‘UNA FORMA D’AMORE RITROVATA’,GIOVEDI’ FAVA AD ASTA BENEFICA PER NEPAL

L’assessore all’Agricoltura di Regione
Lombardia Gianni Fava interverra’ dopodomani, giovedi’ 8 ottobre,
all’iniziativa ‘Una forma d’amore ritrovata’, l’asta benefica
organizzata dal caseificio Vo’ Grande di Pegognaga (Mantova), in
collaborazione con la Cia (Confederazione Italiana Agricoltori)
Est Lombardia.

L’evento si terra’ presso Pianeta Lombardia (ore 16, Spazio
Lounge), il padiglione di Regione Lombardia a Expo 2015, e
consiste nell’apertura di una forma di Parmigiano Reggiano di 10
anni, ritrovata intatta dopo il terremoto, i cui pezzi saranno
battuti a favore di un progetto benefico in Nepal, paese colpito
dal terremoto alla vigilia dell’Esposizione Universale.

Il programma dell’evento:

– ore 16, saluto dell’assessore regionale all’Agricoltura Gianni
Fava;

– ore 16.15, intervento delle autorita’ e di Amrit Shakya, vice
commissario generale del Nepal a Expo 2015;

– ore 16.50, apertura della forma di Parmigiano Reggiano e
inizio dell’asta benefica.

NOTA PER LA STAMPA – CHI INTENDE SEGUIRE L’EVENTO, QUALORA NON
DISPONGA DI UN PASS IN CORSO DI VALIDITA’, PUO’ ACCREDITARSI
SECONDO LA PROCEDURA ONLINE DEL SITO DI EXPO 2015. (Lnews)

LEGGE A OPERATORI VALLE CAMONICA

L’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini interverra’ domani,
mercoledi’ 7 ottobre, a Breno (Brescia), al convegno dal titolo:
‘Nuove norme per turisti e operatori: la nuova legge regionale
sul turismo. Per il 2016, oltre Expo’. L’appuntamento e’ inserito
all’interno di un ciclo di formazione per gli operatori
turistici della Comunita’ Montana di Valle Camonica.

– ore 17, Sede Comunita’ Montana di Valle Camonica (piazzetta
Tassara, 3 – Breno/Bs). (Lnews)

TURISMO,PAROLINI FIRMA LETTERA D’INTENTI PER VALORIZZAZIONE LAGO D’ISEO

L’assessore al Turismo, Commercio e
Terziario di Regione Lombardia, Mauro Parolini e il sindaco del
Comune di Lovere (Brescia), firmeranno domani, mercoledi’ 7
ottobre, una Lettera di intenti per la realizzazione di un
progetto di valorizzazione e promozione turistica del Sebino,
promosso dai Comuni che compongono il ‘G16’del Lago d’Iseo, dei
quali Lovere e’ il capofila. Durante l’incontro saranno
anticipati i contenuti e le azioni del progetto.

– ore 15, Ster di Brescia (Via Dalmazia 92/94). (Lnews)

TEATRO, CAPPELLINI AL ‘PICCOLO’ PER PRESENTAZIONE ‘NEXT’

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini partecipera’
domani, mercoledi’ 7 ottobre, al ‘Piccolo Teatro Strehler’, a
Milano, alla conferenza stampa di presentazione di ‘Next’, la
borsa del teatro e dello spettacolo dal vivo.

– ore 11.30, ‘Piccolo Teatro Strehler’ (largo Antonio Greppi, 1
– Milano). (Lnews)

DOMANI PIZZA ACROBATICA VARESINA

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, e’ in programma per domani, martedi’ 6 ottobre, dalle
ore 16 alle ore 20, uno spettacolo di pizza acrobatica.

L’iniziativa, organizzata da Aime (Associazione Imprenditori
Europei), Associazione Pizzaioli Varesini e Provincia di Varese,
rientra nel progetto ‘Varese ad Expo’ e prevede 3 performance in
esterna, cui si accompagneranno degustazioni di prodotti tipici
varesini (dalle 17.30). (Lnews)

DOMANI IN VISITA GOVERNATORE BAHIA/BRASILE

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, e’ in programma per domani, martedi’ 6 ottobre, alle
ore 18.30, la visita del governatore dello Stato di Bahia
(Brasile)

L’incontro e’ organizzato in collaborazione con Promos, azienda
speciale per le Attivita’ Internazionali della Camera di
Commercio di Milano. (Lnews)

50° BASCHI AZZURRI BERGAMO, MANTOVANI: GRAZIE PER IL VOSTRO CORAGGIO

“Essere qui oggi ha un significato
preciso: ricordare la vostra storia e ricordare il vostro
contributo continuo e operoso in questi primi 50 anni. Grazie
per il supporto che con coraggio date e darete nel corso delle
numerose missioni a carattere umanitario e militare che vi
vedono impegnati sia nel nostro Paese, che all’estero”.
Lo ha affermato il vice presidente e assessore ai Rapporti con
l’Unione Europea, alla Programmazione comunitaria e alle
Relazioni internazionali di Regione Lombardia Mario Mantovani,
nel corso del suo intervento, questa mattina, a Bergamo, alla
manifestazione commemorativa dei 50 anni di attivita’ dei Baschi
Azzurri del 3° Reggimento Sostegno Aviazione dell’Esercito
‘Aquila’, di stanza presso la caserma ‘Aerocampo Locatelli’ di
Orio Al Serio (Bergamo).

MANUTENZIONE E INTERVENTO DI SOCCORSO – Il 3° Reparto e’ nato nel
1965 con lo scopo di dare avvio a una squadra per la
manutenzione degli elicotteri di nuova generazione. Il suo ruolo
poi e’ stato integrato da missioni di supporto alla Protezione
Civile, in Italia e all’estero, nei soccorsi e trasporti di
urgenza in caso di disastri naturali: sono state circa 3.000 le
missioni di volo per trasportare 9.000 persone, traumatizzate e
non, e oltre 1.100 tonnellate di materiali diversi.

IN DIFESA DI PACE E LIBERTA’ – “Dopo la seconda guerra mondiale e
la caduta del muro di Berlino – ha concluso Mantovani – la pace,
almeno per l’Occidente, sembrava una condizione definitivamente
conquistata. La storia evolve e nuove terribili minacce si
intravedono ormai all’orizzonte. Scenari che purtroppo
richiederanno forse anche il vostro intervento per garantire la
pace. Ancora grazie quindi per la forza che mettete nel vostro
impegno e per le azioni che portate avanti in difesa della pace
e della liberta’”. (Lnews)

FESTIVAL MOSTARDA, CAPPELLINI:PROMOZIONE TERRITORI DEVE CONTINUARE DOPO EXPO

“La mostarda e’ uno dei simboli
indiscussi di questo territorio. Questo convegno e il festival
della Mostarda si inseriscono in una fase, alla fine di Expo,
che valorizza ancora di piu’ i prodotti e le identita’ del
Cremonese. Tutto quello che abbiamo messo in campo per
l’esposizione universale, dalla valorizzazione delle identita’
culturali a quelle enogastronomiche, deve continuare. Expo ci ha
dato grande visibilita’, la possibilita’ di mettere in vetrina le
nostre eccellenze e di scambiare contatti ed esperienze con
altre regioni e Paesi stranieri”. Lo ha detto l’assessore
regionale alle Culture, Identita’ e Autonomie della Lombardia
Cristina Cappellini, intervenendo oggi a Cremona all’evento ‘Le
mostarde nella cultura del cibo, una storia gastronomica
padana’, organizzato nell’ambito del primo Festival della
Mostarda. Una inedita ‘due giorni’ di assaggi e talk show per
unire la tradizione lombarda, tra Cremona e Mantova, alla cucina
contemporanea, far conoscere e valorizzare il ruolo economico e
culturale di uno dei prodotti piu’ antichi del territorio
lombardo.

CREMONA E MANTOVA VOGLIONO COLLABORARE – “Questo prodotto si
conferma una delle eccellenze che uniscono due territori che
hanno voglia di collaborare – ha aggiunto Cappellini – e le
iniziative di questi due giorni sono li’ a dimostrarlo. Una due
giorni culturale, proprio perche’ dal nostro punto di vista
parlare di identita’ culturali non prescinde dalla considerazione
delle nostre ricchezze enogastronomiche”. “Siamo ormai quasi
alla fine di Expo – ha detto ancora Cristina Cappellini – un
grande successo per numeri e affluenza di pubblico e per il
cammino che ci ha visto impegnati, con l’assessore Gianni Fava
ma anche con il collega Fabrizio Sala, uniti nella promozione
organizzata con gli Expo Tour, che hanno confermato il connubio
degli elementi identitari, culturale e enogastronomico: due
binari su cui proseguire dopo il 31 ottobre”.

MERCATO DA 10 MILIONI DI EURO – Il Festival si e’ aperto oggi con
il convegno organizzato dalla Delegazione di Cremona
dell’Accademia Italia della Cucina per festeggiare i 50 anni di
fondazione, in collaborazione con le Delegazioni di Mantova e
Voghera e la Camera di Commercio di Cremona. Il convegno,
accanto alla ricostruzione della storia di uno dei prodotti
tipici piu’ rappresentativi del territorio cremonese, ha
sottolineato, attraverso gli interventi degli operatori di
settore, la rilevanza economica di una produzione che ha un
mercato stimato in circa 10 milioni di euro (dati Nielsen,
2014). (Lnews)

SALA LUNEDI’ INCONTRA COMMISSARIO GENERALE PRINCIPATO DI MONACO

L’assessore regionale alla Casa,
Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese
Fabrizio Sala incontrera’ dopodomani, lunedi’ 5 ottobre, a Pianeta
Lombardia, lo spazio di Regione Lombardia in Expo, Robert
Fillon, Commissario Generale del Padiglione e Ambasciatore del
Principato di Monaco in Italia.

– ore 16.30, Pianeta Lombardia – sito Expo. (Lnews)

x