“Con 31 prodotti Dop e Igp e 42 vini a
marchio, la Lombardia offre un panorama enogastronomico di
elevata qualità e con un ventaglio molto ampio in termini di
varietà. Con la formula dell’Aperitivo agricolo, realizzato
dalla direzione generale Agricoltura in collaborazione con
Cascina Cuccagna alle porte di Milano, l’obiettivo è diffondere
la cultura del Made in Lombardy, a partire dal nostro
territorio”. Così l’assessore all’Agricoltura della Lombardia,
Gianni Fava, presenta l’iniziativa che da domani alla fine di
novembre rappresenta un ponte culturale fra città e campagna,
con i prodotti tipici a raccontare il territorio della più
importante regione agricola italiana, ai vertici
dell’agroalimentare europeo con una produzione lorda vendibile
di 12 miliardi di euro.
IL PROGRAMMA – Si parte questa sera, fino alla fine di novembre.
Ogni martedì dalle 18,30 alle 21,30 presso “Un Posto a Milano”,
ristorante della Cascina Cuccagna (Via Cuccagna, 2, Milano), si
potranno degustare i prodotti della Lombardia e incontrare i
produttori, in modo da conoscerne la storia e le aziende. Sul
bancone la Lombardia enogastronomica, in un percorso che va
dalla montagna al lago, dalla collina alla pianura, con vini,
formaggi, birre, succhi di frutta, salumi e pane, fino ai piatti
tradizionali proposti dallo Chef Nicola Cavallaro (assaggi 5
euro).
IL CALENDARIO – Il calendario. Martedì 4 novembre focus su il
Lago di Garda. Dai nostri produttori: Groppello e Chiaretto
dell’Az. Agr. La Basia di Puegnago (Brescia), Benaco Bresciano
della Cascina Belmonte di Muscoline (Brescia), Garda DOC dei
Fratelli Trevisani di Gavardo (Brescia); assaggi di prodotti
locali.
Martedì 11 novembre focus sulla montagna da Brescia a Morbegno.
Dai nostri produttori: Franciacorta Docg di Arcari e Danesi di
Coccaglio (Brescia), Franciacorta Docg e Cabernet de Il Pendio
di Monticelli Brusati (Brescia), succo di mele dell’Az.Agr.
Simonini di Ponte in Valtellina (Sondrio); assaggi di prodotti
locali.
Martedì 18 novembre focus sulla zona collinare dell’Oltrepò
Pavese. Dai nostri produttori: formaggi caprini a latte crudo
dell’Az.Agr Il Boscasso di Ruino (Pavia), e Oltrepò Pavese DOC
della Travaglina di Santa Giulietta (Pavia).
Martedì 25 novembre focus sulla Pianura Padana ai confini delle
città. Dai nostri produttori: birre chiare ad alta fermentazione
del Birrificio Rurale di Desio (Monza e Brianza), salumi di oca
della Cascina Madonnina di Pregnana Milanese (Milano), pane del
Panificio Longoni di Monza. (Ln)