“Il museo civico Carlo Verri di Biassono
rappresenta un esempio importante di innovazione culturale sul
territorio lombardo, oltre che sul territorio della Brianza”.
Così l’assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione
Lombardia Cristina Cappellini, alla presentazione del Virtual
Tour, un progetto multimediale che permette di scoprire il museo
civico attraverso PC, tablet e smartphone. Il progetto è stato
realizzato dal Comune di Biassono anche grazie al sostegno
economico di Regione Lombardia.
REGIONE IN PRIMA LINEA SOTTO PROFILO INNOVAZIONE – “Regione
Lombardia è in prima linea – ha continuato l’assessore – sotto
il profilo dell’innovazione e anche nel settore della cultura lo
ha dimostrato con diverse iniziative, come ad esempio il
sostegno offerto in questi anni all’ammodernamento e alla
digitalizzazione delle sale dello spettacolo, allo sviluppo
degli allestimenti museali, per lo più di carattere
multimediale, attraverso un bando ad hoc messo a disposizione lo
scorso anno, in vista di Expo 2015, che ha visto uno
stanziamento di circa 4 milioni e mezzo di euro da parte del mio
assessorato. E tra pochi giorni lanceremo ufficialmente la Carta
Musei, che sperimenteremo in vista del semestre di Expo, per
aumentare la fruizione del nostro patrimonio museale e dei
luoghi della cultura in generale. Vogliamo favorire un rapporto
sempre più stretto tra cultura e innovazione, tra cultura e
sviluppo, anche valorizzando l’ampio e variegato settore delle
imprese culturali e creative”.
BRIANZA STRAORDINARIO TERRITORIO DI TESORI CULTURALI –
“L’esempio di oggi – ha concluso l’assessore Cappellini –
conferma l’attenzione di Regione Lombardia per la cultura dei
suoi territori e la consapevolezza che oggi la Brianza, a
partire da Monza e dai suoi straordinari tesori culturali,
rappresenta un polo culturale strategico, sfatando l’idea che la
Brianza sia solo cemento e capannoni come ancora qualcuno pensa
e afferma”. (Ln)