Ai visitatori di Pianeta Lombardia i
sommelier dell’Ais, l’Associazione italiana sommelier, sezione
Lombardia, hanno illustrato e fatto degustare alcuni tra i
migliori vini lombardi. In particolare oggi e’ stata la volta dei
vini doc, denominazione origine controllata, del Mantovano con
il Lambrusco Mantovano Doc e dell’unico vino prodotto in
provincia di Milano, il San Colombano doc. I vini erano
accompagnati dai prodotti tipici del territorio tra i quali
spiccano I ciccioli, ottenuti dalla lavorazione del grasso del
maiale nella preparazione dello strutto. Si utilizzano
soprattutto per accompagnare aperitivi ed antipasti.
CENNI STORICI – La coltivazione della vite nel mantovano ha
origini antiche. Virgilio, poeta mantovano, descrive nella
quinta Bucolica la presenza della Vitis Labrusca gia’ duemila
anni fa. La coltivazione assume pero’ consistenza intorno
all’anno XI secolo con il lavoro dei monaci Benedettini il cui
insediamento fu favorito dalla contessa Matilde di Canossa. Per
quanto riguarda invece la produzione vinicola nell’area
milanese, alcune testimonianze tangibili risalenti alla fine del
XVIII secolo si possono ancora vedere a villa Villoresi di Busto
Garolfo dove e’ presente un vecchio torchio del 1794, dove la
vite veniva coltivata con il sistema della ‘Piantata Padana’: la
vite cresceva in filari, insieme al gelso, ai bordi dei terreni
coltivati. (Ln)