VINI,FAVA VISITA DOMANI CANTINA SOCIALE VIADANA/MN

L’assessore all’Agricoltura di Regione
Lombardia Gianni Fava visitera’ domani, venerdi’ 17 luglio, la
Cantina Sociale di Viadana (Mantova), che, attualmente, conta
circa 130 viticoltori (soci), provenienti dai Comuni di Viadana,
Sabbioneta, Pomponesco, Dosolo e Rivarolo Mantovano.

– ore 11.30, Cantina Sociale (via Scipiona, 1 – Viadana/Mn).
(Ln)

APRE A GARDONE RIVIERA/BS ‘GLI SCULTORI DI D’ANNUNZIO – ANIMA E MATERIA’

Verra’ inaugurato domani, venerdi’ 17
luglio, a Gardone Riviera (Brescia), ‘Gli scultori di D’Annunzio
– Anima e materia’, uno dei Padiglioni delle Belle Arti per
Expo, nell’ambito dell’iniziativa voluta dal presidente della
Regione Lombardia Roberto Maroni e curata dal critico d’arte e
ambasciatore delle Belle Arti di Regione Lombardia per Expo
Vittorio Sgarbi.
Presenti gli assessori regionali Cristina Cappellini (Culture,
Identita’ e Autonomie) e Fabrizio Sala (Casa, Housing sociale,
Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese).
Il Padiglione sara’ illustrato in conferenza stampa alle 17,
mentre l’inaugurazione si svolgera’ a partire dalle 18.

Il Padiglione, che ha il supporto di GiGroup, trova collocazione
al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera (Brescia), luogo
curato dalla Fondazione ‘Il Vittoriale degli Italiani’
presieduta da Giordano Bruno Guerri. Si aggiunge ai Padiglioni
gia’ inaugurati alla Villa Reale di Monza (‘La bella principessa
di Leonardo’), a Mantova (‘Museo della Follia’), a Milano alla
Chiesa di San Gottardo in corte (‘Giovanni e Nicola Pisano – Le
origini della sculturamoderna’), a Villa Bagatti Valsecchi a
Varedo/Mb (‘Expoarteitalia’) e al Museo Bagatti Valsecchi a
Milano (‘Rinascimento’).

Il ‘Vittoriale degli Italiani’ e’ un complesso di edifici, vie,
piazze, un teatro all’aperto, giardini e corsi d’acqua,
costruito a Gardone Riviera da Gabriele D’Annunzio con l’aiuto
dell’architetto Giancarlo Maroni, a memoria della ‘vita
inimitabile’ del poeta-soldato e delle imprese degli italiani
durante la Prima guerra mondiale. In questo luogo, ultima dimora
del Vate, verra’ allestita, a cura del professor Sgarbi e di
Alfonso Panzetta, la mostra con opere di Arrigo Minerbi, Adolfo
Apolloni, Giacinto Bardetti, Enrico Mazzolani, Renato Brozzi,
Sirio Tofanari, Mazzucotelli, Costantino Barbella, Renato
Bertelli, Adolfo Wildt, Ercole Drei, Umberto Bellotto, Duilio
Cambellotti, Carlo Pizzi, Francesco Nonni, Leonardo Bistolfi,
Michele Guerrisi e Libero Andreotti.

– ore 17, Vittoriale degli Italiani (via Vittoriale, 12 –
Gardone Riviera/Bs). (Ln)

DOMANI PERFORMANCE MUSICALE BAND GIOVANI ARTISTI

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, e’ prevista per domani, venerdi’ 17 luglio, alle ore
19.30, la performance musicale, nello spazio antistante il
padiglione, di una band musicale di giovani artisti presentata
da Davide Van de Sfroos. L’esibizione rientra nell’ambito del
progetto ‘Festival Terra&Musica di Lombardia in Expo’. (Ln)

A PIANETA LOMBARDIA DOMANI VISITA DELEGAZIONE EUROPEAN FEDERATION OF PRESS CLUBS

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, e’ prevista per domani, venerdi’ 17 luglio, alle ore
16, la visita di una delegazione di partecipanti all’Assemblea
generale della European Federation of Press Clubs.
L’incontro e’ organizzato dall’Agenzia di stampa della Giunta
regionale ‘Lombardia Notizie’.

Seguira’, come ogni giorno, dalle ore 17 alle 18, una
degustazione, offerta da Ascovilo, di prodotti tipici. (Ln)

REGGIMENTO VOLOIRE,BORDONALI:DEVE RIMANERE A MILANO

“Chiediamo al ministro della Difesa
Roberta Pinotti di riconsiderare la decisione di spostare le
Voloire da Milano a Vercelli”. Lo ha detto l’assessore alla
Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione della Regione
Lombardia Simona Bordonali, che, insieme al senatore Gian Marco
Centinaio, ha visitato la caserma meneghina di Santa Barbara,
dove ha sede, appunto, il famoso Reggimento d’artiglieria a
cavallo.

MILANO NON PUO’ PERDERE QUESTA RISORSA – “Il senatore Centinaio
ha prontamente presentato una interrogazione parlamentare – ha
fatto sapere l’assessore – e sta organizzando un incontro con il
ministro Pinotti, che speriamo si possa tenere entro la fine
dell’estate. Il Reggimento Artiglieria a Cavallo e’ presente a
Milano dal 1887. E’ l’ultima unita’ operativa del programma
‘Strade Sicure’ ed e’ coinvolto nella protezione dell’Expo 2015.
Non possiamo permettere che, nell’ottica della spending review,
il capoluogo della Lombardia venga privato di tali risorse,
danneggiando anche gran parte del territorio regionale”.

PREVALGA IL BUON SENSO – “Visitando la caserma Santa Barbara
abbiamo inoltre constatato come, al contrario della caserma
Scalise di Vercelli, l’edificio sia ancora assolutamente idoneo
a ospitare le Voloire e a garantire le strutture necessarie
all’equipaggiamento e alla preparazione dei militari. Ci
auguriamo dunque che prevalga il buonsenso e che questo
trasferimento venga scongiurato, nell’interesse dei militari e
della sicurezza dei territori milanese e lombardo”. (Ln)

PARTE ‘DIGITAL AWARD – IL CORAGGIO DI INNOVARE’

“Vogliamo dare visibilita’ e riconoscere il
valore di chi ha saputo trovare nel digitale un’opportunita’
concreta di sviluppo della propria impresa e di ottimizzazione
del servizio offerto, ma anche per sostenere la diffusione della
conoscenza dell’economia digitale, le cui potenzialita’ risultano
ancora inesplorate”. E’ quanto ha dichiarato Mauro Parolini,
assessore regionale al Commercio, Turismo e Terziario,
annunciando l’avvio della prima edizione di ‘Il coraggio di
innovare – Digital Award’, l’iniziativa promossa da Regione
Lombardia, in partnership con Unioncamere Lombardia e Meet The
Media Guru, con l’obiettivo di premiare le aziende lombarde che
hanno utilizzato il digitale per rinnovarsi nei settori di moda,
design, turismo, commercio, logistica merci, fiere e creativita’.

NUOVE TECNOLOGIE STRUMENTI DI CRESCITA – “I comparti del
commercio, del turismo e dei servizi – ha sottolineato Parolini
– rappresentano quasi il 65 per cento del PIL regionale e, se
adeguatamente sostenuti, possono svolgere con piu’ efficacia,
soprattutto in questo momento in cui si intravedono i primi
segnali positivi di crescita, il loro ruolo di traino per
l’economia regionale e nazionale. In questo contesto
l’innovazione e le nuove tecnologie rappresentano strumenti
chiave che contribuisco ad accrescere la competitivita’ delle
imprese e ad interpretare al meglio le rapide trasformazioni del
mercato”.

IMPEGNO PER TERZIARIO DIGITALE – “Il progetto – ha aggiunto
Parolini – e’ il kickoff di un piano d’interventi piu’ ampio,
studiato per lo sviluppo del terziario digitale in Lombardia con
un impegno di 45 milioni di euro nei prossimi tre anni e che ha
come perno centrale i giovani”.

LE FASI DEL BANDO – Da oggi, 15 luglio, le imprese avranno la
possibilita’ di inviare la propria candidatura attraverso
l’indirizzo di posta certificata di Unioncamere Lombardia fino
al 2 ottobre 2015. Al termine della raccolta delle proposte,
un’apposita commissione tecnica decretera’ i migliori 14
progetti, di cui uno per ogni settore (moda, design, turismo,
commercio, logistica merci, fiere, imprese creative) nelle due
categorie previste, e assegnera’ i punteggi parziali.
Successivamente, i progetti finalisti saranno pubblicati sul
sito www.ilcoraggiodinnovare.it e giudicati dal pubblico della
rete, permettendo cosi’ a quello piu’ votato di ottenere un bonus
punti da aggiungere al giudizio finale.

LA PREMIAZIONE – L’iniziativa si concludera’ il 2 dicembre 2015
con un evento di premiazione, che coinvolgera’ i protagonisti dei
14 migliori progetti, tra cui saranno individuati i 2 vincitori
del Premio che riceveranno un riconoscimento di 5.000 euro.
Maggiori informazioni sono disponibili al link
www.commercio.regione.lombardia.it. (Ln)

BUON LAVORO A CONSOLE TEDESCO DETTMAR

“Un sincero augurio di buon lavoro per il
nuovo impegnativo incarico al quale e’ stato chiamato”. Cosi’ il
Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, ha ricevuto
il Console generale della Germania a Milano, Peter Dettmar, ai
suoi ultimi giorni in citta’ prima di entrare in carica come
ambasciatore tedesco in Bielorussia.

CHI E’ – Nato nel 1953, laureato in economia, Dettmar ha
iniziato la carriera diplomatica nel 1982. Ha prestato servizio
presso la Rappresentanza permanente presso l’UE a Bruxelles,
l’Ambasciata tedesca in Burkina Faso, in Olanda e in
Bielorussia. Da settembre 2013 e’ Console Generale a Milano.

OTTIMI RAPPORTI – Il console ha ringraziato Maroni per
“l’eccellente collaborazione, la competenza e la disponibilita’”,
dimostrata in questi “due anni intensi, che ci hanno visti molto
impegnati anche nella realizzazione di Expo”. Un evento
“organizzato e gestito con grande professionalita’ e qualita’”.
Con la Regione, ha aggiunto Dettmar, “abbiamo sempre avuto
ottimi rapporti per i quali dobbiamo ringraziare. Mi congratulo
con mio successore, qui a Milano trovera’ soltanto amici”. (Ln)

RIQUALIFICAZIONE OLONA,TERZI:ESEMPIO VALORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTE-PAESAGGIO

“Una valorizzazione integrata
dell’ambiente e del paesaggio”. Cosi’ l’assessore regionale
all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria
Terzi, questa mattina, a Brinzio, nel Varesotto, parlando al
convengo sui contratti di fiume e la riqualificazione
dell’Olona, organizzato dal Parco Campo dei Fiori.
“Il progetto presentato oggi – evidenzia l’assessore – soddisfa
pienamente questo requisito, sistemando un’area sorgiva
dell’Olona di elevato interesse naturalistico, con interventi di
fruizione didattico-naturalistica nell’ambito di un approccio
strategico di valorizzazione paesaggistica di ampio respiro,
nonche’ interventi di sistemazione idraulica sull’asta del
Torrente Vellone”.

L’INTERVENTO – L’intervento rientra nel piu’ ampio quadro
dell’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale ‘Contratto di Fiume
Olona-Bozzente-Lura’, sottoscritto nel luglio 2004, con il quale
si vuole riportare la giusta attenzione al fiume inteso quale
elemento per l’evoluzione di un territorio.

LE AZIONI – Tra le azioni contenute nel Programma 2014 anche la
‘Co-progettazione e realizzazione interventi di riqualificazione
fluviale e di mitigazione del rischio idraulico’. “Intervento
articolato – spiega Terzi – e diviso in due lotti:
riqualificazione delle sorgenti del fiume Olona, diviso a sua
volta in due azioni (riqualificazione sorgenti Fiume Olona e
allacciamenti pubblici servizi del complesso di Villaggio
Cagnola ai fini della riqualificazione delle sorgenti); mentre
il secondo lotto riguardera’ la realizzazione di opere di
sistemazione idraulica da realizzarsi sull’asta del Torrente
Vellone. Il tutto per un valore complessivo di 1.000.000 di
euro, finanziato da Regione Lombardia grazie ai fondi Fsc (Fondi
per lo Sviluppo e la Coesione – ex Fas Fondo Aree
Sottoutilizzate)”.

L’IMPEGNO DI REGIONE – L’assessore ha poi voluto ribadire tutto
l’impegno di Regione nell’ambito del programma di ‘Azione Olona
2014′, con investimenti per oltre 79.000.000 euro “a
testimonianza della grande attenzione che poniamo a questo
tema”. La mattinata si e’ chiusa con un breve sopralluogo nelle
aree interessante all’intervento. (Ln)

CON CONSOLE BRITANNICO COLLOQUIO COSTRUTTIVO

“Questa mattina ho incontrato il console
generale britannico Tim Flear, e’ stato un colloquio cordiale,
interessante e costruttivo in cui abbiamo convenuto
sull’opportunita’ di intensificare ulteriormente i rapporti
commerciali tra Lombardia e Regno Unito: da parte degli
investitori britannici c’e’ grande attenzione verso Milano e
verso la Lombardia”. Lo ha spiegato il presidente della Regione
Lombardia, Roberto Maroni, al termine dell’incontro avuto questa
mattina a Palazzo Pirelli con il console generale della Gran
Bretagna, Tim Flear. (Ln)