CASTELLI VISCONTEI E MUSEI CARTE DA EXPO DEL PAVESE

“Un investimento sul territorio,
una valorizzazione che mette in rete le ricchezze di quattro
comuni della provincia di Pavia in occasione di Expo e del ‘dopo
Expo’”. L’ha detto Cristina Cappellini, assessore alle Culture,
Identita’ e Autonomie di Regione Lombardia, all’avvio della
presentazione itinerante, al Museo di Arte contemporanea del
Castello di Zavattarello (Pavia), del percorso culturale e
turistico ‘Tra castelli viscontei e musei’.

Hanno preso parte alla presentazione il presidente della
Commissione regionale Attivita’ produttive Angelo Ciocca e i
sindaci di Zavattarello, Montecalvo Versiggia, Stradella e
Belgioioso.

IDENTITA’ DI UN TERRITORIO – “Un progetto valido e fortemente
legato alla valorizzazione del territorio – ha sottolineato
l’assessore Cappellini -, perche’ il percorso culturale-turistico
‘Dalle risaie ai vigneti dell’Oltrepo’ tra castelli viscontei e
musei’ valorizza e fa riscoprire autentici gioielli e l’identita’
di questo magnifico angolo di Lombardia, ricco di aspetti in
grado di conquistare i visitatori dell’Esposizione universale
nell’ambito del ‘fuori Expo’ studiato dal territorio”. “A questo
progetto – ha proseguito l’assessore – Regione Lombardia ha
contribuito in modo determinante con 251.901 euro sui 395.000
complessivi, nell’ambito dell”Avviso pubblico per la selezione
di progetti di valorizzazione del patrimonio culturale
conservato negli istituti e luoghi della cultura in vista di
Expo 2015′, che ha come obiettivo quello di rendere tutta la
Lombardia sito espositivo”.

IL PROGETTO – Il progetto prevedeva una serie di azioni di
restauro, di ristrutturazione, di formazione del personale, fino
ad arrivare alla creazione di un sistema unico di promozione e
prenotazione, la realizzazione di un logo e di una linea grafica
comune.

UN ITINERARIO CULTURALE – “E’ stato progettato – ha sottolineato
l’assessore – un vero e proprio itinerario culturale che ha
collegato Pavia e la Certosa, Belgioioso, Stradella, Montecalvo
Versiggia e Zavattarello e sono stati realizzati il sito
www.castelliemusei.it e pagine sui piu’ diffusi social network
(Facebook, Twitter, Pinterest, Instagram) oltre a
cartellonistica, depliant e materiali di comunicazione
tradizionali”.

PARTNER – Partner del progetto sono il Comune di Belgioioso
(capofila), con quelli di Stradella (Museo della fisarmonica e
Museo naturalistico), di Montecalvo Versiggia (Museo del
Cavatappi) e di Zavattarello (Museo di Arte contemporanea),
l’Ente Fiere Castelli di Belgioioso e Sartirana e l’Unione dei
Comuni Terre Viscontee-Basso Pavese. Coinvolti anche la
Provincia di Pavia, il Sistema Turistico Po di Lombardia,
l’Universita’ degli Studi di Pavia e l’associazione ‘Amici del
Castello di Belgioioso’.

LAVORO DI SQUADRA – Questo progetto – ha detto ancora
l’assessore – interpreta perfettamente la logica del ‘fare
rete’, sempre incoraggiata da Regione Lombardia”. “La messa a
sistema dei tesori dei quattro Comuni lombardi – ha concluso –
rappresenta la scommessa vincente del progetto”. (Ln)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *