EXPO,CAPPELLINI: CENACOLO DI LEONARDO PRONTO PER ESPOSIZIONE

CDDC“Il Cenacolo di Leonardo da Vinci è una
delle prime opere d’arte al mondo entrate a far parte del
patrimonio Unesco e sarà, durante il semestre di Expo, uno dei
gioielli più visitati dai turisti”. L’ha detto l’assessore alle
Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia Cristina
Cappellini partecipando, a Palazzo Litta, alla conferenza stampa
su ‘I restauri e la storia conservativa del Cenacolo di
Leonardo’.
Presenti all’incontro il direttore per i Beni culturali e
paesaggistici della Lombardia Caterina Bon Valsassina; Lanfranco
Secco Suardo; Pietro Petraroia, direttore dei lavori di restauro
dal 1991 al 1999; Pietro Cesare Marani, studioso di Leonardo e
condirettore dei restauri dal 1991 al 1999 e Pinin Brambilla
Barcillon, esecutore del restauro dal 1977 al 1999.

FILO ROSSO TRA 5 MUSEI MILANESI – “Le conferenze – ha
sottolineato l’assessore Cappellini – sono realizzate
dall’associazione ‘Giovanni Secco Suardo’ e interessano 5 realtà
milanesi come la Pinacoteca di Brera, la Pinacoteca del Castello
Sforzesco, il Museo del Novecento, il Museo Diocesano e il Museo
Poldi Pezzoli che vengono collegate, con un ideale filo rosso
che mette in comunicazione le loro opere e la fa conoscere,
attraverso una metodologia assolutamente innovativa, al grande
pubblico, in ottica Expo e dopo Expo”. “Un progetto – ha
aggiunto – che Regione Lombardia ha cofinanziato con 25.000
euro, insieme a Fondazione Cariplo, nel bando per la promozione
educativa e culturale”.

ILLUSTRARE I RESTAURI AVVICINA LA GENTE ALLE OPERE – “Illustrare
e spiegare i restauri e le opere – ha affermato l’assessore –
rappresenta un modo per avvicinare la gente ai grandi tesori
artistici della nostra Milano e far conoscere anche il rilevante
apporto dato dalla Lombardia sia alla conservazione sia al
restauro dei beni culturali”. “La Lombardia è la patria del
restauro – ha continuato – vantando il maggior numero di imprese
in questo settore che contribuisce a tenere viva e a rinnovare,
nelle metodologie e nelle tecniche, questa tradizione essenziale
per garantire la trasmissione del nostro patrimonio culturale
alle generazioni future”.

LEONARDO PROTAGONISTA ALL’ESPOSIZIONE UNIVERSALE – “La
conferenza sul ‘Cenacolo’ – ha detto l’assessore – chiude un
ciclo sulla storia conservativa delle opere di Leonardo da
Vinci, genio legato a Milano, i cui due primi appuntamenti hanno
avuto luogo a Palazzo Lombardia e Palazzo Reale interessando le
opere ‘Sant’Anna, la Vergine e il Bambino con l’agnellino’ e la
‘Vergine delle Rocce'”. “Le opere di Leonardo e la sua figura –
ha spiegato l’assessore Cappellini -, per cui stiamo lavorando
insieme a Navigli Lombardi e alle ‘Stelline’ con percorsi e
iniziative a tema che le valorizzino, saranno tra i protagonisti
dell’offerta culturale di Regione Lombardia e dei suoi territori
in occasione di Expo quando la cultura, insieme all’agricoltura,
sarà protagonista e sotto gli occhi di tutto il mondo”.

LEGGE DI STABILITÀ, SPADA DI DAMOCLE – “I progetti di carattere
culturale e non solo – ha concluso l’assessore Cappellini – sono
però a rischio a seguito della Legge di Stabilità che, come una
spada di Damocle, pende sulle nostre teste e rischia di rendere
difficile anche l’attuazione di numerose iniziative di
valorizzazione dei tesori Unesco, dei luoghi leonardeschi e di
altre attività legate al semestre di Expo”.(Ln)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *