APREA:OSPITALITA’ E BELLEZZA QUALITA’ DA CONSERVARE

“Sono veramente orgogliosa di dare
inizio ai lavori di questa Tavola rotonda, che abbiamo
fortemente voluto per rilanciare le ‘eccellenze lombarde’ a
partire dal percorso Iath, l’International Academy of tourism
and hospitality, nella cornice di Expo 2015 e nella sua logica
di valorizzazione e rafforzamento del legame fra territorio,
cultura e tradizioni alimentari del mondo”. Lo ha detto
l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione
Lombardia Valentina Aprea, intervenuta, a Pianeta Lombardia,
padiglione di Regione a Expo, al convegno ‘Global challenges in
educazione and hospitality: the case of Iath’.

OSPITALITA’ – “Ritengo che l’ospitalita’, quella vera, non sia mai
soltanto utile – ha aggiunto l’assessore Aprea – credo, al
contrario, che l’ospitalita’ sia una qualita’ ontologica, che gli
uomini sono chiamati a riconoscere come un dato ineliminabile
del loro modo di essere nel mondo: uomo e mondo ambedue
ospitali, quando sono ospitati; ambedue non soffocati, quando
sono accolti in maniera aperta; ambedue tra loro amichevoli
quando si curano l’un l’altro”.

LA BELLEZZA SALVERA’ IL MONDO – “E’ per questo – ha sottolineato
l’assessore – che la bellezza salvera’ il mondo, dice, ne
‘L’Idiota’, il principe Myskin. Perche’ non c’e’ futuro, se non si
pratica l’ospitare per essere ospitati, l’ordinare per essere
ordinati, il curare per essere curati”.

INTERNATIONAL ACADEMY OF TOURISM AND HOSPITALITY –
“L’International Academy of Tourism and Hospitality, fondazione
ITS per il Turismo e l’Ospitalita’, che Regione Lombardia e’ stata
ben lieta di contribuire a far nascere nel 2014, – ha
sottolineato Valentina Aprea – vuole essere un punto di
riferimento nazionale e internazionale altamente qualificante
nei settori del turismo, della ristorazione e, appunto,
dell’ospitalita’ alberghiera di qualita’. Si puo’ anzi dire che sia
nata proprio per dimostrare l’importanza di un modo diverso di
concepire tutto cio’, sia per la professionalita’ di chi opera
ogni giorno nel settore come imprenditore sia per i giovani che
intendono e vogliono formarsi per entrare in questo mondo del
lavoro. Non sono infatti, in questione, soltanto tecniche
imprenditoriali e professionali da spendere con competenza.
Sono in questione, quando si vuole offrire turismo e ospitalita’
davvero di qualita’, anche profondi significati che riscattano
qualsiasi riduzionismo tecnico-professionale”. (Ln)

y

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *