MOBILITA’ CICLISTICA, SORTE: 19,2 MILIONI PER 160 NUOVI KM DI PISTE

Regione Lombardia ha assegnato 19,2
milioni di euro per la realizzazione di 160 nuovi km di percorsi
ciclabili che interessano il territorio di 42 Comuni.

SOTTOSCRITTI GLI ACCORDI – “Dopo una lunga attivita’ di
concertazione con gli Enti territoriali – ha spiegato
l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilita’, Alessandro
Sorte – finalmente abbiamo sottoscritto gli accordi con i Comuni
e i Parchi regionali che si sono aggiudicate il contributo e che
dovranno completare i 20 progetti entro il 2020”.

PIU’ KM CICLABILI E PIU’ INTERMODALITA’ – “Gli obiettivi
dell’iniziativa – ha continuato l’assessore – sono l’attuazione
del Piano Regionale della Mobilita’ Ciclistica, attraverso la
realizzazione/completamento di tratti della rete ciclabile
regionale, e la sua connessione con le reti ciclabili locali e
con la rete del trasporto pubblico per favorire l’intermodalita’
bici-treno e bici-TPL”.

PERCORSI CICLABILI HANNO VALORE TRASPORTISTICO – L’assessore ha
anche ricordato che con il Piano regionale si e’ voluto definire
una rete ciclabile di macro scala a cui fare riferimento per “la
realizzazione e l’implementazione della rete con risorse
pubbliche al fine di attribuire un valore trasportistico (e non
semplicemente turistico) ai percorsi ciclabili al pari delle
altre infrastrutture di trasporto”.

I COSTI COMPLESSIVI – Il costo complessivo dei progetti ammonta
a 30,5 milioni di euro, mentre il contributo assegnato a fondo
perduto e’ pari a 19,2 milioni. Sono fondi della Programmazione
Comunitaria 2014-2020. I 20 progetti in questione interessano il
territorio di 42 comuni e vanno a realizzare oltre 60 Km di
percorsi ciclabili di interesse regionale e piu’ di 100 Km di
nuovi percorsi ciclabili locali.

FINANZIATE VELOSTAZIONI A CASSINA DE’ PECCHI, CASBENO E VARESE –
Saranno finanziate, 3 nuove velostazioni a Cassina de’ Pecchi
(Milano) presso la fermata della metropolitana M2 (60 posti
bici) e presso le stazioni ferroviarie di Casbeno e Varese (180
posti). (Lnews – segue elenco progetti finanziati).

x

PROMOZIONE AGRICOLTURA E FILIERE, FAVA: FINANZIATI 32 PROGETTI CON 2 MILIONI DI EURO

“Dall’olio al pesce, dal lattiero
caseario al mais, passando per la biodiversita’. Devo riconoscere
che nel bando dedicato alla promozione dei temi agricoli e delle
filiere agroalimentari, per il quale la Regione ha stanziato due
milioni di euro al di fuori del contesto del Programma di
sviluppo rurale, hanno vinto la fantasia e la pluralita’
dell’offerta agroalimentare lombarda di qualita’”. Lo ha detto
l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, alla
luce dei risultati del bando che ha visto 32 enti pubblici
proponenti aggiudicarsi 1.999.722 euro per la valorizzazione del
territorio lombardo per la promozione di temi agricoli e di
filiere agroalimentari locali.

Tre i progetti finanziati con 100.000 euro ciascuno, soglia
massima erogata come contributo concesso: ‘La transumanza sulla
strada dello stracchino e della pietra’, presentato dal Comune
di Taleggio (Bergamo); ‘La valorizzazione e promozione della
tradizione agricola locale d’eccellenza legata alla filiera
dell’olio biologico d’oliva di Tignale’, presentato dal Comune
di Tignale (Brescia) e ‘L’Agrimuseo orizzontale’, presentato dal
Comune di Treviglio (Bergamo).

“Accanto alle misure destinate a favorire la competitivita’ delle
imprese – ha dichiarato Fava – la Lombardia non dimentica i
propri territori, le caratteristiche del sistema agroalimentare
di qualita’, le filiere che con la loro tradizione hanno saputo
incrementare economie e fasce importanti della societa’”.

Di seguito l’elenco dei progetti, suddivisi per provincia. Fra
parentesi l’ente pubblico proponente e il contributo concesso da
Regione Lombardia, che con successivi atti dirigenziali
procedera’ alla liquidazione delle somme impegnate secondo le
modalita’ previste dal bando.

– Provincia di Bergamo: ‘La transumanza sulla strada dello
stracchino e della pietra’, (Comune di Taleggio, 100.000 euro);
valorizzazione del sistema di produzione e lavorazione del mais
di montagna (Comune di Cusio, 47.110 euro); ‘La valle dei cinque
campi’ (Comune di Corna Imagna, 52.340 euro); ‘Progetto per la
promozione delle tradizioni agroalimentari del territorio di
Camerata Cornello e della Val Brembana’ (Comune di Camerata
Cornello, 73.440 euro); ‘Bergamo-Hub Urbano dell’agricoltura
biodiversa’ (Comune di Bergamo, 40.950 euro); ‘Terra di
mercanti, tra agricoltura, cultura e sapori’ (Comune di Averara,
69.118 euro); ‘Agrimuseo orizzontale’ (Comune di Treviglio,
100.000 euro).

– Provincia di Brescia: ‘Il banco dei sapori’ (Comunita’ montana
della Valle Camonica, 72.000 euro); ‘La valorizzazione e
promozione della tradizione agricola locale d’eccellenza legata
alla filiera dell’olio biologico d’oliva di Tignale’ (Comune di
Tignale, 100.000 euro); ‘Agricultura in Valle Trompia: la
filiera agroalimentare del formaggio tra vita rurale e realta’
virtuale’ (Comune di Lodrino, 90.000 euro); ‘Qualificazione
dell’antico mulino di Bienno’ (Comune di Bienno, 68.600 euro);
‘Limoni, pesce, olio: la tradizione storica di Limone sul Garda’
(Comune di Limone sul Garda, 69.550 euro); ‘Sentieri del gusto e
delle tradizioni’ (Comune di Magasa, 63.000 euro); ‘Allestimento
della sede museale del forno fusorio’ (Comune di Tavernole sul
Mella, 44.000 euro); ‘Franciacorta in bianco’ (Comune di
Castegnato, 60.200 euro).

– Provincia di Lecco: ‘Valsassina: la valle dei formaggi’
(Comune di Cremeno, 86.250 euro).

– Provincia di Lodi: ‘Micro-circuito dei piccoli musei della
cultura rurale’ (Comune di Lodi, 62.586 euro); ‘Navighiamolo’
(Unione dei Comuni Oltre Adda Lodigiano, 39.795 euro).

– Provincia di Mantova: ‘Delizie, luoghi e persone: la via del
riso Vialone Nano’ (Unione dei Comuni di San Giorgio e
Bigarello, 66.595 euro); ‘Attrezzature rurali di comunita”
(Consorzio Oltrepo’ Mantovano, 65.000 euro); ‘A tavola nel
chiostro’ (Comune di San Benedetto Po, 25.000 euro).

– Provincia di Milano: ‘Comunicare con l’agricoltura-musa e le
cascine del sud ovest milanese’ (Comune di Zibido San Giacomo,
46.400 euro); ‘Paesaggio di marcita, dalla terra al latte’
(Consorzio Parco lombardo del Ticino, 46.230 euro); ‘Olona Green
Way’ (Comune di San Vittore Olona 91.493 euro); ‘Ruralita’ e
alimentazione: i colori del territorio lombardo’ (Comune di
Morimondo, 56.535 euro).

– Provincia di Pavia: ‘Agri… cultura-tra sapere e sapori’
(Comune di Broni, 98.000 euro); ‘La cultura si coltiva’ (Sistema
bibliotecario Oltrepo’/Comune di Voghera, 25.000 euro).

– Provincia di Sondrio: ‘Le Deco di Piuro e i suoi musei’
(Comune di Piuro, 57.200 euro); ‘Polo delle biodiversita’ della
provincia di Sondrio’ (Comunita’ montana Valtellina di Morbegno,
70.000 euro); Progetto strada del vino e dei sapori di
Valtellina 2017 (Provincia di Sondrio, 46.550 euro). x

SICUREZZA, PAROLINI: CON ‘IMPRESA SICURA’ FINANZIATI INTERVENTI IN 730 NEGOZI E LABORATORI

“Una misura di grande successo, che
dimostra grande attenzione alle esigenze reali tessuto economico
e che ha permesso a 730 commercianti ed artigiani di ricevere
fino a 5000 euro di contributo a fondo perduto per sostenere
l’acquisto e l’istallazione di sistemi innovativi di sicurezza
nelle loro attivita’ come: telecamere, antifurto o sistemi anti
intrusione”. E’ quanto ha dichiarato oggi l’assessore regionale
allo Sviluppo economico Mauro Parolini annunciando la
pubblicazione degli esiti della misura ‘Impresa Sicura,
contributi per investimenti innovativi finalizzati
all’incremento della sicurezza a favore delle micro e piccole
imprese commerciali e artigiane’, promossa e cofinanziata da
Regione Lombardia con il sistema camerale.

SOSTEGNO A COMPARTO – “I negozi di vicinato sono spesso esposti
ad odiosi episodi di microcriminalita’; gli ultimi dati – ha
sottolineato l’assessore – descrivono infatti un quadro
preoccupante nella nostra regione con piu’ di 20mila denunce
raccolte dalle forze dell’ordine. Di fronte a questa situazione
abbiamo quindi pensato di rilanciare il nostro sostegno al
comparto, con questo bando giunto alla sua seconda edizione, e
rimarcare con forza la vicinanza ai titolari di esercizi
commerciali e agli artigiani, soprattutto in un momento in cui
perdura la crisi dei consumi”.

UNIONCAMERE – “Gli esercizi commerciali sono un importante
presidio di sicurezza e legalita’ del territorio che va
adeguatamente protetto e sostenuto” ha ricordato il presidente
di Unioncamere Lombardia Giandomenico Auricchio. “Con questo
bando cofinanziato da Camere di Commercio e Regione Lombardia
non solo abbiamo voluto dare continuita’ alle nostre attivita’ i
supporto alle imprese, ma anche dare un segnale concreto
dell’impegno comune concretizzato recentemente con il rinnovo
dell’accordo di collaborazione per la competitivita’ del sistema
economico lombardo”.

IMPEGNO REGIONE PER COMMERCIO E ARTIGIANATO – “Questa misura,
sostenuta con oltre 2,2 milioni di euro – ha concluso Parolini –
e’ solo l’ultima misura inserita in un ampio contesto di
iniziative e di incentivi economici che l’assessorato allo
Sviluppo economico ha messo in campo per il settore del
commercio e dell’artigianato sul fronte della lotta alla
desertificazione commerciale, alla contraffazione e
all’abusivismo, per il sostegno di interventi specifici di
riqualificazione degli esercizi commerciali, oltre che per la
valorizzazione delle attivita’ storiche e di quei negozi e reti
di attivita’ commerciali che si sono distinti per la capacita’ di
generare attrattivita’”.

LE PROVINCE – Di seguito il numero delle domande suddiviso per
provincia: Bergamo 80; Brescia 91; Como 47; Cremona; 35; Lecco
17; Lodi 25; Mantova 36; Milano 152; Monza e Brianza 58; Pavia
40; Sondrio 48; Varese 101. x

PAROLO DOMANI AD AVVIO STRATEGIA DI SVILUPPO DELL’ALTO OLTREPO’ PAVESE

Il sottosegretario di Regione Lombardia
ai Rapporti con il Consiglio regionale, Politiche per la
Montagna, Macroregione alpina (Eusalp), Quattro motori per
l’Europa e Programmazione negoziata Ugo Parolo partecipera’
domani, martedi’ 10 gennaio, a Varzi (Pavia), all’avvio della
co-progettazione della Strategia di Sviluppo dell’Alto Oltrepo’
Pavese.

L’incontro inaugura un percorso di partecipazione pubblica per
la costruzione della strategia e la successiva individuazione di
azioni concrete per la sua attuazione.

– ore 16, Centro servizi Terre Alte di Varzi (piazza Fiera, 26/A
– Varzi/Pv). VINO:SCATTA VENDEMMIA 2013; COLDIRETTI,42 MLN ETTOLITRI (+3%)

BANDO CONTRIBUTI A IMPRESE SETTORE STRUMENTI MUSICALI

“Un sostegno a 29 imprese, con
contributi a fondo perduto, per finanziare i loro investimenti
di sviluppo in un settore fatto di artigiani dell’eccellenza e
di grandi professionisti nella vendita e distribuzione, che ha
subito in questi ultimi anni i morsi della crisi e i cambiamenti
introdotti dalla diffusione del canale di vendita digitale”. Lo
ha detto Mauro Parolini, assessore regionale allo Sviluppo
Economico, commentando la pubblicazione degli esiti
dell’iniziativa ‘Variazioni Musicali’, il bando di Regione
Lombardia per la concessione di contributi per interventi di
innovazione delle micro e piccole imprese della filiera degli
strumenti musicali.

AIUTO CONCRETO – “Con questa iniziativa pilota molto specifica –
ha continuato l’assessore – siamo intervenuti in maniera
sussidiaria innanzitutto per valorizzare e rilanciare questo
comparto che in Lombardia conta poco piu’ di 300 micro e piccole
imprese della liuteria e della distribuzione. Lo abbiamo fatto
attraverso un aiuto concreto alle imprese che operano in un
contesto di nuove ed interessanti sfide imposte dal mercato,
finanziando i loro interventi innovativi finalizzati ad
aumentare la competitivita’, rendere piu’ attrattivi i punti
vendita, fornire nuovi servizi, migliorare i processi di
produzione ed ampliare le opportunita’ di sviluppo e crescita”.
x

RICERCA, MARONI: NOI SEMPRE PIU’ AVANTI, BATTUTA ANCHE LA SVEZIA

“La Lombardia e’ sempre piu’ avanti:
sulla ricerca scientifica battuta pure la Svezia?”. Lo scrive,
sul suo account Twitter, il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni, che allega l’articolo, pubblicato oggi da
‘Libero Mi’, titolato ‘Fondi Ue per la ricerca. La Lombardia dei
geni batte pure la Svezia’. I risultati del progetto europeo
‘Horizon 2020′ premiano infatti la nostra regione: sono infatti
ben 119 (sui 378 dell’Italia e i 2369 europei) i progetti di
altrettante aziende che hanno ricevuto contributi per
l’innovazione, consentendo alla Lombardia di classificarsi al
sesto posto per il numero di progetti finanziati, poco dietro la
Francia e prima di Olanda e Svezia. E’ anche grazie a questo
risultato che, tra i Paesi beneficiari dei fondi di Horizon
2020, l’Italia e’ seconda solo alla Spagna. “Abbiamo sempre
creduto in questo progetto in modo concreto – commenta,
nell’articolo, l’assessore regionale all’Universita’, Ricerca e
Open innovation Luca Del Gobbo -. Quello della competitivita’ e
dell’innovazione e’ un pallino che ha sempre ispirato la Giunta
Maroni, tanto che abbiamo confermato i finanziamenti e
l’appoggio al sistema dei cluster anche per il 2017”. (Lnews)

x

‘CARTA MUSEI’ DELLA REGIONE GRANDE SUCCESSO

“La Carta Musei della Regione e’ un
grande successo”. Lo scrive, sul suo profilo Facebook, il
presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, postando la
pagina della sua rubrica, ‘Il governatore risponde’, ospitata
sul ‘Giornale di Lecco’ in edicola oggi. Rispondendo alla
missiva di una lettrice, il presidente ricorda come le tessere
vendute – che, al solo costo di 45 euro, danno diritto a
visitare 100 musei in un anno – abbiano ormai toccato quota
20.000.

Rispondendo a una seconda lettera, di apprezzamento per la
scelta di ospitare a Palazzo Lombardia il presepe vivente di
Argengno (Como), Maroni ribadisce come la Regione sia sempre in
prima linea nella difesa delle tradizioni lombarde. “Non si
tratta – scrive il governatore – di mantenere in vita
superficialmente il passato, ma di mantenere intatte le radici
della nostra civilta’, ormai troppo spesso sacrificate
dall’attuale conformismo intellettuale”.