune
di Monza, affinche’ il Parlamento approvi un emendamento a un
progetto di legge, che ci consentira’ di salvare il Gran Premio
di Formula 1”. “L’incontro di oggi – ha concluso Maroni – voglio
considerarlo di buon auspicio per i futuri sviluppi che dovranno
vedere questa area, in tutte le sue articolazioni, Autodromo,
Villa Reale e Golf, al centro del mondo”. (Ln)

CONVEGNO SU CIBO E IRRIGAZIONE

L’assessore al Territorio, Urbanistica e
Difesa del suolo di Regione Lombardia Viviana Beccalossi
partecipera’ domani, giovedi’ 23 luglio, a Palazzo Italia, a Expo,
al convegno ‘Il cibo e’ irriguo’, organizzato da Anbi,
Associazione nazionale Consorzi gestione tutela del territorio e
acque irrigue.

– ore 10.30, Auditorium di Palazzo Italia – sito Expo. (Ln)

RIEMPIAMO DI CULTURA NOSTRO PADIGLIONE

Dopodomani, venerdi’ 24 luglio, si svolgera’
a ‘Pianeta Lombardia’, il Padiglione di Regione Lombardia a
Expo, il secondo appuntamento live organizzato dall’assessore
alle Culture, Identita’ e Autonomie di Regione Lombardia Cristina
Cappellini.
“Nello specifico – ha spiegato l’assessore Cappellini – si
tratta di concerti-spettacoli da parte di artisti locali, a
coronamento di un percorso fatto con i musicisti lombardi
durante il ‘Lombardia Expo Tour’. Ci tenevamo a ospitare gli
artisti del territorio a Expo, lo stesso governatore Maroni ha
sostenuto e spronato fin dall’inizio questa bella iniziativa. Ci
saranno musicisti nuovi e altri che hanno gia’ partecipato
all’Expo Tour, tutti selezionati da Davide Van De Sfroos”.

DOPO COMO SARA’ LA VOLTA DI UN GRUPPO DI VARESE – Dopo
l’esibizione dei ‘Menagrama’ venerdi’ 17, dopodomani sara’ la
volta dei ‘Trenincorsa’, gruppo Folk e di musica d’autore di
Varese. Il gruppo nasce nell’ottobre 2001 da un’idea di Matteo
Carassini, voce e chitarra acustica, che, nel giro di qualche
mese, riunisce il primo nucleo del gruppo: il fisarmonicista
Giovanni Bruno e il percussionista Fabio Ferrari. Durante il
primo ‘Festival della musica di Mantova’ (2003) incontrano la
Toast Records nella persona di Giulio Tedeschi, con cui inizia
una collaborazione a livello nazionale e verso l’Europa del
Nord.

DIAMO VETRINA INTERNAZIONALE AD ARTISTI LOMBARDI – “Con questa
nuova iniziativa – ha detto l’assessore – vogliamo ulteriormente
dimostrare quanto Regione Lombardia investa nei giovani e negli
artisti del territorio. Abbiamo davvero tanti talenti, che
spesso hanno solo bisogno di maggiore visibilita’: Regione
Lombardia ha deciso quindi di regalare la vetrina internazionale
di Expo ai tanti talenti lombardi”.

ESPOSIZIONE UNIVERSALE GRANDISSIMA OCCASIONE – “Questo tipo di
eventi – ha sottolineato l’assessore – aiutano a far conoscere e
apprezzare le risorse culturali dei nostri territori. Siamo una
regione dai tanti primati, spesso non conosciuti come
meriterebbero”. “Expo – ha concluso l’assessore Cappellini – si
sta dimostrando una grandissima occasione”. (Ln)

OFFICINE NAUTICHE BELLINI UN’ALTRA MERAVIGLIA LOMBARDA

“Le officine nautiche Bellini sono
un’eccellenza mondiale della nautica a motore e rappresentano
un’altra eccellenza della nostra Lombardia. Per valorizzare
queste meraviglie, questi oggetti di design prima che barche,
stiamo ragionando di trovare, qui, sul Lago di Iseo, un luogo
adatto per realizzare un museo storico di queste imbarcazioni,
qualcosa di simile al Museo storico dell’Alfa Romeo”. Lo ha
annunciato il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni,
questo pomeriggio, al termine della visita sul Lago di Iseo, ai
cantieri nautici Bellini e all’annesso museo, con la collezione
di imbarcazioni storiche della Riva, con esemplari unici al
mondo.

“Adesso – ha concluso Maroni – consulteremo i Comuni del lago
per individuare un eventuale luogo idoneo per questo museo, che
rappresenterebbe anche un’ulteriore attrazione turistica per
questo splendido lago”. (Ln)

x