Al Museo Bagatti Valsecchi continua la programmazione del palinsesto Stasera al Museo. Due sono le date a cura di Cantoalato in collaborazione con OttavaNota: questa sera, in occasione di Rose Rosé, un evento organizzato da Montenapoleone District, il Museo si ammanta di un’atmosfera multisensoriale, grazie alla degustazione del Trentodoc Altemasi Rosé e di Griselda di Antonio Vivaldi, un’esecuzione in forma semiscenica con la partecipazione dei giovani cantanti del Workshop di Canto barocco tenuto da Roberta Invernizzi. Il concerto vedrà Gioele Muglialdo al clavicembalo, con la regia di Lisa Nava; Muglialdo tornerà nel Salone d’Onore del Museo Bagatti Valsecchi anche sabato 20 maggio con il concerto lirico per solo piano dal titolo E lucevan le stelle. L’esibizione vedrà la partecipazione dei giovani cantanti della Masterclass di Canto tenuta da Jaume Aragall.
Mese: maggio 2023
TUTTOFOOD
Aperto a Milano ‘Tuttofood’ la manifestazione dedicata al cibo con la presenza di 2.500 brand da 46 Paesi e oltre 800 buyer da 86 Paesi selezionati da Fiera Milano e Ice Agenzia.
Presentato nel corso dell’inaugurazione l’accordo tra Milano e Parma che darà vita a un asse strategico tra questo importante appuntamento fieristico internazionale e il ‘Cibus’ che si tiene ogni anno nella città emiliana.
Oltre al ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, è intervenuto il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana.
Presente anche il presidente della Fondazione Fiera Milano Enrico Pazzali.
Nei 7 padiglioni della rassegna, con collettive estere hanno i loro spazi Spagna, Irlanda, Norvegia, Cina, Corea del Sud, Ecuador. L’Italia è presente, oltre che con le Regioni, con 24
consorzi di tutela di prodotti tipici tra cui Gorgonzola e Parmigiano Reggiano.
“Tuttofood – ha commentato il governatore Fontana – è una vetrina straordinaria di un comparto che in Lombardia sta dando risultati eccellenti, sempre migliori”.
“Una vetrina che, oggi ci è stato anticipato – ha continuato il presidente Fontana – verrà arricchita in futuro con la collaborazione della fiera di Parma per creare la più grande fiera al mondo dell’agroalimentare. Per questo dobbiamo dire grazie al presidente di Fondazione Fiera Milano Enrico Pazzali”.
“La Lombardia – ha proseguito Fontana – è la prima regione agricola d’Italia e la seconda d’Europa: la qualità dei nostri prodotti è assolutamente unica ed è la qualità che spinge i successi che stiamo avendo a livello internazionale, le esportazioni sono in continuo miglioramento ed è per questo che dobbiamo come istituzioni essere vicini ai nostri grandi agricoltori”.
Il ministro Lollobrigida, commentando l’accordo tra Milano e Parma ha auspicato che la visione strategica e la voglia di fare sistema possa coinvolgere presto anche il Vinitaly di Verona e il Macfrut di Rimini, con l’obiettivo di presentare il meglio del Made in Italy su una piattaforma unica e condivisa.
Il presidente Fontana ha posto l’accento sul tema dell’internazionalizzazione sottolineando che “abbiamo raggiunto grandi risultati, ma ci deve essere da parte del pubblico un sempre maggiore sostegno alla filiera, e dobbiamo difenderci da oggettivi pericoli sia legati ai cibi sintetici sia legati all’Italian sounding. Troppi spazi sono lasciati alle mistificazioni”.
CHAMPIONS
“Comunque vada, per Milano e la Lombardia sarà un successo. Ovviamente, da rossonero, mi auguro prevalga il Milan. Una delle nostre squadre sarà comunque in finale di Champions League, cosa che non succeda da tanti, troppi anni”. Il presidente della Regione, Attilio Fontana, apre così quello che può essere definito il ‘Derby della Giunta della Lombardia’. Immediata la replica di Gianluca Comazzi, assessore al Territorio, che è addirittura presidente dell’Inter club della Regione: “Siamo tutti in grande attesa, queste importanti partite segnano una grande vittoria per Milano e la Lombardia. Ovviamente, da interista, con immancabile scaramanzia, dico che il Milan vincerà facilmente…”. Sulla stessa sintonia d’onda Ruggero Invernizzi, sottosegretario alla Digitalizzazione: “Generalmente nel derby vince sempre chi è più debole e quindi il Milan. Ma sono fiducioso che invertiremo la consuetudine con un successo interista”. Grande interista è anche Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo economico: “Fortunatamente avremo una squadra della nostra regione in finale, tanto meglio se vestirà i colori nerazzurri”. A riaccendere i colori rossoneri ci pensa il vicepresidente Marco Alparone: “Milano è rossonera, la Lombardia è rossonera: ho questa maglia nel cuore da tutta la vita. Sarà comunque importante che una squadra della nostra regione diventi campione d’Europa”. Lapidaria Francesca Caruso, assessore alla Cultura: “La mia speranza è che vinca il Milan, in ogni caso sarà un trionfo per la Lombardia”.
Raffaele Cattaneo, cuore nerazzurro e sottosegretario alle Relazioni internazionali, parte proprio dalla sua delega per evidenziare come “Milano e la Lombardia saranno protagoniste di un importantissimo evento europeo. Che questo avvenga tra due nostre squadre, è un segno della grande proiezione internazionale della nostra città e della nostra regione”.
L’ultima battuta, per quella che sicuramente è una sfida al cardiopalma, non può che spettare all’assessore al Welfare, Guido Bertolaso. “Sarà una partita bellissima – commenta l’assessore, tifosissimo della Roma e di José Mourinho – e dobbiamo essere orgogliosi della presenza di queste due squadre in semifinale. Vinca il migliore e a tutti quelli che saranno allo stadio consiglio – conclude con una battuta – due gocce di tranquillante, così siamo tutti più sereni”.
CIVIL WEEK
‘La bellezza ritrovata’ è la sfilata allestita oggi nella Loggia di Palazzo Giureconsulti a Milano per celebrare 31 donne, di cui 19 con diagnosi oncologica, attraverso le loro storie di coraggio, sorellanza e bellezza.
Le protagoniste porteranno in scena gli abiti disegnati dallo stilista Antonio Marras che con le sue creazioni sartoriali ha saputo rielaborare gli abiti e gli accessori che le donne hanno scelto perché densi di ricordi e di particolari momenti vissuti durante la malattia e la cura.
“Per Regione Lombardia la qualità della vita e l’inclusione sociale delle persone malate e sottoposte a terapia oncologica restano prioritari. Vedersi meglio per sentirsi meglio è una strategia per far fronte al disagio e alla solitudine che spesso si accompagnano alla malattia” dichiara l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, che parteciperà alla sfilata insieme ad altre rappresentati delle Istituzioni, donne del mondo dell’arte e dello spettacolo e al personale civile e sanitario.
Infine, conclude l’esponente della Giunta lombarda, “grazie all’ingegno dello stilista che ci ha offerto questa metafora della trasformazione possibile dentro ciascuno noi di fronte alle prove della vita. Grazie agli operatori sanitari e ai volontari ma grazie soprattutto alle pazienti che testimoniano ogni giorno il coraggio delle donne”.
DOMENICA
Le voci degli amori, con un calendario ricco di eventi per i mesi di aprile e maggio: ben sei appuntamenti di musica e teatro, tra cui l’imperdibile appuntamento con un ospite d’eccezione, Enrico Ruggeri che per la prima volta animerà con la sua musica la splendida cornice dei cortili di Palazzo Bagatti Valsecchi.
Domenica 7 maggio il Museo Bagatti Valsecchi si apre alla musica leggera con Enrico Ruggeri che racconterà tra musica e parole la sua visione dell’amore, nell’appuntamento dal titolo Certe lettere d’amore. Dopo essere stato testimonial per il Museo Bagatti Valsecchi nel progetto Listen To MI, ideato dalla rete delle Case Museo di Milano e finanziato da Fondazione Cariplo, Ruggeri torna per svelare i segreti e gli aneddoti che si nascondono dietro ad alcune delle sue canzoni più famose, come Quello che le donne non dicono.
OLIMPIADI 2026
“Un ulteriore e importante passo avanti verso il traguardo delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, al termine della cabina di regia sulle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, cui ha partecipato in collegamento da Milano. All’appuntamento sono intervenuti tutti i soggetti istituzionali interessati, a vario titolo, all’organizzazione dell’evento e alle tematiche in discussione.
“Anche in questa occasione – ha aggiunto Fontana – il clima è stato molto collaborativo e caratterizzato del comune denominatore di voler centrare l’obiettivo nei tempi prestabiliti. Nel definire quelli che sono gli investimenti strutturali da effettuare e le tempistiche previste dai cronoprogrammi, abbiamo evidenziato come per Milano e per la Valtellina tutto prosegua con la massima condivisione degli attori chiamati in causa”.
POMERIGGI MUSICALI
Questa mattina l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, ha partecipato alla presentazione della 79ª Stagione dei Pomeriggi Musicali.
“Nella stagione che volge al termine – ha affermato l’assessore Caruso – gli abbonati sono cresciuti del 30% rispetto a quella precedente ed è cresciuto anche il numero di biglietti venduti per i singoli concerti. Un punto di partenza che ci porta a pensare positivo e a cercare di migliorare ancora”.
“I Pomeriggi Musicali – ha aggiunto – rappresentano un patrimonio culturale fondamentale per Regione Lombardia, uno tra gli enti fondatori di questa meravigliosa realtà. Si tratta di un appuntamento culturale irrinunciabile per gli appassionati, grazie alle attività della Fondazione che coinvolgono gli storici appassionati di musica e riescono ad avvicinare alla musica classica sempre più persone”.
“Sono particolarmente felice di inaugurare questa 79esima edizione – ha proseguito – anche perché i Pomeriggi Musicali, per primi, hanno organizzato un concerto con il pubblico in presenza nel giugno del 2020, dopo il lockdown”.
“‘Strumenti dell’anima’ – ha aggiunto – è il titolo della stagione che partirà a ottobre e raggiungerà il cuore del pubblico attraverso ogni singolo strumento musicale. E i numeri parlano chiaramente, considerati i notevoli incrementi di spettatori dell’ultima stagione, che hanno reso possibile tornare a vivere l’essenza del teatro nella sua pienezza”.
“In questa sede – ha concluso Caruso – confermo, con grande entusiasmo, la vicinanza e il sostegno di Regione Lombardia alla Fondazione Pomeriggi Musicali”.
“In quest’ultima stagione – ha affermato direttore generale e artistico, Maurizio Salerno – i concerti del giovedì sera hanno registrato, in media, oltre 500 spettatori, mentre in qualche sabato pomeriggio, in cui solitamente le presenze sono circa 750, abbiamo superato anche i 1.000 spettatori. Sono tornate anche le scolaresche che seguono le prove generali del giovedì mattina ed è cresciuta la partecipazione alle attività per gli under 30”.
“Con questi risultati – ha concluso Salerno – guardiamo avanti, tenendo a mente gli applausi e i sorrisi del nostro pubblico”.
La 79ª stagione 2023/2024 dal titolo ‘Strumenti dell’anima’ sarà inaugurata giovedì 12 ottobre, con replica sabato 14, con un concerto affidato al direttore principale James Feddeck e a un grande virtuoso del nostro tempo, il violoncellista Mischa
Maisky.
FOOD & BEVERAGE
La Lombardia è la prima regione italiana per valore generato dalla filiera agroalimentare con quasi 40 miliardi di euro di fatturato (39,8) e quasi 10 di esportazioni (9,6 miliardi), il 16% del totale nazionale. Sono i dati emersi questa mattina alla presentazione della 7ª edizione del Forum ‘Food&Beverage’ del The European House – Ambrosetti che si svolgerà i prossimi 9 e 10 giugno a Bormio.
Per Regione Lombardia sono intervenuti il presidente Attilio Fontana e l’assessore a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori.
“La Lombardia – ha sottolineato il presidente Fontana – può contare su prodotti eccellenti, che fanno della qualità il loro comune denominatore. Salumi, formaggi e vini tra migliori e più ‘attrattivi’ di tutto il mercato mondiale. Proprio per questo siamo sempre stati, e lo saremo anche in futuro, al fianco dei nostri produttori per tutelare quanto di buono garantiscono quotidianamente”.
“In Lombardia, e in Valtellina in particolare – ha detto l’assessore Sertori -, oltre alla qualità, c’è il valore del bello in assoluto. Questa terra è un territorio interamente montano che offre paesaggi straordinari, ma è molto particolare nella sua conformazione”.
“La provincia di Sondrio – ha ricordato l’assessore – è un territorio speciale. A partire dai 2500 chilometri di terrazzamenti vitati e di muretti a secco, realizzati dai nostri avi con estrema fatica, che ricoprono molteplici funzioni, dalla produzione al mantenimento del territorio fino a una funzione idrogeologica”. “Quella di Sondrio – ha continuato – è una provincia che offre e ha una vocazione verso attività sportive come il bike che grazie alle lungimiranti politiche attuate negli anni ha permesso di incrementare l’attrattività e destagionalizzare le presenze turistiche. Nonché prodotti agroalimentari che sono delle eccellenze riconosciute in tutto il mondo”. “In Valtellina, la produzione vinicola – ha spiegato Sertori – è un comparto di assoluta qualità, diventato un mercato principale che esportiamo a livello nazionale”.
FUORI ORTICOLA
Il Museo Bagatti Valsecchi partecipa alla quinta edizione di Fuori Orticola, che si svolgerà dall’8 al 21 maggio in occasione della mostra mercato Orticola 2023. Il Museo parteciperà con la creazione di una puntata per il podcast “La voce di Orticola”, un racconto diffuso per la città che coinvolgerà anche musei e mostre. La puntata sarà dedicata all’analisi dell’opera Allegoria della Liberalità (1630) dell’artista marchigiano Andrea Lilio, presente in Museo.
In occasione di Fuori Orticola 2023, il Museo Bagatti Valsecchi partecipa al podcast “La voce di Orticola”, creando una puntata a cura del conservatore Antonio D’Amico dedicata all’analisi dell’opera Allegoria della Liberalità (1630) dell’artista marchigiano Andrea Lilio, presente nella collezione del Museo.
Il tema della quinta edizione di Fuori Orticola è l’intelligenza dei fiori, non più visti solo come decori e ornamenti ma anche come organismi intelligenti, capaci di crescere, moltiplicarsi e adattarsi. I fiori sono proprio i protagonisti dell’opera di Lilio, che ben rappresenta il tema di quest’anno: all’interno di una complessa cornice pittorica, decorata con fiori e frutta, è inserita una monumentale allegoria femminile seduta su un seggio squadrato che distribuisce fiori attorno a sé con fare vezzoso. La figura è caratterizzata da uno sguardo dolce, ingentilito da lunghi capelli ondulati raccolti lateralmente, indossa una lunga tunica marrone, sovrastata da un manto verde scuro e preziosi gioielli che arricchiscono il suo volto.
Questo dipinto è custodito all’interno della Galleria della Cupola, uno dei grandi spazi del Museo che costeggia il Salone d’Onore e si inserisce in un contesto di altre tre opere del medesimo artista, posizionate sopra alle quattro porte che conducono in questa stanza.
La figura allegorica sembra fuoriuscire dall’opera, in un gioco di linee e sfondi in cui emerge la resa tridimensionale della pittura che cattura lo sguardo dello spettatore, rendendolo parte dell’opera stessa. La bellezza, il profumo e l’intelligenza dei fiori sono coinvolgenti, così come lo è il gesto celato della donna dell’opera d’arte di Lilio, che distribuisce i fiori come se volesse distribuire gentilezza e cortesia a chiunque le passi davanti, senza nascondimenti o limiti.
Venerdì 12 maggio alle ore 13.00 sarà possibile partecipare ad una visita guidata gratuita volta ad approfondire l’opera di Andrea Lilio.
I visitatori muniti del biglietto di Orticola 2023 potranno usufruire dell’ingresso gratuito in Museo da venerdì 12 a domenica 14 maggio per visitare la collezione.