PAVIA, MELAZZINI: FAR CONOSCERE DI PIU’ BELLEZZE E VALORI

“Il territorio della provincia di Pavia e’
bellissimo e va maggiormente valorizzato e comunicato per far
conoscere a tutti i valori che ci sono e anche per far sapere
quanto sia accessibile e fruibile in tutti i suoi percorsi e
luoghi”. Lo ha detto l’assessore alle Attivita’ produttive,
Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia Mario Melazzini,
intervenendo, insieme al presidente della Provincia di Pavia
Daniele Bosone, alla conferenza stampa di presentazione dei
risultati del Progetto integrato d’Area (Pia) ‘Fra il Ticino e
il Po: alla scoperta di acque e castelli’.

PERCORSO DI 100 CHILOMETRI – Attraverso questo Progetto e’ stato
realizzato un itinerario di 100 km (da Vigevano a Chignolo Po)
nel segno dell’acqua che accompagnera’ turisti e residenti
attraverso la scoperta delle risorse ambientali, storiche e
culturali del territorio pavese. Il progetto, che ha come
capofila la Provincia di Pavia, ha visto il coinvolgimento di 14
comuni del territorio pavese, l’attuazione di 20 progetti di
riqualificazione e quasi 10 milioni di investimenti con
l’obiettivo di rilanciare il territorio e valorizzare le
eccellenze presenti in occasione di Expo 2015.

RICADUTE TURISTICHE – “Quando la provincia di Pavia fa squadra –
ha proseguito Melazzini – porta a casa risultati importanti.
Questo progetto e’ stato reso possibile grazie all’investimento
di oltre 3 milioni di Regione Lombardia ma non dimentichiamo
quanto e’ stato fatto dai Comuni. Mi auguro che il percorso che e’
stato costruito possa continuare. Questo e’ un punto di
partenza”. Melazzini ha sottolineato le “possibili ricadute sul
turismo” e la necessita’ di “sviluppare progettualita’ per
attirare i visitatori da Expo che devono trovare un ambiente
ospitale, cosi’ da poter a loro volta far conoscere le nostre
realta’”.

TURISMO RELIGIOSO – In particolare sul turismo religioso,
settore molto ricco per la provincia di Pavia, Melazzini ha
annunciato che Regione Lombardia, entro fine anno, in relazione
al Giubileo, mettera’ a disposizione strumenti per valorizzare
maggiormente e rendere piu’ fruibili i luoghi del turismo
religioso. “Le ricchezze della nostra provincia – ha aggiunto –
non riguardano solo agricoltura, natura, arte e cultura, ma
abbiamo le potenzialita’ anche per attrarre investimenti,
sfruttando gli strumenti, come gli Accordi per la Competitivita’,
che Regione Lombardia mette a disposizione”.

FONDI – Sul tema delle risorse, Melazzini ha infine sottolineato
quanto sia importante il contributo del Fondi europei: “per
sfruttarli e’ necessario fare squadra costruendo progettualita’
che permettano di creare valore dalle nostre bellezze”. (Ln)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *